In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

Esatto :) Anche perché la prima pagina rimarrebbe più "ordinata" se ci sono i soli canali tivusat (tutti) più + i canali non-tivusat ma diciamo nazionali o quasi, tipo Canale Italia, Supertennis, Telemarket ecc.. Toglierei alcuni pseudo-locali (almeno fossero le versioni vere dei regionali italiani...)

Se poi qualcuno ha la possibilità di stargli dietro, si può sempre inserire un link nella prima pagina che rimanda al post con questi ulteriori canali (non ci sarebbero limiti di "categoria" sui canali che si vogliono considerare... :) )...
 
Ma ora i canaletti li ospita direttamente Sky?...

Frequenza 12054 H (DVB-S - Symbol Rate: 29900 - FEC: 5/6)
Telecolore
Video: MPEG-2 - 480*576 - 1055 kb/s
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 96 kb/s - Stereo
FTA

Dinamica Channel
Video: MPEG-2 - 480*576 - 717 kb/s
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 96 kb/s - Stereo
FTA

Bitrate penoso... :(


PS. Telecolore è invariato coem valori, rispetto a quando era sulla "vecchia" frequenza.
 
Scusate, per caso avete notato anche voi un po' di calata di rai 1 sd negli ultimi tempi?
 
Sì, ho notato anche io almeno a occhio. E viceversa mi pare migliorato Iris. Adesso controllo.
 
Iris è invariato al contrario di quello che sospettavo.
Ho contollato i tre Rai principali:


PRIMA


Frequenza 10992 V (DVB-S - Symbol Rate: 27500 - FEC: 2/3)

Rai 1
Video: MPEG-2 - 720*576 - 5000 kb/s (dinamici)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 192 kb/s - Stereo (traccia n.1)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 64 kb/s - Mono (traccia n.2)
FTA / criptato Nagravision(Tivusat)+Seca

Rai 2
Video: MPEG-2 - 720*576 - 5000 kb/s (dinamici)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 192 kb/s - Stereo (traccia n.1)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 64 kb/s - Mono (traccia n.2)
FTA / criptato Nagravision(Tivusat)+Seca

Rai 3
Video: MPEG-2 - 720*576 - 4015 kb/s
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 192 kb/s - Stereo (traccia n.1)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 64 kb/s - Mono (traccia n.2)
FTA / criptato Nagravision(Tivusat)+Seca



ADESSO


Frequenza 10992 V (DVB-S - Symbol Rate: 27500 - FEC: 2/3)

Rai 1
Video: MPEG-2 - 720*576 - 4850 kb/s
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 192 kb/s - Stereo (traccia n.1)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 64 kb/s - Mono (traccia n.2)
FTA / criptato Nagravision(Tivusat)+Seca

Rai 2
Video: MPEG-2 - 720*576 - 4360 kb/s
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 192 kb/s - Stereo (traccia n.1)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 64 kb/s - Mono (traccia n.2)
FTA / criptato Nagravision(Tivusat)+Seca

Rai 3
Video: MPEG-2 - 720*576 - 4800 kb/s
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 192 kb/s - Stereo (traccia n.1)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 64 kb/s - Mono (traccia n.2)
FTA / criptato Nagravision(Tivusat)+Seca

Mi pare che qualche cambiamento c'è stato. A me, come a molti di noi, mi sa che la Rai non sfrutta proprio bene la compressione... Come fa a squadrettare facilmente nonostante questi "signori" bitrate? Secondo me sfruttano male lo spazio e/o i codificatori sono impostati "spartanamente"(e/o vecchiotti che non permettono accuratezza maggiore).
 
Ultima modifica:
C'è da dire che Rai 1 e Rai 2 funzionano bene o male come il dtt. Il bitrate è appunto variabile anche in base al programma in onda ;)
Ad esempio quando c'è la Formula1 su Rai2... Rai2 appunto avrà più bitrate di Rai1 e viceversa... ;)
 
Ma anche prendendo dei valori "bassi"... tipo quel 4800 o anche il 4360 degli "spezzoni" che ho analizzato... riescono a squadrettare, quando se fosse una compressione come si deve non dovrebbe... Su Rai 2 non c'era niente di che... stavano pettinando un cane, quasi immobile... Su Rai3 un documentario all'interno di un edificio con immagini statiche... Su Rai 1 c'era Linea verde quindi con immagini molto più complesse piene di dettagli (foglie, alberi, frutti) eppure non traeva nessun vantaggio Rai 1 dalla "staticità" degli altri... e in ogni caso doveva vedersi impeccabilmente anche col bitrate proprio del momento (4800kbps).. senza quei "travasi" di bitrate di cui parlavi.
 
