In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

vabbè, insomma.. come al solito mediaset passa la vita a lesinare e raschia il fondo del barile ma di più non si espone.. tipico.
 
Sì, o meglio risultano molto più variabili... con una media intorno ai 3100kb/s...
 
Topcrime, per via di quei promo movimentati, si può notare anche occhio che è un po' meglio di ieri
 
Bene! :)
Almeno adesso anche Mediaset Extra può tornare a respirare! :D

Quanto spazio libero è rimasto adesso?
Dovrebbero esserci mediamente 4-5 Mbps, ma se prendiamo per tutti i canali il loro valore massimo (vedi tabelle di Ale89 relative al DTT), ecco che il txp è pieno ;)
 
Si registra un "campione" di filmato e si analizza il flusso audio video con apposito programma su pc, che tra i vari dati riporta il bitrate medio dell'intero spezzone(oltre al massimo, all'istantaneo ecc..), oltre ad altri parametri come il tipo di codec usato (MPEG-1, 2 ecc..), risoluzione video, campionamento audio, ecc...

Io uso anche un'opzione via menu del vecchio ricevitore Nokia Mediamaster 9600/9500 che analizza in tempo reale il bitrate; solo che a volte non mi sembra molto fedele... però evidenzia chiaramente se un bitrate è variabile o sostanzialmente costante.
 
Ho appena fatto un controllo tra Tivusat, Timb e Mediaset 2 (Mediaset Extra) e il bitrate è per tutti a 2500 :(
 
Sul Mediaset2 è variabile... a volte è sui 2 Mbps e qualcosa... e a volte è sui 3 o addirittura sui 4... Dipende... Ora è tutto in VBR... ;) (Almeno per il dtt). Ma visto che dovrebbero essere gli stessi flussi anche sul sat allora non dovrebbe cambiare nulla ;)

Differente è per il TIMB1 dove ovviamente sono sempre uguali come erano fino a ieri... ;)
 
Quando il bitrate è così variabile è difficile valutare bene... perche dipende non poco dallo spezzone che si considera... :) Infatti non ho ancora aggiornato i valori nella prima pagina perchè non mi fido manco dei miei "nuovi" valori :D ;) e forse meglio aspettare qualche giorno... magari nel frattempo possono cambiare ancora...
 
Si registra un "campione" di filmato e si analizza il flusso audio video con apposito programma su pc, che tra i vari dati riporta il bitrate medio dell'intero spezzone(oltre al massimo, all'istantaneo ecc..), oltre ad altri parametri come il tipo di codec usato (MPEG-1, 2 ecc..), risoluzione video, campionamento audio, ecc...

Io uso anche un'opzione via menu del vecchio ricevitore Nokia Mediamaster 9600/9500 che analizza in tempo reale il bitrate; solo che a volte non mi sembra molto fedele... però evidenzia chiaramente se un bitrate è variabile o sostanzialmente costante.
Ti ringrazio per la spiegazione :)
Il mio decoder (dreambox500) purtroppo non permette ne la registrazione ne ha opzioni onboard per controllare il bitrate...ma comunque ho imparato un'altra cosa :)
 
scusate a me non pare di vedere tutta sta bellezza, né di m.extra, né di italia2.. specialmente sul satellite :eusa_doh:
giusto forse topcrime mi pare un tantino meglio di ieri..
 
Quando il bitrate è così variabile è difficile valutare bene... perche dipende non poco dallo spezzone che si considera... :) Infatti non ho ancora aggiornato i valori nella prima pagina perchè non mi fido manco dei miei "nuovi" valori :D ;) e forse meglio aspettare qualche giorno... magari nel frattempo possono cambiare ancora...

Ok :)
 
@Kamioka go

Ma infatti, il bitrate è inadeguato, nessuno mette in dubbio questo. Diciamo che sono sufficienti. Per vedersi e sentire in modo apprezzabile dovrebbero essere almeno come i tre generalisti. Ma purtroppo privilegiano la quantità alla qualita. Se poi togliessero quella sorta di "CANALE 5" farlocco FTA... e tornassero al semi-FTA come gli altri 2 generalisti... lo spazio aumenterebbe, anche se ormai hanno uniformato col Terrestre per cui lo spazio dipende indirettamente da quello dei mux terrestri :( A sto punto non serve nemmeno spazio in più se non per inserire canali "terzi"... o quelli mancanti (vedi Cartoonito ...)
 
ma io non capisco proprio questo lesinare pidocchioso con tutte le frequenze sat che hanno a disposizione.. bah.
p.s. vale pure per la Rai, comunque.. non mi sembrano eccezionali neanche i loro bitrate.
 
