Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Elettrozeus84 ha scritto:
Riattivato a tempo di record MDS Dvb1 CH52 e MDS Dvb2 CH36 da Poggio Barone

...ho notato anch'io,fra l'altro mi sembrano leggermente più potenti...vedremo se resisteranno al "fortunale" di questa mattina in zona....:doubt:

@elettt

..ho scritto anch'io a 3750,ma pare sparito dal forum..:icon_rolleyes: ..ho pure scritto ad un indirizzo presente sul sito TIMB (timb risponde),ma NON hanno risposto...:sad:
 
Elettrozeus84 ha scritto:
È stato un errore di battitura, confermo il ch 35 ed inoltre è stato riattivato anche il ch 62 sempre da poggio barone.

..adesso mancano "soltanto" il gruppo FERRETTI (uhf 29) che è sempre il più lento + i TIMB del Piella....:happy3:

Ps ma siamo sicuri si sia trattato di furto?Mi sembrano riattivazioni rapidissime...!
 
Ancora problemi MDS a M. delle Formiche, i Tx si spengono e riaccendono in continuazione. Che palle, quasi quasi mando la fattura per gli interventi a vuoto a E.I.!
Scommetto che và fuori puntamento la parabola di ricezione con le forti raffiche di vento.
A proposito, hanno acceso da lì anche il 56...oddio acceso....ogni tanto:eusa_wall:
 
elettt ha scritto:
jack2121 ha scritto:
Secondo te? Sud Italia e paesi dell'est....e a Barbiano è già successo quando c'era l'analogico, sparirono i trasmettitori Mediaset, con il doppio danno di dover ricomprare dei TX che dopo pochi mesi sarebbero stati rottamati.

Il sistema d'allarme conta poco o nulla se poi per recarti sul posto hai bisogno di ore. Piuttosto sarebbe ora di usare porte un attimo più robuste e soprattutto videosorveglianza. In fin dei conti trasmettitori del costo di centinaia di migliaia di euro giustificano qualche telecamera e una connessione remota.
ah oh... se vogliono continuare a farsi derubare... :sad:
Alla fine basterebbe una IPCAM cinese da 20/25€ con un con un router collegato ad internet, non credo ci sia tutta sta spesa da fare...
 
...trasferito sul 23 il mux di CANALE9 nel sito di POGGIO BARONE...;)

Qualcuno di "voi LUMINARI" mi può spiegare perchè lo SHARP non legge DI.TV RADIO BRUNO e DI.TV MUSICA e li identifica soltanto come tracce audio???:eusa_think:
Invece legge correttamente TELEBOLOGNA,DI.TV e MAGIC....:icon_rolleyes:

ps ancora buio il 29 ed i TIMB dal sito del Monte Piella...:happy3:
 
elettt ha scritto:
Ancora problemi MDS a M. delle Formiche, i Tx si spengono e riaccendono in continuazione. Che palle, quasi quasi mando la fattura per gli interventi a vuoto a E.I.!
Scommetto che và fuori puntamento la parabola di ricezione con le forti raffiche di vento.
I mux di un operatore arrivano tutti su una singola parabola di ricezione?
 
Sound ha scritto:
I mux di un operatore arrivano tutti su una singola parabola di ricezione?
credo un mux solo per parabola, ma non ne sono sicuro... cioè poi dipende dagli lbn... e il tutto viene transmodulato da dvb-s a dvb-t con macchinari complicati...
credo :D
 
letto poco minuti fa su il sito,tv digital divide .lefrequenze in gara nella gara prossima sono vhf6/7/*uhf 23/24/25/28/queste saranno x le tv x piu anni poi le frequenze uhf 54/55/58/59/ solo xtv ma fino alla fine 2015 ,poi dopo le frequenze dalla 51uhf alla 60uhf andranno in asta ancora ma solo x banda larga telefonia . non sapevo che anche il 23/59 uhf erano nel beaty contest almeno nessuno fin da ora lo diceva vorrei vedere il gruppo ferretti e ditv che da poco a acceso proprio sul 23 cosa faranno e come finiranno sti canali . chiedo a voi luminari se vi tornano ste due frequenze che io non sapevo ovvero il 23/59 una di ditv canale9 e il 59 di ferretti. a voi lumi.
 
robisat ha scritto:
letto poco minuti fa su il sito,tv digital divide .lefrequenze in gara nella gara prossima sono vhf6/7/*uhf 23/24/25/28/queste saranno x le tv x piu anni poi le frequenze uhf 54/55/58/59/ solo xtv ma fino alla fine 2015 ,poi dopo le frequenze dalla 51uhf alla 60uhf andranno in asta ancora ma solo x banda larga telefonia . non sapevo che anche il 23/59 uhf erano nel beaty contest almeno nessuno fin da ora lo diceva vorrei vedere il gruppo ferretti e ditv che da poco a acceso proprio sul 23 cosa faranno e come finiranno sti canali . chiedo a voi luminari se vi tornano ste due frequenze che io non sapevo ovvero il 23/59 una di ditv canale9 e il 59 di ferretti. a voi lumi.


