Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

jack2121 ha scritto:
Per quanto riguarda Mediaset, E.I. ha fatto tante di quelle stronz... che non t'immagini...

Leggevo ieri sera un documento del Centro Ricerche Rai di Torino, datato aprile 2002 (!) e intitolato "Lo standard DVB-T per la televisione digitale terrestre"...a pag. 6 trovo:
"i tassi di codifica più alti (5/6 e 7/8) quando vengono associati alla costellazione a più elevata efficienza spettrale (64QAM) risultano molto sensibili al fading selettivo in frequenza."
Indovina come trasmette MDS sul 36....64QAM FEC 5/6 :eusa_wall:

Per la serie: se non mi complico la vita non sono contento! Ribadisco, 2002, e si tratta di materiale a disposizione di tutti....
 
elettt ha scritto:
Leggevo ieri sera un documento del Centro Ricerche Rai di Torino, datato aprile 2002 (!) e intitolato "Lo standard DVB-T per la televisione digitale terrestre"...a pag. 6 trovo:
"i tassi di codifica più alti (5/6 e 7/8) quando vengono associati alla costellazione a più elevata efficienza spettrale (64QAM) risultano molto sensibili al fading selettivo in frequenza."
Indovina come trasmette MDS sul 36....64QAM FEC 5/6 :eusa_wall:

Per la serie: se non mi complico la vita non sono contento! Ribadisco, 2002, e si tratta di materiale a disposizione di tutti....

Non ti meravigliare Elettt, io sono più di due anni che lo dico in questo forum che il FEC 5/6 oltre ad una precaria correzione degli errori dovuti al collegamento, ha poi bisogno di rapporti di protezione (C/N più alto, rispetto alle altre trasmissioni che usano FEC più umani : 2/3 e 3/4) migliori, per combattere proprio il fading selettivo.
 
Ultima modifica:
Ciao Pipione, grazie della simulazione che mi hai mandato in PM, molto interessante, se mi dai il permesso la renderei pubblica (magari togliendo i dati sensibili).
Credo che la differenza piuttosto elevata tra quanto calcolato e quanto ricevuto sia semplicemente dovuta alla potenza EIRP che hai assunto, adesso dovrebbe essere più bassa rispetto all'analogico. Non so prima che potenza avevano (di apparato) adesso sono 5 Kw.
Non avrei comunque mai pensato di essere quasi in "ottica", veramente incredibile...
 
elettt ha scritto:
Ciao Pipione, grazie della simulazione che mi hai mandato in PM, molto interessante, se mi dai il permesso la renderei pubblica (magari togliendo i dati sensibili).

Ma sicuro! Se tu lo ritieni interessante fai pure. Io ho ritenuto di farla in pm proprio per salvaguardare la tua privacy! ;)

elettt ha scritto:
Credo che la differenza piuttosto elevata tra quanto calcolato e quanto ricevuto sia semplicemente dovuta alla potenza EIRP che hai assunto, adesso dovrebbe essere più bassa rispetto all'analogico. Non so prima che potenza avevano (di apparato) adesso sono 5 Kw.

E' proprio così. Un trasmettitore come il Venda, a suo tempo trasmetteva in analogico anche con 20KW /30 KW di apparato! Tutto però dipende da quanti pannelli ci sono sul traliccio: posso anche avere la stessa ERP irradiata magari con potenze di apparato più piccole ma con molti pannelli sul traliccio!

elettt ha scritto:
Non avrei comunque mai pensato di essere quasi in "ottica", veramente incredibile...

Eh...eh non l'avresti mai pensato!:D
Ma come ti ho detto in pm, il collegamento non è "sicuro" ed è soggetto, data la distanza a forti fading selettivi, quando se ne presentano le condizioni
"particolari" di propagazione anomala (in genere d'estate).
 
BTS ha scritto:
Pipione, che dici, metto un'analisi interferenziale Venda/Barbiano ? ;)

BTS, ti ringrazio della stima, e ti dico di metterla senza aspettare oltre!!:D :D

Anche perchè, mi servirebbe per capire "certe cosette" che riguardano la rete a frequenza singola, che sembra sempre di più "una coperta troppo corta": copri da una parte e si scopre dall'altra.
 
elettt ha scritto:
Leggevo ieri sera un documento del Centro Ricerche Rai di Torino, datato aprile 2002 (!) e intitolato "Lo standard DVB-T per la televisione digitale terrestre"...a pag. 6 trovo:
"i tassi di codifica più alti (5/6 e 7/8) quando vengono associati alla costellazione a più elevata efficienza spettrale (64QAM) risultano molto sensibili al fading selettivo in frequenza."
Indovina come trasmette MDS sul 36....64QAM FEC 5/6 :eusa_wall:

Per la serie: se non mi complico la vita non sono contento! Ribadisco, 2002, e si tratta di materiale a disposizione di tutti....
:eusa_whistle: :doubt: :mad: mo vè...
Beh sai, come si dice... Mediaset ha scelto la quantità e non la qualità... (non solo per i suoi multiplex). C...i loro.