La Rai su certi canali fa di peggio vedi i due Rai Sport(per non parlare delle fonti)...risoluzione piu bassa di quella in Terrestre; Rai Scuola... almeno li uniformassero anche loro TUTTI con quelli del DTT...o al limite in MEGLIO se hanno spazio...
 
uh lascia stare.. Rai Scuola fa letteralmente pena, il logo è persino sbavato e meno definito, e in maniera piuttosto evidente, secondo me, rispetto agli altri.. comunque anche Rai YoYo (noi lo seguiamo spesso per via del bambino) e mi sembra calato visivamente.
 
Anche Rai Gulp... con una risoluzione discutibile e che potrebbe anche dare problemi ad alcuni ricevitori vecchi... 528*576

Nell'intero panorama tv italiano, come difetti o scelte discutibili tecnicamente... non ci facciamo mancare proprio nulla.
 
Il bitrate di Topcrime è piuttosto variabile, come altri Mediaset.
Ma comunque si può confermare che è aumentato un po' dall'inizio :)

Topcrime

Video: MPEG-2 - 704*576 - 2850 kb/s (dinamici)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 128 kb/s - Stereo
criptato Nagravision(Tivusat)

-------------------------------------------------------------



Tolto Odeon sat, che non trasmette più su Hotbird (rimane presente sull' Express AM44 a 11 ovest nel mux di Retecapri).
Aggiunto Unire Sat, che non è più in pay-tv (Sky) ma in chiaro sulla frequenza 12558 V (DVB-S - Symbol Rate: 27500 - FEC: 3/4).

Unire Sat

Video: MPEG-2 - 720*576 - 3145 kb/s
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 128 kb/s - Stereo
FTA

Comunque anche se si diceva che ha un bitrate e qualità buona, ci sono errori nel flusso video di Unire Sat... anche con qualche decoder a video ogni tanto c'è qualche "quadretto che va fuori posto"... (a Ale89: non ho controllato ancora sul "caro" 9000 ;) ... magari fa un po' tipo Mtv ecc... oppure meno "grave", stile Qvc :D )

Ho dovuto demuxare il file .ts (estraendo quindi il flusso video elementare .m2v), altrimenti il programma non me lo apriva. L'ho demuxato con Dgindex, che corregge qualcosa (l'ordine dei campi nell'interlacciamento...?)... nel log compare questo(è solo uno stralcio):
Codice:
D2V Fix Output

Field order transition: 2 -> 0
900 1 0 589944 0 0 0 32 32 92 b2 b2 a2 b2 b2 a2 b2 b2 a2
900 1 0 798248 0 0 0 32 32 92 b2 b2 a2 b2 b2 a2 b0 b0 a0
corrected...
900 1 0 589944 0 0 0 32 32 92 b2 b2 a2 b2 b2 a2 b2 b2 a2
900 1 0 798248 0 0 0 32 32 92 b2 b2 a2 b2 b2 a3 b0 b0 a0


Field order transition: 0 -> 2
900 1 0 1188160 0 0 0 30 30 90 b0 b0 a0 b0 b0 a0 b0 b0 a0
900 1 0 1401352 0 0 0 32 32 92 b0 b0 a0 b0 b2 a2 b0 b0 a0
corrected...
900 1 0 1188160 0 0 0 30 30 90 b0 b0 a0 b0 b0 a0 b0 b0 a1
900 1 0 1401352 0 0 0 32 32 92 b0 b0 a0 b0 b2 a2 b0 b0 a0

Field order transition: 2 -> 0
900 1 0 1188160 0 0 0 30 30 90 b0 b0 a0 b0 b0 a0 b0 b0 a1
900 1 0 1401352 0 0 0 32 32 92 b0 b0 a0 b0 b2 a2 b0 b0 a0
corrected...
900 1 0 1188160 0 0 0 30 30 90 b0 b0 a0 b0 b0 a0 b0 b0 a1
900 1 0 1401352 0 0 0 32 32 93 b0 b0 a0 b0 b2 a2 b0 b0 a0

Field order transition: 0 -> 2
900 1 0 1188160 0 0 0 30 30 90 b0 b0 a0 b0 b0 a0 b0 b0 a1
900 1 0 1401352 0 0 0 32 32 93 b0 b0 a0 b0 b2 a2 b0 b0 a0
corrected...
900 1 0 1188160 0 0 0 30 30 90 b0 b0 a0 b0 b0 a0 b0 b0 a1
900 1 0 1401352 0 0 0 32 32 93 b0 b0 a0 b1 b2 a2 b0 b0 a0

[...]
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso