In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

Grazie alla gentilissima redazione Facebook di Mjuzik Tv, sono riuscito a fargli sistemare l'audio (troppo basso) del canale sulla nuova frequenza.
Avevano avuto anche una seconda segnalazione su un post pubblico.
Sono sorpresi ma contenti che il loro canale piaccia anche all'estero :D

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Qui invece qualche altro dato:

Canali Stranieri:

TV Disco:
Video: 2,21 - 2,22 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 256 Kbps

Al Haqiqa: (con evidenti problemi tecnici)
Video: 1,84 - 1,85 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 704x576i
Audio: 128 Kbps

Alhurra HD:
Video: 3,41 - 3,53 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 960x720p
Audio: 192 Kbps

Alhurra TV 190 (barre verticali colorate):
Video: 3,59 - 3,60 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 704x576i
Audio: 192 Kbps (Dual Mono)

DOS TV 340:
Video: 1,95 - 1,96 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 Kbps (Dual Mono)

Persian TV:
Video: 4,64 - 4,65 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 704x576i
Audio: 128 Kbps (Dual Mono)

RTE RL TV 1:
Video: 3,08 - 3,09 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 704x576i
Audio 1: 192 Kbps (Dual Mono)
Audio 2: 192 Kbps (Dual Mono)
Audio 3: 192 Kbps (Dual Mono)
Audio 4: 192 Kbps (Dual Mono)

VOA TV 240:
Video: 2,87 - 2,91 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 128 Kbps (Dual Mono)
Audio 2: 128 Kbps (Dual Mono)
Audio 3: 128 Kbps (Dual Mono)
Audio 4: 128 Kbps (Dual Mono)

FOKUS TV:
Video: 2,06 - 2,25 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 256 Kbps
Audio 2: 128 Kbps

VOX Music TV:
Video: 2,00 - 2,60 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 192 Kbps

Novela Tv:
Video: 1,54 - 1,55 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 128 Kbps

Water Planet:
Video: 1,75 - 1,76 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 160 Kbps

JMC Promotion Channel (con evidenti problemi tecnici):
Video: 1,42 - 1,43 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 704x576i
Audio: 128 Kbps

RT DOC:
Video: 3,69 - 3,70 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 Kbps

RU TV (Cartello):
Video: 0,35 - 0,36 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 352x288i
Audio: 64 Kbps

RUTV:
Video: 2,50 - 2,51 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 256 Kbps
_____________________
Canali Italiani:

ALLIN:
Video: 1,25 - 1,26 mbps / 4:3 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps

Arte Oggi (Napoletano TV):
Video: 1,01 - 1,02 mbps / 4:3 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 Kbps

Elite Shopping:
Video: 1,16 - 1,17 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 352x288i
Audio: 96 Kbps

Nostrdamus:
Video: 0,47 - 0,48 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 352x288i
Audio: 64 Kbps

Nostrdamus (DVB-S2):
Video: 0,64 - 0,65 mbps / 4:3 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 Kbps

TEST-CHALLENGER-TELEPORT:
Video: 0,43 - 0,44 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 352x288i
Audio: 64 Kbps (Mono)
 
Riguardo Alhurra HD, inizialmente trasmetteva a 1920x1080i, poi dopo qualche mesetto la risoluzione è scesa a 1440x1080i, poi la risoluzione scese ancora a 1280x1080i, e qualche settimana fa era 1280x720p e adesso è scesa ancora a 960x720p per altro la definisco una risoluzione al quanto "strana" visto che al massimo conosco tutte le risoluzioni citate prima ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Salvuccio, come ti risultano le 352*288?... dovrebbero essere tutte progressive, non interlacciate... Che io sappia l'interlacciamento esiste solo a 480 o 576 di risoluzione in altezza... e a 1080. Ma magari alcuni programmi riportano male l'indicazione "i" o "p"...
 
Il 95% delle 352x288 sono progressive mentre raramente ci sono anche i 352x288 interlaciate. Ma sono rare

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Infatti sarebbe non-standard, un po' come la 960.
Cmq a me Elite shopping e gli altri riportati su, con quella risoluzione risultano tutti progressivi...
 
Salvuccio, come ti risultano le 352*288?... dovrebbero essere tutte progressive, non interlacciate... Che io sappia l'interlacciamento esiste solo a 480 o 576 di risoluzione in altezza... e a 1080. Ma magari alcuni programmi riportano male l'indicazione "i" o "p"...

Sicuri che siano progressivi? Sul digitale terrestre chi trasmette con questa risoluzione lo fa interlacciato. Anche qualche settimana fa i cartelli di Nitegate nel mux retecapri erano a 352x288i. Mentre da alcune settimane sono tornati al 352x288p. ;)
Un caso sul digitale terrestre è ad esempio Prima Free (Mux La9). Trasmette nel formato 352x288i e no p ;)

Poi chiedo ai più esperti... A parità di bitrate un canale che trasmette in 352x288p si vede meglio del 352x288i vero? Oppure no?

Per le tracce audio appena poco verifico meglio :)
 
Elite shopping l'ho analizzato meglio ed è progressivo al 100% ;) gli altri mi risultano progressivi, ma non ho fatto analisi approfondita, ma posso farla.

Riguardo la domanda: dipende da dove guardi... su un monitor a scansione progressiva, ad esempio su un tv moderno dovrebbe essere meglio il progressivo(visto che rimane così com'è senza essere deinterlacciato, ma solo "ingrandito" se usi connessione HDMI), su un vecchio tv CRT quello interlacciato... pero' in quest'0ultimo caso vale di più per lo standard a 576i... il 288i non esiste come standard... e credo che dal decoder (via scart parlando di CRT) viene deinterlacciato, ingrandito a 720*576(o meglio nel "corrispondente" analogico a 625 linee) e interlacciato di nuovo e inviato "a norma" via scart.. quindi alla fine per le troppe elaborazioni l'interlacciato 288i è peggio anche su CRT... spesso infatti qualche canale del genere su CRT mi ricordo si vedevano "seghettati" nei contorni in modo esagerato...

Insomma, in breve, meglio il 288p
 
Ultima modifica:
Ok grazie. Infatti quando i cartelli di Nitegate erano in 352x288i si vedevano dei gran cubettoni e si faticava a leggere cosa c'era scritto.
Mentre una volta passati al 352x288p si legge il tutto bene senza squadrettamenti.

Devo dire però che alcuni tv/decoder fanno più fatica ad aprire i canali con risoluzione 352x288p rispetto ai 352x288i dove si aprono subito ;)

Comunque sul digitale terrestre tutti i canali che trasmettono in 352x288 lo fanno interlacciato (almeno in piemonte). Alcuni canali del Mux La9 per esempio. In 352x288p l'unico caso sono i canali Nitegate (per il cartello) e non per le trasmissioni reali.

;)
 
Il 288i credo comunque vada considerato come un modo di trasmettere anomalo... cosi come il 720i (non credo nessun canale hd lo usi, ma se lo facessero sarebbe fuori standard). L'MPEG-2 di per sé supporta l'interlacciamento. Alcuni di questi "canaletti" credo trasmettino in MPEG-1 (è un po' che non ne vedo a dire il vero), e se l'interlacciamento viene usato pure su questi si va fuori standard pure dal punto di vista del codec MPEG-1 che ufficialmente non sa gestire l'interlacciamento, se poi un decoder sa decodificarlo lo stesso, è una cosa in piu aggiunta nel decoder ma non tutti i decoder saprebbero fare e né sarebbero tenuti a farlo...

Riguardo i decoder, forse fanno fatica perché, la scansione progressiva invia fotogrammi "interi" quindi di altezza doppia rispetto alla modalità interlacciata (solo 144 linee)... 288 però è la stessa dei semiquadri della 576i, quindi non dovrebbero cmq essere piu lenti ad aprirsi di un normale canale a 720*576... Non so magari non c'entra, ed è probabile che la lentezza sia dovuta quindi alla gestione della modalità progressiva da parte del decoder più lenta di suo, pur usando una risoluzione bassa come la 352*288...
 
Si verifica anche con VLC se è progressivo o interlacciato

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Tra l'altro l'interlacciamento esiste pure come "flag" nei flussi MPEG-2/4, per cui magari qualche canale fa pure casino e il flag ce l'ha da interlacciato ma il flusso è progressivo, o viceversa... Per cui se un programma dice che è interlacciato, non è sufficiente, se si basa solo su tale flag... (non so se pure i decoder fanno così o sanno andare "oltre" quanto indicato nel flag...)
 
Allora io quando vedo un video interlacciato si nota immediatamente che il video presenta delle righe orizzontali in fase di movimento. Mentre quando il video è progressivo le immagini risultano nitide e durante i movimenti si nota che non presenta le righe orizzontali

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Con Mediaplayer classic io lo vedo nelle proprietà del file cliccando col destro in un punto dell'immagine del video (ha un MediaInfo integrato). Indica "Interlace" o "Progressive" (credo sia a livello di flag). Per vedere se effettivamente è interlacciato o meno... lo apro in Virtualdub e si vedono o no gli artefatti tipici da interlacciamento. Ma in genere un occhio attento lo vede bene gia in riproduzione :D , quindi è sufficiente anche come fa Salvuccio ;) Però a seconda del player e del filtro che usa per il deinterlacciamento (alcuni sono migliori di altri), a volte però può esser difficile capirlo al volo così... Almeno per me
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso