Blackout in Spagna, Francia e Portogallo

Viene ostentata sempre più troppa sicumera verso il "progresso"...che, troppo globalizzato e dipendente da reti sempre più interconnesse, in certi casi si rivela un grandissimo castello di carte in tutta la sua fragilità.
 
Viene ostentata sempre più troppa sicumera verso il "progresso"...che, troppo globalizzato e dipendente da reti sempre più interconnesse, in certi casi si rivela un grandissimo castello di carte in tutta la sua fragilità.
Esatto ma come al solito si fa il passo più lungo della gamba e questi sono i risultati.
 
in svizzera il blackout fu risolto e in 50 minuti dalla caduta dell'albero avevano la correte.
se vero, noi e altri eravamo e pare siamo ancora molto indietro....
Per me c'è stata una grande impreparazione,ma io conto zero.Nel 2025 certe cose le vedi solo nei film/telefilm di fantascienza e non dovrebbero accadere nella realtà.
magari fosse...come per tante altre cose
 
Come mai i ponti radio e per esempio i semafori in strada non sono sotto batteria in caso di black out ?Ma i gruppi di continuità come negli ospedali dove sono in Spagna??
I semafori sicuramente non hanno gruppi di continuità, i ponti radio non necessariamente, e comunque dopo un po' di ore si scaricano.
I gruppi elettrogeni degli ospedali invece generalmente sono diesel e possono andare avanti finchè c'è carburante o viene rifornito.
 
I semafori sicuramente non hanno gruppi di continuità, i ponti radio non necessariamente, e comunque dopo un po' di ore si scaricano.
I gruppi elettrogeni degli ospedali invece generalmente sono diesel e possono andare avanti finchè c'è carburante o viene rifornito.
Scusami ma i semafori non è che debbano avere chissa quanta energia elettrica per farli funzionare,per esempio si usano quelli a batteria quando ci sono delle strade interrotte.I samafori sono importanti per non far fare incidenti o caos nelle città moderne.
 
Troppe cose sono andate storte,qualcuno ipotizza che è la produzione green che ha avuto problemi con il resto della rete.
Sui siti che leggi tu sicuramente sì
Viene ostentata sempre più troppa sicumera verso il "progresso"...che, troppo globalizzato e dipendente da reti sempre più interconnesse, in certi casi si rivela un grandissimo castello di carte in tutta la sua fragilità.
E invece l'interconnessione è proprio la salvezza, non il problema
Scusami ma i semafori non è che debbano avere chissa quanta energia elettrica per farli funzionare,per esempio si usano quelli a batteria quando ci sono delle strade interrotte.I samafori sono importanti per non far fare incidenti o caos nelle città moderne.
Ho capito. Ma prevedere tutto è impossibile così come mettere gruppi di continuità ovunque perché una volta ogni 100 anni può succedere una cosa. Gli ospedali devono ovviamente tenere un livello più alto di resilienza. E così è
 

Operatore di rete portoghese Ren: “Guasto provocato da un raro fenomeno atmosferico”​


L'operatore di rete portoghese Ren ha fatto sapere che il black out è il risultato di un guasto nella rete elettrica spagnola legato a raro fenomeno atmosferico. A causa di estreme variazioni di temperatura in Spagna ci sono state oscillazioni anomale nelle linee ad altissima tensione: un fenomeno detto vibrazione atmosferica indotta. Queste oscillazioni hanno causato guasti alla sincronizzazione tra i sistemi elettrici provocando disturbi sulla rete europea interconnessa. “A causa della complessità del fenomeno e della necessità di riequilibrare i flussi di energia elettrica a livello internazionale, si stima che la completa normalizzazione della rete potrebbe richiedere fino a una settimana”, ha continuato l’operatore di rete portoghese Ren.
essendo ignoranti in materia suona come una spiegazione fantascientifica
 
Scusami ma i semafori non è che debbano avere chissa quanta energia elettrica per farli funzionare,per esempio si usano quelli a batteria quando ci sono delle strade interrotte.I samafori sono importanti per non far fare incidenti o caos nelle città moderne.
Il codice della strada funziona anche senza semafori, magari c'è più caos o rallentamenti, ma non so quanto possa valere la pena mettere tutti i semafori sotto gruppo per prevenire un eventuale blackout.
 
