Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

mattiapascal ha scritto:
Posso risponderti con sicurezza riguardo il 58,solo CM !!
Credo anche io che a San luca il 55 non fosse presente....
Comunque,ora da Velo ,spento il 58, e attivato il 37-O con il solo LA3
Che a mè arriva...
A CM non mi sembra esserci....
Da Barbiano non posso
.




elettt Già rispento?

Forse non avevi letto...
 
Hg3

Tratto da: http://sites.google.com/site/litaliaindigitale/news/news21-27nov2011
______________________________________________
Ore 12.45 - H3G NELL'ARENA DEL DIGITALE TERRESTRE?
L'operatore mobile interessato a modificare la destinazione d'uso di diverse frequenze sottoutilizzate destinate al Dvbh. La richiesta già sul tavolo dell'Agcom H3g possiede decine di frequenze poco utilizzate, che sono autorizzate alla trasmissione della tv via cellulare (secondo la tecnica Dvbh). Frequenze che appaiono oggi come un’autostrada larga e nuova dove però non transitano tante macchine. Ora H3g chiede che queste frequenze possano cambiare targa per veicolare anche programmi televisivi classici, irradiati con la tecnica del digitale terrestre (la stessa che usano Rai, Mediaset o la 7). Lo scrive oggi la Repubblica, aggiungendo che nelle ultime ore della gestione del ministro Romani (Pdl), il ministero ha scritto una lettera all'Agcom. Oggetto, il cambio di targa delle frequenze di H3g. La missiva è partita da una specifica Direzione Generale del ministero, quella per i Servizi di Comunicazione elettronica e di Radiodiffusione. E allega la relazione con cui H3g annuncia che vuole fare la televisione classica su quelle frequenze (e non più solo la tv per cellulari). Il Garante per le Comunicazioni, secondo Repubblica, ha già letto la missiva del ministero e la relazione di H3g. Ed ha spedito una risposta, ma prudente e interlocutoria. Il Garante pensa di avere l’ultima parola sul cambio di destinazione d’uso delle frequenze, essendo suo
il “piano regolatore” del settore (lo ha scritto nella famosa delibera 300 del 2010). Spetta al Garante, insomma, stabilire come questa o quella società possa utilizzare le sue frequenze. La pratica H3g finirà anche sulla scrivania del nuovo presidente Antitrust, Giovanni Pitruzzella. Assegnare di fatto una nuova televisione classica ad H3g — effetto del cambio di targa delle sue frequenze — significa cambiare gli equilibri concorrenziali nel settore della tv. Le frequenze per la televisione via cellulare (in Dvbh) hanno un valore relativo. Frequenze abilitate anche alla trasmissione del digitale terrestre classico e televisivo avrebbero un valore enorme. Mediaset, Rai, Telecom o Sky potrebbero bussare alla porta di H3g e provare l’acquisto delle frequenze nobilitate. Per questo, quel cambio di targa ha significati industriali, e politici, molto forti.
Tratto da: http://www.corrierecomunicazioni.it/news/85593/hg_nellarena_del_digitale_terrestre
______________________________________________
 
...ripristinato oggi a tempo di record il mux di RETE 8 NORD (uhf 21) per la zona di Porretta,Gaggio e Lizzano....devo dire che si sono dimostrati EFFICIENTISSIMI....;)
 
Il Bacco ha scritto:
...ripristinato oggi a tempo di record il mux di RETE 8 NORD (uhf 21) per la zona di Porretta,Gaggio e Lizzano....devo dire che si sono dimostrati EFFICIENTISSIMI....;)
:D ma che cosa succede sempre da te?
Un mux non tiene 2 mesi! :lol:
 
Devono avere notevoli problemi...mi sembra di ricordare che anche con l'analogico non erano rari brevi black-out. Almeno questo è quello che mi riportava un mio collega di Gaggio.

Edit:
e Suzzi, ha poi riattivato il 35?
 
Ultima modifica:
Avete letto sul thread di Ferrara? Il barba di MDS sembra abbia deciso di calar le braghe..sarà la volta buona che ammette di aver preso una cantonata?

Adesso dovrebbero fare un meeting con gli installatori, tipo quello fatto subito prima lo switch.....prenderebbero più o meno 100 volte i nomacci che presero allora:lol:

Cambiando discorso, è semplicemente incredibile, non basta il 45 dal Madonna che arriva a Pianoro quasi tutti i giorni, ieri sera e stamattina presto arrivava pure il 58, e con che segnale, pensavo persino avessero acceso da Castel Maggiore. Roba da matti, non conta nemmeno essere coperti da una collina:D
 
La3 da oggi è anche sul digitale terrestre: semplici test o accensione definitiva?

"...La notizia che circola in queste ore è la possibile morte del DVB-H, la tv digitale in mobilità, quella dei tv-fonini tanto pubblicizzati fino a qualche anno fa. Una delle aziende che più aveva creduto in questo progetto è sicuramente H3G, l'operatore telefonico 3 Italia, che aveva creato anche una televisione - da più di un anno anche sulla piattaforma Sky - che dopo l'ultimo restyling ha virato verso le tematiche del web 2.0, del social e della rete in generale.

In realtà della morte del DVB-H si è già parlato più volte negli ultimi anni, ma oggi c'è qualche elemento in più: molte delle frequenze utilizzate da H3G per i suoi servizi Dvb-H sono state oggi convertite in DVB-T, ovvero in tecnica digitale terrestre. Sì, proprio così: facendo una risintonizzazione dei canali potrebbe apparire nella vostra lista anche "LA3", lo stesso canale in onda su Sky e che sul Dtt utilizza al momento la LCN numero 134.

La comparsa di questa emittente nel panorama del digitale terrestre italiano ha spiazzato un po' tutti: sul nostro Digital-Forum si contano tantissime segnalazioni, anche dalle regioni che non hanno ancora effettuato lo switch off. Se non doveste ancora riceverlo non preoccupatevi perché ufficialmente il canale sul Dtt non è ancora stato annunciato.

L'ultima notizia nota e confermata dall'azienda di Trezzano sul Naviglio - riportata anche da Key4Biz - era quella di una richiesta formale al Ministero dello Sviluppo Economico e all'Autorità Antitrust per avere l'ok sulla conversione. Sembra che la risposta dell'Authority sia ancora attesa, visto il cambio della guardia tra Catricalà e Pitruzzella.

E come sottolinea sempre Key4Biz, «ben si comprende la delicatezza di un simile dossier: se H3G dovesse avere l’OK al cambio di targa, verrebbero profondamente modificati gli equilibri del mercato audiovisivo». Non a caso c'è chi sostiene che l'improvvisa conversione del segnale servirà per diffondere in maniera più capillare TgCom24, la all news di Mediaset che nascerà proprio lunedì prossimo. Vedremo se queste voci si riveleranno fondate......."

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=28055
 
elettt ha scritto:
Avete letto sul thread di Ferrara? Il barba di MDS sembra abbia deciso di calar le braghe..sarà la volta buona che ammette di aver preso una cantonata?

Adesso dovrebbero fare un meeting con gli installatori, tipo quello fatto subito prima lo switch.....prenderebbero più o meno 100 volte i nomacci che presero allora:lol:

Cambiando discorso, è semplicemente incredibile, non basta il 45 dal Madonna che arriva a Pianoro quasi tutti i giorni, ieri sera e stamattina presto arrivava pure il 58, e con che segnale, pensavo persino avessero acceso da Castel Maggiore. Roba da matti, non conta nemmeno essere coperti da una collina:D

Riguardo al barba :D spero che quei nomacci se li prenda tutti, lui e la sua banda di @@@@@@@@

Il 58 ieri entrava anche in antenna vs barbiano! per cui ho pensato che avessero acceso da calderaro, che storicamente mi regala un pò di segnale (e di echi, insieme al suo amico monfestino...). Con un'antenna ovunque la orientassi si agganciava il 58.
Propagazione o sono loro a sparare forte?
 
A proposito di LA3 sul anale 37.

ma da dove dovrebbe accendere?
san luca e barbiano?
si spera presto vero? visto le accensioni celeri di quest'oggi.
grazie.
 
paolo1968 ha scritto:
ma da dove dovrebbe accendere?
san luca e barbiano?
si spera presto vero? visto le accensioni celeri di quest'oggi.
grazie.
si, pensa che lungimiranti quelli che si trovano i filtri già sistemati x il passaggio del 37 e 38...;-)
 
BillyClay ha scritto:
si, pensa che lungimiranti quelli che si trovano i filtri già sistemati x il passaggio del 37 e 38...;-)

novità e possibilità concrete per il passaggio a breve del 38 in digitale terrestre? i test per ora sono solo sul 37
 
paolofe72 ha scritto:
novità e possibilità concrete per il passaggio a breve del 38 in digitale terrestre? i test per ora sono solo sul 37
Mah, per ora non tante... anche perchè Mediaset ha già MDS1-MDS2-MDS4-MDS5, e se non sbaglio può avere al massimo solo un'altro mux in DVB-T, ovvero il MDS6... di conseguenza il MDS3 in dvb-h dovrà rimanere tale o cederlo a terzi (Dfree) o comunque utilizzarlo in DVB-T2, cosa impossibile...
 
Gaudemus Igitur....!!!

...segnalo da ieri pomeriggio la (ri)accensione del mux di TeleSanterno (uhf 35) dal sito di Poggio Barone per la zona di Porretta Terme,Gaggio Montano e Lizzano in Belvedere.Il livello e la qualità sono BUONI...anche su impianti "vetusti"..:D
Ringrazio Elettt, Elio e Masterone per l'interessamento....:icon_cool:
 
elettt ha scritto:
Devono avere notevoli problemi...mi sembra di ricordare che anche con l'analogico non erano rari brevi black-out. Almeno questo è quello che mi riportava un mio collega di Gaggio.

Edit:
e Suzzi, ha poi riattivato il 35?

..il 21 (che è quello che entra un po' dappertutto sia in impianti vecchi che nuovi,visto che in passato era occupato dalla defunta emittente locale APPENNINO TV) ogni tot mesi si stacca....:icon_rolleyes:
Suzzi ha riattivato il 35 con potenza e qualità degna di...Ferretti (vedi mio post precedente)...;)
 
jack2121 ha scritto:
Riguardo al barba :D spero che quei nomacci se li prenda tutti, lui e la sua banda di @@@@@@@@

Il 58 ieri entrava anche in antenna vs barbiano! per cui ho pensato che avessero acceso da calderaro, che storicamente mi regala un pò di segnale (e di echi, insieme al suo amico monfestino...). Con un'antenna ovunque la orientassi si agganciava il 58.
Propagazione o sono loro a sparare forte?

Manco da un po' da casa, la preparazione dello switch off nelle Marche mi sta esaurendo.
Comunque vedo che parlate del 58, ma e' stato riacceso?
Non era in attesa dell'assegnazione nel beauty contest?
 
Indietro
Alto Basso