Bitrate dinamico su Sky HD

Concordo sul miglioramento della qualità rispetto a maggio ed anche i bitrate sono piuttosto sorprendenti: Sky Sport HD1 aveva picchi di 15-16 Mbps, cali fino a 10-11 Mbps, media 12-13 Mbps, quindi circa 2 Mbps in meno rispetto ai periodi durante i quali HD2 è inattivo, eppure la qualità sembrava la stessa di stasera o di ieri sera dove c'erano quel paio di mega in più.
Il bitrate di Sky Sport HD2 è stato ancora più sorprendente, infatti non andava oltre i 14 Mbps, con frequenti cali fino a 7-8 Mbps, media 10 Mbps e non aveva niente da invidiare a HD1.

Insomma, ci sono stati degli evidenti miglioramenti, però c'è ancora molto da lavorare per raggiungere canali che ottengono risultati superiori con bitrate inferiori (come itv HD che con 10 Mbps in H.264 ha una qualità da feed HD a 40 Mbps).
 
Comunque è già un buon segno che sono riusciti a migliorare. Speriamo bene per il prossimo futuro..
 
io onestamente ho notato una buona resa , davvero ben fatta.
Non ho gli strumenti per dire il bitrate. Ma l'occhio ha notato che SKY SPORT HD1 era meglio di HD2.
Spero ovviamente che nel prossimo futuro adottino dei transponder per spostare i canali e allocare ancora più banda, aumentando il minimo bitrate alemno a 14. Come letto da qualcuno, quando scende a 7 l'immagine è veramente solo sufficiente. Un servizio HD che si rispetti deve dare di più !
 
Be guardate la partita del milan si vedeva molto molto beno il posticipo benissimo se ontinuassero cosi' mi sta anche bene l'unica cosa che dovranno aumentare i canali in generale non quelli sport
 
ma nel cambio di sede hanno tenuto le stesse apparecchiature (ad es. gli encoder...) ho hanno acquistato prodotti più performanti?
saluti:happy3:
 
a me non sembra che il materiale hd sia encodato così bene.sopratutto il cinema che soffre ancora di artefatti e solarizzazioni.eurosport hd ad esempio in questi giorni di tennis quando fanno un primo piano del giocatore lo sfondo azzurro dietro di lui...insomma non è il massimo (non ditemi che non vedete anche voi il suddetto sfondo con chiazze + o meno grandi).su sport hd non ho riscontrato fino adesso difetti.spero quindi che abbiano acquistato encoder + performanti.
 
lucio56 ha scritto:
a me non sembra che il materiale hd sia encodato così bene.sopratutto il cinema che soffre ancora di artefatti e solarizzazioni.eurosport hd ad esempio in questi giorni di tennis quando fanno un primo piano del giocatore lo sfondo azzurro dietro di lui...insomma non è il massimo (non ditemi che non vedete anche voi il suddetto sfondo con chiazze + o meno grandi).su sport hd non ho riscontrato fino adesso difetti.spero quindi che abbiano acquistato encoder + performanti.
Eurosport HD non ha nulla a che vedere con gli encoder di Sky.
 
Un piccolo miglioramento sui canali SKY HD l'ho notato pure io ma ancora siamo abbastanza lontani dalla qualità di un anno fa.
Non dimentichiamoci del vero HD!
 
massimo72 ha scritto:
Un piccolo miglioramento sui canali SKY HD l'ho notato pure io ma ancora siamo abbastanza lontani dalla qualità di un anno fa.
Non dimentichiamoci del vero HD!
Questo naturalmente per quanto riguarda SS-HD1 perchè per gli altri tre canali ci siamo dimenticati piu che volentieri della "qualità" :eusa_whistle: di un anno fa :D :D
 
Comunque devo dire che un miglioramento generale c'è stato e comunque anche i film in HD non hanno più quei difetti che denunciavamo alcuni mesi orsono ( chi ricorda la prima dei F4 o star Wars episodio III , con tutti quei spixllamenti !!! ) salvo il film di poche sere fà ( Verità inviolate ??!!?? ) che portava una serie di righe semitrasparenti a video che credevo si si stesse guastando il plasma mentre devo dire che stamane ho visto un pò di Apocalipto e i primi piani ed il quadro in generale era di un ottimo dettaglio .
Per Lucio 56 - Guarda che le "solarizzazioni" e l'effetto "256" colori erano una caratteristica del decoder Amstrad HD e che mi convinsero a chiedere il cambio con il Pace HD che ho felicemente acccoppiato al mio plasma PANASONIC TH-42PX7 sia via RGB che HDMI senza alcun problema di sorta.
Ora sono passato al MYSky HD che sempre PACE è lo stesso tutto ok !
Passando poi ai canali sport HD devo dire cerimonia Olimpiadi quasi un Blue-Ray ( ma non dipendeva da SKY ... Sigh ! ) mentre sabato e Domenica ho visto sia gli antici che i posticipi molto migliorati rispettato al campionato scorso ( soprattutto campo effetto marmellato sparito ).
Saluti
 
davalemar ha scritto:
anche i film in HD non hanno più quei difetti che denunciavamo alcuni mesi orsono ( chi ricorda la prima dei F4 o star Wars episodio III , con tutti quei spixllamenti !!! )
Era proprio a quello che mi riferivo con la qualità dimenticata volentieri :D

Per quanto riguarda il film anche io ho visto sul mio Plasma quello righine verticali che tra l'altro non coprivano tutto lo schermo ma sono la parte centrale, tra l'altro erano presenti sia nel passaggio serale che in quello notturno il che mi fa pensare che potesse anche trattarsi di un problema del master :eusa_think:
 
davalemar ha scritto:
le "solarizzazioni" e l'effetto "256" colori erano una caratteristica del decoder Amstrad HD e che mi convinsero a chiedere il cambio con il Pace HD che ho felicemente acccoppiato al mio plasma PANASONIC TH-42PX7 sia via RGB che HDMI senza alcun problema di sorta.
Ora sono passato al MYSky HD che sempre PACE è lo stesso tutto ok !
Le solarizzazioni (così come gli altri artefatti di compressione) sono visibili anche con decoder Pace HD e MySky HD, anche perchè l'influenza del decoder sulla qualità video è minima, non esistono decoder miracolosi.

Riguardo al film "Le verità nascoste", personalmente non ho notato righe verticali, tuttavia il film era pieno di artefatti di compressione (anche nel passaggio notturno) dovuti probabilmente alla tonalità scura dell'immagine che può risultare più difficile da comprimere rispetto a tonalità più chiare e luminose.
 
davalemar ha scritto:
Per Lucio 56 - Guarda che le "solarizzazioni" e l'effetto "256" colori erano una caratteristica del decoder Amstrad HD e che mi convinsero a chiedere il cambio con il Pace HD che ho felicemente acccoppiato al mio plasma PANASONIC TH-42PX7 sia via RGB che HDMI senza alcun problema di sorta.
Saluti
veramente io avevo il pace 820 ed era la stessa cosa.tu stesso lamenti ad esempio cose che io con l'amstrad hd non ho visto (sul film verità nascoste) cosa vuole dire ...che è colpa del pace se tu le hai viste?le solarizzazioni fanno parte dei difetti dell'encoding che fa sky(male).che c'entra il decoder?le vedi anche su dvd fatti malino e il tuo lettore non ne ha colpa.le persone che hanno scritto ad esempio nel thread sulla qualità di sky hd non hanno tutte l'amstrad eppure lamentano i difetti lamentati da Gunboy e in parte da me.e allora?se fosse come dici tu dovrei lamentare questi difetti su tutti i canali.peccato che ad esempio sui mediaset nessuna traccia di solarizzazioni o effetto 256 colori.come mai?poi comunque io il pace 820 l'ho cambiato perchè spesso dava assenza di segnale e cosa + importante in scart rgb vedevo verde e siccome io i canali sd li voglio vedere in scart rgb ho preso l'amstrad che guarda caso non si blocca mai,vedo in rgb e devo anche dirti che ha + definizione del pace(forse è anche per questo che vedo meglio gli artefatti)
 
ed è del tutto impossibile che un difetto vi passi inosservato xkè siete un attimino stanchi o assopiti...:D
 
Burchio ha scritto:
ed è del tutto impossibile che un difetto vi passi inosservato xkè siete un attimino stanchi o assopiti...:D
infatti spesso la sera vedo meno artefatti perchè a una certa ora....casca la palpebra:sleepy1:
 
Mah !!?..... chissà se dipende un pò dalla data di produzione del decoder , dai componenti usati per quella tot serie , perchè i due dec amstrad veramente mi avevano deluso molto e ti parlo dell' era post-mondiale di calcio 2006, dove la compressione era ancora mpeg-2 e ricordo che spesso il cielo di vari documentari di next HD o NG HD spesso avevano quell'effetto "256" colori ,ma erano soprattutto i canali SD tramite scart che erano tremendamente inguardabili nelle scene scure , cosa che poi ( sarà stato un caso ??? ) con il dec. PACE HD non si è più verificato ( può darsi che nei giorni della sostituzione SKY abbia migliorato là qualità per cui non ho la controprova ). E poi come mai altri lamentano il problema del verde in RGB con i PANASONIC e a me non è capitato ????... Comunque la cosa importante che il servizio che ci offre SKY in qualche modo ci riesca a soddisfare in qualche modo , qualunque sia il dec. in ns. possesso e speriamo in un miglioramento con l' arrivo di nuovi TP e di conseguenza più banda per i canali HD..... Saluti
 
davalemar ha scritto:
,ma erano soprattutto i canali SD tramite scart che erano tremendamente inguardabili nelle scene scure , cosa che poi ( sarà stato un caso ??? ) con il dec. PACE HD non si è più verificato ( può darsi che nei giorni della sostituzione SKY abbia migliorato là qualità per cui non ho la controprova ). E poi come mai altri lamentano il problema del verde in RGB con i PANASONIC e a me non è capitato ????... Comunque la cosa importante che il servizio che ci offre SKY in qualche modo ci riesca a soddisfare in qualche modo , qualunque sia il dec. in ns. possesso e speriamo in un miglioramento con l' arrivo di nuovi TP e di conseguenza più banda per i canali HD..... Saluti
mah non so che dirti.so solo che è vero che il pace maschera un po' di + gli artefatti sulle scene scure ad esempio nei canali sd (di poco) ma c'è da dire che la cosa ha un senso avendolo verificato di persona(avevo il pace prima dell'amstrad).l'amstrad ha + definizione quindi è inevitabile vedere + artefatti.e la colpa non è (secondo me) del decoder ma delle trasmissioni troppo compresse o encodate male.infatti come ho scritto sui canali mediaset o rai anche nelle situazioni + critiche nessun artefatto.neanche l'ombra.è come se voi compraste un dvd e mentre lo vedete notate nelle scene scure macroblocking e macropixel...insomma tutte qualle situazioni di encoding e compressione gestita male:cosa fate date la colpa al vostro lettore o a chi ha prodotto il dvd?
 
rmk ha scritto:
Concordo sul miglioramento della qualità rispetto a maggio ed anche i bitrate sono piuttosto sorprendenti: Sky Sport HD1 aveva picchi di 15-16 Mbps, cali fino a 10-11 Mbps, media 12-13 Mbps, quindi circa 2 Mbps in meno rispetto ai periodi durante i quali HD2 è inattivo, eppure la qualità sembrava la stessa di stasera o di ieri sera dove c'erano quel paio di mega in più.
Il bitrate di Sky Sport HD2 è stato ancora più sorprendente, infatti non andava oltre i 14 Mbps, con frequenti cali fino a 7-8 Mbps, media 10 Mbps e non aveva niente da invidiare a HD1.

Insomma, ci sono stati degli evidenti miglioramenti, però c'è ancora molto da lavorare per raggiungere canali che ottengono risultati superiori con bitrate inferiori (come itv HD che con 10 Mbps in H.264 ha una qualità da feed HD a 40 Mbps).
Sono un pò agli inizi con l'hd,ho il myskyhd e un lcd panasonic 37lxd70f..sinceramente mi sembra che la qualità sia buona,anche se in certe trasmissioni si vede che non c'è un'ottima risoluzione,ma mi spiegate come fate a misurare i bitrate?e poi,c'è un'impostazione sul televisore che ia ancora piu' qualità?Grazie..
 
rmk ha scritto:
Insomma, ci sono stati degli evidenti miglioramenti, però c'è ancora molto da lavorare per raggiungere canali che ottengono risultati superiori con bitrate inferiori (come itv HD che con 10 Mbps in H.264 ha una qualità da feed HD a 40 Mbps).
Navigando su Google, ho trovato un'articolo datato 13 Settembre che parla di nuovi encoder HD per Sky Italia: http://www.broadcastbuyer.tv/publis...G-4_Encoders_To_Boost_HD_Capacity_17686.shtml

Sono i Thomson ViBE, presumibilmente sono questi che hanno portato qualche miglioramento rispetto a mesi fa.

Tanto per la cronaca, Eurosport HD usa la stessa linea di Encoder: http://tvbeurope.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1377&Itemid=46
 
Indietro
Alto Basso