Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Rai mux 1 ch.55

C'e' qualcuno in zona S.Agata B.se-San Giovanni Persiceto che riceve il mux1 della Rai con rai3 Veneto sul ch.55? sapete per caso da dove arriva?
 
elettt ha scritto:
No, al momento è possibile solo dove era presente il mux2 prima dello switch.

Il problema è che vedo tutto ciò che viene da Barbiano, e dovrei far fare un intervento condominiale solo per vedere i mediaset hd (Castelmaggiore), che però mi interessano molto.Non sono previste novità a breve?
 
Io fino a prima dello switch off vedevo praticamente tutto tranne Rai (il mio condominio non ha la VHF credo).

Adesso con lo switch off vedo Telesanterno, Telepace e altre due-tre emittenti locali sullo stesso tipo.. e i tre mediaset. Stop.

Forse è la volta buona che smetto di vedere la televisione in toto (vabbè che già prima la guardavo pochissimo).

Zona Costa / Saragozza.
 
Zona Centro 77 Tv 10 radio

Notizie di E-tv in questa Zona?
Qui,nulla di nulla
 
Aggiornamento (appena risintonizzato):

Adesso vedo anche RaiSport 1 e Raisport2, La5, Mediaset Extra oltre a Rete4, Canale 5, Italia 1. Poi una pletora di emittenti locali tipo SanMarino RTV, NuovaRete, Puntosat, Telestense per un totale di circa 30 canali.

p.s. ma è normale che di Telestense / Telesanterno / Punto 24 me ne compaiano tipo 3 o 4 di ognuno?
 
mandricus ha scritto:
Aggiornamento (appena risintonizzato):

Adesso vedo anche RaiSport 1 e Raisport2, La5, Mediaset Extra oltre a Rete4, Canale 5, Italia 1. Poi una pletora di emittenti locali tipo SanMarino RTV, NuovaRete, Puntosat, Telestense per un totale di circa 30 canali.

p.s. ma è normale che di Telestense / Telesanterno / Punto 24 me ne compaiano tipo 3 o 4 di ognuno?
E'normale perchè stanno utilizzando più canali per trasmettere le stesse emittenti
 
inge ha scritto:
E'normale perchè stanno utilizzando più canali per trasmettere le stesse emittenti

grazie.

Suppongo invece che non sia normale che non vedo il bouquet rai sulla frequenza UHF, La7, Rai Gulp, Rai YoYo, Boing, Iris, K2 etc. etc. vero?:icon_rolleyes:
 
canale 42 quello di e-tv:
segnale 53%
Qualita 0%
:eusa_wall: :eusa_wall:

mentre assolutamente a 0% tutti canali di mediaset premium che prima dello Switch off vedevo(insomma vedevo la schremata) benissimo
Problemi loro o dell'antenna?
 
sermax75 ha scritto:
C'e' qualcuno in zona S.Agata B.se-San Giovanni Persiceto che riceve il mux1 della Rai con rai3 Veneto sul ch.55? sapete per caso da dove arriva?

Abito in provincia di Ravenna, ed il mux 1 RAI sul canale UHF 55 arriva forte e chiaro anche da me.
Non riesco a capire neppure io da dove salti fuori, visto che il mux 1 RAI mi entra anche sul canale UHF 24 dal colle di Barbiano.
 
E' inutile che continuate a scrivere "non vedo questa emittente, domani miglioreranno le trasmissioni?". Non c'è nulla da migliorare, le trasmissioni ci sono e forti. Sono i vostri impianti ad avere problemi, probabilmente avete filtri che non corrispondono più alla frequenza usata.
Non si legge altro: la Rai trasmette segnale sporco, Mediaset ha abbassato la potenza, E' Tv non trasmette.....NON è così, posso garantire che i livelli sono elevati e stabili, la qualità ottima, ma potrebbero pure trasmettere con 10 milioni di Kw, se l'antenna non funziona l'unico modo sarebbe fondere il cavo e entrare direttamente!
 
Permettimi di dissentire.
Con gli attuali impianti l'analogico si vedeva a tutti, il digitale pre-switchoff anche.

Adesso invece a chi chiedo chiedo tutti stanno smadonnando perché nessuno vede praticamente niente. Parlando con colleghi in ufficio mi pare che la situazione sia generalizzata.

Magari gli impianti non sono adeguati, magari ci sono disturbi. Ok. Fatto sta che fino al primo novembre tutto funzionava, adesso non funziona più una mazza. E' un problema nostro? Può darsi. Ma io come semplice "utente" non sono tenuto a sapere quali filtri montare, quali passabanda mettere, quali centraline devo miscelare e se l'antenna la devo puntare in questo o in quell'altro modo. Io come utente constato che fino a due giorni fa vedevo, adesso non vedo più una mazza. E che il 90% delle persone che conosco è nella mia stessa situazione (più o meno a macchia di leopardo ma non ce n'è uno che vede tutto.. a chi manca una cosa a chi ne manca un'altra). Di tutto il resto mi interessa relativamente, né mi interessa capire del perché o del percome (perché questo alla maggior parte delle persone NON interessa minimamente). Mi limito come utente solo a constatare quello che succede ed ad imprecare ed inveire contro chi sta gestendo tutto questo.

Magari potrò decidere di chiamare un antennista.. ma onestamente non credo, visto che abito in una casa non mia (sono in affitto) e non ci penso proprio a provvedere a mie spese alla sistemazione dell'antenna di tutto il condominio. Se provvederà il condominio bene.. sennò sti ****i.. si vive anche senza televisione.. anzi forse si vive anche meglio :) Era giusto per riportare la mia situazione e quella (credo) di tante altre persone che non sono appassionate di DTT, di decoder e di tutto il resto e come me semplicemente "subiscono" quello che sta succedendo in questi giorni.
 
mandricus ha scritto:
Permettimi di dissentire.
Con gli attuali impianti l'analogico si vedeva a tutti, il digitale pre-switchoff anche.

Liberissimo di dissentire ma non di sostenere cose non vere. Che l'analogico si vedesse e pure il digitale "pre" non significa assolutamente nulla. Poniamo che tu avessi un impianto filtrato con i canali analogici 05 su Venda 28-48 su Barbiano 23-54-57 su Castelmaggiore e i digitali 09-36-45-52-58 su barbiano e 47-49 su Castelmaggiore.
degli analogici te ne corrispondono solo 2, il 5 di Venda e il 48 che ora trasmette Timb. Con i digitali sei leggermente più fortunato, funzionano 36-47-49-52 e 58, peccato che probabilmente va comunque ritoccata l'amplificazione, soprattutto di quelli ex analogici che erano abbassati parecchio per i segnali molto forti. Alla fine ti rimane fuori un sacco di roba e quello che ricevi ha livelli errati. E lo sport preferito rimane quello di dar la colpa alle emittenti. Se qualcuno ha la colpa è chi non ha informato di tutti questi cambi almeno 6 mesi prima, in modo che si potessero prendere provvedimenti.
Se ti dico che i livelli sono forti e di alta qualità, è perchè li ho misurati con apposite apparecchiature professionali, non ho guardato l'indicazione di una ciofeca di decoder da 19,90 euro. Ti posso garantire che ben fuori Bologna, a 20 e passa Km. ci sono livelli ottimi, e con antenne efficienti si vedono stabilmente quasi 200 programmi. Quindi basta per favore con questa storia, non stà in piedi. E continuando così si fà pari pari la fine di laziali e campani che a svariati mesi dallo switch-off si autoconvincono che "è colpa del Faito".
Auguri!

Aggiungo che la frase "non mi interessa capire" non fa onore, la prima cosa sarebbe cercare di capire quali siano le ragioni, non pretendere e basta infischiandosene di tutto e tutti. Poi fai come vuoi, io a casa mia vedo e bene....
 
