Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Prova di forza

"...... Le tv locali hanno dimostrato la propria potenza di fuoco. Che è stata superiore alle loro stesse previsioni.
L’esordio positivo del Servizio Pubblico made by Santoro ha documentato che si può vivere in forma consortile di contenuti televisivi di alta qualità e di forte appeal, senza dover necessariamente elemosinare programmi barterizzati o annaspare con televendite sempre meno efficaci. Ora è provato: la tv areale, coordinata e pesata opportunamente, può costituire col digitale una valida alternativa a contenuti informativi di caratura nazionale, assumendo (anche pro domo sua) un peso politico non indifferente e riscoprendo un'identità che sembrava perduta. Un’esperienza che merita attente ed immediate riflessioni su tutti i piani......"

http://www.newslinet.it/editoriale/prova-di-forza

"Tv locali: l'ottimo esordio di Servizio Pubblico di Santoro fa pensare ad un terzo polo alternativo a La 7

Ma sì, forse ha ragione Carlo Freccero. In un’intervista rilasciata al Fatto Quotidiano e pubblicata oggi, il direttore di Rai4 mette un punto e va a capo.
“Spazziamo il vecchio. – dice - Andiamo oltre il nemico, il contraddittorio, il pesetto di maggioranza. Non c’è bisogno di avere la Santanchè o Ghedini. Questa comunità ha rivoluzionato la televisione. Stringiamoci intorno al nuovo, e smettiamola di creare teatrini e presepi con chi dice qualcosa e chi replica col contrario”. Ed, in effetti, da Santoro contraddittorio non ce n’è stato e né se ne è sentita la necessità. È un modello considerato superato da questi pionieri, un modello che invece di puntare sulla eticità dell’informazione continua a fornire due versioni del mondo antitetiche e incompatibili, che confondono e creano antagonismi e radicalismi. Però........... "

http://www.newslinet.it/notizie/tv-...-di-santoro-fa-pensare-ad-un-terzo-polo-alter
 
elettt ha scritto:
Ma hai filtri, vero? Perchè il 66 arriva dalla stessa direzione dei canali Rai, quindi dovresti riceverlo. Anche Rai3 Toscana, il fatto dell'audio mi fa pensare che sia un adiacente di un filtro esistente, per essere precisi direi l'adiacente superiore. Altrimenti non si spiega la cosa, nell'analogico la maggior "energia" l'ha la portante video, quella audio è 10-14 dB più bassa.

..scusa la domanda da VERO profano...;) ...ma COME faccio a capire se ci sono dei filtri?
Ieri per curiosità ho fatto un salto a vedere la centralina dell'antenna condominiale...:happy3:
 
..cellulare DUAL SIM low cost senza fotocamera....!!!:D
Ps qui in zona NON capiti più?:eusa_think:
 
Se è proprio un impianto a filtri non ci sono dubbi: ci sono tanti moduli ognuno con scritto su il numero di un canale...
Se invece c'è qualche filtro o trappola volante è più difficile capirlo se non sei al corrente di questi componenti...
 
Il Bacco ha scritto:
..cellulare DUAL SIM low cost senza fotocamera....!!!:D
Ps qui in zona NON capiti più?:eusa_think:

Dovevo andare a Pianaccio oggi, ma piove e dato che devo salire su un tetto....
Stò alla finestra per vedere cosa succede domani, comunque nel caso sarebbe sicuramente di pomeriggio.
 
..confermo..è la foto del Teleco 735..;) ...ma se nello slot denominato B1 inserisco il cavo cosa succede????:eusa_think:
 
elettt ha scritto:
Dovevo andare a Pianaccio oggi, ma piove e dato che devo salire su un tetto....
Stò alla finestra per vedere cosa succede domani, comunque nel caso sarebbe sicuramente di pomeriggio.

..tienimi aggiornato...;) ..anche perchè mi devi montare i 3-4 BTICINO nei muri...:D
 
mattiapascal ha scritto:
Solo una curiosità,a modena lo spettacolare 43 c'è ?
no perchè se non ci fosse neanche quello......,:D :D
pensa che quel 43 spara a manetta e mi entra dal programmabile che chiude sul 42 e fa la diagonale sul 43 per non disturbare la SFN del 44 da verona....Figurati se occupa un cluster intero a che potenza arriva... se riesco nei giorni prossimi ad andare sul tetto a finire lo misuro a quanto entra in antenna..
 
Il Bacco ha scritto:
..confermo..è la foto del Teleco 735..;) ...ma se nello slot denominato B1 inserisco il cavo cosa succede????:eusa_think:

Cioè? Non ho capito, nel tuo impianto c'è un Teleco? O qualcosa di simile? O ci sono una serie di modulini come quelli della foto successiva??

Non so se domani vengo sù, dipende da molti fattori. Per prima cosa devo accompagnare la moglie ad una visita, poi le previsioni mettono pioggia, e francamente fare tanti Km per poi tornare indietro mi rompe leggermente:D

Sai che non trovo più il tuo telefono? Magari mandamelo in P.M. che può servire (poi sicuramente appena me lo riscrivi lo ritrovo di mio:lol: ).

