Bidonata per vecchi abbonati Gallery?

netTv ha scritto:
Quindi fammi capire, avresti preferito l' aumento senza l'aggiunta di nuovi canali? In quel caso sarebbe stato corretto?? Ma che strano che sei... :D :D :D
Non ho mai detto questo. Avrebbero dovuto comportarsi come si sono comportati con la moto Gp.Chi vuole ha la possibilità di aggiungere il pacchetto che non è stato aggiunto in automatico a tutti
netTv ha scritto:
L' aggiunta di nuovi canali è per far digerire l' aumento, che ci sarebbe stato comunque per ovvie strategie aziendali e per raggiungere gli obiettivi finanziari dell' azienda.
L' aumento riguarda l' assetto finanziaro dell' azienda.
I nuovi canali riguardano l' aspetto commerciale.
Non è un aumento, perchè se richiedi che non ti sia aggiunto nessun canale non paghi nulla in più.
 
gen80 ha scritto:
Non ho mai detto questo. Avrebbero dovuto comportarsi come si sono comportati con la moto Gp.Chi vuole ha la possibilità di aggiungere il pacchetto che non è stato aggiunto in automatico a tutti

CIAOOOOOOO! :D :D :D
 
Non è un nuovo abbonamento perché i due canali fanno parte dell'offerta Gallery, in questo caso Mediaset ha solamente inserito 2 canali in più al proprio pacchetto e allo stesso tempo ha aumentato di due euro il prezzo, in più per venire incontro alle esigenze di alcuni vecchi abbonati ha dato la possibiltà di risparmiare questi due euro dando la visione di un Gallery che comprende solo 4 canali su 6, mi sembra siano stati molto corretti
 
beh 2 euro ogni qualvolta che si mette un canale o due andiamo bene, a quest'ora sky costerebbe 300 euro al mese. ma che bella politica. cmq mi piace la politica denigratoria di net tv. si si mi piace....ma piantala per favore!!! qui è tutta na questione di quanto uno vuol spendere e quanto tempo vede la tv. ma non facciamo paragoni perchè non è proprio il caso e non a favore vostro.
 
advanced85 ha scritto:
beh 2 euro ogni qualvolta che si mette un canale o due andiamo bene

Un conto è mettere Studio Universal, un conto è beccarsi SkyUno con Mike Bongiorno. RIDICOLI!!!!
Ti ripeto che mi sento un pollo a pagare per vedere telefilm interrotti e Fiorello e la Cuccarini.
Però a te piace ed io non ho nulla contro un' azienda.
Se Sky per 12 euro mi offrirà più contenuti e qualità passerò certamente.
Se Sky però mi chiedo 5 volte tanto io gli rispondo....
C' HO UNA VITA!!! I SOLDI PREFERISCO GODERMELI
:D :D

Per rispondere se è una bidonata, ovvio che bisogna fare confronti.
 
Ora inizio veramente a stufarmi di continui trolleggi sul forum.

Questo è l'ultimo avviso dopo di che inizio a mandare in ferie anche permanenti qualche utente.

Non lo ripeto più
 
Ma perchè non è possibile parlare su un Forum???
Scusa, non sono polemico, voglio solo CAPIRE.
Leggo paragoni e prese per i fondelli, ed io rispondo (avevo avvisato).
Credo sia utile a tutti per capire come/cosa acquistare. A quali prezzi. E su cosa orientarsi.
Si può aprire un thread in cui ci spiegate cosa è consentito e cosa non è consentito dire?
Così uno lo sa e se vuole cambia forum...
E' possibile dire che Gallery è ridicola però non è consentito esprimere il proprio dissenso, difendendo i propri gusti e le proprie attitudini?
:icon_rolleyes:
 
Alcuni 3d vengono aperti solo per fare polemiche a priori (visto che sono aperti anche come doppie discussioni e sto notando da tempo che ci sono alcune persone che di proposito denigrano questa o quella pay tv.

Avviso solo che se becco persone che usano più di un nick ,le banno completamente dal forum a vita e non solo il nick

Con questo ho detto tutto ,ai prossimi OT prendo provvedimenti.
 
Il contratto di servizio mi pare che lasci liberi (relativamente) sulla modifica degli eventuali contenuti o sull' aggiunta e/o il taglio di alcuni programmi ecc., discutere sul "fino a che punto" è lecito fare modifiche all' offerta non è cosa semplice, ma in questo caso l' aggiunta di due canali potrebbe anche giustificare l' aumento di prezzo, non è giustificata la prassi del silenzio assenso.

P.s. Però ragazzi, veramente non capisco le polemiche verso gente come Ercolino (inutile dire quante notizie sono passate per mezzo suo) e Tikal (che le news dall' estero spesso comunque le scrive prima di altri siti), non lo dico per difendere nessuno ma veramente a me non sembra giusto dire così, poi ognuno è libero di esprimersi liberamente, ma ci vorrebbe più equilibrio, tutto qui.
 
io se ho detto qualcosa di sbagliato o se ho offeso qualcuno chiedo scusa. ogni tanto si ha la foga di dire cio chè si pensa. mi dispiace.
 
Rientrando in tema, mi viene in mente una cosa.

Da qualche giorno è montata dura la polemica per l'aumento mensile e le modalità di recesso. Penso tutto sommato che la carta dei servizi per easypay sia rispettata....alle spalle sono sicuro che alle alte sfere ci pensano bene prima di fare un qualcosa di non corretto o non coerente con il regolamento da loro stilato.

Detto questo possiamo essere d'accordo o no con ciò che hanno scritto, e in che maniera possono aumentare prezzi e/o aumentare o diminuire servizi. Su questo penso siamo tutti concordi, e non mi sembra che fino ad ora mp abbia agito contro la propria carta dei servizi. (altrimenti sai che cause...).

Secondo me stiamo perdendo di vista il problema principale, accanendoci sul rapporto che 2€ al mese corrispondono a 2 canali, che la concorrenza ha un rapporto canale-prezzo inferiore, etc.

Su un punto sono concorde con alcuni: SU è molto bello, MA Mediaset bene o male aveva già dei diritti della Universal, e quindi possiamo considerarlo un contenitore per film che altrimenti avrebbero trovato posto sugli altri 3 canali mp, a seconda del genere. Per i classici invece sono contento, molti film "vecchi" che difficilmente troverebbero posto nei palinsesti ora si spera abbiano trovata Casa (io ieri sera una mezzoretta di Spartacus me la sono vista :D)
Circa Premium Cinema, invece, il tempo darà o no ragione a seconda del palinsesto che ci proporrà e dal numero di primetv che manderà in onda.

Questo è impossibile da quantificare in una settimana, va per forza analizzato minimo in mesi. Alcuni saranno migliori, altri peggiori ma si deve fare una media.

Non dimeticando che ciò che piace a me, può non piacere ad un'altra persona.....e vicevera......indipendentemente se è una Primatv o no (non sempre primatv è sinonimo di qualità)

Vi dicevo di "perdere di vista il problema". A mio avviso è inutile ragionare sui 2€ per due canali. Bisogna vedere l'offerta nella sua globalità. Siamo tutti d'accordo quando definiamo il Calcio il motore trainante della piattaforma?

No perchè è questo il punto. L'anno scorso gallery ha inciso sul pacchetto full per 1€ in più al mese. Da solo era improponibile, ma insieme al calcio spariva. Come pure chi ha fatto solo il calcio in easypay (a parte chi non riceve Gallery). Per un euro in più al mese sfido chiunque a non aver trovato 1 film e 1 telefilm da vedere in tutto l'anno.

Lunga pappardella per dirvi (sempre IMHO) che un resoconto giusto dei prezzi lo si dovrebbe fare per l'intera stagione e sulla base almeno di gallery+calcio. E fino a quando non ci sarà l'offerta vera e propria per il 2009/2010 possiamo solo incavolarci ed intestardirci sulle nostre posizioni, ma senza cifre definitive....praticamente perdiamo tempo :p

E' logico che presi separatamente sembrano cari....ma lo scopo di mp è vendere tutto in blocco, ed in quel caso le cifre sono mooolto più ragionevoli.
 
Ultima modifica:
netTv ha scritto:
Mi ripeto. Assolutamente no.
Infatti siamo stati avvisati due mesi prima (nuovi prezzi da luglio). Il consenso è ovviamente, il silezio assenso.
Ma questa è una politica ovvia.

Vedi a non ascoltare la gente rischi di fare figuracce? è da un mese che dico che verrà applicato il 13.4

13.4[FONT=Verdana,Verdana][FONT=Verdana,Verdana]. Nel corso della durata del Contratto RTI potrà inserire nuovi contenuti all’interno del/i Pacchetto/i scelto/i dal Contraente, oggetto del Servizio. Qualora a fronte dell’aggiunta di tali nuovi contenuti si imponesse una modifica delle condizioni contrattuali o un aumento del Corrispettivo, RTI informerà almeno 1 (un) mese prima nelle idonee forme d’uso il Contraente, comunicando le nuove condizioni, e potrà, altresì, consentire allo stesso un periodo di visione gratuita di tali contenuti aggiuntivi (la cui durata sarà determinata di volta in volta). Decorso tale periodo di visione gratuita, se applicato, oppure, in assenza di applicazione di tale periodo di visione gratuita, RTI consentirà al Contraente un periodo (la cui durata sarà di tempo in tempo determinata, ma comunque non potrà essere inferiore a 10 (dieci) giorni) entro e non oltre il quale lo stesso avrà facoltà di comunicare a RTI – a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, eventualmente anticipata mediante posta elettronica o telefax – l’intenzione di non voler fruire di tali nuovi contenuti. La richiesta sarà efficace dalla fine del periodo di visione gratuita, se applicato, o dalla ricezione da parte di RTI della comunicazione del Contraente. In tutti i casi RTI non potrà addebitare al Contraente alcuna modifica del corrispettivo. Qualora invece il Contraente, decorso il periodo di tempo di cui sopra, non abbia provveduto a comunicare alcunché a RTI, quest’ultima consentirà al Contraente la visione dei nuovi contenuti, applicando conseguentemente le nuove condizioni contrattuali e/o economiche.
[/FONT]
[/FONT]

niente di più regolare!

Però anche TIKAL in un certo senso ha toppato:

TIKAL ha scritto:
... non mi sembra una procedura corretta quella del silenzio-assenso visto che non ci devono essere impegni da parte del cliente per rinnovare servizi che prima non erano compresi nel suo abbonamento e specialmente nel caso di aumenti.

innanzitutto, tecnicamente non si tratta di silenzio-assenso (che è una procedura amministrativa), ma di una clausola vessatoria (civilisticamente sono quelle clausole che determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto).

Quindi sono legalmente regolari... senonché la legge stessa prevede che le clausole vessatorie debbano essere approvate esplicitamente per iscritto.

Quindi per chi ha sottoscritto il contratto dopo il 30 marzo, l'aumento, ancorpiù se accettato, è legittimo sotto ogni profilo. Ma ho seri dubbi per i clienti precedenti.
 
Inoltre:

Fattura ha scritto:
Il nuovo grande cinema di Mediaset Premium è GRATIS fino al 30 giugno 2009 per tutti i clienti con Gallery già attivo prima dell'8 maggio 2009. Dal 1 luglio le due nuove offerte TV resteranno attive sulla tessera a soli 2€ al mese.

Sei un cliente Easypay e vuoi mantenere la visione dell'offerta Gallery come era attiva precedentemente all'8 maggio? Comunicalo al servizio clienti Mediaset Premium inviando lettera raccomandata A.R. indirizzata a RTI S.p.A, Casella Postale 101, 20052 Monza (MI) oppure chiamando il 199 303 404*.

contrariamente da quanto detto in altri 3D, per gli aumenti non è previsto il recesso!
 
Scusate se mi intrometto, ma io avevo già esposto le novità [http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1082228&postcount=56]. Soltanto che queste novità, in particolare il nuovo comma 4 dell’art.13 e l’art.19 fanno parte del nuovo regolamento per chi sottoscrive EasyPay dal 30 marzo in poi. Per questi nuovi abbonati (quelli che sottoscrivono il contratto dal 30/03 in poi), in effetti è previsto questo meccanismo, diciamo, di silenzio-assenso, che, comunque, non è del tutto una clausola vessatoria, perché il cliente può decidere di non aderire e di non pagare il più alto corrispettivo. C’è soltanto il problema di fare la raccomandata A/R, ma se si accetta il contratto, compresa questa clausola, vuol dire che si accetta questo meccanismo, che è tutto sommato lecito e non così vessatorio.

