In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

Direi di sì ma non credo in 5.1, su tutte e tre le tracce audio però ci sarà la stessa telecronaca. Sulla seconda traccia stereo ad esempio potrebbero mettete l'audio ambiente senza telecronaca, ma inspiegabilmente la Rai non l'ha mai fatto.
 
Direi di sì ma non credo in 5.1, su tutte e tre le tracce audio però ci sarà la stessa telecronaca. Sulla seconda traccia stereo ad esempio potrebbero mettete l'audio ambiente senza telecronaca, ma inspiegabilmente la Rai non l'ha mai fatto.

Ok, ti ringrazio per la risposta.
Si beh 5.1 non ci speravo proprio ma almeno 2.0 si. :)
 
Direi di sì ma non credo in 5.1, su tutte e tre le tracce audio però ci sarà la stessa telecronaca. Sulla seconda traccia stereo ad esempio potrebbero mettete l'audio ambiente senza telecronaca, ma inspiegabilmente la Rai non l'ha mai fatto.
Le partite internazionali sono prodotte in 5.1 di solito. Talvolta RAI le ha anche trasmesse cosi. Non ho verificato in questo caso però.
 
Ok, ti ringrazio per la risposta.
Si beh 5.1 non ci speravo proprio ma almeno 2.0 si. :)

Ricordo sempre che l'audio Dolby/AC-3 2.0 non è che sia più performante del "legacy" (per il DVB) MPEG-1 Layer 2 (MP2). :)

Il vantaggio si ha solo quando i canali sono più di due, tipo il 5.1, non supportati da MPEG-1, che arriva massimo a 2 canali stereo.

Il Dolby+/ AC3+ invece è certamente più efficiente.
 
Ricordo sempre che l'audio Dolby/AC-3 2.0 non è che sia più performante del "legacy" (per il DVB) MPEG-1 Layer 2 (MP2). :)

Il vantaggio si ha solo quando i canali sono più di due, tipo il 5.1, non supportati da MPEG-1, che arriva massimo a 2 canali stereo.

Il Dolby+/ AC3+ invece è certamente più efficiente.
Non sarà per la compressione ma di solito la traccia AC3 2.0 si ascolta meglio della mpeg. Basta fare confronto sui canali che le hanno entrambe.
 
Per l'appunto la traccia AC3 2.0 è meno compressa di quella stereo MP2 e si sente meglio. Inoltre con AC3 si ha una dinamica più ampia del suono mentre in stereo trasmettono tutto piatto.
 
Per l'appunto la traccia AC3 2.0 è meno compressa di quella stereo MP2 e si sente meglio.

L'algoritmo di compressione di AC-3 non è più efficiente di quello di MP2 e certamente è peggiore del successore di MP2, cioè MP3. Chiaramente vale a parità di Bitrate.
Certo che se ad una traccia AC-3, per fare un esempio gli si danno 384kbps e alla traccia MPEG-1 gli si danno 192kbps quasi certamente 'vince' AC-3 nel confronto.

Inoltre con AC-3 si ha una dinamica più ampia del suono mentre in stereo trasmettono tutto piatto.
AC-3 e stereo non sono cose da mettere sullo 'stesso piano' in un confronto: AC-3 è uno standard proprietario di codifica audio; stereo è una modalità a 2 canali di miscelazione del suono.

E' come dire che una mela rossa è migliore di una mela.
 
Non sarà per la compressione ma di solito la traccia AC3 2.0 si ascolta meglio della mpeg. Basta fare confronto sui canali che le hanno entrambe.

Eh, ma dipende appunto dal bitrate... quel 'di solito' è solo perché alla traccia AC-3 2.0 lasciano un alto bitrate... ma l'alto bitrate lo lasciano anche perché AC-3 è meno efficiente e richiede più bitrate e a quel punto si sente anche meglio.
Ma dire che AC-3 è migliore di MP2 mi pare forzato. Il 'meglio' è solo nelle possibilità che offre, ovvero più canali... Poi a certe frequenze sarà probabilmente meglio uno piuttosto dell'altro e viceversa.

AC-3 2.0 a 96 o 128kbps sarebbe penoso (credo non lo si sia mai nemmeno visto sui canali)... MP2 allo stesso bitrate 'tiene' di più.
 
Ma chi ha scritto che l'AC3 è meglio e più efficente dell'MP2?
Ho scritto che si sente meglio perché è meno compresso.

Minor compressione = bitrate più alto

E' un dato di fatto che l'AC3 viene trasmesso con un più alto bitrate rispetto all'MP2.

