[Belpasso, CT] Problema ricezione canali Mediaset Premium?! Consiglio Antenna!

Mirk90 ha scritto:
Esattamente, io ci avevo pensato.. ma adesso che mi è stata proposta anche da qualcun altro credo proprio che farò così.
L'idea sarebbe la seguente..
Ho trovato un altro inseritore di tensione.. proprio della televes.
Sul sito dice appunto:

"Inseritore "iniettore" di tensione alimentazione DC per antenne e Lnb.
Permette di alimentare antenne tipo Dat 45, Dat 75, con Mrd e Dat HD, con tensione proveniente da alimentazione tra 0 e 24 volts. Utile per alimentare LNB e preamplificatori e in tutti i casi in cui sia necessario inserire tensione continua nel cavo coassiale."

Il prodotto è questo:

Clicca qui per la foto

E questa è la scheda tecnica trovata sul sito televes:

Clicca qui per la scheda tecnica

A quanto ho capito, questo dispositivo in basso ha l'alimentazione 12v entrante..poi uno è l'ingresso è l'altra è l'uscita per i cavi coassiali.
Correggetemi se sbaglio..non vorrei fare collegamenti errati, ma a questo punto mi sarei fatto un idea e un quadro della situazione..
Io vorrei fare in questo modo:

Mettere all'esterno attaccata al palo una scatola stagna IP65, così non c'è problema per la pioggia.. inserendo all'interno un alimentatore 12 v qualsiasi dal almeno 100milliampere..perchè quelli tv hanno la presa per i 220v e dall'altra parte uscite per cavi coassiali.. e non dei fili! Quindi la tensione non è prelevabile direttamente.
Mentre come si vede chiaramente, l'inseritore di tensione televes necessita di tensione mediante due fili comuni..quindi l'idea è procurare un alimentatore normale, dare i 12 v all'inseritore televes..dopodichè passare un cavo coassiale che vada dall'uscita UHF del map 501 all'ingresso dell'inseritore di tensione.. e quindi automaticamente all'uscita dovrei avere in un unico cavo coassiale, tensione e segnale.. o sbaglio?
A questo punto quest'ultimo cavo andrebbe collegato direttamente alla dat hd.

Ditemi che ne pensate.. io credo che, collegamenti a parte (che se errati possono essere corretti), l'idea è fattibile..

Scusa se insisto ma vedo che non hai capito il concetto del funzionamento che dico io e cioé tu insisti per mettere questo inseritore di 12 volt sul palo ma con il sistema che dico io non c´é bisogno di mettere nessuna scatola stagna all´esterno, ma devi solo attaccare due fili coassiali a 75 Ohm che escono dall´alimentatore posto nel sottotetto e uno andrá direttamente ad alimentare la Dat attaccata al palo e l´altra uscita andrá all´entrata UHF del centralino dove sta il problema ? tutto qui senza mettere né inseritore né scatola stagna all´esterno dove sta il problema ?

Forse non puoi far passare i due fili coassiali dal sottotetto non capisco e che ci vuole........
 
egis ha scritto:
Scusa se insisto ma vedo che non hai capito il concetto del funzionamento che dico io e cioé tu insisti per mettere questo inseritore di 12 volt sul palo ma con il sistema che dico io non c´é bisogno di mettere nessuna scatola stagna all´esterno, ma devi solo attaccare due fili coassiali a 75 Ohm che escono dall´alimentatore posto nel sottotetto e uno andrá direttamente ad alimentare la Dat attaccata al palo e l´altra uscita andrá all´entrata UHF del centralino dove sta il problema ? tutto qui senza mettere né inseritore né scatola stagna all´esterno dove sta il problema ?

Forse non puoi far passare i due fili coassiali dal sottotetto non capisco e che ci vuole........

Il problema sta nel fatto che:

Casa mia è una villetta composta da due parti.. sopra e sotto.. quindi abbiamo due divisioni; ma due case del tutto indipendenti.

