[BG] Informazioni nuovo impianto antenna

Tommyxx84

Digital-Forum Junior
Registrato
1 Ottobre 2012
Messaggi
30
Buongiorno a tutti!!!
Sono nuovo di questo forum, e mi son registrato in quanto mi servirebbero "delucidazioni" sull'installazione di una nuova antenna a casa mia....


di seguito il materiale

- 2 Antenne UHF Jolly line UHF 21 elementi

- 1 Miscelatore/Accopiatore da palo

- 1 amplificatore (già in mio possesso da tempo)


Le due antenne, verranno collegate nel miscelatore.
Quest'ultimo, verrà collegato all'amplificatore (subito nel sottotetto, quindi segnale pulito), il quale servirà 3 utenze senza derivazioni.

Teoricamente, non dovrei avere grossi problemi con una configurazione di questo tipo.

L'unico mio dubbio è il seguente.
Le due antenne, saranno orientate verso due ripetitori differenti (come per tutte le abitazioni della mia zona).

Per rilevare la qualità del segnale ecc, a seconda di come sarà indirizzata l'antenna, utilizzerò una chiavetta dvb-t + ProgFinder.

devo però rilevare la qualità del segnale collegando una sola antenna per volta per far si che questa sia orientata correttamente giusto??

Non devo collegarle entrambe, altrimenti non saprei quale delle due è da "correggere" nel caso....

grazie per le risposte/consigli :D
 
BENVENUTO: magari però ero meglio parlarne prima di acquistare il materiale....
Non entro nel merito generale, in quanto comunque consigliamo materiale più professionale (non è questione di prezzo, a volte è perfino meno costoso...) ma il miscelatore è molto inadatto.
 
Dunque, scusa se vado a singhiozzo ma sono un po' impegnato:
occorre sapere il luogo preciso perchè è una fascia di passaggio dove contano anche pochi km.
Poi probabilmente dovrai sostituire il miscelatore indifferenziato con uno che abbia un ingresso IV banda e un ingresso V banda.
(sarebbe più razionale usare un amplificatore da sottotetto che faccia anche da miscelatore nella maniera suindicata)
 
grazie per il benvenuto e per le tue considerazioni...

Dunque, per l'acquisto di materiale "più professionale" poco ci importava per il seguente motivo:

La casa (dei miei) è vecchia, e abbiamo dovuto scindere l'antenna per una serie di motivi dalla vicina (la zia)...
Poiché l'hanno prossimo probabilmente si cambierà casa, non si è voluto puntare a chissà quali dispositivi...un impiantino semplice semplice e via....quindi la "qualità" dei componenti non era tra i requisiti dell'impianto...(tanto sarebbero stati sicuramente migliori di quelli utilizzati attualmente per l'antenna in comune)

La zona è Seriate, e come tutte le case del circondario, c'è un antenna puntata verso il ripetitore della Maresana, e una verso Milano...

Perché il miscelatore dovrebbe dare problemi!?

Gia l'impianto attuale, essendo vecchio (di ben 50 anni di sicuro), faceva confluire gli ingressi in un amplificatore con miscelatore senza distinzione di IV e V banda, senza problemi di visione....

Concordo poi che era meglio utilizzare un amplificatore da sottotetto con miscelatore integrato, ma come scritto, dell'amplificatore ne eravamo già in possesso, quindi abbiamo preferito utilizzarlo piuttosto che lasciarlo accantonato ancora....
 
Perchè i canali sono tutti occupati nelle varie postazioni e, sia che ci sia un'emittente differente, MA ANCHE LA STESSA EMITTENTE sullo stesso canale nelle due postazioni, ti crea conflitti e grattacapi a non finire...
Intanto però la cosa si complica perchè Seriate mi sa è proprio su una immaginaria linea di confine di servizio fra vari ripetitori... :icon_rolleyes:
Una delle due antenne che dici hanno le case attorno è in polarizzazione verticale (con i direttori "in piedi" in verticale) e puntata verso la Maresana?
 
tutte le antenne del circondario (che della cittadina), sia che puntino verso la Maresana, che verso milano, sono tutte in polarizzazione verticale....

Per i conflitti di canale, si anche attualmente facendo la scansione escono....ma il scegliere quale canale confermare in fase di scansione non è al momento un problema...è il meno male...
ci conviviamo da anni :D
 
Tommyxx84 ha scritto:
tutte le antenne del circondario, sia che puntino verso la Maresana, che verso milano, sono tutte in polarizzazione verticale....

Per i conflitti di canale, si anche attualmente facendo la scansione escono....ma il scegliere quale canale confermare in fase di scansione non è al momento un problema...è il meno male...
ci conviviamo da anni :D
:icon_rolleyes: non quello...i conflitti che si verificano nel cavo fra le due antenne e il miscelatore...quelli non li vedi ma rompono di più, facendo sparire o squadrettare i canali...
Comunque solo sulla Maresana va in polarizzazione verticale, l'altra, che a seconda dei casi va su Valcava o Penice, è orizzontale, ti prego di controllare sennò non ci si capisce più. ;)
 
ti assicuro che sono tutte in polarizzazione verticale le antenne UHF...probabilmente puntano allora verso valtesse anzichè valcava o penice....
ho girato tutta seriate per vedere come erano sugli altri tetti :D :D...però a sto punto mi fai dubitare...

comunque se preferisci, questa sera faccio una foto dal tetto e ti faccio vedere ;)

anzi...questa è l'antenna della prima casa della mia via presa da google maps

Mappa

quella che punta verso sinistra, è quella che punta verso la maresana...polarizzazione verticale....l'altra...che a sto punto non so dove punti, è sempre comunque a polarizzazione verticale
 
Ultima modifica:
OK...son tutte e due orizzontali... :D
c'era solo da intendersi sui concetti...
quindi riuscite a fare l'accoppiata Penice/Valcava, come nella maggior parte della pianura padana ovest.
La mia proposta, se hai già il materiale summenzionato, è di provare a montarlo, imitando le direzioni, purtroppo il software che hai detto non serve a molto...
Se avrai grossi problemi ti risparmierò il "l'avevo detto" e ti consiglierò un miscelatore appunto più professionale :D , che nonostante ciò costerà sui 10 euro.
Ma se hai una certa dose di fattore c, magari funziona tutto al primo colpo...
 
PS: Valcava e Maresana si distinguono solo dalla polarizzazione, perchè da Seriate sono pressochè allineate. ;)
 
Azz...ho fatto confusione con verticale e orizzontale???

io sapevo che

polarizzazione verticale -> quando gli elementi vanno dall'alto verso il basso (come nell'antenna che ti ho linkato sulla mappa)

217858.jpg


polarizzazione orizzontale -> quando gli elementi vanno da destra verso sinistra.

antennak.jpg




comunque...di sicuro provo a montare...poi nel caso, come dici te, cambio il miscelatore e via...tanto non costano cifre assurde...

Per il sw invece non funziona?? ho letto in giro per la rete che bene o male se la cava...però...non ho mai provato...
 
Tommyxx84 ha scritto:
Per il sw invece non funziona?? ho letto in giro per la rete che bene o male se la cava...però...non ho mai provato...
questo è il guaio...se ne sentono sulla rete...andrebbe bene (forse) se ci fosse in ballo un solo trasmettitore...sennò si "confonde" parecchio e non ci capisci più nulla...
Ma quell'antenna è la tua?
Quella roba lì (polarizzata in diagonale), che altrove è SCONSIGLIABILE, da te potrebbe essere la panacea:
prova a collegare SOLO QUELLA senza miscelatore e vedi che ne esce (puntamento Maresana e Valcava, che come dicevo è circa la stessa cosa...) ;)
 
Per quello chiedevo se, usando quel programma, dovevo fare un antenna alla volta...
perchè dovendo puntare ripetitori differenti, se controllassi il segnale con entrambe attaccate, non saprei a quale antenna rifarmi....

quindi pensavo di usare quel programma con un antenna collegata alla volta per vedere se orientata correttamente...

La mia antenna comunque non è nessuna delle due postate...quelle sono solo foto recuperate da internet per farti capire cosa "sapevo io" per polarizzazione verticale e orizzontale....

Verticale la prima foto (elementi in coda all'antenna che vanno dal basso verso l'alto)
Orizzontale la seconda foto (elementi in coda all'antenna che vanno da sinistra verso destra)
 
ALLORA, tanto per chiudere l'argomento non devi guardare il riflettore, ma gli altri "stanghetti" e il ragionamento chiaramente si inverte.
(il riflettore non è affidabile perchè può assumere le forme più svariate (anzi nella forma più semplice è simile agli altri elementi ed allineato con essi). ;)
Altro discorso: certo devi fare un'antenna alla volta, ma non credere che non entri comunque roba spuria a confondere il tuo software, che appunto andrebbe bene se ci fosse una sola fonte emittente ricevibile (nella nostra pianura padana è impensabile, ma altrove succede...)
Se guardi bene il vecchio miscelatore vedrai che è probabilmente ha gli ingressi di banda e non generici...una volta si facevano le cose per bene...
 
ahhh....ok...

adesso torna....a me han sempre spiegato invece di guardare in coda all'antenna...
siamo apposto :D :D

Ok per le antenne....non sarà un sw certosino, ma magari mi aiuta un minimo...sempre meglio di niente credo...

comunque nel caso mi faccio un viaggio su tetto e prendo i gradi delle antenne vicine e le replico :D :D

Per il vecchio centralino, da quel che ricordo, ha 4 ingressi differenziati per banda (VHF, UHF..), ma non mi pare di aver visto distinzioni (stampigliate sulla plastica) che differenziassero le bande UHF....
sembra quasi una centralina "TIPO" quella che ho io, solo che anzichè avere un ingresso unico, ne ha 4...

comunque....vedremo e ti farò sapere che ne esce... :5eek: :5eek: ahahah
 
Allora....dopo la delucidazione che mi hai dato sul discorso polarizzazione, ho fatto caso che nelle mie vicinanze le combinazioni son differenti...per esempio....

Configurazione 1:

2 antenne UHF, puntate in direzione maresana, con polarizzazione verticale (antenna del vicino, e unica configurata in questo modo....come fa a prendere i canali rai??)

img20121001185418.jpg


Configurazione 2 (come la vecchia antenna in comune):

1 antenna UHF, polarizzazione orizzontale che punta verso la maresana
1 antenna UHF, polarizzazione orizzontale che punta verso penice/valcava

Questa è la vecchia in comune

img20121001185336.jpg


Configurazione 3:

1 antenna UHF, polarizzazione verticale che punta verso la maresana
1 antenna UHF, polarizzazione orizzontale che punta verso la maresana

Configurazione 4:

1 antenna UHF, polarizzazione verticale che punta verso la maresana
1 antenna UHF, polarizzazione orizzontale che punta verso la maresana
1 antenna UHF, polarizzazione orizzontale che punta verso penice/valcava

altre foto

img20121001185347.jpg


img20121001185402.jpg



Inoltre, la vecchia centralina in comune, come dicevi te ha gli ingressi delle bande (1, 3, 4, 5)...eventualmente vedrò se prendere un centralino diverso o tenere l'attuale e cambiare solo il miscelatore da palo....


Detto ciò, e confrontando le configurazioni "vicine", che consigli?? :D
 
Ultima modifica:
Vedi...mi sembrava...sapevo che a Seriate se ti sposti di 50 metri cambia tutto... :evil5:
Niente, lasciando perdere il vicino, che è una cosa estrosa ed altrettanto inutile (antenne accoppiate), questa mi sembra la più sana:
1 antenna UHF, polarizzazione orizzontale che punta verso Valcava/Maresana
1 antenna UHF, polarizzazione orizzontale che punta verso Penice

Perchè tenti l'accoppiata Penice/Valcava (ricorda che Valcava è appena più a Nord-destra-della Maresana), che se devi sostituire il miscelatore ha il taglio giusto, e comunque vedrai che prendi dentro anche Maresana (per il motivo di cui sopra, oltre al fatto che si riceve comunque anche dalla polarizzazione opposta, anche se parecchio attenuato, c'è stata anche una discussione in merito qui sul forum, che si può cercare)

Poi, mal che vada, puoi provare a girare in verticale quella della Maresana...
 
areggio ha scritto:
Dimenticavo...se vuoi divertirti a ragionare sull'accozzaglia di segnali che gira da quelle parti... :D
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BG30&posto=Seriate
Anzi, se fai due conti e ti armi di matita e spunti le voci, mi sa che una sola in verticale verso 330° (a metà fra Maresana e la RAI) potrebbe essere un'altra ipotesi (ricorda che più è semplice, meglio è, per vari motivi).
 
eh te l'ho detto... per come mi avevano spiegato il discorso polarizzazione, per me eran tutte verticali!!! ahahahah :lol:

comunque....per la maggiore sono tutte una in direzione maresana/valcava e l'altra verso il penice...con polarizzazione orizzontale

quindi per il momento provo con queste due direzioni con polarità orizzontale...faccio una scansione....e vedo che pesci piglio...:D

poi vedrò se ho problemi con il miscelatore che ho o meno...nel caso vado e lo compro...

per la singola a 330°, sinceramente non ho viste...
però effettivamente, guardando i vari segnali, potrebbe funzionare...ma senza un aggeggio che misura i segnali, non avrei riferimenti visto che qui in zona non ne ho viste posizionate in quel modo....
 
Indietro
Alto Basso