In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

Anche perchè hanno un bitrate da canale HD ma a causa di quella risoluzione viene bruciato il tutto. Potrebbero trasmettere a 2 Mbps che non cambierebbe nulla...
Giusto... a meno che, per questi due canali SD continuino ad usare encoder vecchi (di metà anni 90, quando partì la Rai in MPEG-2) e/o impostati male... Insomma un mpeg-2 "blando" che comprime poco... In fondo anche a questa risoluzione bassina un po' mi pare squadrettino lo stesso... si vedono comunque "maluccio" anche al netto della risoluzione bassa.
Di certo un bitrate del genere è più che degno di una 720*576.
 
Frequenza 12015 H 30000 5/6:

Hot Bird 4k2 HDR (HEVC / H265):
Video: 29,66 - 30,71 Mbps / 16:9 / HEVC / 3840x2160p
Audio: AAC 256 kbps (Stereo)

;)
 
Arte HD: (LCN 108)
Video: 11,00 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 1920x1080i

Scusate la domanda, ma non dovrebbe essere in MPEG-4?
 
Arte HD: (LCN 108)
Video: 11,00 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 1920x1080i

Scusate la domanda, ma non dovrebbe essere in MPEG-4?
Non so dove tu abbia letto questo dato, ma il canale credo sia MPEG-4.
Comunque non è obbligatorio, se un canale HD vuole trasmettere in MPEG-2, può farlo, all'inizio dell'HD erano tutti in MPEG-2.
Però non ha senso farlo, si spreca banda inutilmente, i ricevitori HD sono tutti anche MPEG-4.

edit: ora ho visto la risposta di ALE89. ;)
 
Secondo me si dovrebbe indicarlo come AVC oppure H.264, così è inequivocabile; MPEG-4 è generico e potrebbe essere MPEG-4 part 2 che non è H.264/AVC (questo è "part 10" ed è incompatibile con "part 2"; è a tutti gli effetti un altro codec). I decoder "HD" sono in genere compatibili anche "part 2" (almeno nella riproduzione dei file).

Viceversa MPEG-2 lo si potrebbe tranquillamente chiamare anche H.262, sono la stessa cosa (anche se il nome H.262 è poco usato, però in tal caso non ci sarebbe equivoco).
 
E tutti quelli con decoder/tv vecchi che supportano solo il codec H.264?
Non credo lo faranno mai se non tra molti anni, ma a quel punto si spera abbia già preso piede il 4K H.265.
 
E H.265 per i canali 4K. :)
A parte il discorso sulla definizione usata che non c'entra col codec ;)
In tal caso non c'è equivoco con il corrispondente nome del codec in mpeg: MPEG-H, HEVC, H.265, indicano lo stesso codec video. ;) Solo che in tal caso si usa solitamente H.265 e/o HEVC; MPEG-H è poco usato (viceversa come dicevo nel caso MPEG-2 s'è diffuso questo nome e non "H.262"); il caso che può creare più confusione è quello di MPEG-4 perché in tal caso, parlando di codec, non è sinonimo di AVC/H.264 (MPEG-4 part 10), ma può voler dire anche MPEG-4 ASP(che a sua volta è diverso dal corrispondente H.263 seppur con questo sia compatibile in decodifica); senza contare che c'è anche il contenitore MP4 e altri "oggetti" multimediali che rientrano sempre in MPEG-4 ma non sono dei codec video. Per cui se si parla di codec video MPEG-4 bisognerebbe specificare quale, se MPEG-4 AVC/H.264 (MPEG-4 part 10) o MPEG-4 ASP (MPEG-4 part 2), che sono due codec diversi e incompatibili tra loro e ciò è semplice da ottenere: uno lo si può chiamare abitualmente H.264 (e/o AVC) e l'altro MPEG-4 ASP ( ci sarebbe anche MPEG-4 SP :badgrin: ma lo si può considerare come un "sottostandard" di ASP visto che ASP è retrocompatibile con SP).
 
Ultima modifica:
Con l'arrivo di Rai 5 HD sono stati modificati i bitrate dei vari canali HD Rai:

Rai 1 HD: (LCN 101)
Video: 9,97 - 10,37 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 448 kbps (Dolby AC3 Stereo)

Rai 2 HD: (LCN 102)
Video: 7,90 - 7,94 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 192 kbps (Stereo)
Audio 3: 448 kbps (Dolby AC3 Stereo)

Rai 3 HD: (LCN 103)
Video: 7,80 - 7,84 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 448 kbps (Dolby AC3 Stereo)

Rai 4 HD: (LCN 110)
Video: 7,85 - 10,00 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 192 kbps (Stereo)
Audio 3: 384 kbps (Dolby AC3 Stereo)

Rai 5 HD: (LCN 113)
Video: 7,20 - 7,23 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 384 kbps (Dolby AC3 Stereo)

Rai Movie HD: (LCN 114)
Video: 8,60 - 9,00 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 192 kbps (Stereo)
Audio 3: 384 kbps (Dolby AC3 Stereo)

Rai Premium HD: (LCN 115)
Video: 6,00 - 9,00 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 384 kbps (Dolby AC3 Stereo)

Rai Sport 1 HD: (LCN 121)
Video: 9,53 - 9,55 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (Stereo)
Audio 2: 384 kbps (Dolby AC3 Stereo)

Alcuni sono ancora in VBR ma si "modificano" poco. Diciamo che ora ogni canale ha un bitrate più o meno fisso.
 
Ale scusa 2 domande: rai 1 hd e' stato toccato nel bitrate pur essendo su una frequenza diversa? Nel senso che lo hanno abbassato rispetto a prima?

In secondo luogo da come ho capito hanno calato il bitrate generale dei canale sulla 11013. Se e' cosi perche visto che spazio ce n'e' e comunquel il nuovo canale ha preso il posto di un altro che e' stato eliminato?
 
No non è stato toccato. E sempre sui 10 Mbps - 10,30... bit più bit meno ;)

In pratica hanno dato 1 Mbps in più a Rai Sport 1 HD e agli altri canali è stato dato un bitrate più o meno fisso. Prima magari beccavi Rai 3 HD sui 5 Mbps e in quel momento Rai 2 HD era sugli 11/12 Mbps o Rai 4 HD che aveva toccato anche i 13 Mbps... Comunque domani controllo meglio, su scene più movimentate e vediamo se il bitrare si alza un po ;)
 
Guarda può essere ma se era sui 12 lo era più di un anno fa ;) Da quando riesco a controllare i vari dati anche sul sat è sempre stato fisso sui 10 ;)
Anche chiudessero Rai Sport 2 cosa cambia? Tanto è su un'altra frequenza e di certo non la possono dare a Rai 1 HD. Sul SAT il problema di spazio è l'ultimo dei problemi. I problemi sono altri...
 
Rai Sport 2 sd è su un altra frequenza e non incide sui canali HD.

Però così a occhio non sono messi male:

Rai 1 HD sui 10Mbps, un po' più alto degli altri, ci sta per la rete ammiraglia, ed è utile per gli eventi sportivi come F1 e calcio

Rai 2 HD e Rai 3 HD sugli 8Mbps, accettabile per cosa normalmente trasmettono

Rai 4 HD, 8-10Mbps, ci sta che è dinamico, ne avrei dati anche solo 8 fissi

Rai 5 HD 7 fisso, si vede comunque bene grazie agli ottimi contenuti in nativo

Rai Movie HD praticamente 9 fisso, anche eccessivo per i film, film che si vedessero davvero bene in nativo non gli ho mai visti, quindi dovranno sistemare da altre parti non è la banda

Rai Premium HD 6-9 dinamico per cosa trasmette gli darei massimo 7 fisso

Rai Sport 1 HD ha 9,50 ma gli darei 11 per un canale sportivo

Quindi: ok Rai1-2-3, Rai 4 ne ha da vendere, Rai 5 sufficiente e si vede bene, Rai Movie HD bitrate eccessivo ma non si vede bene, Rai Premium eccessivo per quel poco nativo, Rai Sport 1 HD da aumentare.
 
X ALE89:

Ciao, noto che aggiorni spesso il bitrate dei canali trasmessi tramite satellite, in particolare su tivusat.

Volevo sapere se usi un ricevitore satellitare dvb-s2 (usb o scheda interna per pc) ed il modello esatto.
Poi che programma usi. Se Prog-dvb, dvb-Dream o altri.

In particolare, ho fatto delle domande specifiche sull'argomento su questo topic. Mi piacerebbe avere info da parte tua, se vuoi anche qua in privato è lo stesso.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?118545-Tiv%F9sat-su-pc/page2

Un saluto ;-)

ps: Ho provato a mandarti il messaggio privatamente, ma non ho potuto, in quanto hai la cartella piena. Quindi sono stato costretto a scriverti qua.
 
Indietro
Alto Basso