Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Non sono d'accordo.....c'è un motivo.

moky78 ha scritto:
Ma non credo sia un problema, le locali che vedo io di nazionale hanno solo l'alfabeto..che poi mi pare che sia una protesta ciclica.. Come dire..
Scusami Moky ma questa volta non sono d'accordo.
Rispetto la tua opinione ed è vero che sono lamentele che hanno sempre fatto ciclicamente, ma finalmente questa volta potevano fare sul serio e invece di fatto glielo stanno impedendo.

Cerco di spiegarmi meglio: al giorno d'oggi se vuoi fare una tv di un certo spessore e rientrare nei costi devi avere una copertura nazionale o quasi.
Prendiamo il gruppo Ferretti, socio del consorzio 7GOLD con copertura nazionale e con il quale tengo a precisare non ho nessun tipo di rapporto.
- Hanno investito molto sulla copertura ed hanno cominciato ospitando la tv nazionale RTL102,5, garantendosi un introito fisso.
- Poi hanno pensato di creare dei canali monotematici anche particolari (vedi ANNI60 TV, con filmati degli anni 70 e 80 che non trasmette nessuno e che ai quarantenni ed oltre avrebbe fatto piacere).
- Poi ANIME GOLD con i mitici cartoni degli anni ottanta.

C'è solo un piccolissimo particolare, ed è che per poter riuscire a gestire-mantenere questo tipo di TV ed avere i giusti ritorni economici, bisogna ASSOLUTAMENTE TRASMETTERE IN AMBITO NAZIONALE, pena il fallimento assicurato.
E quindi il Gruppo Ferretti si stava accingendo a farlo, preparando questi ed altri canali, MA LE "MAZZATE" ERANO DIETRO L'ANGOLO.
Prima, CASUALMENTE si era stabilito che una TV NAZIONALE che diffondeva il proprio segnale tramite una tv locale non poteva usufruire della numerazione LCN riservata alle tv nazionali, e sappiamo tutti quanti l'importanza di tale collocazione.
Poi, sempre CASUALMENTE dopo Natale nel collegato alla Finanziaria ( o Legge di Stabilità) è stata "infilata" (in tutti i sensi) una piccola postilla che vieta ai consorzi (ed anche e soprattutto alle tv locali) di trasmettere tv nazionali.
Ecco che le tv locali di piccole-medie dimensioni di colpo perdono i contratti già stipulati o in via di definizione di alcune tv nazionali (vedi RTL102,5 ecc ecc), linfa vitale per poter esistere e reinvestire in nuovi canali.

All'inizio anch'io mi sono chiesto come mai questi canali annunciati non partissero mai. Poi mi sono reso conto che con le leggi attuali fare ciò significherebbe andare contro la legge esponedosi a "beghe legali" infinite.
Non mi interessa parlare di politica, ma stando così le cose sappiamo gìa la fine della "favola". I "soliti noti" prenderanno per 2 lire le tv locali, ringraziandoli dell'esborso economico che non hanno dovuto sostenere.
Come dicono a Napoli: "cornuti e mazziati".
Ovviamente sto esprimendo una mia opinione e rispetto chi non la pensa come me ma desideravo mettere al corrente chi per vari motivi non è a conoscenza di questi ultimi sviluppi.
Se ho scritto qualche inesattezza sarò lieto di essere corretto...
 
Per come la vedo io la si fa troppo tragica, le tragedie sono ben altre. Secondo me verra tutto ridimensionato e non succederà assolutamente niente. Poi per carità, ogni mia opinione è solo una opinione. Anche se io di tv ne salverei
Proprio poche, stando larghi.
 
Stavolta anch'io sono d'accordo con Masterone, non sono solito essere tenero con le tv locali, che vorrebbero ascolto e poi mandano solo schifezze. Però....però stavolta è troppo, prima mi assegni una frequenza, mi fai spendere fior di soldi "tanto fino al 2015 rimane a te" e poi, con la solita scusa della finanziaria, in pratica me la ritogli a distanza di 1 anno? No, non ci siamo proprio, e sorvolo sul fatto di aver messo a bilancio la cifra dell'asta per l'assegnazione dei canali 61-69, una bella arrampicata sugli specchi....e se nessuno le compra che facciamo?
Siamo alle solite, qualcuno "se le canta e se le suona". Però voglio vedere cosa succede a fine anno, qua il TAR non può sostenere che non ci siano danni per le emittenti, come fece (secondo me correttamente) per i ricorsi presentati prima dell'assegnazione delle frequenze. Qua il danno è evidentissimo, quindi credo che la sospensione sarà inevitabile. E poi vengono a parlare di "diritto d'impresa"....diritto di chiuderla, l'impresa!
 
Certo...anch'io scherzavo...rischio sempre di diventare demagogico quando si parla di dimensioni delle TV italiane (pur avendo fatto radio locale per una vita, ma no, forse anzi proprio per quello, perchè la radio è già differente).
Si, perchè in Italia siamo ammalati di nanismo e di provincialismo: faccio un esempio OT di un'altra legge (questa fra l'altro del governo precedente) che qualcuno ha chiamato liberticida ma sacrosanta: la riduzione delle circoscrizioni e delle Comunità Montane (e togliessero una buona volta pure le Provincie...) a Reggio (dico a Reggio, mica a Roma) fino all'altr'anno c'erano 8 Circoscrizioni... :D :D :D
 
per ricevere discretamente il 36 ho dovuto abbassare l'antenna , e sono 2 giorni che anche il 26 non e' stabile , ma da castelmaggiore o barbiano si stanno facendo dei lavori ?
 
endriu85bologna ha scritto:
per ricevere discretamente il 36 ho dovuto abbassare l'antenna , e sono 2 giorni che anche il 26 non e' stabile , ma da castelmaggiore o barbiano si stanno facendo dei lavori ?
In che senso abbassare l'antenna?
 
prima era a 4 metri dal tetto ora e' a 2 senno' il 36 neanche si aggancia , comunque da bologna sta' diventando sempre piu' problematico:mad:
 
endriu85bologna ha scritto:
prima era a 4 metri dal tetto ora e' a 2 senno' il 36 neanche si aggancia , comunque da bologna sta' diventando sempre piu' problematico:mad:
Altra cosa strana direi... tutti gli esperti dicono di alzarla di solito... boh!!!
 
La regola è quella, piu alta è meglio è ma, come tutte le regole ci sono le eccezioni.
Potrebbe essere una stratificazione del segnale dovuta ad uno sfioramento oppure, essendo il 36 una rete SFN, la spiegazione potrebbe ricercarsi in una interferenza distruttiva dovuta ad un altro trasmettitore oltre l'intervallo di guardia, abbassando l'antenna si è ridotta l'interferenza.
 
poi l'importante NON è avere il massimo del segnale ma avere il massimo rapporto fra segnale utile e disturbo.Spesso abbassando o disallineando un'antenna può capitare di abbassare l'interferente più del segnale e quindi di ottenerne vantaggi.
 
Everardo ha scritto:
La regola è quella, piu alta è meglio è ma, come tutte le regole ci sono le eccezioni.
Potrebbe essere una stratificazione del segnale dovuta ad uno sfioramento oppure, essendo il 36 una rete SFN, la spiegazione potrebbe ricercarsi in una interferenza distruttiva dovuta ad un altro trasmettitore oltre l'intervallo di guardia, abbassando l'antenna si è ridotta l'interferenza.
Caspita sono cose bestiali queste... possono farti impazzire ore!
Ecco l'interferenza distruttiva sfn credo (e dico credo in quanto nn ho strumenti professionali per dirlo) capiti proprio dove abito io tra i ripetitori di serramazzoni o chi da quella direzione e Barbiano e Calderaro, sposto l'antenna di pochissimo a ovest e prendo canali irradiati da serra e mi cala notevolmente mds e timb sposto appena in direzione barbiano, migliora il segnale e perdo gli altri.
 
