Non sono d'accordo.....c'è un motivo.
Rispetto la tua opinione ed è vero che sono lamentele che hanno sempre fatto ciclicamente, ma finalmente questa volta potevano fare sul serio e invece di fatto glielo stanno impedendo.
Cerco di spiegarmi meglio: al giorno d'oggi se vuoi fare una tv di un certo spessore e rientrare nei costi devi avere una copertura nazionale o quasi.
Prendiamo il gruppo Ferretti, socio del consorzio 7GOLD con copertura nazionale e con il quale tengo a precisare non ho nessun tipo di rapporto.
- Hanno investito molto sulla copertura ed hanno cominciato ospitando la tv nazionale RTL102,5, garantendosi un introito fisso.
- Poi hanno pensato di creare dei canali monotematici anche particolari (vedi ANNI60 TV, con filmati degli anni 70 e 80 che non trasmette nessuno e che ai quarantenni ed oltre avrebbe fatto piacere).
- Poi ANIME GOLD con i mitici cartoni degli anni ottanta.
C'è solo un piccolissimo particolare, ed è che per poter riuscire a gestire-mantenere questo tipo di TV ed avere i giusti ritorni economici, bisogna ASSOLUTAMENTE TRASMETTERE IN AMBITO NAZIONALE, pena il fallimento assicurato.
E quindi il Gruppo Ferretti si stava accingendo a farlo, preparando questi ed altri canali, MA LE "MAZZATE" ERANO DIETRO L'ANGOLO.
Prima, CASUALMENTE si era stabilito che una TV NAZIONALE che diffondeva il proprio segnale tramite una tv locale non poteva usufruire della numerazione LCN riservata alle tv nazionali, e sappiamo tutti quanti l'importanza di tale collocazione.
Poi, sempre CASUALMENTE dopo Natale nel collegato alla Finanziaria ( o Legge di Stabilità) è stata "infilata" (in tutti i sensi) una piccola postilla che vieta ai consorzi (ed anche e soprattutto alle tv locali) di trasmettere tv nazionali.
Ecco che le tv locali di piccole-medie dimensioni di colpo perdono i contratti già stipulati o in via di definizione di alcune tv nazionali (vedi RTL102,5 ecc ecc), linfa vitale per poter esistere e reinvestire in nuovi canali.
All'inizio anch'io mi sono chiesto come mai questi canali annunciati non partissero mai. Poi mi sono reso conto che con le leggi attuali fare ciò significherebbe andare contro la legge esponedosi a "beghe legali" infinite.
Non mi interessa parlare di politica, ma stando così le cose sappiamo gìa la fine della "favola". I "soliti noti" prenderanno per 2 lire le tv locali, ringraziandoli dell'esborso economico che non hanno dovuto sostenere.
Come dicono a Napoli: "cornuti e mazziati".
Ovviamente sto esprimendo una mia opinione e rispetto chi non la pensa come me ma desideravo mettere al corrente chi per vari motivi non è a conoscenza di questi ultimi sviluppi.
Se ho scritto qualche inesattezza sarò lieto di essere corretto...
Scusami Moky ma questa volta non sono d'accordo.moky78 ha scritto:Ma non credo sia un problema, le locali che vedo io di nazionale hanno solo l'alfabeto..che poi mi pare che sia una protesta ciclica.. Come dire..
Rispetto la tua opinione ed è vero che sono lamentele che hanno sempre fatto ciclicamente, ma finalmente questa volta potevano fare sul serio e invece di fatto glielo stanno impedendo.
Cerco di spiegarmi meglio: al giorno d'oggi se vuoi fare una tv di un certo spessore e rientrare nei costi devi avere una copertura nazionale o quasi.
Prendiamo il gruppo Ferretti, socio del consorzio 7GOLD con copertura nazionale e con il quale tengo a precisare non ho nessun tipo di rapporto.
- Hanno investito molto sulla copertura ed hanno cominciato ospitando la tv nazionale RTL102,5, garantendosi un introito fisso.
- Poi hanno pensato di creare dei canali monotematici anche particolari (vedi ANNI60 TV, con filmati degli anni 70 e 80 che non trasmette nessuno e che ai quarantenni ed oltre avrebbe fatto piacere).
- Poi ANIME GOLD con i mitici cartoni degli anni ottanta.
C'è solo un piccolissimo particolare, ed è che per poter riuscire a gestire-mantenere questo tipo di TV ed avere i giusti ritorni economici, bisogna ASSOLUTAMENTE TRASMETTERE IN AMBITO NAZIONALE, pena il fallimento assicurato.
E quindi il Gruppo Ferretti si stava accingendo a farlo, preparando questi ed altri canali, MA LE "MAZZATE" ERANO DIETRO L'ANGOLO.
Prima, CASUALMENTE si era stabilito che una TV NAZIONALE che diffondeva il proprio segnale tramite una tv locale non poteva usufruire della numerazione LCN riservata alle tv nazionali, e sappiamo tutti quanti l'importanza di tale collocazione.
Poi, sempre CASUALMENTE dopo Natale nel collegato alla Finanziaria ( o Legge di Stabilità) è stata "infilata" (in tutti i sensi) una piccola postilla che vieta ai consorzi (ed anche e soprattutto alle tv locali) di trasmettere tv nazionali.
Ecco che le tv locali di piccole-medie dimensioni di colpo perdono i contratti già stipulati o in via di definizione di alcune tv nazionali (vedi RTL102,5 ecc ecc), linfa vitale per poter esistere e reinvestire in nuovi canali.
All'inizio anch'io mi sono chiesto come mai questi canali annunciati non partissero mai. Poi mi sono reso conto che con le leggi attuali fare ciò significherebbe andare contro la legge esponedosi a "beghe legali" infinite.
Non mi interessa parlare di politica, ma stando così le cose sappiamo gìa la fine della "favola". I "soliti noti" prenderanno per 2 lire le tv locali, ringraziandoli dell'esborso economico che non hanno dovuto sostenere.
Come dicono a Napoli: "cornuti e mazziati".
Ovviamente sto esprimendo una mia opinione e rispetto chi non la pensa come me ma desideravo mettere al corrente chi per vari motivi non è a conoscenza di questi ultimi sviluppi.
Se ho scritto qualche inesattezza sarò lieto di essere corretto...