Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Ringrazio "3750..." per la sollecita risposta.
Prendo atto che TIMB 47-48, da C.M., "fa egregiamente il suo dovere, come da progetto": dovrò pertanto individuare qualche lacuna nell'impianto ricevente...
La zona interessata è subcollinare, posta a sud-ovest della città (quartiere
Saragozza), in larga parte non coperta dai segnali provenienti dal Colle Barbiano, primi fra tutti i Mux Rai (sottolineo il noto problema di Rai3 Emilia
Romagna-Ch 24): pertanto le postazioni di riferimento sono Castelmaggiore e,
per la Rai, M. Venda.
Infine, è realistico affermare (vedi sito Mediaset) che i segnali dei Ch. 36, 49, 50, 52 e 56, provenienti da Velo V.se, coprano il 90-95% del territorio bolognese?
Ancora grazie!
 
Digitale terrestre "in Toscana arriva a giugno"

@ Bacco e a tutti gli amici dell'appennino....

"L'annuncio è stato dato stamani da Oreste Giurlani, presidente delle comunità montane.
"Doveva esserci nel 2012, non siamo pronti"
Potrebbe avvenire a giugno, con quasi un anno di anticipo rispetto alle previsioni iniziali del primo semestre 2012, il passaggio al digitale terrestre in Toscana, che però è al momento impreparata a questo cambiamento.
E' quanto reso noto oggi a Firenze dal presidente di Uncem Toscana e vicepresidente nazionale dell'associazione delle comunità montane Oreste Giurlani.

"In questi giorni - ha spiegato - abbiamo avuto degli incontri a livello nazionale in cui ci è stato comunicato che il passaggio dalll'analogico al digitale avverrà molto probabilmente a giugno. Questo è preoccupante perchè il passaggio doveva avvenire, invece, nel primo semestre 2012, e in Toscana non siamo pronti".

Secondo Giurlani il cambiamento, in gergo 'switch-off', creerà "problematiche agli utenti e anche alle emittenti televisive, specie quelle locali". In particolare, ha sottolineato, "quando avverrà il passaggio, sarà definitivamente 'spento' il segnale analogico, e il rischio è che ci siano fette di territorio non coperte dal digitale e che non potranno vedere la televisione. Allo stesso tempo dovremo fare in modo che i cittadini si dotino della necessaria attrezzatura" come decoder o televisioni con decoder incorporato".

Per questo, ha aggiunto, "come Regione e Uncem Toscana stiamo attivando un apposito tavolo con le emittenti e i Comuni per risolvere gli eventuali problemi, e cercheremo di far capire al Governo che servono risorse" apposite. "


(01 febbraio 2011)

Staremo a vedere. Se così è ci sarà da divertirsi....
 
...io temo soltanto per RAI 3 E.-R., visto che arriva (anche se male) quella della Toscana...per il resto,le zone di confine (Sambuca Pistoiese,Pavana) hanno già swicchato con noi!;)
 
Marcus84 ha scritto:
Ringrazio "3750..." per la sollecita risposta.
Prendo atto che TIMB 47-48, da C.M., "fa egregiamente il suo dovere, come da progetto": dovrò pertanto individuare qualche lacuna nell'impianto ricevente...
La zona interessata è subcollinare, posta a sud-ovest della città (quartiere
Saragozza), in larga parte non coperta dai segnali provenienti dal Colle Barbiano, primi fra tutti i Mux Rai (sottolineo il noto problema di Rai3 Emilia
Romagna-Ch 24): pertanto le postazioni di riferimento sono Castelmaggiore e,
per la Rai, M. Venda.
Infine, è realistico affermare (vedi sito Mediaset) che i segnali dei Ch. 36, 49, 50, 52 e 56, provenienti da Velo V.se, coprano il 90-95% del territorio bolognese?
Ancora grazie!
Secondo le misure di Mediaset, Velo Veronese serve il 90% della popolazione residente nel comune di Bologna
 
Cosa succedera' a Marzo?