Guarda.. già il fatto stesso che io sia qui a leggere e spulciare i contenuti di questo forum dovrebbe farti capire se io ho voglia o meno di capire come stanno le cose (scusa il gioco di parole).
Considera però che io non sono rappresentativo della "massa".
Per come la vedo io, "la massa" non ne vuole sapere nulla dei canali / boquet / filtri ****i e mazzi, e direi a ragione. C'è chi fa l'antennista, e c'è chi fa invece l'operaio o l'impiegato e occupa il suo tempo libero con le SUE passioni, non con quelle degli altri.
Chi ha altre passioni vuole semplicemente accendere la TV e vedere, anche con i decoder da 30 euro. Cosa che, beninteso, fino a 3 giorni fa era possibile fare, oggi invece non è più possibile fare.
Di chi è la colpa? Delle emittenti? Degli installatori? Degli impianti? Di chi ha assegnato le frequenze? Che importa, in finale? Quello che conta è il risultato, e il risultato è che la maggior parte delle persone non vedono una mazza. Il resto conta relativamente poco.
Probabilmente con il tempo le cose si aggiusteranno, ma in fondo io me la ridacchio anche.. tanto la TV praticamente non la guardavo mai salvo qualche programma di approfondimento e qualche telegiornale.. per informarmi ho comunque internet, quindi per me non è una grande perdita. Mi piacerebbe però sapere cosa ne pensano di tutto questo quelli che fanno investimenti pubblicitari in campagne televisive che magari al giorno d'oggi vengono viste dal 20% in meno di spettatori a causa dei problemi che sta portando il passaggio al digitale. Fossi io uno di loro, il problema me lo porrei, e mi in****erei anche.. visto che ci metto i miei soldi nella pubblicità che pago per raggiungere il maggior numero di persone possibili.

Anche volendo provvedere per tempo poi.. qualcuno 6 mesi fa sarebbe stato in grado di FIRMARE CON IL SANGUE che tipo di antenna ci voleva, che tipo di filtri occorreva montare per essere sicuri di prendere poi tutto allo switch off? Qualcuno sapeva già esattamente tutte le frequenze da controllare su cui avrebbero trasmesso le varie emittenti? Ho i miei dubbi in proposito. Probabilmente, qualcuno di quelli che si è mosso per tempo oggi ha problemi comunque, proprio perché non poteva testare "sul campo" se effettivamente sarebbe stato in grado o no di ricevere correttamente i segnali.

Adesso sento di liste di attesa di mesi per avere un antennista.. e di gente che finalmente la smetterà di mandarsi in pappa il cervello con il grande fratello, perché finalmente non lo può più vedere. Per quanto mi riguarda, non è un grande danno, anzi :)
 
Mux di Telemilia sul 31 da Barbiano?

Qualcuno riesce a prendere il mux di Telemilia sul 31 da Barbiano???
Ho una larga barda proprio su Barbiano e vedo tutto perfettamente tranne questo mux composto da Studio 1, Studio 1 Store, Puntosat e Telemilia.
Ma sta realmente trasmettendo? Perchè ribadisco prendo proprio tutto quello che trasmettono da Barbiano dal 21 al 69 ..... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
E' una scelta che a molti puo' dare fastidio,mè per primo..
Castelmaggiore irragiava una parte della città,Barbiano un altra...
Nessuno dei due ripetitori è mai riuscito appieno a coprire tutta la zona.Neanche la Rai che è dovuta ricorrere ai mini ripetitori di Casteldebole..
Ora se ti trasferisci da un ripetitore ad un altro in massa come è stato fatto, in molti hanno dei problemi...
Prima il segnale analogico era in ambedue i ripetitori ,molte volte con ambedue le polarità...
Adesso il mux di E-tv come potenza a castelmaggiore non è neanche lontano parente del vecchio 47 digitale...
Vabbè poi uno si premura di raggiungere chi gli pare..peggio per Mazzoni.
O per nuovarete che si fanno la pubblicita una tv per la città..peggio per loro......
Mio commento a tutta la operazione :
RIDICOLA,GESTITA MALE,FATTA COI PIEDI....
Per fortuna che c'è internet e la banda larga...
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Liberissimo di dissentire ma non di sostenere cose non vere. Che l'analogico si vedesse e pure il digitale "pre" non significa assolutamente nulla. Poniamo che tu avessi un impianto filtrato con i canali analogici 05 su Venda 28-48 su Barbiano 23-54-57 su Castelmaggiore e i digitali 09-36-45-52-58 su barbiano e 47-49 su Castelmaggiore.
degli analogici te ne corrispondono solo 2, il 5 di Venda e il 48 che ora trasmette Timb. Con i digitali sei leggermente più fortunato, funzionano 36-47-49-52 e 58, peccato che probabilmente va comunque ritoccata l'amplificazione, soprattutto di quelli ex analogici che erano abbassati parecchio per i segnali molto forti. Alla fine ti rimane fuori un sacco di roba e quello che ricevi ha livelli errati. E lo sport preferito rimane quello di dar la colpa alle emittenti. Se qualcuno ha la colpa è chi non ha informato di tutti questi cambi almeno 6 mesi prima, in modo che si potessero prendere provvedimenti.
Se ti dico che i livelli sono forti e di alta qualità, è perchè li ho misurati con apposite apparecchiature professionali, non ho guardato l'indicazione di una ciofeca di decoder da 19,90 euro. Ti posso garantire che ben fuori Bologna, a 20 e passa Km. ci sono livelli ottimi, e con antenne efficienti si vedono stabilmente quasi 200 programmi. Quindi basta per favore con questa storia, non stà in piedi. E continuando così si fà pari pari la fine di laziali e campani che a svariati mesi dallo switch-off si autoconvincono che "è colpa del Faito".
Auguri!

Aggiungo che la frase "non mi interessa capire" non fa onore, la prima cosa sarebbe cercare di capire quali siano le ragioni, non pretendere e basta infischiandosene di tutto e tutti. Poi fai come vuoi, io a casa mia vedo e bene....
Domanda:
Con un antenna fracarro 40 elementi in verticale da sud ripetitore Barbiano, alla base della antenna ,senza amplificatore direttamente al decoder e indi minilcd,dopo ben 5 mt di cavo, prima infilavo 21-33-36-40-41-47-49-51-58(il45 e il 62 no)
Stasera non vedevo il 36.....non credo che sia colpa mia o dell amplificazione..
Sempre con tutto il ripsetto e la stima che nutro per lei e per le sue preziose informazioni che mette costantemente a disposizione degli altri.
 
per Elett
prima di tutto grazie delle dritte.
Quindi io che vivo in Centro,esattamente tra Via Farini e Santo Stefano,e che non vedo E-tv ,manco compare il famoso canale 10,a questo punto e' solo il mio impianto?Siccome stasera nella radio collegata dicevano che anche molti di loro non la vedevano e di aspettare....tu dici che non ho speranze e quindi e' l'impianto?
Anche i canali premium sono spariti.Ieri pomeriggio c'erano tutti ed anche prima...


Ho anch'io il problema di essere in affitto.La persona che cura gli affari del padrone e' stato abbastanza lacunosa nelle risposte ammettendo alla fine di non aver chiamato nessuno...e di non avere idea di chi chiamare!!!Roba da matti.Il fatto che l'impianto non e'mio ma del palazzo e....non so' manco dove andare a trovare l'antenna....che situazione del c....avolo!!

Grazie se mi puoi confermare il dubbi su E-tv e premium!
 
Non si a Bologna Perche io non riesco a prendere niente da li, ma sul versante modenese si vedono stabilmente 170 canali. E si, quoto elettt in tutto per tutto, noi abbiamo fatto tutto a luglio. Che poi la massa non voglia interessarsi lo so, qui lo sport nazionale è quello di lamentarsi con chiunque dopo.
 
Ultima modifica:
mah. Per quanto mi riguarda non mi lamento.. mi limito a riportare fatti. Ho semplicemente riportato quello che vedo intorno a me. Quei due-tre programmi di approfondimento che vedevo posso continuare a vederli in streaming dal sito rai.tv. Il resto onestamente, per quanto mi riguarda, mi interessa ben poco. Dico solo che non tutti hanno la fortuna di vivere in una villetta isolata o in una casa di proprietà in cui si può disporre dell'antenna o delle spese come meglio si crede. Molto spesso in città si vive in condominio, e quindi certe operazioni deve farle il condominio (con relativi lunghi tempi di reazione).
Vorrà dire che per un po' di tempo un bel po' di gente starà senza Tv.. il mio personalissimo pensiero è che questo non potrà che migliorare le cose (magari ricominceranno a leggere i giornali).
 
Io abito in condominio, e ci siamo mossi da febbraio, hanno incaricato me di occuparmene.. E siamo arrivati in tempo. Ma tutti qui si riducono all'ultimo, anche oggi c'era l'assalto ai decoder.. È una mentalità che purtroppo non passa.
 
Indietro
Alto Basso