In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

siamo un pelo OT e io non me ne intendo, tu dici che non è questione di codec, e può anche darsi che tu abbia ragione ;)
però se guardi la resa di un video trattato con h264 e i vecchi Xvid e co. .., a parità di fonte, h264 restituisce un'immagine migliore, anche se di poco.
Forse sbaglio io, ma ho sempre avuto quest'impressione.. poi magari è come dici tu, e la scarsa qualità video dei nostri canali sono dipese da incompetenza di chi deve andare a impostare settaggi eccetera..
 
Quello che volevo dire è che non è una questione di codec in senso assoluto.

Cioè la definizione "a parità di fonte un canale compresso in MPEG-4 si vede meglio di un canale in MPEG-2" non vale in assoluto ;).
Vale a parità di spazio. Ma anche questo è relativo, cioè vale fino ad un certo punto. Quando lo spazio è abbondante per entrambi, oltre un certo limite di abbondanza non si nota più differenza apprezzabile, almeno a occhio (oppure credo si entri nel giudizio soggettivo). Anzi a quel punto, non mi stupirei che invece renda meglio il più vecchio visto che, essendo più obsoleto ha meno tendenza a sacrificare/trattare i piccoli dettagli delle immagini lasciandoli così come sono senza troppa "rielaborazione", visto che lo spazio c'è (questa è la mia impressione avuta nel caso specifico di questi 2 codec, il mio giudizio soggettivo :D).

Per fare un esempio pratico, un canale "tipico" italiano sul sat a risoluzione SD "piena", in MPEG-2 sui 2 Mb/s sicuramente tende a squadrettare facilmente (prendi ad esempio il Canale 5 FTA o Italia 2, MDS Extra, o gli stessi Marcopolo ecc. che hai citato). In MPEG-4 con lo stesso bitrate di 2 Mb/s si vedrebbero impeccabilmente. Però se prendi un canale in MPEG-2 a 7 Mb/s , come erano ad esempio i Mediaset generalisti fino a un paio d'anni fa ( quando li usavano anche per la distribuzione in analogico terrestre ), erano impeccabili... e in MPEG-4 non avresti visto differenza... Poi in parte dipende anche dai parametri impostati per i due codec.


Stesso discorso vale tra i codec più "vicini": MPEG-4 ASP (XviD) vs MPEG-4 AVC/H.264 (x264).
L'ASP soffre anche del fatto che spesso i file con questo codec vengono fatti (comprensibilmente) per essere visti sui lettori dvd da tavolo, che spesso non supportano diverse caratteristiche avanzate di cui dispone (Quarter pixel, Custom matrix, GMC... ), e con "picchi" di bitrate medio-massimi limitati a 4-6Mb/s; si rinuncia così a tali parametri, che lo renderebbero ancor più vicino all' AVC... ma anche in tal caso, oltre un certo bitrate disponibile le differenze non sono più percepibili ;)
 
Ultima modifica:
Già, e pensare che nello sviluppo delle tecniche di compressione digitale (su cui si basano i codec MPEG), nelle modulazioni (QPSK ecc..) e nelle trasmissione tv in HD eravamo pionieri a fine anni '80 /primi '90. Poi ci siam fatti "rubare" tutto... :eusa_wall:
 
Ho tolto il finalmente defunto Rai Med dalla lista :)

Riporto qui i suoi valori... alla sua memoria :D

Rai Med
Video: MPEG-2 - 480*576 - 2500 kb/s (dinamici)
Audio: MPEG-1 Layer 2, 48 kHz, 192 kb/s - Mono
FTA

PS: Aggiornato il nome di Rai Nettuno Sat 1 > Nettuno University Tv... Sparito così l'ultimo canale Rai con ancora il logo "RAI" anni '80-90 :(
 
Avevo controllato stamattina presto. E' presente ma schermo nero e nessun audio.
 
Non riescono mai a fare tutto in una volta su ste "cavolate"... :doubt: Toglierlo direttamente no?

Ho visto che finalmente hanno aggiunto il "24" all'identificativo di Rai News... Ci hanno messo un anno e 2 mesi, da quando il canale è tornato a chiamarsi col "24". Tra l'altro per contro il sito ora si chiama senza "24". L'avevano menata tanto per tornare con sto "24" sul canale tv per rimanere come il nome dello storico sito... e ora l'han tolto da lì... Premetto che è il mio canale di tg preferito, ma veramente non li capisco con sti pasticci che fanno. Per non parlare delle grafiche (e font ) alla "coda di gatto"...
 
Prima del 2010 era tutto col 24 (sito e tv), dal 2010 era il contrario di come è adesso. Con sto 24 che va a spasso... insisto: pasticcioni ;)
 
La "qualità" è data dal fatto che mi pare siano immagini sempre piuttosto statiche (una persona che parla, con perdipiù uno sfondo "piatto" monocolore), in MPEG-4 non credo si noterebbe differenza in tal caso 1500kbps possono essere piu che sufficienti sia in MPEG-2 e a maggior ragione lo sarebbero in MPEG-4 ovviamente. Dubito migliorebbe la qualità se trasmettono solo sto tipo di programmazione... L'immagine poi sembra anche poco contrastata, il chè è una "manna" per la comprimibilità... La fonte per il resto non è il massimo, sembra una ritrasmissione/ricompressione a occhio... Per sto tipo di programmazione non credo valga la pena cambiare i codificatori...
 
Io avevo visto il programma radiofonico, ricordo che un tempo le scritte scorrevoli erano molto più sgranate rispetto ad ora...
Dovrei dare un'occhiata quando fanno i collegamenti per le televendite...

Ok, hanno appena trasmesso il loro bumper "Around the world" e devo dire che tiene molto bene!!! :5eek:
 
Io non l'ho mai seguito questo canale, cmq anche a me da proprio l'idea sia migliorato... forse ora la fonte ha meno "passaggi" di prima... ? :eusa_think:
 
Io spero solo che appena eliminano il canale Rai Med non facciano danni sui NIT o sui canali :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso