Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

TOP NEWS da ieri gli spot mediaset sul calcio comunicano che con la partenza del cacio nazionale e internazionale lo si potrà vedere in hd in chiaro .ECCO ARRIVANO ENTRO AGOSTO I CANALI MEDIASET HD ,CANALE5HD E ITALIA1HD ,PIù UFFICIALE DI COSI????????? grazie speriamo che inseriscano i due nuovi canali presto ,visto che i vari campionati partono subito dopo ferragosto .altre sintonie in arrivo
 
robisat ha scritto:
masterone ti posso dire che serve tutta la vallata del santerno =fiume e la vallata DEL SENIOe parte del lamone=FIUMi IN ROMAGNA x questa postazione a loro e noi molto cara non si sono molto sbilanciati ,cambierà molto ma aspettiamo settembre sicuro che il 66/65 sarannospenti entro 2012 spostat i apparecchiature su altri impianti il 67 è molto importante x le colline meno x la pianure e si pensa di accendere con quei impianti dei 21/.22/29/32/59/ uhf ma senza disturbare i già esistenti dei 21/22/32/59/in quelle zone ore coperte dal67uhf.di sicuro gli impianti spenti saranno trasferiti soldi pochi e quindi useranno ciò che spegneranno ,cosa geneerale x tutti i gruppi .infine loro pensano che avere ora 21/22/29/32/59/66/67sono tanti nemmeno rai e mediaset li anno sicuramente 67/66/sono gia persi chiusi fine 2012 con i rimasti anno ha rischio x il futuro il59 verrà perso dal2016 con l arrivo del taglio frequenziale dal 51al60 uhf ma è presto ora non è chiaro ancora NULLA .SCUSATE X LE H E GLI ERRORI .:eusa_shifty:

Probabilmente non mi sono spiegato bene...
Robi e tutti gli altri siete al corrente che Monte Oggioli oltre a servire la vallata del Santerno serve ad ovest anche tante vallate e montagne del Bolognese e del Modenese, che senza questo ripetitore sono obbligate a prendere Tivùsat e rinunciare definitivamente alle tv locali ????? :5eek: :5eek: :5eek:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=FI92&posto=Firenzuola

Esistono varie pannellature nel traliccio (altitudine 1120 metri) una delle quali serve appunto tutte queste zone.
E vi assicuro che non sono affatto marginali... sono proprio paesi interi e case sparse sulle montagne e sui crinali... i quali anche prima con l'analogico vedevano solo da Oggioli, perchè gli altri ripetitori sono a quote più basse e non superano i crinali che sono quasi tutti sui mille metri circa di altitudine.
Dovreste venire a vedere lo spettacolo sui crinali di Pietracolora, Rocca di Roffeno, Castel D'aiano, Montese e chi più ne ha ne metta con tutte queste case ed anche condomini sparsi sui lati dei crinali. :happy3: :happy3: :happy3:
Si vedono crinali e montagne abitate, sottolineo abitate, per decine di km...
Ovviamente da quasi tutti questi crinali si vede anche il Cimone. ;)
La cosa brutta è che chi non c'è mai stato è portato a minimizzare perchè pensa che siano zone marginali in mezzo ai lupi, invece queste zone sono tra le più belle e densamente popolate del bolognese. :D :D :D
Sono tanti, decine di migliaia d'inverno e centinaia di migliaia con la bella stagione tra seconde case e affitti stagionali con grande potere di acquisto e quindi molto appetibili commercialmente! ;) ;) ;)
Sono arrabbiati perchè non capiscono cosa sta succedendo e non hanno nessuno (non frequentano i forum) che li rappresenti e nessuno che li sta ad ascoltare.... :evil5: :evil5: :evil5:
Non vi dico quando chiamano gli antennisti o "elettricisti" del posto, ognuno ha la sua versione e la maggior parte delle volte non sa che pesci pigliare... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Per concludere il mio era solo un suggerimento per dar voce a queste persone ed avvertire il gruppo Ferretti che se smobilita quel versante perde molti spettatori, visto che fino a adesso ha trasmesso solo in V banda e lasciata la IV ai soli canali Rai da altre postazioni.
Ripeto a quelle altitudini in IV banda arrivano solo i canali Rai, quindi si faccia furbo !!!
Adesso può e deve accendere anche in IV perchè c'è il digitale con frequenze fisse assegnate in SFN appunto anche e soprattutto in quella banda. E sono tv nazionali e locali!!
E non mi venga a dire che non riuscirebbe a gestire l'sfn perchè l'ha fatto fino a adesso.... sia lui che le nazionali.... :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
Se poi come ben sappiamo spariranno anche le frequenze sopra al 50 non rimarrà molto della IV banda.
Medita Ferretti medita !!! Non "buttare via" tutto il bel lavoro che hai fatto in questi anni .... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:

