Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

pipione ha scritto:
Mi associo a masterone nel farti i complimenti è veramente un ottimo documento che andrebbe ponderato ben bene!

Tra l'altro conferma quello che dicevo in un thread circa le due antenne poste in offset per evitare i segnali indesiderati (quì le riflessioni), vero miram?

Ciao
si ottimo documento...certe cose forse le avevate già sentite sul forum ;)
 
elettt ha scritto:
Ottimo doc, soluzioni senz'altro valide, unico limite il fatto che funzionano correttamente solo ad una frequenza ben precisa, non si possono utilizzare a larga banda.

E già, ma almeno in certe occasioni, potrebbe essere una soluzione.

elettt ha scritto:
Purtroppo nessuna soluzione quando il disturbante ti arriva da lontano ma di fronte...lì non c'è nulla da fare, solo aspettare che finisca la propagazione...

Bhè, a dirla tutta, se ci entra la propagazione, non credo che dipenda molto dall'angolo da cui arriva! Arriva e te la tieni e aspetti (molto sfiduciato) che passi. Non c'è alcuna soluzione in questo caso, ovvero la soluzione, almeno parziale e locale ci sarebbe: diminuire le distanze davvero troppo grandi tra trasmettitori che comportano fenomeni di propagazione che altrimenti non ci sarebbero. Ma vaglielo un po a dire ai Gestori di Rete la cui opinione è alquanto diversa, anzi se ne fanno un vanto e sono convinti che questa SFN abbia compiuto il miracolo (sic) di trasmettere con meno trasmettitori.

Non hanno capito una fava! :mad:

E hanno complicato il lavoro degli addetti ai lavori: installatori e antennisti e tecnici tutti che sono costretti quotidianamente a rompersi gli zebedei un pò di più perchè, secondo me, la pianificazione che c'era in analogico non si "adatta" col Digitale terrestre e ancora di più con la configurazione SFN (a frequenza singola).

Ciao e auguri a tutti coloro che lavorano in questo campo!
 
la rete TUTTA SFN è stata una scelta POLITICA imposta dal ministero, fatta solo perchè pensavano di aver trovato l'uovo di colombo per avere 50 reti su 50 canali.
In realtà se prima con l'analogico il fattore frequenze/reti era di circa 3 (vedi vari studi di Sassano) ora visti gli INEVITABILI sconfinamenti di segnali diversi o fuori intervallo, il rapporto ideale sarebbe 2, ma ciò avrebbe comportato il dimezzamenti delle reti...E contando che già si dovevano eliminare fra bI e b5 e dab/bIII 13 e più canali, non si avrebbe avuto un reale consistente aumento di reti.
Però sicuramente con il T2 la situazione potrà migliorare per le SFN, ma ovviamente ove è assegnata a emittenti diverse la stessa frequenza (es confini regionali, vedi canale 24 per mux1Rai-er, Videostar in lombardia) non si avranno benefici.
 
I ''Comizi d'Amore'' di Michele Santoro anche su TeleCapri

Premetto che non ho niente con ReteCapri,
ma se spera Santoro di essere visto a Bologna
solo con loro ha sbagliato i calcoli.... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Speriamo che venga trasmessa anche da altre tv locali
con una migliore copertura perchè a Bologna la ricevono in quattro gatti e un cane randagio... :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=27513
 
ma non parla di Retecapri ma di Telecapri, che fa parte del circuito Publishare di Parenzo e Campione, quello di Telelombardia che produce anche QSVS. Da noi dovrebbe essere associata per es. Nuovarete, ma cmq non sappiamo ancora quale emittente la trasmetterà. Penso che Costantino Federico stia sfruttando la cosa per darsi una immagine confidando nella confusione con la sua rete nazionale (che poi non è escluso che possa essere a sua volta collegata ma la vedo difficile)...Vi farò sapere...
 
A proposito di Studio 1, ricevo da Elio e faccio un bel copia-incolla:
A domanda: quando sara' attivato il Mux 31 dall'antenna della Rai di Barbiano???
Il responsabile dell'emittente risponde:

"Era previsto il 4 ottobre, siamo in ritardo solo per l'attesa dei documenti ufficiali autorizzativi dell' ARPA di Bologna, particolarmente lenta in questa fase.
Il giorno 26 settembre siamo andati in aria dalle 11 alle 16 per la fase di collaudo finale nel sistema radiante. In sostanza ora basta alzare l'interruttore.
Potrebbe accadere anche a breve, stiamo facendo pressioni in merito.
Grazie"

Come al solito ARPA....e va grassa che quella emiliana è anche abbastanza sollecita, chiedere ai colleghi campani per conferme....
 
BillyClay ha scritto:
ma non parla di Retecapri ma di Telecapri, che fa parte del circuito Publishare di Parenzo e Campione, quello di Telelombardia che produce anche QSVS. Da noi dovrebbe essere associata per es. Nuovarete, ma cmq non sappiamo ancora quale emittente la trasmetterà. Penso che Costantino Federico stia sfruttando la cosa per darsi una immagine confidando nella confusione con la sua rete nazionale (che poi non è escluso che possa essere a sua volta collegata ma la vedo difficile)...Vi farò sapere...

Grazie BillyClay per la precisazione, nella fretta non avevo colto questa piccola-ENORME differenza.... :eusa_wall:
 
Creata lista LCN in ordine di numerazione dei programmi ricevibili a Bologna

L'Associazione Marconi, nota per la lista dei Mux:

http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm

diventata ormai punto di riferimento per i professionisti e gli appassionati del settore,
sta creando una lista LCN delle emittenti che trasmettono a Bologna.

