Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Marcus84 ha scritto:
I due canali E6

Agganciato oggi con ottimo segnale in zona S. Donato il mux il segnale in E6 mai rilevato in precendenza con qualità buona.

il 55 da Oggioli a Imola non lo rilevo nemmeno puntando l'antenna da tavolo in direzione. Aggancio già il 67 ottimamente da molto tempo sia in analogico e poi in digitale.

;)
 
BillyClay ha scritto:
Una volta spento il 55 RAI sarà la stessa situazione del 47 48 60. Se quelli sono a posto...
allora e perfetto vedo bene tutti meno che i soliti due il36 e 49mediaset ma questa e un altra storia
 
DTT, beauty contest.MF: polpetta avvelenata per RAI e Mediaset in arrivo da Bruxelles

"La trasformazione de La7 da Cenerentola dell'etere a preda ghiotta per gli editori che vogliono diversificare la loro attivita' (ma sara' poi vero?), ha riportato d'attualita' - anche in borsa, dove T.I. Media cui fanno capo le attivita' televisive di Telecom I. - un tema bollente: lo scontro tra i grandi tycoon italiani per il controllo della televisione digitale del futuro.
Bruxelles pungola Roma, scrive Milano Finanza. Lo scorso anno si era chiuso con la proroga del divieto di incrocio tra stampa e tv e il via libera Ue a Sky sul digitale terrestre; oggi, alle porte dell'estate, sono sempre piu' aggrovigliati i due nodi che il governo del Cavaliere dovra' sciogliere quanto prima. Si tratta della procedura di assegnazione gratuita tramite beauty contest di cinque multiplex di frequenze digitali televisive e della vendita di altri megahertz agli operatori telefonici, che dovrebbe portare 2,4 miliardi nelle casse dello Stato. Se quest'ultima e' sempre piu' in forse, stante la perdurante occupazione dei canali da parte delle televisioni locali che hanno spinto Telecom I. & C a minacciare Palazzo Chigi di disertare in massa l'operazione, quella della concessione gratuita di canali e' finita su un binario morto. Complice Bruxelles. Secondo quanto ha potuto verificare MF-Milano Finanza, la Commissione Europea, che deve esaminare il disciplinare di gara redatto dagli uffici del ministro dello Sviluppo, Paolo Romani, sta preparando in silenzio una polpetta avvelenata per Mediaset e Rai. Gli uomini di Joaquin Almunia, lo spagnolo titolare del gabinetto per la concorrenza europea, hanno infatti chiesto all'Italia di specificare nei bandi di gara per le frequenze digitali la tipologia delle medesime. (MF Dow Jones)"

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...ata-per-rai-e-mediaset-in-arrivo-da-bruxelles
 
Asta LTE (61-69uhf). Romani: “Rispetteremo il termine del 30 settembre”

"”Rispetteremo il termine del 30 settembre” previsto dalla Legge di Stabilita’ 2011. Lo afferma il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, parlando della gara per le frequenze per le telecomunicazioni mobili. “Oggi si riunisce il Comitato dei ministri per approvare gli indirizzi della gara” ha aggiunto il ministro, spiegando che “entro il 25 giugno” verra’ pubblicato il disciplinare di gara. Per quanto concerne l’altra gara, il beauty contest di 5 nuovi multiplex di frequenze televisive per il digitale terrestre, Romani ha spiegato che “in settimana sara’ definito il disciplinare di gara”."

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/06/14/asta-lte-romani-rispetteremo-il-termine-del-30-settembre/
 
Se7en ha scritto:
beh... posso capire se ti lamentavi sul fatto di non poter vedere il beach volley femminile, o la belen in HD, ma per questi tipi qui, forse ci va anche bene... :D :lol:

ovviamente scherzo, è chiaro a cosa ti riferivi, comunque devono ancora attivare il timb4 a calderaro, barbiano e castel maggiore. quei siti sono nel tuo raggio? inoltre la rai da come dice 3750... dovrebbe spostarsi sul 54 dove ora occupa il 55. ;)
il 55 rai risulta spento almeno io sul 55 dice nessun segnale
 
Google acquista La7 con Mentana, Santoro e Fazio?

"Google potrebbe acquistare una partecipazione o l'intera Telecom Italia Media, così come anche la7, iniziando un esperimento unico al mondo. Un'ipotesi difficile da realizzare, ma le basi ci sono.

Google potrebbe acquisire Telecom Italia Media o acquistare una partecipazione della società di Telecom Italia quotata in Borsa che si occupa di editoria e che ha tra i suoi "tesoretti" La7?

Con un titolo che lascia presagire un possibile interessamento a una delle poche media company italiane in circolazione, sul Corriere della sera di ieri un articolo tratta dell'incontro avvenuto tra Franco Bernabé ed Eric Schmidt a St. Moritz in occasione dell'ultima riunione del Bilderberg, il cosiddetto "comitato dei potenti" che si è riunito la scorsa settimana nella famosa località svizzera.

I rapporti tra Google e Telecom Italia sono assai migliorati nel'ultimo periodo. Ne è la conferma la notizia delle trasmissioni in streaming su Cubovision di YouTube con scenari potenziali molto interessanti, considerando che Google ha investito (e continuerà a investire) ingenti somme per la creazione di 20 canali TV online per trasmettere programmi, eventi sportivi, telefilm, documentari.

In quest'ottica, La7 potrebbe essere una realtà assolutamente interessante per Google poiché ricca di contenuti all'interno di una società che si occupa di Internet ma che nello stesso trasmette in chiaro sui tradizionali canali televisivi.
Sarebbe un esperimento assoluto a livello mondiale. Ci sono tutte le condizioni di base per realizzare un investimento finanziario che sarebbe minimo (circa 1 miliardo di euro, forse anche meno) per un colosso come Google.

Sono ovviamente scenari ipotetici, quasi un sogno per lo sviluppo dell'Internet italiana (immaginate le conseguenze?), ma con basi reali. Certo, Sky TV sarebbe l'attore presente sul mercato più logicamente interessato a una partecipazione, così come altri gruppi editoriali quali L’Espresso e la stessa Telecom Italia, che ne potrebbe acquisire un'ulteriore quota per toglierla dalla Borsa e farne un asset strategico, considerando la sempre più prossima convergenza tra TV e Internet, che già si sta manifestando con le smart TV (e siamo solo agli inizi!).

Tanto interessamento, oltre ai fattori strategici, è dovuto ovviamente alla crescita economica che l'emittente La7 sta avendo grazie al TG di Mentana e le varie trasmissioni di approfondimento, tra cui quella di Gad Lerner che ha portato il canale TV Cenerentola del palinsesto italiano a crescere a livello finanziario in Borsa e, per la prima volta, a potere vedere entro il 2011-2012 un possibile pareggio di bilancio dopo la perdita di 65 milioni di euro subita nel 2010.

La possibilità che big televisivi del calibro di Michele Santoro, Fabio Fazio, Giovanni Floris e Milena Gabanelli possano decidere di accettare di continuare le proprie trasmissioni su La7 con una stipendio ridotto, come Mentana, ma con ampi spazi di manovra e totale indipendenza, potrebbe fare raggiungere al canale TV risultati sorprendenti, probabilmente neanche realmente previsti.

Se nella partita entrasse anche Google, tutto diventerebbe assolutamente possibile, anche la partecipazione dei conduttori menzionati, che possono piacere o meno, ma che sicuramente aumentano l'audience e quindi più pubblicità. Ammettiamolo: sarebbe una potenziale "avventura" estremamente affascinante, con convergenze e scenari finora inimmaginabili in Italia sia nella TV che su Internet."

http://www.webmasterpoint.org/news/google-acquista-la7-con-mentana-santoro-e-fazio_p41454.html
 
Ultima modifica:
Dal blog del Mitico...

"Alla Bolognina, in via Tibaldi ( impianto centralizzato ACER dal N° 40 al 52 ), in antenna e sempre da Barbiano, è basso anche il 64, svetta il 63 con al fianco il 62 e 64 "gobbi".

E l'LCN N° 123 dato a QVC Replica sul 48 Telecom, che è uguale al 123 dato a Rai Tre Emilia Romagna sull'E5 di Venda dal Veneto, nessuno ne parla ? "

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Attivato TIMB4 su Faeto (c'è ovviamente interferenza con il 55 Rai da Fiorano).

Domani Barbiano e Calderaro. ;)
 
DTT, dividendo esterno (61/69), Romani (MSE): possibile incasso 3,1 miliardi di euro

"Se saranno venduti al prezzo base tutti i 30 blocchi di frequenze tlc nell'asta prevista per settembre, il governo incasserà 3,1 miliardi di euro.


Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo economico, Paolo Romani, al termine della riunione del comitato dei ministri costituito per la definizione delle procedure di vendita delle radio frenquenze frutto del cosiddetto dividendo digitale. "Se tutte le frequenze saranno vendute al prezzo base l'incasso sarà di 3,1 miliardi", ha detto Romani aggiungendo che potrebbero non essere ceduti tutti i blocchi ma, qualora ci fossero rilanci, l'introito per il governo potrebbe aumentare. Il ministro ha anche detto che "è stata messa a punto una procedura affinché le frequenze oggi utilizzate dalle tv locali siano rese disponibili per il primo gennaio 2013". Il ministero dell'Economia aveva stimato in 2,4 miliardi l'incasso minimo dalla cessione delle frequenze. Oggi è stata fissato anche il calendario per la gara. Il bando sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 giugno e le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 25 luglio. Due giorni dopo il governo farà sapere chi è stato ammesso alla gara. Da quel momento le aziende avranno tempo fino al 29 agosto per presentare le offerte. Il giorno dopo ci sarà l'apertura delle buste e, qualora fosse necessario, il 31 agosto partirà la fase dei rilanci. Il governo ha previsto che per la parte eccedente i 2,4 miliardi le aziende potranno pagare a rate. (Reuters)"

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...ani-mse-possibile-incasso-31-miliardi-di-euro

Quale procedura???? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: Forse questa:

"Romani rassicura poi gli operatori telefonici, le cui preoccupazioni sono "infondate". Infatti, il meccanismo messo a punto prevede che le emittenti possano usufruire del rimborso oppure spostarsi sui canali di emittenti piu' grandi. (MF Dow Jones)"

http://www.newslinet.it/notizie/tlc...idendo-esterno-6169-e-pilastro-agenda-governo
 
Ultima modifica:
immagine256ridotta.jpg
 
Dovrebbero essere state completate le attività per l'attivazione del TIMB4 su Barbiano e Calderaro. ;)
 
Nulla neanche in San Donato da Barbiano :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Nessun segnale sul 55 mentre gli altri Timb arrivano ottimi come al solito....
 
Ultima modifica:
Calderaro sicuramente completato. Barbiano ci dovremmo quasi essere. ;)
 
Indietro
Alto Basso