In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

Ma secondo alcuni editori il codec MPEG-4 è sinonimo di Alta Definizione. Cosa al quanto scorretta perché l'HD può trasmettere con svariati codec, una volta ho visto un canale HD che trasmetteva in MPEG-2 e in registrazione mi usciva un file in *.m2ts :)
 
Per la cronaca... I primi canali HD trasmessi via sat (Astra 19est) nei primi anni 2000 erano proprio in MPEG-2. Con normali ricevitori SD erano sintonizzabili e qualcosa si vedeva. I ricevitori SD hanno il limite a 15 Mbit/s (più che nella definizione, almeno il mio la reggeva la 1280*720)... quei canali HD invece andavano oltre questo bitrate... e si vedevano con squadrettamenti... un po' come quando c'è temporale...
 
Il limite di 15 Mbps è che anche i canali in SD andavano anche con bitrate superiore a 10 Mbps, appena superavano quei 15 Mbps e squadrettava, era perché già il ricevitore riceveva dei dati molto velocemente e quindi il decoder non li gestiva correttamente i dati e quindi dava degli errori simili come i dati BER per il segnale. Al massimo il decoder poteva tenere un massimo di 15,5 Mbps, appena superava quei 15,5 Mbps era un vero valzer di quadretti. Invece ricordo che il GoldBOX appena superava i 10 Mbps aveva questo problema :)
 
Non mi son mai capitati SD superiori a 15MBit/s. Ti ricordi quali erano?

A quel tempo con l'arrivo di sky c'erano problemi su diversi decoder... erano problemi stile quello che si aveva su Mediaset fino a ieri (se è stato risolto) ma in forma molto più grave; primo fra tutti ne soffriva il Nokia 9500 ( tuttora con qualche canale Sky FTA ne soffre)... ma anche diversi Goldbox ricordo...

I picchi cmq ci sono ben oltre 15Mbit/s anche nei normali canali SD che riceviamo ottimamente... Solo che sono consentiti entro un certo intervallo di millisecondi (la durata di qualche fotogramma)... oltre si avrebbero problemi... i canali che dici non rispettavano questi tempi... quindi il profilo specifico MPEG-2 per SD via DVB (non ricordo come si chiama, ma ha appunto tipicamente il limite massimo di 15Mbit/s medi)... Non è difficile da credere nel caso dei canali nostrani... soprattutto i locali via sat...
 
La Sposa:
Video: 1,87 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 480x576i
Audio: 128 Kbps

Sposa TV HD:
Video: 4,77 - 4,78 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: 128 Kbps
 
Per caso è il Main Level? O l'ATSC? :)
Dovrebbe essere il Main fondalmentalmente... forse eccetto per il bitrate... dove 15Mbit/s credo sia solo una valore massimo tipico dei decoder (o propriamente del DVB specificatamente quando ha a che fare con MPEG-2/SD)... ma non ne sono sicuro sinceramene... non ho mai approfondito... Nei manuali dei decoder DVB-S viene spesso specificato riguardo l'MPEG-2: Main profile / Main level (o abbreviato in: MP@ML) e poi in genere specificano il bitrate medio massimo supportato, come aggiunta: " ...fino a 15Mbit/s"

Nei DVD-Video (MPEG-2) è 9,800 Mbit/s il valore massimo, quindi è più restrittivo (inoltre non supporta tutte le risoluzioni consentite invece nel DVB: es la 544px o la 480px in orizzontale)... Ma il profilo credo sia sempre lo stesso, infatti per fare un DVD-video da una registrazione MPEG-2, se la risoluzione è compatibile, non c'è bisogno di riencodare il file per un flusso compatibile: è sufficiente cambiare eventutali header impostati a 15Mbit/s a 9,8 Mbit/s (o anche a 8) e il flusso è perfettamente compatibile con i lettori DVD... (ovviamente a patto che il flusso MPEG-2 in trasmissione era corretto)

Credo che l'MPEG-2 nel DVD-Video e nel DVB quindi siano semplicemente dei "sotto-profili" del MP@ML

Discorso diverso, ma analogo, per l'audio che sia esso AC-3 o MP2, dev'essere per forza campionato a 48KHz nel DVD-Video, mentre nel DVB c'è più flessibilità e può essere anche 44,1 o 32 kHz...
 
Ultima modifica:
Non fidatevi del tutto di quanto riportano i programmi di analisi sul profilo usato... ;) Temo che che lo deducano in modo "spicciolo"...
 
Visto che sono momentaneamente in chiaro:

JSTV 1:
Video: 3,05 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 528x576i
Audio 1: 160 Kbps
Audio 2: 128 Kbps
Audio 3: 128 Kbps
Audio 4: 128 Kbps

JSTV 2:
Video: 2,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 528x576i
Audio 1: 128 Kbps
Audio 2: 64 Kbps (mono)
 
Visto quello che fanno potrebbero lasciarceli in chiaro.
Li apprezzerei sicuramente più di Città Italia non-del-tutto-ma-qualcuno-ci-crede HD :D
 
I contenuti saran quel che sono, eppure secondo me è uno degli abbonamenti più elitari che possano esistere, 50€/mese per un paio di canali. Fermo restando che vorrei conoscere il numero di abbonati, l'emittente non vorrà comunque rinunciare a questi introiti.
 
I contenuti saran quel che sono, eppure secondo me è uno degli abbonamenti più elitari che possano esistere, 50€/mese per un paio di canali. Fermo restando che vorrei conoscere il numero di abbonati, l'emittente non vorrà comunque rinunciare a questi introiti.

50 euro al mese per due canali?
pazzi questi giapponesi (???)
 
Indietro
Alto Basso