Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

segnalo oggi 23082011 ora 22.16 non vedo piu i mux mediaset segnale assente sia sul 36 che il 49 ne meno canale5piu uno e for you gli altri canali tutti ok abito nella bassa medicinese
 
Beauty contest, il PD presenta l’emendamento per vendere le frequenze del DTT

"....Oramai lo sanno anche i sassi. Sei frequenze televisive saranno assegnate gratis dal Ministero dello sviluppo economico alle tv nazionali nel concorso di bellezza del digitale terrestre. Un pacchetto di canali valutato quasi 2 miliardi di euro che potrebbe (in teoria) fruttarne quasi 3 in una possibile asta pubblica.

Le opposizioni politiche dalla settimana scorsa hanno alzato un gran polverone denunciando lo spreco di risorse pubbliche.....
.....ma i tempi stringono perché il 6 settembre si chiudono i termini per presentare le candidature e subito partirà la preselezione in cui gli attuali padroni dell’etere, su tutti Rai e Mediaset, sono sicuri di portare a casa dal lotto B una frequenza a testa. Se l’emendamento fosse approvato, l’Agcom dovrebbe trasformare con delibera il beauty contest in una gara d’asta. «L’Agcom ancora non si è espresso» continua Vita «l’opposizione è schierata in favore dell’emendamento. E devo dire che ho trovato degli spiragli anche da parte della maggioranza». Vita non esclude che per la selezione dei partecipanti possano essere utilizzati i criteri del “concorso di bellezza” ma questa sarà una decisione successiva. E non è escluso che possano partecipare anche operatori di telefonia mobile, visto che una delle frequenze sarà data in concessione per la trasmissione dei contenuti tv sui cellulari (DVB-H), anche se lo stesso canale potrà essere destinato all’uso dello standard di nuova generazione del digitale terrestre DVB-T2, che attualmente sfrutta in Italia solo Europa 7 HD..... "

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/...-vendere-le-frequenze-del-digitale-terrestre/
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
"....Oramai lo sanno anche i sassi. Sei frequenze televisive saranno assegnate gratis dal Ministero dello sviluppo economico alle tv nazionali nel concorso di bellezza del digitale terrestre. Un pacchetto di canali valutato quasi 2 miliardi di euro che potrebbe (in teoria) fruttarne quasi 3 in una possibile asta pubblica.

Le opposizioni politiche dalla settimana scorsa hanno alzato un gran polverone denunciando lo spreco di risorse pubbliche.....
.....ma i tempi stringono perché il 6 settembre si chiudono i termini per presentare le candidature e subito partirà la preselezione in cui gli attuali padroni dell’etere, su tutti Rai e Mediaset, sono sicuri di portare a casa dal lotto B una frequenza a testa. Se l’emendamento fosse approvato, l’Agcom dovrebbe trasformare con delibera il beauty contest in una gara d’asta. «L’Agcom ancora non si è espresso» continua Vita «l’opposizione è schierata in favore dell’emendamento. E devo dire che ho trovato degli spiragli anche da parte della maggioranza». Vita non esclude che per la selezione dei partecipanti possano essere utilizzati i criteri del “concorso di bellezza” ma questa sarà una decisione successiva. E non è escluso che possano partecipare anche operatori di telefonia mobile, visto che una delle frequenze sarà data in concessione per la trasmissione dei contenuti tv sui cellulari (DVB-H), anche se lo stesso canale potrà essere destinato all’uso dello standard di nuova generazione del digitale terrestre DVB-T2, che attualmente sfrutta in Italia solo Europa 7 HD..... "

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/...-vendere-le-frequenze-del-digitale-terrestre/

Dopo che per mesi si e' parlato di assegnazione gratuita, se davvero si passasse all'asta, be' penso che se ne vedrebbero delle belle... e non so se tutte positive, ma l'assurdo e' avere anche solo pensato di assegnare queste frequenze gratis.
 
Numerazione LCN, CNT-TPD: ''Consiglio di Stato ha deciso (per ora) di non decidere''

"......il Consiglio di Stato, infatti, ha in pratica recepito e non ha di certo contestato quelle che sono state le puntuali osservazioni e riserve, per altro alla base delle sentenze del TAR del Lazio, dei dubbi, delle perplessità e delle anomalie che suscitano le graduatorie Corecom utilizzate come principio base (fatturati e dipendenti) per l'assegnazione dei numeri sul telecomando. Principio che, come più volte denunciato dal CNT-TPD e da molti degli intervenuti ad opponendum, non tiene conto di altri più pertinenti parametri nonché dei contenziosi in corso sulle graduatorie dei Corecom, molte delle quali sono state costituite con alterazioni, falsificazioni e manipolazioni dei documenti e delle domande (come accaduto, ad esempio, in Puglia e Campania).....

......«Nella sostanza - Dichiara il Presidente del CNT-TPD Costantino Federico - il Consiglio di Stato ha deciso di non decidere, anche se nel provvedimento è chiara la riserva della decisione nel merito per quanto riguarda il vero e unico punto controverso, e cioè proprio le graduatorie Corecom che contrastano, peraltro, nettamente il criterio stabilito dalla stessa AGCOM, vale a dire ‘il rispetto delle abitudini e delle preferenze del pubblico' e, quindi, dell'audience. Prendiamo atto, dunque - conclude Costantino Federico - che la guerra è solo all'inizio»......

Si attende, allora, la valutazione del merito che sicuramente evidenzierà l'illegittimità della delibera n. 366."

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=27154
 
Buongiorno! Mi trasferisco qui ... ero intervenuto nella discussione sui lavori di Colle Barbiano per chiedere notizie sulla data di ultimazione degli stessi, lamentando il deterioramento del segnale televisivo nella mia zona (già poco coperta) in concomitanza con quelle opere.
Il luogo di mia residenza è Pianoro, località Botteghino di Zocca e sono intervenuto anche perché da qualche tempo ho perso completamente la ricezione di alcuni canali Rai (ed altri), mentre vedo malissimo (in pratica non vedo) Rai 1,2,3 e news. Prima dei lavori a Colle Barbiano ricevevo benissimo i principali canali Rai (mux1), mentre vedevo decorosamente, anche se a volte con qualche problema, i canali Rai Movie , 4, gulp e yo yo (credo mux3 Rai).
Nella separata sede, mi hanno risposto vari utenti, con grande competenza e precisione (Pipione e Elett) confermandomi che la mia zona è problematica a causa della conformazione per la presenza di colli che precludono la corretta trasmissione del segnale.
Qualcuno ha anche contestato la possibilità che nella mia zona si possa ricevere qualche cosa dal Colle Barbiano.
Tuttavia, pur non essendo esperto in materia, mi sembra singolare che in concomitanza con i lavori di Colle Barbiano ed al correlativo abbassamento del segnale, ia abbia perso (quasi) completamente la ricezione dei canali RAI (vedo a mosaico solo i segnali del mux 1).
Al contempo ho controllato il sito RAI WAY e le zone di ricezione dei comuni limitrofi (Pianoro, San Lazzaro e a sud Monterenzio) e se è pur vero che il Mux 1 lo ricevo dal ripetitore di Val di Zena (forse in qualche modo alimentato dal Colle Barbiano, come suggeriva Pipione, perché attualmente il segnale è debolissimo), è altrettanto vero che il mux 3 probabilmente lo ricevevo direttamente dal Colle Barbiano, perché sia a Pianoro, sia a San Lazzaro il segnale arriva da lì e non da altre fonti.
D'altra parte, io non ho mai ricevuto Rai 3 Veneto e non penso di avere mai preso alcun segnale dal Venda (naturalmente in mancanza di strumenti di misurazione vado ad occhio e deduzione).
Pertanto, spero che alla data di ultimazione dei lavori a Colle Barbiano io possa tornare a vedere correttamente sia i segnali del mux 1 sia quelli del mux 3 e magari anche quelli del 4 (Rai hd .... impossibile).
Dovrebbe mancare una settimana ... vedremo.
Per Pipione che aveva fatto ottimi grafici, preciso come aveva fatto Elett, che Botteghino di Zocca è probabilmente più in basso di una quarantina di metri (dovrebbe essere attorno a 115 m sul livello del mare, ma non sono sicuro perché i dati li ho trovati su internet), ma forse nella posizione in cui mi trovo sono un po' meno oscurato dal Colle che divide Botteghino da Pianoro!
Infine, non capisco perché negli ultimi mesi si sia deteriorato anche il segnale di mediaset, in particolare non vedo più IRIS, mentre ricevevo tutti i principali Canali mediaset, anche duplicati; ora alcuni canali mediaset li trovo (a volte con problemi) solo nella parte alta della banda.
 