Dimenticavo...l'ingresso di B1 (banda 1°) ormai è inutile, non viene più usata.
 
:D :D
Ricominciato il fading :D
Per la vecchia mia rubrica cose strane, stasera, con tutta la pioggia e probabilmente l'umidità che c'è in giro, mi è arrivato il mux 68 TSM2 da Serramazzoni...
Il livello non è tale da consentire una visione stabile, infatti si aggira attorno al 30-40%...

Fade in inverno grazie alla pioggia... wow... :lol:
 
con fading si intende l'attenuazione...che nel caso estivo è di tipo selettivo data da cammini multipli.
Direi che nel tuo caso siamo invece all'opposto in iper-propagazione....
 
BillyClay ha scritto:
con fading si intende l'attenuazione...che nel caso estivo è di tipo selettivo data da cammini multipli.
Direi che nel tuo caso siamo invece all'opposto in iper-propagazione....
Oops :D
Ma fading = attenuazione perchè viene complicata la ricezione oppure perchè vengono a miscelarsi segnali da tutte le parti?
è questo che non mi è chiaro..

Comunque ora che c'è un tempo bellissimo, del 68 non c'è n'è nessuna traccia...
 
jack2121 ha scritto:
Oops :D
Ma fading = attenuazione perchè viene complicata la ricezione oppure perchè vengono a miscelarsi segnali da tutte le parti?
è questo che non mi è chiaro..

Comunque ora che c'è un tempo bellissimo, del 68 non c'è n'è nessuna traccia...
Il termine corretto in italiano corrente e non in italiano tecnico è forse evanescenza, o meglio ancora il verbo sfumare... allora è tutto più chiaro...senza specificazioni di cosa lo provoca il termine fading è neutro, indica semplicemente un segnale che adesso c'è e un attimo dopo...pof... ;)
 
jack2121 ha scritto:
Oops :D
Ma fading = attenuazione perchè viene complicata la ricezione oppure perchè vengono a miscelarsi segnali da tutte le parti?
è questo che non mi è chiaro..

Comunque ora che c'è un tempo bellissimo, del 68 non c'è n'è nessuna traccia...
puo darsi che a 180 gradi ricevi gia un 68 che ti entra in antenna... la diminuzione di quel segnale, ti porta sicuramente ad un effetto simile.... hai presente il tiro alla fune?? i segnali a volte fanno cosi e il fiocco sei tu...Comunque 2 segnali si annullano sempre anche essendo in SFN o in MFN, per esempio se ti entrano 2 68 nel tuo impianto, oltre ad avere un Ber altissimo per la diversita del mux, hai anche la risultante dei 2 segnali che tradotto in parole povere, chi spinge di piu entra
 
areggio ha scritto:
Il termine corretto in italiano corrente e non in italiano tecnico è forse evanescenza, o meglio ancora il verbo sfumare... allora è tutto più chiaro...senza specificazioni di cosa lo provoca il termine fading è neutro, indica semplicemente un segnale che adesso c'è e un attimo dopo...pof... ;)
Ah ecco perchè... tendevo a considerare una cosa che capita e che compromette la ricezione, non avevo idea che però si trattasse del segnale stesso a "sparire".

landtools ha scritto:
puo darsi che a 180 gradi ricevi gia un 68 che ti entra in antenna... la diminuzione di quel segnale, ti porta sicuramente ad un effetto simile.... hai presente il tiro alla fune?? i segnali a volte fanno cosi e il fiocco sei tu...Comunque 2 segnali si annullano sempre anche essendo in SFN o in MFN, per esempio se ti entrano 2 68 nel tuo impianto, oltre ad avere un Ber altissimo per la diversita del mux, hai anche la risultante dei 2 segnali che tradotto in parole povere, chi spinge di piu entra
Giustamente è così, Serramazzoni ce l'ho a 45° rispetto a Barbiano, e non era mai successo neanche con la propagazione di quest'estate che arrivasse il 68...
Anche perchè è l'unico 68 nei dintorni... Però ad esempio quando hanno accesso TivuItalia da Barbiano, già lo ricevevo un pò da Calderaro, ma quello di Barbiano non era ancora sincronizzato, di conseguenza i due segnali si annullavano e non si è visto una ceppa per diverse ore... Dopo aver messo in SFN tutto ha ripreso correttamente, ma anch'io penso che della SFN non bisogna fidarsi...

Grazie a tutti :)
 
Attenzione, non confondiamo i 2 fenomeni...Il fading vale PER OGNI TIPO DI MOD DEL SEGNALE (analogica o digitale) ed è il fenomeno riportato da areggio: scompare proprio il segnale!!! All'analizzatore nn vedi più lo spettro ("panettone" digitale o portante Video analogica) ...
Altra cosa è il crollo della qualità e quindi il non aggancio dato da segnali interferenti sulla stessa frequenza: in questo caso allo strumento vedi uno spettro ben forte!!
Non confondiamo!!! Anche se il fatto che i nuovi decoder diano erroneamente segnale ZERO quando il segnale non si aggancia può creare confusione.
 
Indietro
Alto Basso