Grazie S7efano, si anche rai 2 sd avevo notato un peggioramento da alcuni giorni. Ma questa rai invece di andare avanti va indietro!!!
 
A proposito S7efano, ma non e' che abbiano subìto una calo anche i i 3 rai hd? Perche' negli ultimi giorni a occhio, almeno rai 2 hd mi sembra calato. Almeno io questo ho notato quando guardavo il programma della Balivo!
 
Appena posso verifico :)

PS: Ho corretto i valori della pagina precedente, erroneamente avevo messo il valore totale comprendente anche il bitrate audio... togliendo quest'ultimo i dati che viaggiano sul pid video sono praticamente gli stessi del codec MPEG (quindi con pochi se non senza "bit di riempimento" sul pid), per cui ho tolto il valore tra parentesi per questi canali. Cmq la sostanza non cambia: hanno un bitrate alto(anche se leggermente calato rispetto a qualche tempo fa), ma ciononostante si vedono con troppi artefatti(anche tenendo conto della fonte dei programmi Rai che tipicamente per quasi tutti i programmi fa abbastanza pena... tipo i servizi dei TG...)
 
Appena misurati, mi risulta così:

(il bitrate è quello medio corrente al momento dell'analisi, quello tra parentesi è quello che viaggia sul pid video... quest'ultimo, in un certo senso lo potrei chiamare "bitrate massimo", però non mi convince, è solo teorico al momento... infatti non è detto che venga effettivamente utilizzato quello "spazio" in più, conoscendo poi i pasticci che fa la cara Rai... :icon_rolleyes: ... bisogna vedere quando c'è un avvenimento importante e/o in HD vero, se lo sfruttano effettivamente, probabilmente sì... ma non ci metto la mano sul fuoco finché non lo vedo :D )

Rai 1 HD
Video: MPEG-4/AVC - 1920*1080 - 7654 kb/s (sul pid-video: 9656 kb/s)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 192 kb/s - Stereo (traccia n.1)
Audio: Dolby AC-3, 48 kHz, 448 kb/s - Stereo (traccia n.2)
FTA / criptato Nagravision(Tivusat)

Rai 2 HD
Video: MPEG-4/AVC - 1920*1080 - 5738 kb/s (sul pid-video: 7997 kb/s)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 192 kb/s - Stereo (traccia n.1)
Audio: Dolby AC-3, 48 kHz, 448 kb/s - Stereo (traccia n.2)
FTA / criptato Nagravision(Tivusat)

Rai 3 HD
Video: MPEG-4/AVC - 1920*1080 - 8771 kb/s (sul pid-video: 9784 kb/s)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 192 kb/s - Stereo (traccia n.1)
Audio: Dolby AC-3, 48 kHz, 448 kb/s - Stereo (traccia n.2)
FTA / criptato Nagravision(Tivusat)
 
Ultima modifica:
Quindi rai 2 hd e' calato rispetto a prima? Non e' un pochino basso per essere un canale hd?
 
Fanno come sul DTT... se Rai 2 HD ha ad esempio 5.00 Mbps, Rai 3 HD beneficia di almeno 13.50 Mbps... se poi il bitrate di Rai 3 HD scende a circa 10.00 Mbps, Rai 2 HD ha almeno 8.50 Mbps ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Quindi rai 2 hd e' calato rispetto a prima? Non e' un pochino basso per essere un canale hd?
Se la fonte è SD che viene riscalata in HD consuma poco: a livello di codec ci sono "bit duplicati" per raggiungere l'alta risoluzione, è ciò è facilmente comprimibile... quindi un canale così consuma non molto di più di un SD; tenendo poi conto che siamo in MPEG-4 /H264... tali bitrate sono più che sufficienti ;) Ovviamente quando il programma è in HD effettivo, il discorso cambia, e con soli 5 Mbps le cose andrebbero un po' peggio...
 
Ultima modifica:
S7efano scusa ma non e' per caso che anche la7 su tivusat sulla frequenza 11541 sia calato un po di bitrate? Perche a occhio cosi mi sembra rispetto alla passata settimana.
 
Indietro
Alto Basso