Benzina ed i suoi continui rincari

normalmente nei periodi a forte traffico i carburanti aumentano sempre (vicino pasqua, natale, l'estate). non darei del tutto colpa alle accise aumentate di recente (seppur scandalosamente) o alle varie notizie strumentalizzate...

aggiungo che per evitare di pagare dei salassi, fare sempre carburante ai self service anche in autostrada e fate molta attenzione ai prezzi esposti lungo i lati delle autostrade (per intenderci ai cartelloni luminosi con i prezzi dei prossimi 4 distributori col semaforino verde... almeno in a1 e a14 ci sono sempre).
ricordo anche che alcune compagnie praticano dei prezzi scontati il sabato e la domenica. ;)
 
Corry744 ha scritto:
...A voi lascio ogni commento su questo thread...
...chissà a che punto arriveremo di questo passo....
:D commenti ?
basta fare un copia/incolla di un qualsiasi articolo che esce ogni volta che aumenta l'oro nero!:icon_cool:
come mai quando il prezzo del greggio scende, non scende alla pompa?
mentre quando aumenta, i distributori si adeguano subito?
perchè paghiamo ancora le tasse per l'abissinia, il belice e l'irpinia?
perchè sempre gli automobilisti pagano?
chissà perchè...;)
dove arriveremo?
faremo come sempre, se ci serve la benzina la compreremo!:icon_twisted:
 
Beati i Venezuelani che pagano 3 centesimi al litro e 2 € per un pieno :icon_twisted: di contro c'è un traffico di auto pazzesco :D
 
Mi sembra quindi che nel nostro paese come su moltissime altre cose c'è forte speculazione anche sulla benzina. :eusa_think:
 
questi sono i prezzi negli usa:

http://fuelgaugereport.opisnet.com/sbsavg.html

considerando che il cambio eur/dol attualmente è 1,44 e il prezzo è a gallone (quindi 1 gall = 3,78 lt) fatevi il conto del costo al litro.
(io ho calcolato più o meno 0,70€/l per la regular)

p.s.
considerate che negli usa le autovetture vanno a benzina e il servito non esiste ;)
 
Bene grazie Se7en per la tua spiegazione ciò testimonia appunto che siamo in Italia. :mad:
 
che succederà... che forse qualcuno la macchina la comincerà ad usare solo per lo stretto necessario e non per fare anche solo 100 metri
 
adriaho ha scritto:
che succederà... che forse qualcuno la macchina la comincerà ad usare solo per lo stretto necessario e non per fare anche solo 100 metri
Per questa gente un litro dovrebbe costare 10 euro..
conosco tanta gente che per fare meno di 100 metri
prende la macchina...risultato ingorghi e pochi parcheggi...:mad:
Poi a ragione Yoda.. quando il greggio aumenta, aumenta
il carburante...quando il greggio diminuisce il prezzo della
benzina resta stabile...misteri italiani....!!!...
 
adriaho ha scritto:
però tutti continuano a comprarla e non per necessità
bhe c'è anche gente come me che l'auto la usa solo per andare a lavorare e il sabato a fare la spesa ma ormai 150 € al mese non mi bastano più

che devo fare , rinuncio al lavoro o a mangiare ? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
alex86 ha scritto:
Fate come me: piedi, mezzi pubblici e bicicletta.

si ma non sempre si puo' andare a piedi..i mezzi pubblici dove ci sono..
io utilizzo principalmente la moto..
 
io non disdegno i mezzi pubblici, infatti quando vado a bologna in centro, uso autobus o treni, vado in bici e a piedi per passeggiare, ma purtroppo in ufficio e fuori città sono obbligato a prendere l'auto (moto o scooter non ne possiedo).
per andare in ufficio impiego 15 minuti in auto e 1 ora e 20 minuti con i mezzi se sono puntuali... c'è un bel po' di differenza... ;)
quando vado fuori per lavoro, vado in auto poichè spesso i posti dove vado sono poco raggiungibili dai mezzi.
inoltre se dovesssi andare in ufficio in bici, dovrei fare attrezzare una doccia anche in inverno :D .
 
Intanto sembra che il governo abbia cancellato la proposta di legge che consentiva alle "pompe bianche" di mantenere prezzi competitivi.
Continuano quindi i "cartelli" tra le compagnie petrolifere per mantenere alto il prezzo dei carburanti.
 
dario92 ha scritto:
si ma non sempre si puo' andare a piedi..i mezzi pubblici dove ci sono..
io utilizzo principalmente la moto..
ci sono i mezzi pubblici... diciamo che non ce la voglia di aspettarli ;) son 2 anni che vado all'università solo con quelli
maomin ha scritto:
bhe c'è anche gente come me che l'auto la usa solo per andare a lavorare e il sabato a fare la spesa ma ormai 150 € al mese non mi bastano più

che devo fare , rinuncio al lavoro o a mangiare ? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
non saprei.. riducila l'auto allo stretto necessario... Se i soldi non bastano un abbonamento al mezzo pubblico costa meno che la macchina ;)
 
secondo me si tratta di trovare un giusto compromesso.
se per arrivare alla destinazione, parcheggio compreso, ci si impiega 15 min (ad esempio) e coi mezzi ci si mette 30 min, allora vada per i mezzi pubblici.
se da 15 si passa a 1 ora la cosa non si tollera.
se bisogna andare al supermercato e fare 300€ di spesa, l'auto diventa un must (oppure comprare 4 casse di acqua e prendere i mezzi pubblici la vedo dura).
se bisogna andare al lavoro (ore 8-19 di media) e fare 1h30 + 1h30 di attesa dei mezzi pubblici quando te la cavi in 30 minuti di auto... beh la scelta vien da sè... :D
comunque convengo con chi dice che bisognerebbe usare di più i mezzi pubblici, anche se dovrebbero fornire molto più servizio di quello che già fanno.
 
è troppo semplicistico dire usate i mezzi pubblici...notoriamente l'italia oltre a milano e roma...possiede sono numerosissimi paeselli...che il mezzo pubblico manco lo conoscono...non dimentichiamoci infine la morfologia italiana che non è 100% pianura padana.

se abitassi in pianura avrei la bici e sarei miliardario...ma almeno ho l'aria buona. poi mezzi pubblici...proprio adesso a 3 mesi dai tagli al trasporto pubblico(che nella mia città ha causato la soppressione di tutte le linee periferiche e lasciato solo quelle in centro...toccherà fare dal taxi abusivo)

per inciso per raggiungere la mia dimora dovrei affrontare la salita più ripida dello scorso giro d'italia 13% non sono chilometri di salita al 13%...ma mi cago addosso anche a piedi soprattutto ora che fa caldo
 
Burchio ha scritto:
è troppo semplicistico dire usate i mezzi pubblici...notoriamente l'italia oltre a milano e roma...possiede sono numerosissimi paeselli...che il mezzo pubblico manco lo conoscono...non dimentichiamoci infine la morfologia italiana che non è 100% pianura padana.
quoto
da mè hanno tagliato di brutto le corse ed essendo un paesino di montagna senza macchina non fai grande strada :eusa_wall:
 
Se7en ha scritto:
anche se dovrebbero fornire molto più servizio di quello che già fanno.
funziona che se i mezzi pubblici cominciano a viaggiare a pieno carico le corse aumentano...
Burchio... vivo in sardegna sappiamo bene che qui le autostrade sono inesisteni e le strade non sono il massimo... molta gente i mezzi li prende però... Io non è che critico chi usa la macchina anzi... ma critico chi usa la macchina a sproposito...
 
Indietro
Alto Basso