I problemi mi sembrano più complicati per coloro che sono già abbonati, perché, al momento, per questi abbonati continua a vigere il vecchio Regolamento che non prevede l’art.13, c.4, né l’art.19 che tratta proprio delle variazioni contrattuali da parte di RTI.
Per questi abbonati, si stabilisce anche che il nuovo Regolamento decorre dal 30 giugno p.v. Ora, rispetto a questa faccenda della variazione delle condizioni contrattuali, dato che si tratta di una variazione unilaterale da parte di RTI, anche se il contratto non regolamenta questo caso (perché il nuovo art.19 non esiste in questo caso), comunque il cliente ha il diritto di recedere dal contratto,
anche se bisogna capire esattamente a quali condizioni perché sembrerebbe trovare applicazione il generico diritto di recesso volontario ai sensi (e quindi anche con gli oneri), dell’art.7, commi 2 e 3 (vecchia versione).
Per quanto riguarda il caso specifico dell’aumento di corrispettivo, l’attuale Regolamento (per i vecchi abbonati) non prevede il c.4 dell’art.13 (aggiunto nella nuova vers.), ma trova applicazione invece l’art.4, comma 5 che esplicitamente contempla il caso di aumento del corrispettivo (indipendentemente se correlato a nuovi contenuti oppure no) e dice:
4.5 RTI si riserva la facoltà di aumentare il Corrispettivo dandone preventiva comunicazione scritta al Contraente, il quale avrà diritto di recedere dal Contratto con effetto immediato inviando a RTI, entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di cui sopra, una lettera raccomandata con avviso di ricevimento, eventualmente anticipata mediante posta elettronica o telefax. Qualora il Contraente non eserciti il diritto di recesso nei modi e nei termini sopra descritti, le nuove condizioni economiche si considereranno accettate e saranno efficaci a partire dallo scadere del termine di 30 (trenta) giorni sopra indicato.
Ora ho letto che:
ciumbuntu ha scritto:
Sei un cliente Easypay e vuoi mantenere la visione dell'offerta Gallery come era attiva precedentemente all'8 maggio? Comunicalo al servizio clienti Mediaset Premium inviando lettera raccomandata A.R. indirizzata a RTI S.p.A, Casella Postale 101, 20052 Monza (MI) oppure chiamando il 199 303 404
Ecco, diciamo che RTI, in questo modo, anche ai vecchi abbonati, concede la stessa possibilità prevista per i nuovi abbonati, in alternativa al recesso. Però, a mio avviso, dato che si tratta pur sempre di variazione unilaterale del contratto, un cliente, certo, può accettare la modifica contrattuale e fare ciò che ritiene conveniente e cioè tenersi i nuovi canali e pagare di più oppure comunicare a RTI di non voler fruire dei nuovi canali, ma resta anche l’opportunità di recedere dal contratto a seguito di variazione unilaterale delle condizioni contrattuali da parte di RTI. Per il resto rinvio a quanto già scritto.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Per quanto riguarda il caso specifico dell’aumento di corrispettivo, l’attuale Regolamento (per i vecchi abbonati) non prevede il c.4 dell’art.13 (aggiunto nella nuova vers.), ma trova applicazione invece l’art.4, comma 5 che esplicitamente contempla il caso di aumento del corrispettivo (indipendentemente se correlato a nuovi contenuti oppure no) ...

Ad oggi e fino al 30 giugno non ci si può opporre all'aumento, perché non c'è stato nessun aumento! L'aumento del corrispettivo si avrà dal 1° luglio e da quella data sarà in vigore il nuovo regolamento!

Si potrà non accettare l'aumento e rimanere col vecchio Gallery:
articolo 13.4 ha scritto:
RTI consentirà al Contraente un periodo (la cui durata sarà di tempo in tempo determinata, ma comunque non potrà essere inferiore a 10 (dieci) giorni) entro e non oltre il quale lo stesso avrà facoltà di comunicare a RTI – a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, eventualmente anticipata mediante posta elettronica o telefax – l’intenzione di non voler fruire di tali nuovi contenuti.

il termine per non accettare l'opzione, da quanto previsto dal 13.4, è allora almeno il 10 luglio (salvo diversa comunicazione Mediaset).

L'art.13.4 è vessatorio (e su questo mi pare che siamo d'accordo): prevedendo il consenso tacito derivante dall'obbligazione del non provvedere a comunicare "l'intenzione di non voler fruire di tali nuovi contenuti", l'articolo impone un rilevante squilibrio degli obblighi contrattuali. Per questo è una clausola abusiva per i contratti precedenti il 30 marzo, dato che non è stata espressamente sottoscritta da alcun cliente!

 
Se io voglio Premium Cinema su una tessera su cui ho già attivato l'offerta gallery+calcio (179 euro) dal 1° luglio devo comprare una ricarica o un pass Gallery?
Perchè mi pare che dopo un pò la tessera ricaricabile bisogna riattivarla con un pass...mi spiegate sta cosa
 
Luchett ha scritto:
Se io voglio Premium Cinema su una tessera su cui ho già attivato l'offerta gallery+calcio (179 euro) dal 1° luglio devo comprare una ricarica o un pass Gallery?
Perchè mi pare che dopo un pò la tessera ricaricabile bisogna riattivarla con un pass...mi spiegate sta cosa
Per continuare a vedere i canali gallery, dovrai semplicemente riabbonarti ad un pacchetto gallery o che comprenda anche gallery.

Anche i pass (in sostanza sono minipacchetti gallery) sono un'alternativa ;)
 
risposte sky

vi volevo dire (sono abbo a gallery) riguardo i confronti delle tv ,la risposta di sky sui prezzi,praticamente abbonandosi a mondo+ cinema si paga 34 euro al mese ed alla mia richiesta di avere solo il cinema magari a 20 euro al mese mi hanno risposto che con il cinema il mondo è di regalo!!!!!!!!!!!
questioni di punti di vista!
 
gio962 ha scritto:
vi volevo dire (sono abbo a gallery) riguardo i confronti delle tv ,la risposta di sky sui prezzi,praticamente abbonandosi a mondo+ cinema si paga 34 euro al mese ed alla mia richiesta di avere solo il cinema magari a 20 euro al mese mi hanno risposto che con il cinema il mondo è di regalo!!!!!!!!!!!
questioni di punti di vista!

meglio discutere nella sezione sky di questo ;)
 
Indietro
Alto Basso