Salve a tutti,
oggi mio padre e' andato dell'antennista per sapere quando verra' a casa nostra per la taratura dell'antenna ; se non ho capito male noi siamo schedulati per la fine del mese. Il tecnico, discutendo del piu' e del meno e del fatto che nella zona del Centese in questi giorni i segnali rai e mediaset sono stati molto ballerini ha concluso dicendo che poi a marzo ci saranno dei cambiamenti .... pero' non e' andato oltre e mio padre , per nulla pratico in materia non ha approfondito. Peccato non esserci stato...
Vi giro a voi la stessa domanda: cosa accadra' in marzo ?
 
Otg Tv ha scritto:
Secondo le misure di Mediaset, Velo Veronese serve il 90% della popolazione residente nel comune di Bologna
Semplice curiosità: ma se allora da mediaset dicono che il 90% anche di bologna e prov viene coperto da velo veronese, i ripetitori di barbiano e monte grande a che servono visto che sono a sud sud est di bologna e alcuni nn so quanti, credo irradino verso nord?
 
Semplice: se orienti l'antenna verso Velo otterrai un buon segnale sul 90% del territorio, altrettanto se orienti a Barbiano o altri siti. Ma a Bologna praticamente nessuno ha un'antenna su Velo, e mi sembra anche giusto. Non si va a prendere un segnale da una distanza tale se ne hai uno molto più vicino. Tranne nei casi in cui hai problemi di copertura di edifici ecc.

Poi possono scrivere quello che gli pare, ma mi piacerebbe vederli fare impianti in centro e riuscire a ricevere bene Velo, con Castelmaggiore che entra a bomba....ma tanto hanno scritto per mesi che Barbiano irradiava in verticale verso nord....
 
Ciao elett era un po che nn ti vedevo, allora mi dai ragione. Io adesso non sto a bologna città ma prov se ricordi, e ho a 20-30km esattamente calderaro e barbiano da cui ho preso sempre perfettamente e a campo pieno. Tutti i canali che mi interessano provengono da bologna. Tu che cosa ne pensi della scomparsa del 36 e cmq anche dei problemi del 49 che si hanno da 4-5gg?
Il mmitico si è espresso dicendo che secondo lui i problemi non sono dovuti da velo in quanto dove si trova velo nemmeno lo riceve, qui da me invece proprio da qualche giorno ho provato a fare una prova e al contrario di prima adesso arrivano molto forti anche da velo.
Secondo 3750 invece i problemi derivano da Velo ma sono temporanei.
 
Io sto decisamente rin********ndo....me lo sono riletto 4 volte, il blog, ma non ho trovato traccia di questo discorso che i problemi non dipendano da Velo....gli anni avanzano!
Io al momento non ho riscontrato grossi guai, ma probabilmente sono semplicemente stato fortunato, non dovendo intervenire in zone più critiche. Però i casi possono essere solo 2, o ci sono problemi di sincro tra Velo e gli altri o è proprio il trasmettitore ad avere guai. C'è un precedente, quando MDS ha cambiato la pannellatura a Barbiano molte zone sono diventate problematiche per un breve periodo, poi il problema è stato risolto. Se a Velo hanno fatto cose simili, possibile che debbano affinare il sincro.
 
elettt ha scritto:
Io sto decisamente rin********ndo....me lo sono riletto 4 volte, il blog, ma non ho trovato traccia di questo discorso che i problemi non dipendano da Velo....gli anni avanzano!
Io al momento non ho riscontrato grossi guai, ma probabilmente sono semplicemente stato fortunato, non dovendo intervenire in zone più critiche. Però i casi possono essere solo 2, o ci sono problemi di sincro tra Velo e gli altri o è proprio il trasmettitore ad avere guai. C'è un precedente, quando MDS ha cambiato la pannellatura a Barbiano molte zone sono diventate problematiche per un breve periodo, poi il problema è stato risolto. Se a Velo hanno fatto cose simili, possibile che debbano affinare il sincro.
No scusa non stai rin*********do, :) sul blog parla solo del 36 e del 62, è in un altro thread che ho specificato che il sito di un utente che girava qui tempo fa riporta che claudio bergamaschi gli ha scritto per mail che:

"Salve, dato che il 36 va male anche da me in via Castiglione, dove non arriva un tubo da Velo, presumo che abbiano dei problemi loro, anche perchè pure M. Grande non può darmi dei problemi (ho segnali bassi da quella direzione), quindi aspettiamo, sempre meno fiduciosi, che i dati ritornino sui valori che avevamo di prima di tutto sto casino!
Saluti, Claudio. "
 
Alex38 ha scritto:
No scusa non stai rin*********do, :) sul blog parla solo del 36 e del 62, è in un altro thread che ho specificato che il sito di un utente che girava qui tempo fa riporta che claudio bergamaschi gli ha scritto per mail che:
io il problema lo risolto ho resumato un vecchio decoder digi quest zapper con sw agg.2007 e vedo il 49 e 36 una meraviglia cosa che con decoder bollino oro non mi agganciava nemeno il segnale..ma ha volte mi domanda se sia colpa del emmitenti della antenna o semplicemente i nostri decoder sono stati fatti da persone che è meglio che costruiscono le pentole?
 
elettt ha scritto:
Poi possono scrivere quello che gli pare, ma mi piacerebbe vederli fare impianti in centro e riuscire a ricevere bene Velo, con Castelmaggiore che entra a bomba....ma tanto hanno scritto per mesi che Barbiano irradiava in verticale verso nord....

..come al solito CONCORDO e QUOTO....dal sito OGTV risulta che anche a Porretta arrivi la Rai da Velo,oltre che da Poggio Barone....ma QUANDO MAI!!!!!:eusa_wall:
Ps: Visto che Venda funziona male,NON è che interferisce per sbaglio anche con Poggio Barone?:eusa_think:
Anche ieri sera, il mux 1 della Rai dalle 19 alle 20 si vedeva da schifo....!:crybaby2:
 
Ultima modifica:
maxmandrillo ha scritto:
io il problema lo risolto ho resumato un vecchio decoder digi quest zapper con sw agg.2007 e vedo il 49 e 36 una meraviglia cosa che con decoder bollino oro non mi agganciava nemeno il segnale..ma ha volte mi domanda se sia colpa del emmitenti della antenna o semplicemente i nostri decoder sono stati fatti da persone che è meglio che costruiscono le pentole?
1) Bollino Oro: Potrebbe essere difettoso, è capitato, oppure troppo segnale all'ingresso, basta sfilare appena appena lo spinotto e se si mette ad andare....
2) Bollino Oro: Non tutti i decoder hanno identico comportamento in presenza di segnali con intervallo di guardia prossimo al limite. Senza scendere troppo in dettagli tecnici, quando l'antenna raccoglie il segnale di più di un trasmettitore al decoder arrivano segnali sovrapposti con una più o meno grande differenza di fase, il demodulatore tende ad "impazzire" non sapendo più quale agganciare, l'intervallo di guardia (1/4 è il massimo) risolve ma, entro certi limiti e come detto sopra non tutti i Chip sono egualmente tolleranti.
Nel mio caso (Rai 26e30) in presenza di situazione limite, il primo Dec a cedere è il Philips MHP, poi lo zapper FTE ed infine lo Humax Combo.
 
