Benzina ed i suoi continui rincari

Burchio ha scritto:
è troppo semplicistico dire usate i mezzi pubblici...[..]...non dimentichiamoci infine la morfologia italiana che non è 100% pianura padana.
quoto al 100% quello che hai scritto.
dico solo che dove possibile è meglio usarli.
sono il primo che, anche per mancanza di tempo, come descritto alcuni post fa, utilizza l'auto. ;)
 
Per favorire la discesa dei prezzi, occorre fare una cosa semplicissima: non rifornirsi da Esso e Shell.
 
alla fine il governo dobbiamo mantenerlo noi,se no dove ci guadagnano loro?
 
MyBlueEyes ha scritto:
Avete notato, specialmente per quelli che abitano in un centro non troppo grosso, una diminuzione di veicoli circolanti?
qui no.... vivo in una città di 45000 abitanti
 
MyBlueEyes ha scritto:
Avete notato, specialmente per quelli che abitano in un centro non troppo grosso, una diminuzione di veicoli circolanti?
Direi proprio di no...il mio è un minuscolo centro, è c'è gente che
continua imperterrita a prendere l'auto per fare 50 metri...:icon_twisted:
 
ahimè la gente preferisce rimanere senza mangiare piuttosto che lasciare senza bere la macchina
 
:D l'ultima volta che ho messo benzina nella mia macchina l'ho pagata 1.06€

:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

in compenso la pago 1.06/.10€ in Brasile...... 2.76R$ in media.....:5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek:
 
qui da tutte le macchine che ci sono in giro hanno dovuto fare tempi fa quasi tutte le strade cittadine a senso unico... Provare per credere
 
Considerando che ad ogni aumento del prezzo dei carburanti, aumenta il costo della merce, qualunque essa sia, è possibile aumentare il costo dei carburanti per uso privato, diminuendo il costo per uso commerciale/trasporto? :eusa_think:
 
beba ha scritto:
Considerando che ad ogni aumento del prezzo dei carburanti, aumenta il costo della merce, qualunque essa sia, è possibile aumentare il costo dei carburanti per uso privato, diminuendo il costo per uso commerciale/trasporto? :eusa_think:
lo hanno appena fatto con l'aumento dell'IVA anche se in onor del vero non c'è stato un calo del prezzo per uso commerciale ma solo l'aumento per uso privato :mad:
 
Ho appena sentito da un RadioGiornale che da oggi scattano altri rincari per recuperare fondi per le zone alluvionate negli ultimi giorni .
 
precisamente 1 centesimo al litro. Così ho letto sul Sole24ore
 
boh avevano detto che per liguria e toscana ne mettevano ben 5 dal 1/1/2012...

tralasciando il fatto che tecnicamente i lavori di messa in sicurezza e gli studi...li dovremmo aver già pagati con le tasse...

ad ogni modo trovo ridicolo che adesso ogni nuova tassa venga definita di solidarietà stessero almeno zitti e smettessero di prendere in giro...

per prenderci soldi...benzina, lotterie, ricariche, sigarette...e tutti zitti xkè è political correct starsene zitti di fronte alle tragedie, invece di schifarsi sul non fatto prima, stiamo zitti dopo xkè appare sconveniente(per cosa poi)
 
Le imposte sui consumi sono pari al 13% del PIL. Se escludiamo l'IVA si tratta di imposte sicure (ossia con una soglia di evasione bassissima) al pari di quelle sui redditi con sostituto d'imposta.
Detto ciò io punterei molto sul rimpinguamento da disincentivo dei comportamenti che producono danno sociale (fumo, comportamenti illeciti al volante, inquinamento, traffico, etc.) piuttosto che da altre parti. Se non altro è più giusto colpire chi danneggia la collettività che alzare il prezzo dei biglietti dei mezzi pubblici o aumentare le aliquote sul reddito.

P.s. Ricariche?
 
Ultima modifica:
E' sempre la stessa storia...

Anche per la ricostruzione dell'Aquila, avevano inserito un contributo dalle lotterie e concorsi vari... si vede proprio che non ha funzionato!

L' aumento di un centesimo al litro è ridicolo...
 
Indietro
Alto Basso