Scusami ma i semafori non è che debbano avere chissa quanta energia elettrica per farli funzionare,per esempio si usano quelli a batteria quando ci sono delle strade interrotte.I samafori sono importanti per non far fare incidenti o caos nelle città moderne.
I semafori hanno una gestione anche complicata soprattutto se devono dare la priorità ad alcuni mezzi e sono regolati in base al traffico.

Nessuno è sotto UPS
 
Bravo. Il fatto che l'ordine delle fonti sia 1- umani 2- semafori 3- segnaletica verticale 4- segnaletica orizzontale fa capire che comunque per chi ha studiato a scuola guida non è un problema insormontabile. Sicuramente fastidioso, ma per qualche ora si fa. Esattamente come si fa quando causa alluvione c'è un guasto più locale. Che poi qualsiasi backup metti prima o poi si scarica anche quello. Oltretutto i semafori non sono solo delle lampadine, ma sono coordinati gli uni con gli altri nei contesti urbani. Perlomeno dove si fa un lavoro fatto bene
 
Per chi fosse interessato, ecco l'esatto momento dell'inizio del blackout (ore 12:33 del 28/04/2025) durante un programma in diretta su La 1 (RTVE)

Qui invece una lunga porzione di diretta, sempre su La 1, qualche ora dopo il blackout (dalle 14:06 alle 15:26), che di sicuro in pochissimi hanno potuto vedere.
 
a circa -10:30 dalla fine del video, il tgr veneto visto da una loro giornalista che casualmente è in Spagna
 
Qui invece una lunga porzione di diretta, sempre su La 1, qualche ora dopo il blackout (dalle 14:06 alle 15:26), che di sicuro in pochissimi hanno potuto vedere.
Anche il feed dal campo centrale di madrid è andato avanti per un paio di ore, probabilmente sotto ups, mentre le partite erano sospese.
 
Come mai i ponti radio e per esempio i semafori in strada non sono sotto batteria in caso di black out ?Ma i gruppi di continuità come negli ospedali dove sono in Spagna??
Se dotassimo tutti i semafori di gruppi batterie andremmo in fallimento..
Per certi versi é utilissima, ma come tutto ha i suoi talloni di achille, e quando succede si hanno conseguenze su vastissima scala.
Come abbiamo visto tutti.
 
Vari siti , anche di quotidiani "autorevoli" hanno pubblicato un'immagine (che su X ha registrato milioni di visualizzazioni, per la gioia degli inserzionisti) della penisola Iberica completamente al buia rispetto al resto d'Europa. In realtà questra immagine era falsa (perciò siamo nell'ambito della disinformazione e della speculazione dei disagi)

Putroppo è vero tutto l'eccesso di illuminazione che si vede negli altri paesi (Italia compresa).



Falsa anche gran parte dell'informazione che ha colto l'occasione per attaccare le cosiddette energie rinnovabili, anche perché, facile capirlo, il problema ha riguardato la rete, perciò anche con collegate 100 centrali nucleari , a carbone a olio ecc... la situazione sarebbe stata identica.
 
l'editore de LA REPUBBLICA (come LA STAMPA ) è GEDI, cioè Exor che ha pesantemente investito già 3 anni, evidentemente ben informati sulla "piega" che avrebbe preso il mondo, , sia sul gas che sul petriolo USA e, naturalmente, sul nucleare.
Questi settori, però, ormai non fanno più parte del settore energie, ma del settore finanza.
 
Indietro
Alto Basso