Benzina ed i suoi continui rincari

cheguevara63 ha scritto:
Che fantasia...ogni qual volta che hanno bisogno
di soldi aumentano la benzina...strangolandoci
ancora di più....:mad:
in tutta franchezza... lo trovo giusto. Se queste mosse servono anche ad incentivare il trasporto pubblico di massa e ridurre l'auto solo nei casi di necessità, ben venga. Ne guadagneremo tutti... Meno stress, meno traffico, meno inquinamento più lavoro (per i conducenti di mezzi pubblici) e più soldi nel portafoglio... te lo dice uno che si fa ogni giorno 90 km col treno ;)

mi fanno incavolare altri rincari... della benzina non è un bene di necessità
 
mi sta bene che mettano una tassa x gli alluvionati, ma che quando mettono una tassa sulla benza, quando poi finisce il momento di bisogno, non la si toglie più, questo non mi sta bene x nulla
 
ocitlec ha scritto:
mi sta bene che mettano una tassa x gli alluvionati, ma che quando mettono una tassa sulla benza, quando poi finisce il momento di bisogno, non la si toglie più, questo non mi sta bene x nulla

Infatti questo è il punto, finisce la fase dell'emergenza, e si continua a pagarlo, sappiamo tutti che nel costo finale della benzina, fa la parte del leone le accise, la prima che fu immessa è il contributo per la guerra in Abissinia, il terremoto di Messina ed altri.
Non mi risulta che la guerra in Abissinia sia ancora in corso, anche se i tg non ne hanno mai parlato, può darsi che non sia informato :eusa_whistle:

Sono d'accordo con quanto detto da adriaho.. incentivare l'uso dei mezzi pubblici, lo prendo regolarmente tutti i giorni, peccato che non posso più dichiarare l'abbonamento nel 730 come in precedenza.
 
ed hai ragione anche tu che dici di preferire l'uso dei mezzi pubblici, ma se abiti in un paese come il mio che per andare al lavoro ti fai 10 km di andata e 10 di ritorno, di mezzi pubblici nemmeno la traccia, la macchina la devi usare, a milano infatti la metropolitana è veramente comoda
ma poi se questi mezzi offrissero un servizio adeguato, una mia amica da cerano (no) va a lavorare a milano tutti i giorni con i mezzi pubblici treno, autobus ecc. praticamente sul lavoro è sempre in ritardo e le ore di permesso che ha a disposizione nell'arco dell'anno lavorativo se le mangia con i ritardi
 
Attenzione però. Questa non è un accisa ad hoc. E' un rincaro dell'accisa generale sui carburanti.
 
adriaho ha scritto:
in tutta franchezza... lo trovo giusto. Se queste mosse servono anche ad incentivare il trasporto pubblico di massa e ridurre l'auto solo nei casi di necessità, ben venga. Ne guadagneremo tutti... Meno stress, meno traffico, meno inquinamento più lavoro (per i conducenti di mezzi pubblici) e più soldi nel portafoglio... te lo dice uno che si fa ogni giorno 90 km col treno ;)

mi fanno incavolare altri rincari... della benzina non è un bene di necessità
I mezzi pubblici dove ci sono....a me per andare a lavorare
mi serve la macchina...è non sono il solo...;)

Quoto anche quello che dice ocitlec, l'aumento non sparisce
con la fine dell'emergenza...:doubt:
 
ogni posto è servito dai mezzi pubblici dai ;) se per necessità poi...
 
se lo dici tu?
i mezzi pubblici ci sono, dipende se fanno la tratta che serve a te ed a che orario
tu dove abiti?
ciao
 
Ad ogni modo, in questa nazione ogni politica si è impegnata nel favorire l'uso del mezzo privato, non incentivando il mezzo pubblico, cercando di migliorare nelle tratte e negli orari, servendo nei posti giusti negli orari favorevoli al pubblico; così come accade negli altri paesi europei più sviluppati di noi
 
Ha ragione adriaho. Ogni posto è servito dai mezzi pubblici. Talvolta però i cittadini li rifiutano perché c'è da fare una connessione e i tempi di percorrenza aumentano. Ma fondamentalmente ovunque ci sono i mezzi pubblici, anche se la fermata non è propriamente sotto casa.
 
alex86, sarà come dite voi, io abito in un paese di 6000 anime e lavoro fuori dalla mia regione in un paese di 1500 anime, che mezzi pubblici vuoi che ci siano, tu da come vedo stai a roma, la situazione è diversa
 
Nel tuo comune transita la linea M902 - Linea 87 che porta a Vigevano e Novara. Da Vigevano e Novara puoi andare da qualsiasi parte. Volere è potere. Ma se manca la volontà ci si inventano pure le scuse.

Fonte Regione Lombardia
http://62.101.84.174/trl_index.htm
 
Bella la teoria però non sempre si accoppia con la pratica.
Visto che vi divertite a fare i tour operator fatemi il tragitto Rivanazzano-Pontecurone. Vi sfido farlo in tempi ragionevoli con i mezzi pubblici quando sono 10 km in macchina.
E lo stesso vale per ocitlec. Vi ha detto che lavora fuori regione (e visto che dove abita è praticamente al confine gli basta mettere il piede di la) e voi lo mandate a Vigevano per poi andare a Novara per poi tornare indietro?
 
ricordiamoci sempre una cosa... Se ce una richiesta abbondante l'azienda lo mette il servizio... E ovvio che se a richiedere il servizio sono 4 gatti per l'azienda sarebbe una perdita
 
E' chiaro che in tutti i paesini ci sono i mezzi pubblici
o privati, non siamo mica nel Medioevo...bisogna capire
se sono utili alla causa, quelli che partono dal mio paesino
di 1500 anime portano solo studenti, ovvero, viaggiano in
funzione di questi, per andare a lavorare non servono proprio
a nessuno...non tutti abitano nelle grosse città, o nei paesini
limitrofi...
 
poi ci sono quelli che non hanno l'orario di lavoro fisso ma si finisce a orari diversi a seconda di cosa si sta facendo , e in provincia i mezzi non sono molto frequenti
 
So bene cosa intendete, ma se ad esempio uno non ha la macchina (ad esempio me) secondo voi come fa?
 
cheguevara63 ha scritto:
E' chiaro che in tutti i paesini ci sono i mezzi pubblici
o privati, non siamo mica nel Medioevo...bisogna capire
se sono utili alla causa, quelli che partono dal mio paesino
di 1500 anime portano solo studenti, ovvero, viaggiano in
funzione di questi, per andare a lavorare non servono proprio
a nessuno...non tutti abitano nelle grosse città, o nei paesini
limitrofi...
Hai centrato il punto. I mezzi pubblici ci sono ma non basta come diceva alex86 la voglia perchè son bastati 2 post per ribaltare il suo volere è potere.
Ma è anche normale: più ti allontani dalla grandi città più i servizi pubblici si diradano e se per fare 10 km ci devi mettere un'ora se sei fortunato fai prima ad andare in macchina. Alla faccia della volontà.
 
Un collega mio fa tutti i giorni il tragitto Imola-RE in treno.Dalla stazione al lavoro,che dista un paio di km,potrebbe usare un tram ma fa prima con la bici,nonostante ciò arriva spesso e in ritardo.
 
Indietro
Alto Basso