Per quanto riguarda Studio1, mi è tornato visibile, segnale 90% qualità 74%.
Hanno spento Barbiano? Forse domani o lunedì attivano dalla torre...

Edit: Ricordo che il mux 39 della SEDIV SpA è attivo da Serramazzoni da sempre, ora mi spiego i disturbi dell'inverno scorso sul 39 Di.Tv dal Barbiano...
 
Ultima modifica:
certo che se gli avessero dato il 61 anche da serramazzoni, come in romagna da oggioli e bertinoro, sarebbe stato più logico...d'altronde è una di quelle emittenti sbarcate in zona poco prima dello SO quindi bel regalo il 39...
 
Da Barbiano a 360 gradi in orizzontale cosa parte oltre sportitalia ?
Ti risulta il 29 e il 47,48,60 ?

Elett...
Giusto per capirci, questa foto è fatta da sud, alle spalle grosso modo la valle Savena. Ingrandendola (dovrebbe aver mantenuto sufficiente definizione) puoi vedere i (pochi) pannelli rivolti verso di me.


http://imageshack.us/photo/my-images/197/barbianoprivate.jpg/


O.k
torre di destra : direi mediaset..
torre centrale direi e-tv con il uhf e vhf verticale....
la prima torre a sinistra ?
Di chi sono quei che panelli guardano verso sud ?
altra domanda..
Se la torre di e-tv è quella centrale ,la pannellatura per il UHF è sempre stata così ?

Grazie..
 
Ultima modifica:
Destra Mediaset, centro gruppo Suzzi (Telecentro telesanterno ecc.) più altri (ad esempio vecchio impianto Studio1) sinistra gruppo Ferretti (7Gold Nuovarete ecc.).
47-48-60 sono in verticale verso sud, come 36-49-50-52-56 e 33-44.

P.S. a 360 gradi solo Rai e 31, gli altri hanno solo la direzione sud oltre a quella verso nord-ovest, nord e nord-est.
 
Ultima modifica:
Ultima rilevazione appena fatta, ho dovuto abbassare un pò i canali rai nel centralizzato sennò "sforavano":D

orizzontali: 21-22-24-26-27-29-30-40-42-66-69
verticali: 33-34-35-36-39-41-44-47-48-49-50-52-53-56-60-62-63-64

in pratica un casino, se li metti in fila si nota di più:


H 21 22 24 26 27 29 30 31---------------40----42------------------------------------66 69
V ------------------------33 34 35 36 39---41----44 47 48 49 50 52 53 56 60 62 63 64

se non fosse per "l'incrocio magico" 39-40-41-42 non sarebbe nemmeno complicato, ma con 4 adiacenti su polarità diverse...
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Ultima rilevazione appena fatta, ho dovuto abbassare un pò i canali rai nel centralizzato sennò "sforavano":D

orizzontali: 21-22-24-26-27-29-30-40-42-66-69
verticali: 33-34-35-36-39-41-44-47-48-49-50-52-53-56-60-62-63-64

in pratica un casino, se li metti in fila si nota di più:


H 21 22 24 26 27 29 30 31---------------40----42------------------------------------66 69
V ------------------------33 34 35 36 39---41----44 47 48 49 50 52 53 56 60 62 63 64

se non fosse per "l'incrocio magico" 39-40-41-42 non sarebbe nemmeno complicato, ma con 4 adiacenti su polarità diverse...

Grazie ...
Io ho...
CM V 21-----27 28 29---33 34 35 36----- 42 43 44--4748----53 54--57--60--63--66
CM O ?-----------------32---------------41---------------------
BA O 24.26 30 31 40
Ho un 42 orizzontale che mi entra dal modenese,è 4 o 5 volte che guardo ed è sempre presente..puo' ,secondo tè considerarsi stabile ?
Come valuti,valutate, quei filtri equalizzatori a taratura fracarro ?
Ho messo solo quello che riesco a ricevere "stabile"...come vedi Mediaset brilla...
Il 58 e il 55 all epoca erano buoni....
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
certo che se gli avessero dato il 61 anche da serramazzoni, come in romagna da oggioli e bertinoro, sarebbe stato più logico...d'altronde è una di quelle emittenti sbarcate in zona poco prima dello SO quindi bel regalo il 39...
Problema è che interferisce con il segnale di Bologna...
 
Indietro
Alto Basso