Io abito sotto, e sopra c'è un'altra persona.
Sono io, che alimento il tutto.. in quanto l'alimentatore è dentro casa mia..un psu-412 fracarro da 200milliampere a due uscite.
Ad ogni modo queste due uscite le sfrutto solo io.. nel senso che lui riceve da me solamente l'alimentazione che va sul tetto,poi in alto sul palo c'è un partitore che separa..il filo coassiale che andrà a casa sua e quello che andrà a casa mia.
Ora il problema è il seguente, spazio non ne ho più nelle scatole di derivazione dell'impianto per inserire un altro alimentatore..quindi ecco la necessità di metterlo nel palo con la scatola stagna; in modo tale che non crei problemi di posizionamento..
Effettivamente però..la tua idea non sarebbe cattiva..
Ma a questo punto basterebbe anche un solo psu-411 a un uscita.. di due cosa te ne fai?
Intendi questo no?
Il cavo coassiale che porta alimentazione andrà alla dat.. e quello con scritto "uscita tv" andrà al map.. volevi dire questo?
Il PSU-412 ha due uscite tv.. mentre il 411 ne ha una sola con una perdità piccolissima di db.
Una è per alimentare e l'altra va all'uhf del map 501..per altro il psu-411 perde anche meno db ogni uscita.. circa 0.2db contro i 4 di quello a due uscite.
 
Ultima modifica:
Mazsc76 ha scritto:
Così però il segnale verrà riamplificato dal map501.

Eh beh non ci sono problemi.
Quello nella dat è solamente un pre-amplificatore..e anche se poi il segnale viene amplificato nuovamente dal map non credo proprio ci sia pericolo di saturazione perchè qui il segnale che proviene da monte lauro, come ho già detto, è basso..
In ogni caso con un rilevatore di campo è possibile effettuare le regolazioni di amplificazione.. quindi se si sta attenti a non amplificare eccessivamente non dovrebbero esserci problemi.
Il map 501 è un ampli/miscelatore a regolazione variabile..eventualmente posso anche mettere al minimo l'amplificazione dell'uscita uhf..non penso sarebbe quello il problema
 
Mazsc76 ha scritto:
Così però il segnale verrà riamplificato dal map501.

A beh se non ti serve piú il map 501 perché poi l´amplificazione sarebbe troppo forte si puó sempre miscelare dopo il centralino o no ma in questa caso perdi il filtro di banda
 
egis ha scritto:
A beh se non ti serve piú il map 501 perché poi l´amplificazione sarebbe troppo forte si puó sempre miscelare dopo il centralino o no ma in questa caso perdi il filtro di banda

Scusami ma è regolabile.. posso già visualizzare con lo strumento se l'amplificazione è troppo alta o no.. ed eventualmente azzerare l'amplificazione sull'uscita uhf.. e comunque come dicevo non credo ci siano pericoli di saturazione..
 
Si ma agendo sull'amplificazione del Map vai a perdere i vantaggi del basso rumore del pre e vai a modificare ulteriormente il segnale,
se hai la possibilità di usare uno strumento lo puoi verificare direttamente.

Un'ultima cosa, se il segnale è debole non è amplificando all'infinito che risolvi il problema.
 
Mazsc76 ha scritto:
Si ma agendo sull'amplificazione del Map vai a perdere i vantaggi del basso rumore del pre e vai a modificare ulteriormente il segnale,
se hai la possibilità di usare uno strumento lo puoi verificare direttamente.

Un'ultima cosa, se il segnale è debole non è amplificando all'infinito che risolvi il problema.

Si questo l'ho capito ma come ti ho già detto posso anche mettere al minimo..forse azzerare quella dell'uscita uhf del map..
 
Hai detto che vuoi collegare la Televes alimentata all'ingresso UHF del Map 501,
mettere al minimo l'amplificazione equivale a mettere al massimo l'attenuazione su quell'ingresso con le conseguenze che ti ho detto in precedenza.
 
Mazsc76 ha scritto:
Hai detto che vuoi collegare la Televes alimentata all'ingresso UHF del Map 501,
mettere al minimo l'amplificazione equivale a mettere al massimo l'attenuazione su quell'ingresso con le conseguenze che ti ho detto in precedenza.

Verificherò con lo strumento in fase di puntamento a questo punto..
Alla fine anche se avessi avuto un ampli/miscelatore della serie MAK con telealimentazione integrata e selezionabile il risultato non sarebbe stato lo stesso?
Sempre da li sarebbe passata la dat hd.. con conseguente amplificazione o come dici te (se messo al minimo) attenuazione.
Ma in un caso comune come il mio, in cui la dat hd non è l'unica antenna del palo, bisogna per forza che passi dal miscelatore.. che in questo caso è anche amplificatore tutto in uno.
Se avessi avuto miscelatore e amplificatore separati andava bene quello che dicevi te.. Potevo anche non amplificarlo il segnale.
Ad ogni modo, adesso mi toccherà provare e vedere se sto benedetto segnale lo riceverò oppure no..
 