Il Bacco ha scritto:
..come al solito CONCORDO e QUOTO....dal sito OGTV risulta che anche a Porretta arrivi la Rai da Velo,oltre che da Poggio Barone....ma QUANDO MAI!!!!!:eusa_wall:
Ps: Visto che Velo funziona male,NON è che interferisce per sbaglio anche con Poggio Barone?:eusa_think:
Anche ieri sera, il mux 1 della Rai dalle 19 alle 20 si vedeva da schifo....!:crybaby2:
Al limit c'è scritto che arriva da venda e non da velo. Particolare confermato da Rai che usava tv1 e tv2 venda come riserva in rx in postazione
 
Concordo con maxmandrillo, anch'io ho dovuto sostituire vari nuovi decoder simil-Digiquest con un vecchio Digiquest senza Epg, per poter avere aggancio perfetto in una zona ove echi fra l'altro non erano neanche troppo "ritardati"...Certi decoder sono proprio NON-SFN-compatible...
Chi ha fatto le certificazioni a DIGTVI si interessava SOLO delle funzionalità interattive ma ZERO di RF...
 
Otg Tv ha scritto:
Al limit c'è scritto che arriva da venda e non da velo. Particolare confermato da Rai che usava tv1 e tv2 venda come riserva in rx in postazione

..hai RAGIONE...ho prontamente CORRETTO!:evil5:
 
Mds 36 49

@Alex38
Abito a nord di Bologna (Malalbergo), esattamente a metà fra bologna e Ferrara.
Confermo che nella nostra zona il 36 non si aggancia per niente (credo a causa dell'aumento di segnale di velo), mentre a gennaio si agganciava e aveva qualche squadrettamento saltuario. Il 49 funziona ma non è esente da problemi.
Per il momento ho una sola antenna (direttiva 42 elementi) rivolta verso barbiano, ma saro costretto ad aggiungerne una su velo con un MEF-36.
Ciao
 
Imola - Manca il segnale? «Il sindaco non può salire sul tetto»

2011-02-08
—CASALFIUMANESE—
SI PUÒ proprio dire che il digitale terrestre non conceda sconti a nessuno. Così come tutti gli altri abitanti del comune, infatti, anche il primo cittadino Roberto Poli non è stato risparmiato dalla mancata ricezione di canali Mediaset, come lui stesso racconta: «Il segnale arriva male da settimane e il primo ad averlo riscontrato sono io». In casa del sindaco, però, non le reti private Rete Quattro, Canale Cinque e Italia Uno non sono le uniche a fare le bizze e a volte il problema riguarda anche Rai Tre . «In casa mia ad esempio — prosegue Poli — non riesco a sintonizzarmi sul Tg regionale: invece di quello dell’Emilia-Romagna, ricevo quello del Lazio».
«UNA SITUAZIONE diffusa». Così la definisce Poli, che è a conoscenza di varie segnalazioni da parte dei cittadini. L’amministrazione ha già evidenziato il problema alla Regione. «Tutto quello che era nelle nostre competenze è stato fatto — prosegue Poli —. Ora mi aspetto che le emittenti si facciano carico del problema e intervengano». La palla quindi passa ai gestori di rete: «Chi deve risolvere la situazione lo faccia: il sindaco non può certo salire sul tetto».
POLI, però, non è l’unico amministratore dell’Imolese con questa gatta da pelare. Anche il sindaco Daniele Manca, in qualità di presidente dell’Anci, si è rivolto a Paolo Garimberti, presidente della Rai, chiedendo un intervento risolutivo: «Faccio seguito — scrive — alle richieste di tanti cittadini della nostra regione i quali, a due mesi dal passaggio delle trasmissioni televisive al digitale terrestre, ancora non ricevono il segnale di Rai 3 Emilia-Romagna e non possono accedere all’informazione dei tg regionali». Viene così richiesto un intervento al vertice «affinché la Rai si faccia carico del problema, programmando gli investimenti necessari a garantire la copertura del segnale di Rai 3 Emilia-Romagna su tutto il territorio».


http://www.ilrestodelcarlino.it/imo...5612-manca_segnale_sindaco_salire_tetto.shtml
 
Indietro
Alto Basso