C'è poi, come ho scritto, il discorso di una dinamica più ampia. Mentre in Stereo MP2 la dinamica è compressa e si sente tutto piatto. Senza contare il numero dei canali in AC3 con la cassa centrale del 5.1 dedicata esclusivamente alle voci.
 
Il mio primo post in merito era per precisare, per chi non lo sapesse, che il discorso non vale in un generale confronto della compressione AC-3 vs MP2 (come poteva sembrare per chi legge lo scambio), ma solo nel caso specifico. Se usano bitrate più alto per AC-3, a quel punto, a parità di canali utilizzati e bitrate, può risultare una qualità migliore.
La puntualizzazione era dovuto a questo, visto che spesso sembra voglia passare il messaggio che il Dolby sia sempre migliore a prescindere.
 
Dati alla mano alla fine lo è, basta guardare i bitrate bassi di tutti canali con audio MP2 Stereo. Non si è mai visto un canale con bitrate MP2 pari a quello Dolby AC3. Quindi in sostanza nella realtà il Dolby ha una migliore qualità.
 
Dati alla mano alla fine lo è, basta guardare i bitrate bassi di tutti canali con audio MP2 Stereo. Non si è mai visto un canale con bitrate MP2 pari a quello Dolby AC3. Quindi in sostanza nella realtà il Dolby ha una migliore qualità.

Ma che ragionamento è? Abbastanza odioso leggere un "ragionamento" del genere...
A parte che si sono visti e ci sono ancora canali MP2 stereo a 224...320...384kbps che qualitativamente non hanno nulla da invidiare ad un tanto osannato Dolby AC-3 2.0.
 

A parità di metodo di compressione e di risoluzione, i bitrate del satellite sono in alcuni casi molto più alti.

Questa differenza si traduce realmente in maggiore qualità percepita dell'immagine a video o solo l'occhio di un esperto coglie i dettagli ?
 
A parità di metodo di compressione e di risoluzione, i bitrate del satellite sono in alcuni casi molto più alti.

Questa differenza si traduce realmente in maggiore qualità percepita dell'immagine a video o solo l'occhio di un esperto coglie i dettagli ?

Qualità maggiore percepita. C'è da dire che non c'è solo il bitrate comunque, non ha un valore assoluto...
E cioè la differenza la si potrebbe vedere anche usando lo stesso bitrate, stessa sorgente e risoluzione ecc... ma con parametri di codifica impostati diversamente.
Più parametri sono impostati per aumentare l'efficienza di compressione più si ha un impegno di risorse e più aumenta la qualità perché si risparmia più bitrate per cui quello risparmiato lo si usa per migliorare scene video più ostiche da comprimere.

In altre parole, seppur in piccola scala, anche tra stessi codec, a seconda di come implementati (in base al produttore e/o alle impostazioni) ci sono differenze... quindi non solo in generale tra un codec vecchio e uno più nuovo (es tra MPEG-2 e H.264) ma anche tra H.264 e H.264... tra MPEG-2 e MPEG-2..

C'è anche da dire che più i codec sono maturi, o meglio le loro implementazioni, con gli endoder, più tendono ovviamente ad essere performanti su tutti i vari parametri interni o configurabili, senza 'rogne'... Non è automatico ma la tendenza dovrebbe essere questa...
 
La Rai però ha altri "problemi" in emissione o encoder tarati male, che se avesse anche dei bitrate più alti in particolare per certi canali come Rai 5 HD, Rai Movie HD, Rai Gulp HD... non sarebbe sufficiente un bitrate anche doppio di quello attuale. Mentre Rai 4 HD con pochissimi mbps di bitrate in più si vedrebbe ottimamente.
I canali di Discovery come Nove HD e DMAX HD invece fanno dei veri micacoli, non hanno bitrate altissimi ma si vedono davvero bene, a parte forse quei casi di immagini particolarmente complesse e movimentate, tipiche degli eventi sportivi. I Mediaset HD e TV8 HD stanno un po' nel mezzo tra Rai e Discovery.
 
Ultima modifica:
La Rai però ha altri "problemi" in emissione o encoder tarati male, che se avesse anche dei bitrate più alti in particolare per certi canali come Rai 5 HD, Rai Movie HD, Rai Gulp HD... non sarebbe sufficiente un bitrate anche doppio di quello attuale. Mentre Rai 4 HD con pochissimi mbps di bitrate in più si vedrebbe ottimanente.

Infatti, Rai 4 HD deve tornare ad essere la miglior proposta in HD della televisione italiana, basterebbe davvero poco! ;)
 
Indietro
Alto Basso