Mazsc76 ha scritto:
Si ma agendo sull'amplificazione del Map vai a perdere i vantaggi del basso rumore del pre e vai a modificare ulteriormente il segnale,
se hai la possibilità di usare uno strumento lo puoi verificare direttamente.
Qualunque preamplificatore o dipolo amplificato (ove davvero necessari e risolutivi) prevedono l'eventuale inserimento della propria uscita in un amplificatore da palo o in un cemtralino.
Quindi sinceramente non vedo il problema se è necessario un ritocco del guadagno dell'attenuatore dell'amplificazione a valle.
Fatta salva ovviamente la regola secondo la quale è vero che l'attenuatore agisce semplicemente sul segnale in ingresso, senza attenuare anche il rumore elettricointrodotto. ;)


Mazsc76 ha scritto:
Un'ultima cosa, se il segnale è debole non è amplificando all'infinito che risolvi il problema.
Questo è verissimo.
Se una data zona il segnale non c'è o è oggettivamente insuficiente, non c'è antenna né tantomeno amplificatore al mondo capace di inventarselo... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Qualunque preamplificatore o dipolo amplificato (ove davvero necessari e risolutivi) prevedono l'eventuale inserimento della propria uscita in un amplificatore da palo o in un cemtralino.
Esatto, ma converrebbe sempre misurare il segnale dopo il preamplificatore e successivamente mettere l'amplificatore con il guadagno necessario onde evitare un eccessivo uso dell'attenuatore.
 
AG-BRASC ha scritto:
Qualunque preamplificatore o dipolo amplificato (ove davvero necessari e risolutivi) prevedono l'eventuale inserimento della propria uscita in un amplificatore da palo o in un cemtralino.
Quindi sinceramente non vedo il problema se è necessario un ritocco del guadagno dell'attenuatore dell'amplificazione a valle.
Fatta salva ovviamente la regola secondo la quale è vero che l'attenuatore agisce semplicemente sul segnale in ingresso, senza attenuare anche il rumore elettricointrodotto. ;)


Questo è verissimo.
Se una data zona il segnale non c'è o è oggettivamente insuficiente, non c'è antenna né tantomeno amplificatore al mondo capace di inventarselo... ;)

Salve, sono sempre io.
Scusate se riapro dopo tanto tempo, ma finalmente è arrivato il momento di risistemare il tutto.
Io attualmente ho un alimentatore a due uscite che alimenta il tutto nel palo.
Se volessi montare questa benedetta dat45 hd e poi far passare il segnale sul map501 posso farlo?
Senza amplificazione da valverde arrivavano 40db.
E 65 amplificato. Inizialmente vedevo premium calcio molto bene..alcuni di voi hanno detto che probabilmente dipendeva dal fatto che si parli di vhf e non uhf, eppure da ogtv c'è scritto che arriva ugualmente da monte lauro (quello con il monte davanti che mi crea problemi) qQuindi com'è possibile che questi entravano e gli altro no?
Un paio di mesi fa però di colpo mi sono entrati tutti i famosi canali cinema dal 48! Potenza 10% ma entravano.. e poi sono spariti.
Insisto quindi su monte lauro? Il problema è che ho un monte di fronte.. e non so quanto alzare possa risolvere la cosa.
Se cambiassi amplificatore? Magari un map 208 che può amplificare fino a 35 db? Dite che non cambia nulla? Essendo che da valverde,l'unico orizzonte libero, il segnale c'è..ho pensato che magari amplificando un po di più possa ricevere questi benedetti segnali.. su ogtv dice che sul 48 a belpasso non c'è mediaset.. eppure vi assicuro che qualche mese fa entravano proprio da li..li ho controllati dallo stesso digitale terrestre 7900.
Poi dopo qualche settimana sono di nuovo spariti.
Cosa mi suggerite?
 
Ho comunque acquistato un palo da 8 metri. A breve installerò la dat verso monte lauro per vedere se esce qualcosa.
La mia idea era di inserire un alimentatore nella scatola stagna sul palo. Collegare l'alimentazione alla dat, e l'uscita dell'alimentatore al map 501 per eventuali ritocchi, ma soprattutto per miscelare il segnale agli altri quali vhf ecc che mi servono comunque.
Quindi è fattibile?
Attendo consigli
 
Indietro
Alto Basso