La prima è una lista classica in pdf composta da 6 pagine:

http://www.associazionemarconi.com/rds/lista_lcn_canali_bologna.pdf

La seconda è una lista da stampare in formato A4 fronte-retro da tenere in tasca
o da consultare sul divano di casa...:

http://www.associazionemarconi.com/rds/lcn.htm

Cosa ne pensate e quale preferite? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Mi piace la seconda, immediata e comprensibile. Quella su più pagine mi risulta un po dispersiva...certo che Elio deve aver fatto gli occhi a punta a compilarla!
 
masterone ha scritto:
L'Associazione Marconi, nota per la lista dei Mux:

http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm

diventata ormai punto di riferimento per i professionisti e gli appassionati del settore,
sta creando una lista LCN delle emittenti che trasmettono a Bologna.

La prima è una lista classica in pdf composta da 6 pagine:

http://www.associazionemarconi.com/rds/lista_lcn_canali_bologna.pdf

La seconda è una lista da stampare in formato A4 fronte-retro da tenere in tasca
o da consultare sul divano di casa...:

http://www.associazionemarconi.com/rds/lcn.htm

Cosa ne pensate e quale preferite? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
elettt ha scritto:
Mi piace la seconda, immediata e comprensibile. Quella su più pagine mi risulta un po dispersiva...certo che Elio deve aver fatto gli occhi a punta a compilarla!
Grazie Elettt anche a me piace più la seconda in A4.... ;)
Nessun altro vuole dare la sua opinione?

Consigli, suggerimenti? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Non siate timidi.... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
Grazie Elettt anche a me piace più la seconda in A4.... ;)
Nessun altro vuole dare la sua opinione?

Consigli, suggerimenti? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Non siate timidi.... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
Giá messa nei preferiti la pagina riepilogativa in a4, ottimo colpo d'occhio
Adesso la pubblicizzo un po'
Bravi e grazie ;)
 
masterone ha scritto:
Grazie Elettt anche a me piace più la seconda in A4.... ;)
Nessun altro vuole dare la sua opinione?

Consigli, suggerimenti? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Non siate timidi.... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
così è comodo tutto in una pagina però temo sia difficilmente espandibile e ci si ritroverà presto a corto di spazio...inoltre sarebbe meglio una separazione più chiara dgli LCN nazionali e locali (diversi colore del font per esempio, o righe di separazione dopo il 9, dopo il 20 ecc).
 
Ultima modifica:
quoto BillyClay.
la seconda è più di facile comprensione, ma per colore o font, si dovrebbero separare i locali dai nazionali... e aggiungo anche gli hd dagli sd.
per il futuro (adesso c'è solo europa7) anche i canali in dvb-t da quelli in dvb-t2.

volendo si potrebbe "esplicitare" sempre con colore o font, i canali al "buio" da quelli che effettivamente trasmettono...

(anche se con tutti 'sti colori, sembrerebbe un arcobaleno :D )

comunque è un ottima idea, bravissimi quelli dell'associazione marconi :icon_bounce: .
 
Visto che il thread si intitola "TOTO copertura", direi che nulla è più indovinato di un caso capitatomi di recente.
Si legge spesso di gente che con il DTT ha peggiorato la propria ricezione, ebbene ne ho visto uno che l'ha proprio ribaltata, ma decisamente in meglio. Casetta tra Pianoro e rastignano, a un passo dalla civiltà ma completamente chiusa tra le colline, pre switch-off unici canali ricevuti Rai 1-2-3 e Telesanterno da Cà Nova...e basta! No Mediaset, No La7 e così via.
Con decisamente poca convinzione ho messo una UHF e una VHF su Cà Nova, ben sapendo che la situazione non sarebbe migliorata granchè. E invece...sorpresa, arriva un sacco di roba da Barbiano che rimbalza sulla collina di fronte. Tutti i mux Rai, MDS, Timb, E'Tv, ReteA... OK, ma tanto non sarà stabile, avverto il cliente di non contarci. Oggi dopo quasi 1 anno ritorno perchè si è guastato l'alimentatore del decoder, e con grande sorpresa apprendo che tutto ha funzionato benissimo senza interruzioni. Figuratevi che non avevano mai potuto vedere MDS se non via sat, o più indietro nel tempo grazie a un ripetitore artigianale (rubato dopo pochi giorni).
Sorprese del DTT, chi abita in città non ha notato quasi differenze, ma ci sono utenti che hanno avuto benefici incredibili.
 
elettt ha scritto:
Visto che il thread si intitola "TOTO copertura", direi che nulla è più indovinato di un caso capitatomi di recente.
Si legge spesso di gente che con il DTT ha peggiorato la propria ricezione......
VERO, ma vi ricordate righe, riflessioni, distorsioni varie ecc. dell'analogico. Fanno sempre più notizia le disgrazie che le cose positive o fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce, ecc. ecc. fate voi. Per me il digitale ha portato un nettissimo miglioramento anche se qualche situazione critica è inevitabile.
 
masterone ha scritto:
L'Associazione Marconi, nota per la lista dei Mux:

http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm

diventata ormai punto di riferimento per i professionisti e gli appassionati del settore,
sta creando una lista LCN delle emittenti che trasmettono a Bologna.

La prima è una lista classica in pdf composta da 6 pagine:

http://www.associazionemarconi.com/rds/lista_lcn_canali_bologna.pdf

La seconda è una lista da stampare in formato A4 fronte-retro da tenere in tasca
o da consultare sul divano di casa...:

http://www.associazionemarconi.com/rds/lcn.htm

Cosa ne pensate e quale preferite? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Chi volesse l'originale per smanettarci un po' sopra, basta che mi mandi il suo email in MP e glielo giro.
 
se me la mandi davide ti segno le separazioni fra gruppi di lcn che avevo fatto nella mia versione. ciao!
 
Indietro
Alto Basso