Si Billy, ho scritto Cimone.
Se vuoi venire a vedere naturalmente sei invitato... :D :D :D
Poi giustamente mi dirai se ho detto delle inesattezze.... ;) ;) ;)
Per capirci meglio la zona di copertura di cui parlo è quella che parte dallo scollinamento di Tolè verso sud
(cioè verso Castel D'aiano, Montese, Pietracolora, Rocca di Roffeno, Cereglio ecc ecc).
 
Ultima modifica:
..io domenica sono a CEREGLIO alla FESTA DEL BORGO....:D ....questo piccolo OT mi permette di dire che lì con 1 impianto MAI ritoccato da 15 anni riesco a vedere come mux locali il 42 di è-tv,il 22 di TIVU'ITALIA (e sottolineo 22),nonchè il 61 della triste TELEMONDO....niente gruppo FERRETTI....:icon_rolleyes:
 
masterone mi era rimasta solo parola "cimòne" di un lungo messaggio su storia del cimone e oggioli. ma riscrivere con telefono è troppa fatica
 
BillyClay ha scritto:
masterone mi era rimasta solo parola "cimòne" di un lungo messaggio su storia del cimone e oggioli. ma riscrivere con telefono è troppa fatica

Ok Billy, però adesso sono curioso di sapere la storia, vista la tua grande esperienza... :icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:
Appena puoi se non ti dispiace scrivila pure, la leggerò volentieri anche se sarò all'estero.... ;) ;) ;)
 
Sul Cimone (ma non in vetta) fu installato il ripetitore di Antenne2 (43) e Tele Monte Carlo (38) quando ancora Svizzera e Capodistria erano fuoribanda. A Oggioli se ricordo bene fu realizzata la tratta più lunga mai tentata per trasferire il segnale della tv Svizzera a Bologna. Di più non so....

Masterone, dove sei di bello?
 
.....da Brunate (Como) alimentava oltre all'Oggioli anche il ripetitore delle Piane che, tutto in fuori banda, mandava il segnale a Corticella mentre dall'oggioli arrivava il segnale di Capodistria. Il transito della Svizzera dall'Oggioli serviva a fare arrivare il segnale al centro Italia, ecc. Ricordo bene ?
 
elettt ha scritto:
Io per la propagazione friulana, passo la mano. Me ne vado fino al 14 all'isola d'Elba (che mi sa che è messa pure peggio:D ) e la propagazione la riosserverò dal 15 in poi dalla mia casetta ai lidi ferraresi. speriamo faccia più fresco che qua, non ne posso più.. e poi la propagazione così cala:D

Dove vai di bello?
I miei hanno casa a Rio nell'Elba e mi dicono che hanno problkemi, ma non sono ancora andato a vedere come sono messi e da cosa dipende la cosa.
Hanno dei decoderini X-Fait da me forniti e se il segnale non e' perfetto come qualita' non ricevono al meglio.
Qui a GabicceMonte invece sorprendentemente si vede bene quasi tutto, non me solo sarei mai aspettato.
 
elettt ha scritto:
:D Stanno facendo un gran casino, speriamo come si dice qua "la trovino pari":lol:

Telefunken....è un po' come Grundig, Seleco e tanti altri, aziende fallite di cui qualcuno ha comprato il nome da appioppare su prodotti anonimi orientali. Sapere effettivamente che roba è equivale a un terno al lotto.

Nel dettaglio la turca Vestel.
Solitamente la qualita' non e' il loro maggior pregio.
 
Everardo ha scritto:
.....da Brunate (Como) alimentava oltre all'Oggioli anche il ripetitore delle Piane che, tutto in fuori banda, mandava il segnale a Corticella mentre dall'oggioli arrivava il segnale di Capodistria. Il transito della Svizzera dall'Oggioli serviva a fare arrivare il segnale al centro Italia, ecc. Ricordo bene ?

In seguito serviva anche ad alimentare il 52 (o 54, non ricordo) da Castel Maggiore.
 
