robisat ha scritto:
masterone ti posso dire che serve tutta la vallata del santerno =fiume e la vallata DEL SENIOe parte del lamone=FIUMi IN ROMAGNA x questa postazione a loro e noi molto cara non si sono molto sbilanciati ,cambierà molto ma aspettiamo settembre sicuro che il 66/65 sarannospenti entro 2012 spostat i apparecchiature su altri impianti il 67 è molto importante x le colline meno x la pianure e si pensa di accendere con quei impianti dei 21/.22/29/32/59/ uhf ma senza disturbare i già esistenti dei 21/22/32/59/in quelle zone ore coperte dal67uhf.di sicuro gli impianti spenti saranno trasferiti soldi pochi e quindi useranno ciò che spegneranno ,cosa geneerale x tutti i gruppi .infine loro pensano che avere ora 21/22/29/32/59/66/67sono tanti nemmeno rai e mediaset li anno sicuramente 67/66/sono gia persi chiusi fine 2012 con i rimasti anno ha rischio x il futuro il59 verrà perso dal2016 con l arrivo del taglio frequenziale dal 51al60 uhf ma è presto ora non è chiaro ancora NULLA .SCUSATE X LE H E GLI ERRORI .
Probabilmente non mi sono spiegato bene...
Robi e tutti gli altri siete al corrente che Monte Oggioli oltre a servire la vallata del Santerno
serve ad ovest anche tante vallate e montagne del Bolognese e del Modenese, che senza questo ripetitore sono obbligate a prendere Tivùsat e
rinunciare definitivamente alle tv locali ?????
http://www.otgtv.it/lista.php?code=FI92&posto=Firenzuola
Esistono varie pannellature nel traliccio (altitudine 1120 metri) una delle quali serve appunto tutte queste zone.
E vi assicuro che non sono affatto marginali... sono proprio paesi interi e case sparse sulle montagne e sui crinali... i quali anche prima con l'analogico vedevano solo da Oggioli, perchè gli altri ripetitori sono a quote più basse e non superano i crinali che sono quasi tutti sui mille metri circa di altitudine.
Dovreste venire a vedere lo spettacolo sui crinali di Pietracolora, Rocca di Roffeno, Castel D'aiano, Montese e chi più ne ha ne metta con tutte queste case ed anche condomini sparsi sui lati dei crinali.
Si vedono crinali e montagne abitate, sottolineo abitate, per decine di km...
Ovviamente da quasi tutti questi crinali si vede anche il Cimone.
La cosa brutta è che chi non c'è mai stato è portato a minimizzare perchè pensa che siano zone marginali in mezzo ai lupi, invece queste zone sono tra le più belle e densamente popolate del bolognese.
Sono tanti, decine di migliaia d'inverno e centinaia di migliaia con la bella stagione tra seconde case e affitti stagionali
con grande potere di acquisto e quindi molto appetibili commercialmente!
Sono arrabbiati perchè non capiscono cosa sta succedendo e non hanno nessuno (non frequentano i forum) che li rappresenti e nessuno che li sta ad ascoltare....
Non vi dico quando chiamano gli antennisti o "elettricisti" del posto, ognuno ha la sua versione e la maggior parte delle volte non sa che pesci pigliare...
Per concludere il mio era solo un suggerimento per dar voce a queste persone ed
avvertire il gruppo Ferretti che se smobilita quel versante perde molti spettatori, visto che fino a adesso ha trasmesso solo in V banda e lasciata la IV ai soli canali Rai da altre postazioni.
Ripeto a quelle altitudini in IV banda arrivano solo i canali Rai, quindi si faccia furbo !!!
Adesso può e deve accendere anche in IV perchè c'è il digitale con frequenze fisse assegnate in SFN appunto anche e soprattutto in quella banda. E sono tv nazionali e locali!!
E non mi venga a dire che non riuscirebbe a gestire l'sfn perchè l'ha fatto fino a adesso.... sia lui che le nazionali....
Se poi come ben sappiamo spariranno anche le frequenze sopra al 50 non rimarrà molto della IV banda.
Medita Ferretti medita !!! Non "buttare via" tutto il bel lavoro che hai fatto in questi anni ....