Ultima modifica:
Evidentemente ricevevi per riflessione e le riflessioni sono difficilmente replicabili, basta uno spostamento di pochi centimetri...
Detto ciò, sono fiducioso comunque che a lavori ultimati tornerai a ricevere la RAI...
IL discorso Mediaset è diverso e (se ricevevi sempre da lì per riflessione e non invece da qualche altro ripetitore) scordatelo perchè hanno cambiato loro l'irradiazione.
 
Ok, andiamo con ordine:
Ho verificato ora, il locale ripetitore di Val di Zena funziona perfettamente, con i soliti livelli e la solita qualità. Misurazioni effettuate nel piazzale antistante la pizzeria. Quindi se non lo ricevi bene c'è qualcosa che non và nell'antenna ricevente.
Il sito è effettivamente agganciato a Barbiano, ma essendo in cima a un colle non risente minimamente di qualsivoglia cali di ricezione. Anzi, a così breve distanza c'è stato un aumento del segnale e non un calo. Chiaro che se invece ti trovi in basso la situazione si ribalta, risenti della minor quota a cui si trovano i pannelli provvisori.
Da tener presente che questo è L'UNICO segnale su cui fare affidamento, tutto il resto arriva di rimbalzo da oltre le colline, quindi in certi momenti potrebbe arrivare, in altri no.
Il fatto che non veda più le altre frequenze Rai, sicuramente è dovuto all'utilizzo temporaneo del sistema provvisorio a Barbiano, presumo che dopo dovrebbe ritornare come prima, ovviamente senza alcuna sicurezza di ricezione.
Mediaset fà discorso a sè, il perchè non lo vedi più....potrebbe trattarsi sempre di problemi all'antenna, ma anche di variazioni dovute al clima, i rimbalzi non sono affidabili. Bisognerebbe verificare da quale ripetitore ti arrivava e le condizioni dell'antenna.
Per quanto riguarda il discorso di Pipione, ho verificato anche la visibilità in paese di Monte Calvo, come supponevo è in ottica solo nella parte alta del paese, per la maggior parte delle abitazioni è coperto da una collina. Un gap filler lì sarebbe una pessima idea. Il gap filler sarebbe da mettere a fianco del sito Rai, che radioelettricamente è la posizione migliore. In realtà la cosa credo non interessi a nessuno, nemmeno a chi ci abita....ho più volte sollecitato alcuni a recarsi in Comune per sondare la disponibilità, contattando le emittenti e magari offrendo qualche facilitazione. Chiedere non costa, ma nessuno ha mai perso nemmeno un minuto per questo. Dovrei forse farlo io? Manco ci abito, già è molto se mi interesso di controllare periodicamente che il sito Rai funzioni, ovviamente gratis. Se non interessa a chi ci abita....
 
Grazie Elett della precisa risposta e della disponibilità.
A questo punto attendo la piena attivazione di Barbiano, sperando in un sensibile miglioramento della ricezione dei canali RAI.
Anche perché, per varie ragioni, mi sembrerebbe alquanto sospetto se i problemi derivassero dal deterioramento dell'impianto ricevente.
Per quanto concerne gli interventi necessari a migliorare la ricezione della mia zona, in parte hai sicuramente ragione, nel senso che forse molti non sono interessati (io stesso avendo sky, sul DTT mi accontento dei canali RAI e magari di Italia 1 per la moto gp), sotto altri profili ritengo che i miei "compaesani" (compreso il sottoscritto) non siano esperti o informati (non tutti gli addetti al settore sono correttissimi, e di solito nella mia zona vengono proposti esclusivamente interventi, costosi, sull'antenna, senza garanzia del risultato).
Mi rimane tuttavia un quesito, se davvero la mia zona è così disagiata quanto a ricezione televisiva, perché da sempre, anche prima dello switch off, ricevo molto forte (e con buona qualità) il segnale di quasi tutti i canali telecom (la7, mtv ecc.. esclusi quelli hd) e fino a poco tempo fa anche quelli di Dhalia?
Evidentemente con un po' di buona volontà si potrebbero portare maggiori canali anche a Botteghino di Zocca!
 