Alex38 ha scritto:
Caspita sono cose bestiali queste... possono farti impazzire ore!
Ecco l'interferenza distruttiva sfn credo (e dico credo in quanto nn ho strumenti professionali per dirlo) capiti proprio dove abito io tra i ripetitori di serramazzoni o chi da quella direzione e Barbiano e Calderaro, sposto l'antenna di pochissimo a ovest e prendo canali irradiati da serra e mi cala notevolmente mds e timb sposto appena in direzione barbiano, migliora il segnale e perdo gli altri.

esatto la mia situazione pressapoco e' proprio cosi' non c'e' una posizione perfetta in cui mettermi perche' come mi sposto appena trovo canali , ma ne perdo altri e non parlo di canali regionali ma di mux nazionali :crybaby2:
volevo puntare solo su velo ma purtroppo il 48 , il 58 funzionano molto male ed il 24 non c'e' :sad:
 
endriu85bologna ha scritto:
esatto la mia situazione pressapoco e' proprio cosi' non c'e' una posizione perfetta in cui mettermi perche' come mi sposto appena trovo canali , ma ne perdo altri e non parlo di canali regionali ma di mux nazionali :crybaby2:
volevo puntare solo su velo ma purtroppo il 48 , il 58 funzionano molto male ed il 24 non c'e' :sad:
Che dire? Sono cose fatte per bene, ci riusciamo solo noi :) meno male dovevano esserci solo benefici.
 
masterone ha scritto:
Da ieri ricevo anche questo...
Risulta anche a voi????
Mah Masterone io nn sto ricevendo più niente... il 36 zero, il 62 che dici nisba, parecchi del sito ogtv no, altrettanti del sito associazione marconi meno che meno, boh!
Diciamo che sono sfortunato e mi trovo in una zona infernale, diciamo così. Ho provato a puntare a nord come dicono molti ma si prendono la metà dei canali. Mah!

Dove stai di preciso te?
 
Confermo.
Mux Telesanterno sul ch 62 da Barbiano ricevibile a Bologna Est (via Mattei) con una Fracarro 10BL45 e Humax DTT4000. Segnale leggermente inferiore ai mux sui ch 60 e ch 64.
 
Alex38 ha scritto:
Mah Masterone io nn sto ricevendo più niente... il 36 zero, il 62 che dici nisba, parecchi del sito ogtv no, altrettanti del sito associazione marconi meno che meno, boh!
Diciamo che sono sfortunato e mi trovo in una zona infernale, diciamo così. Ho provato a puntare a nord come dicono molti ma si prendono la metà dei canali. Mah!

Dove stai di preciso te?
Quartiere San Donato zona V.le della Repubblica, quindi Bologna Nord-Est.
In pratica sono di fronte ai ripetitori di Barbiano....nè troppo vicino, nè troppo lontano...
ed ho una larga banda che prende tutto.... ;)
e mi rendo conto di essere tra i pochi fortunati a non avere problemi.
Lo dico con molta umiltà e precauzione perchè con questo digitale non si sa mai... :icon_rolleyes:
E' un attimo cadere in disgrazia! :eusa_wall:
Speriamo che i broadcaster prendano dei provvedimenti perchè da quello che sento in giro non si può andare avanti così... :5eek:
 
Approfittando della (temporanea?) assenza da Barbiano del mux sul ch32,
ho agganciato sempre sul ch 32 un mux composto
da: 7Gold Supertennis Telemarket Telemarket2 play.me La10-canale78.

Ricevuto da direzione Nord (Euganei?) antenna Fracarro 20 el. 35-39, polar. orizzontale, segnale discreto con qualita' molto altalenante, dovuto probabilmente a piu' segnali concomitanti. Intervallo di guardia=1/4 (SFN?).
 
Indietro
Alto Basso