Le frequenze che dovrebbero andare all'asta per la telefonia sono quelle da 61 a 69 UHF e non come dici tu da 51 a 60. Da notare che nell'intervallo che citi tu vi sono già presenti operatori nazionali, con frequenze già assegnate.
Occhio da dove prendi le fonti... come dimostra il thread linkato sotto e seguente discussione.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2848828#post2848828
 
Ultima modifica:
Elettrozeus84 ha scritto:
Le frequenze che dovrebbero andare all'asta per la telefonia sono quelle da 61 a 69 UHF e non come dici tu da 51 a 60. Da notare che nell'intervallo che citi tu vi sono già presenti operatori nazionali, con frequenze già assegnate.
Occhio da dove prendi le fonti... come dimostra il thread linkato sotto e seguente discussione.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2848828#post2848828


Questo è il testo completo dell'articolo tratto dal sito http://www.tvdigitaldivide.it/

Il Beauty Contest è andato. Finito per sempre. Stamane l’aula del Senato ha dato la fiducia al governo sul decreto fiscale. Con 228 voti a favore, 29 contrari e 2 astenuti arriva infatti il disco verde definitivo al decreto con le semplificazioni fiscali, ma soprattutto viene annullato il concorso di bellezza che regalava le frequenze tv a Rai e Mediaset. Dopo la firma del capo dello Stato il provvedimento sarà legge.

Il ministero dello Sviluppo economico dovrà emanare entro 120 giorni il bando della nuova gara (ancora non del tutto definita) per l’assegnazione dei sei multiplex suddivisi in due “pacchetti”: il primo (composto dai canali 6 e 7 VHF, 23, 25, 24, 28 UHF) sarà riservato alle emittenti televisive per un periodo di almeno 4 anni. Il secondo pacchetto, composto dai canali 54, 55, 58 e 59 UHF (frequenze che saranno destinate dopo il 2015 alla banda larga mobile), sarà riservato sempre alle emittenti, ma per una durata inferiore: al massimo tre anni. Tocca all’Agcom ora scrivere il regolamento dell’asta su cui si baserà poi il Ministero dello Sviluppo per formulare il bando di gara.



Ora ho capito a cosa ti riferisci... non si tratta dell'intera gamma da 51 a 60 ma di singoli canali.
In ogni caso non mi torna che per la telefonia vengano ceduti altri canali UHF oltre quelli da 61 a 69, speriamo nell'errore del giornalista.
 
Ultima modifica:
forse il mio riassunto non è stato chiaro le frequenze uhf dal 61al69 sono gia state assegnate alla telefonia ora si devono liberare mentre da 2016 devono essere libere dal 51al 60uhf ora cioè le due frequenze 23/59/ solo queste due nel vecchio beaty contest non vi erano nella lista frequenze da riassegnare ora vi sono inserite e solo questo non mi torna . chiaro ora spero di si
 
Purtroppo pare proprio sarà così, verranno usate per connessioni a banda larga ad uso di operatori telefonici, almeno nelle intenzioni. Promettono connettività velocissima a tutti (vedi promesse del WiMax, disattese) lo voglio proprio vedere.
Che sò, da Barbiano si dovrebbe fornire "banda larga" a Bologna e provincia e magari dal Venda a tutto il Veneto ed Emilia Romagna. Ma poi cosa pensano che dal salotto di casa ci si colleghi con il tramettitore, con quanti KiloWatt? In realtà per il canale di ritorno si userà la rete cellulare. Mi ricorda l'internet satellitare che usava il 56K per questo scopo. Ma lasciassero i canali TV alla TV così da poter migliorare la qualità (HD o MFN dove la SFN vacilla) ed evitare pericolose commistioni fra servizi tanto diversi ed usassero per internet frequenze più consone per capacità trasmissiva e non solo, si son pur comprate in in passato frequenze (ex militari) pagate fior di milioni, per questo scopo, avanti con gli sprechi tanto c'è sempre chi paga.
 
Contrordine: si rottama

"... Il TAR Lazio ha riabilitato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 23 gennaio 2012 avente ad oggetto l'attribuzione delle misure (economiche) compensative per il rilascio della banda compresa tra i canali 61 e 69 UHF a vantaggio degli operatori telefonici per lo sviluppo della banda larga mobile.
Il provvedimento era stato sospeso, a ridosso della scadenza del termine per la presentazione delle istanze per la “rottamazione” dei canali impiegati, con decreti inauditi altera parte nelle more dell’esame dell’istanza cautelare fissata per il 18/04. All’esito della pur sommaria delibazione, i giudici amministrativi hanno però confermato la legittimità del provvedimento ministeriale, rigettando i tre ricorsi introdotti da operatori locali. La motivazione che fonda il provvedimento inetrinale è robusta e pare segnare l'esito dell’esame di merito: l’interesse allo sviluppo della banda larga mobile è prevalente rispetto a quello dell'attività radiodiffusiva dei network provider areali. Semmai ci fossero stati dubbi, ancora una volta, ubi maior minor cessat. Le tv locali se ne facciano una ragione.....

http://www.newslinet.it/editoriale/contrordine-si-rottama

.... La motivazione essenziale che ha spinto i giudici di prime cure a respingere le istanze degli operatori locali risiede nel fatto che "l’interesse agitato" dai ricorrenti "non si profila prevalente rispetto agli altri interessi presenti, avuto particolarmente riguardo alla circostanza che l’interesse nazionale alla sollecita liberazione e assegnazione delle frequenze è stato ritenuto preminente dallo stesso legislatore". Come dire, l'esigenza di disporre delle frequenze del range 790-862 MHz per il potenziamento dell'Internet mobile è prevalente rispetto agli interessi legittimi delle emittenti locali. Ora occorrerà verificare se le emittenti locali intenderanno adire i giudici di secondo grado nelle more dell'esame di merito dei ricorsi da parte del TAR Lazio....... "

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...tamazione-tar-lazio-ok-a-decreto-mse-23012012
 
Indietro
Alto Basso