Shatki ha scritto:
Grazie Elett della precisa risposta e della disponibilità.
A questo punto attendo la piena attivazione di Barbiano, sperando in un sensibile miglioramento della ricezione dei canali RAI.
Anche perché, per varie ragioni, mi sembrerebbe alquanto sospetto se i problemi derivassero dal deterioramento dell'impianto ricevente.
Per quanto concerne gli interventi necessari a migliorare la ricezione della mia zona, in parte hai sicuramente ragione, nel senso che forse molti non sono interessati (io stesso avendo sky, sul DTT mi accontento dei canali RAI e magari di Italia 1 per la moto gp), sotto altri profili ritengo che i miei "compaesani" (compreso il sottoscritto) non siano esperti o informati (non tutti gli addetti al settore sono correttissimi, e di solito nella mia zona vengono proposti esclusivamente interventi, costosi, sull'antenna, senza garanzia del risultato).
Mi rimane tuttavia un quesito, se davvero la mia zona è così disagiata quanto a ricezione televisiva, perché da sempre, anche prima dello switch off, ricevo molto forte (e con buona qualità) il segnale di quasi tutti i canali telecom (la7, mtv ecc.. esclusi quelli hd) e fino a poco tempo fa anche quelli di Dhalia?
Evidentemente con un po' di buona volontà si potrebbero portare maggiori canali anche a Botteghino di Zocca!
mi intrometto scusatemi io posso dire che abito in pianura non ho monti ecc ecc in mezzo ma i telecom rai private tutti perfetti i mediaset un orrore che usano antenne cavi piu scadenti?
 
elettt ha scritto:
Ok, andiamo con ordine:
Ho verificato ora, il locale ripetitore di Val di Zena funziona perfettamente, con i soliti livelli e la solita qualità. Misurazioni effettuate nel piazzale antistante la pizzeria. Quindi se non lo ricevi bene c'è qualcosa che non và nell'antenna ricevente.

Ciao a tutti in questo thread.

Qui sono pienamente daccordo con elett. Daltronde non si può non esserlo dato che le misure le ha fatte lui e le conclusioni sono consequenziali.

Quindi, tutto lascia pensare che l'impianto di Shatki non è proprio efficiente a prescindere da ciò che riceve fortunosamente (per riflessione e non per raggio diretto) da Colle Barbiano.

In merito a ciò, non avendo ancora le coordinate precise di Shatki, ho provato a cercare sul territorio della frazione le zone abitate che effettivamente si trovano un po più basse per rifare il profilo altimetrico.

profiloaltimetricocolle.png
[/URL]


Da quello che vedo elett aveva ragione, ci sono il M. Calvo e di seguito una collinetta che schermano completamente la ricezione. Ma attenzione, elett conosce il territorio e non ha certo bisogno dei profili altimetrici per capire la situazione. Io no, io sono a più di 800 Km da voi. Posso conoscere i collegamenti, mi aiuto con quel programma di cui ho accennato in altri thread, conosco benissimo come funzionano i Trasmettitori e i Ripetitori, uso Google Earth per verificare il tutto, e "lavoro" con l'omino arancione di Google Earth per vedere le strade come fossi lì. In tal modo scopro la posizione esatta dei ripetitori sul territorio. Anche se quel programma mi da le coordinate geografiche e varie altre informazioni, non sempre le coordinate sono precise e tocca lavorare di fino per porre i Ripetitori, specialmente quelli piccolini nella posizione esatta. Ma tutto ciò non ha niente a che vedere con l'esperienza e la conoscenza del territorio che ha un antennista di quelle zone.
elettt ha scritto:
Il sito è effettivamente agganciato a Barbiano, ma essendo in cima a un colle non risente minimamente di qualsivoglia cali di ricezione. Anzi, a così breve distanza c'è stato un aumento del segnale e non un calo. Chiaro che se invece ti trovi in basso la situazione si ribalta, risenti della minor quota a cui si trovano i pannelli provvisori.
Da tener presente che questo è L'UNICO segnale su cui fare affidamento, tutto il resto arriva di rimbalzo da oltre le colline, quindi in certi momenti potrebbe arrivare, in altri no.
Il fatto che non veda più le altre frequenze Rai, sicuramente è dovuto all'utilizzo temporaneo del sistema provvisorio a Barbiano, presumo che dopo dovrebbe ritornare come prima, ovviamente senza alcuna sicurezza di ricezione.
Bene, il discorso non fa una piega!

[
elettt ha scritto:
]Per quanto riguarda il discorso di Pipione, ho verificato anche la visibilità in paese di Monte Calvo, come supponevo è in ottica solo nella parte alta del paese, per la maggior parte delle abitazioni è coperto da una collina.

E' quello che ho verificato con l'ultimo profilo più sopra; è così.

elettt ha scritto:
Un gap filler lì sarebbe una pessima idea. Il gap filler sarebbe da mettere a fianco del sito Rai, che radioelettricamente è la posizione migliore.
No, elett, a cosa dovrebbe servire un gap filler vicino al ripetitore Rai?

Allora, vediamo la situazione. Il ripetitore di Val di Zena/ M.Brinello è messo lì proprio per Botteghino di Zocca e altre frazioni tipo Riosto o Pizzano, perchè il suo lobo di irradiazione si direziona anche a sud.

Chiedo conferma, perchè, ripeto chi conosce il territorio, sa dove irradia quel sito. Io lo so per i dati che ho, ma devo trovare conferma da voi.

Ora, sapendo ciò, non c'è nessuna necessità di un gap filler...c'è già il ripetitore. Quando accennai al gap filler un po di interventi fa, volevo significare di metterci un gap filler sul M.Calvo con le antenne in ricezione da Barbiano sul versante Nord-Ovest, mentre con le antenne di trasmissione verso Botteghino di Zocca e le frazioni vicine nel versante Sud-Est, non sapendo ancora che c'era il ripetitore di M.Brinello/Val di Zena che svolge la sua funzione egregiamente.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2491028&postcount=332

Quello che invece, manca, attualmente in quel sito sono i Mux 2,3 e 4 della Rai, ma questo è un'altro discorso!

elettt ha scritto:
In realtà la cosa credo non interessi a nessuno, nemmeno a chi ci abita....ho più volte sollecitato alcuni a recarsi in Comune per sondare la disponibilità, contattando le emittenti e magari offrendo qualche facilitazione. Chiedere non costa, ma nessuno ha mai perso nemmeno un minuto per questo. Dovrei forse farlo io? Manco ci abito, già è molto se mi interesso di controllare periodicamente che il sito Rai funzioni, ovviamente gratis. Se non interessa a chi ci abita....

Ti capisco benissimo elett, anzi è già tanto che svolgi "a gratis" la funzione di controllore per RaiWay per quel sito.
Quindi, in conclusione, se il ripetitore di Val di Zena, svolge la sua funzione, cioè i campi ricevuti sono buoni, se non ottimi data la distanza, non resta che farti controllare l'impianto di antenna. Ma aspetta che sia finito Colle Barbiano, non si sa mai. Anche se non credo a campi ricevuti per riflessione o rimbalzi dovuti alle montagne lì intorno.

Ciao
 
Shatki ha scritto:
........Mi rimane tuttavia un quesito, se davvero la mia zona è così disagiata quanto a ricezione televisiva, perché da sempre, anche prima dello switch off, ricevo molto forte (e con buona qualità) il segnale di quasi tutti i canali telecom (la7, mtv ecc.. esclusi quelli hd) e fino a poco tempo fa anche quelli di Dhalia?
Evidentemente con un po' di buona volontà si potrebbero portare maggiori canali anche a Botteghino di Zocca!

Ma certamente Shatki, tutto dipende dalla volontà degli Operatori di Rete (Rai, Mediaset, Timb) di allargare la propria copertura anche a Botteghino di Zocca e dalle concessioni date dal Ministero. Senza di quelle e altre incombenze burocratiche nessuno può accendere.

Per quanto riguarda Timb (La 7, La 7d, Mtv...etc) evidentemente sul sito insieme a Rai ci sono anche loro. E' per quello che vedi bene.

A proposito.....ma vedi bene i Timb anche ora? E non vedi bene la Rai? Uhmm

Facci sapere.
 
maxmandrillo ha scritto:
mi intrometto scusatemi io posso dire che abito in pianura non ho monti ecc ecc in mezzo ma i telecom rai private tutti perfetti i mediaset un orrore che usano antenne cavi piu scadenti?

No, non usano antenne e cavi più scadenti, anzi.

Occorre vedere da quanti posti tu prendi il segnale di mediaset nel tuo impianto di antenna.

Purtroppo è solo (si fa per dire) una questione di SFN non ben sincronizzata nel tuo punto di ricezione, insomma sulla tua antenna.
Se ci sono troppe direzioni da cui prendi il segnale Mediaset e se il sistema di trasmissione in SFN non è ben sincronizzato (i famosi ritardi da impostare nei siti trasmittenti) i segnali non rientrano, sulla tua antenna, nel tempo di guardia previsto e il decoder va in confusione perchè gli arrivano segnali che si distruggono a vicenda. Detto in pochissime parole, intendiamoci. N.B. Tutto ciò avviene solo e solamente sui canali di ogni operatore di rete. Mi spiego meglio, questi problemi ci sono anche in Rai, in Timb e nella stessa Mediaset, ma in quest'ultima per scelte trasmissive il fenomeno è più evidente.

Vedi qui sotto:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2488806&postcount=1266

Come vedi il problema non è ristretto alla tua situazione ricettiva ma è un problema comune ad una gran fetta di utenti MDS.

Ciao
 
Pipione grazie!!
Espertissimo e molto specifico, come al solito.
Non mi resta che attendere l'attivazione dei nuovi pannelli a Monte Barbiano ... e sperare nel miracolo.
D'altra parte come osservavi tu, è singolare che Ray Way non metta altri mux nel ripetitore di Val di Zena, tanto più che, recentemente, proprio lì, ha concesso spazi ad un operatore per servizi a "banda larga" via radio (purtroppo qui siamo anche senza banda larga e preferisco evitare di commentare circa servizi internet offerti, ormai, nel 2012 in hiperlan, su banda acquistata da Telecom ... forse conviene continuare a servirsi della maledetta chiavetta).
Se qualcuno avesse notizie sulla futura attivazione di altri mux nel ripetitore di Val di Zena, magari gentilmente potrebbe scrivere qualche cosa qui.
Quanto alla tua domanda Pipione, si Timb si vede tutt'ora benissimo ... sembra una maledizione: sabato scorso non sono riuscito a vedere neppure la moto gp, perché Italia1 non si vedeva, oggi non riesco a sentire neppure l'audio di Rai news, eppure vedo sempre benissimo almeno n. 3 La7 e n. 3 MTv compresi i timeshift, cubovision i vari la7 e mtv on demand ecc.. ecc. (esclusi purtroppo gli hd).
Piove, nevica, grandina o c'è forte vento e quei canali si vedono sempre benissimo, è più facile che capiti il fatidico avvertimento: "nessun segnale sulla parabola" sul decoder Sky.
E dire che La7 non mi interessa proprio (salvo a piccole dosi "l'infedele"), mentre mtv la preferivo quando faceva eminentemente musica: oggi in fase di zapping si corre il rischio di sorbirsi 4 tamarri anabolizzati, con altrettante tamarre, pure bruttarelle!
Spero che queste informazioni consentano ulteriori valutazioni sulla condizione della mia zona (se anche timb arriva dal ripetitore di Val Di Zena e se ricevo bene i canali telecom e malissimo quelli Rai, forse il problema è imputabile al segnale che arriva dal ripetitore, piuttosto che all'antenna ricevente? Correggetemi se sbaglio!).
Grazie ancora!!
 
Ultima modifica:
@maxmandrillo
i canali mediaset nella tua zona sono i primi a saltare perchè in seguito ad alcuni controlli abbiamo verificato che quando c'è propagazione da Nord entrano i segnali del monte Madonna (come già avveniva per esempio prima dello SO col vecchio 58) che purtroppo si sono "scordati" di sincronizzare con EmRom.
Ovviamente lo stesso problema affligge ancor di più Ferrara...
In conclusione per loro che ci sia propagazione da Valcava o dal Veneto...è sempre un disastro non essendo entrambi sincronizzati...
.....Cmq MDS è stata avvisata....;)
 
Eh...che fortunelli siamo a Reggio, che adesso abbiamo quasi tutti i canali qui sui colli IN POLARIZZAZIONE VERTICALE e ce ne facciamo un baffo della propagazione. :D
Dobbiamo ringraziare Telereggio, che fu la prima a lanciare lo "standard" nel 1976, per evitare reciproche interferenze con una Tv di Verona...
Dopo tutti si sono accodati, Mediaset, le altre private, la RAI quando ha "ravvivato" il suo ripetitore di Cà del Vento (che prima era solo radio)...
 
Indietro
Alto Basso