Davide Bo ha scritto:
Dove vai di bello?
I miei hanno casa a Rio nell'Elba e mi dicono che hanno problkemi, ma non sono ancora andato a vedere come sono messi e da cosa dipende la cosa.
Hanno dei decoderini X-Fait da me forniti e se il segnale non e' perfetto come qualita' non ricevono al meglio.
Qui a GabicceMonte invece sorprendentemente si vede bene quasi tutto, non me solo sarei mai aspettato.

Pensa un po, sbarco a Rio Marina e quasi ci devo passare da lì.... mi fermo qualche Km. prima di Porto Azzurro, un residence in località Sassi Turchini, ho preso un appartamentino fino al 14. Sono su una collinetta e spero sia un po più fresco di qua, non ne posso veramente più!
 
elettt ha scritto:
In seguito serviva anche ad alimentare il 52 (o 54, non ricordo) da Castel Maggiore.
54 = Svizzera e 52 Capodistria. Mi hanno segnalato http://www.radiomarconi.com/marconi/...ord/pag05.html
dove il tutto è ricordato con precisione e dettagli. Ho ricordato Corticella perchè a quei tempi l'antenna trasmittente era collocata in via Byron, Castel Maggiore è venuto dopo.
 
"Dolce speranza

E’ quella che al ritorno dalle ferie - durante le quali si spera (ma si dubita) di riuscire a staccare la spina del frullatore nel quale siamo finiti - si rinvenga un segnale positivo, qualunque esso sia.
Un cenno che ci faccia pensare che, a ben guardare, una luce in fondo al tunnel c'é; un segnale che ci indichi il percorso per ritrovare una strada perduta ormai tempo fa. E' dura, durissima; ma vogliamo sperare che ce la possiamo fare. Buone vacanze...."

http://www.newslinet.it/editoriale/dolce-speranza
 
da stamattina (ieri non ero in casa), non ricevo più il 49 da barbiano.
ho segnale completamente assente, ultimo controllo ore 0750. :eusa_think:
nessun problema per tutti gli altri mux mediaset.
 
Davide Bo ha scritto:
Dove vai di bello?
I miei hanno casa a Rio nell'Elba e mi dicono che hanno problkemi, ma non sono ancora andato a vedere come sono messi e da cosa dipende la cosa.
Hanno dei decoderini X-Fait da me forniti e se il segnale non e' perfetto come qualita' non ricevono al meglio.
Qui a GabicceMonte invece sorprendentemente si vede bene quasi tutto, non me solo sarei mai aspettato.

Qua a Porto Azzurro si riceve bene quasi tutto, nel senso che per esempio ReteA non è presente. Il resto, locali comprese, funziona tutto a dovere. Se ho capito bene, Rai mux1 dal ripetitore locale e tutto il resto dall' Argentario. In quanto a stabilità farei volentieri a cambio con la situazione sulla nostra costa.
E non ti dico con che antenna ricevono, un guazzabuglio incredibile: praticamente sono una dentro l'altra, compreso una ex B (credo, almeno per le dimensioni). Poi la colpa è sempre del DTT, mai di chi realizza certi schifi!
 
elettt ha scritto:
Qua a Porto Azzurro si riceve bene quasi tutto, nel senso che per esempio ReteA non è presente. Il resto, locali comprese, funziona tutto a dovere. Se ho capito bene, Rai mux1 dal ripetitore locale e tutto il resto dall' Argentario. In quanto a stabilità farei volentieri a cambio con la situazione sulla nostra costa.
E non ti dico con che antenna ricevono, un guazzabuglio incredibile: praticamente sono una dentro l'altra, compreso una ex B (credo, almeno per le dimensioni). Poi la colpa è sempre del DTT, mai di chi realizza certi schifi!
Il canale B era da Monte Calamita - Capoliveri. Lo ricevevo io sopra Quercianella di notte d'estate
 
Otg Tv ha scritto:
Bando per i diritti d'uso definitivi

Le frequenze su cui si concorrerà sono quelle che seguono:

Emilia - Romagna (18 risorse): 21, 22, 27, 29, 31, 35, 39, 41, 43, 45, 46, 53, 59, 23 (non utilizzabile nelle provincie di Piacenza e Parma, tutela verso la Lombardia), 32 (da compatibilizzare con Friuli e tutela verso Marche), 34 (tutela verso Veneto), 42 (da compatibilizzare con Friuli), 51 (utilizzabile solo nelle provincie di Piacenza e Parma per tutela del servizio televisivo di San Marino)

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=146489

Ragazzi da noi a Bologna così è tutto a posto? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso