Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Bluelake ha scritto:
dimentichi TGT24 in Toscana ;) dalla parte "di qua" dell'Appennino i problemi sono grossi sono stati solo in zone limitate, soprattutto SI-AR-GR, la copertura news a livello regionale è stata data da TGT24 e Rtv38, mentre a livello locale Canale3 di Siena (che si vede comunque in quasi tutta la regione) ha ampliato molto lo spazio dedicato ai notiziari. Sulla copertura romagnola non so, a Tredozio il mux Telepace (che contiene Videoregione e Canale11) è morto con la prima nevicata e tuttora non si vede quindi non so cosa abbiano trasmesso...

..purtroppo NON conosco la situazione toscana,ricevendo da quella regione soltanto il TGR (che peraltro ha avuto un black-out di 4 giorni ed è stato riattivato giovedì scorso)...:icon_rolleyes:
 
Il Bacco ha scritto:
@masterone

..dal Monte Piella in ANALOGICO trasmettevano SESTARETE,RETE8 ed E'TV..;) ..nessuna delle tre ha convertito in DT gli impianti di quel sito, anzi ne hanno approfittato per traslocare a POGGIO BARONE...:icon_rolleyes: ..peraltro a Silla dove vivo, gli impianti + vecchi sono orientati sul Piella e quindi mi è capitato di vedere delle case dove ricevono soltanto mux 1 RAI,MDS4 e TIMB...d'altronde la gente NON protesta più di tanto,perchè vede (contenti loro) i canali che gli interessano..:D ..inoltre, in caso di maltempo, il PIELLA soffre di blackout e tendenzialmente è un sito su cui NON si intende + investire....:doubt:
Grazie Bacco per l'aggiornamento.
Peccato e.... peggio per loro !!!
Poggio Barone coprirà senz'altro i paesi più importanti della zona ma non in maniera capillare come può fare il Monte Piella.
Un esempio pratico? Io conosco molta gente che abita a pochi km da Poggio Barone ma non essendo "a vista" non riesce a riceverlo ed è al buio...
Come ho già scritto, molti posti, e sono tanti, riescono ad essere raggiunti solo dai siti molto alti come Monte Piella e Monte Oggioli che scavalcano i rilievi più bassi della zona.
Spero che ripensino al loro utilizzo dopo l'eliminazione della banda 61-69 ed il conseguente recupero di alcuni apparati, anche perchè non hanno Tivùsat sul quale puntare, ed essersi tolti dai quei siti ha abbassato di molto la loro copertura...
Poi se la gente è contenta così....:eusa_wall:
 
.. anche perchè, ad esempio, in analogico se NON vedevi è-tv da Poggio Barone, lo ricevevi dal Piella e la copertura era MOLTO CAPILLARE...:icon_rolleyes:
 
@ elettt

..ricordati che è-tv ha SETTE vite:da quando si chiamava PUNTO RADIO TV, poi NTV, poi RETE7 è sempre risorta dalle proprie ceneri...;)

@masterone

..in realtà esiste anche una versione satellitare di è-tv, ma a parte la PIETOSA qualità di trasmissione funziona piuttosto random..:sad: ..ogni tanto lì mi guardo CIVOLANI....:D
 
Ultima modifica:
Il Bacco ha scritto:
.. anche perchè, ad esempio, in analogico se NON vedevi è-tv da Poggio Barone, lo ricevevi dal Piella e la copertura era MOLTO CAPILLARE...:icon_rolleyes:

Esatto, era proprio quello che intendevo !!!
Per non parlare di Monte Oggioli, in molte zone unica "ancora di salvezza" :D :D :D
Poi se si vuole smobilitare e lasciare quelle zone solo al sat.... :crybaby2:
però sono proprio tante .... e con la bella stagione aggiungiamo anche le seconde case .... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
..il problema è che le tv locali hanno fatto un sacco di attivazioni in zone di mare e poche in montagna..:icon_rolleyes: ..per fortuna TELESANTERNO ha ereditato il 35 uhf che in zona apparteneva a RAI3 E.R. ed almeno quel mux "entra" (quasi) dappertutto, sfruttando quella frequenza (che veniva) aperta in ogni antenna....;)
 
Il Bacco ha scritto:
..il problema è che le tv locali hanno fatto un sacco di attivazioni in zone di mare e poche in montagna..:icon_rolleyes: ..per fortuna TELESANTERNO ha ereditato il 35 uhf che in zona apparteneva a RAI3 E.R. ed almeno quel mux "entra" (quasi) dappertutto, sfruttando quella frequenza (che veniva) aperta in ogni antenna....;)
Anche questo è esatto ed anche comprensibile.
Quando i soldi sono pochi la priorità è quella di coprire le zone più popolate.
Poi però mi auguro che pensino anche a quelle di montagna, che non sono deserte ..... anzi ..... ;) ;) ;)

Per quanto riguarda Monte Oggioli è un sito che per l'Emilia era dedicato esclusivamente alla V banda in quanto non trasmette i canali Rai che erano-sono in IV ( tranne il 40 uhf, anche qui ci sarebbe da parlare... )
Alcune tv locali bolognesi hanno assegnati i loro canali in IV e per ovviare a tale situazione ora trasmettono oltre il canale 60 uhf....
E dopo il rilascio coatto, cioè fra 10 mesi ???? In base alle decisioni che prenderanno in molti posti dovranno ricambiare l'impianto..... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: Ne vedremo delle belle... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
segnalo oggi che sul mux canale nove uhf 63 è partita la tv gold italia lcn128--tv di quasi palinsesto di televendite -ma serviva???????,non penso .
 
Ma SAN MARINO RTV a Barbiano ???

SAN MARINO RTV a Barbiano ???

Scusate, ma alla fine non ho capito se l'accensione era solo una prova
oppure si è guastato subito qualcosa... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
masterone ha scritto:
SAN MARINO RTV a Barbiano ???

Scusate, ma alla fine non ho capito se l'accensione era solo una prova
oppure si è guastato subito qualcosa... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Mah, oramai Barbiano è diventato un'accampamento tipo zingari... chi ci va, chi prova, chi spegne, chi non c'è... mah... :doubt:
 
masterone ha scritto:
SAN MARINO RTV a Barbiano ???

Scusate, ma alla fine non ho capito se l'accensione era solo una prova
oppure si è guastato subito qualcosa... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Elio risponde:

"... il mux 51 SAN MARINO RTV e' stato attivato provvisoriamente anche a Barbiano... ed e' in attesa delle regolamentari autorizzazioni (attualmente e' spento)... "

Grazie Elio ;) ;) ;)
 
masterone ha scritto:
TeleRomagna.... :crybaby2: Ripartiti .... :D

Elio dice:

" ... il tecnico di teleromagna mi scrive:

mux 46

il problema era di temperatura bassa nel cabinato sotto 0 .....
erano ieri i miei colleghi mgk che anno spento le ventole portate pazienza devo ritornare per sostituire tx 65 ti avviso .... "
 
masterone ha scritto:
Anche questo è esatto ed anche comprensibile.
Quando i soldi sono pochi la priorità è quella di coprire le zone più popolate.
Poi però mi auguro che pensino anche a quelle di montagna, che non sono deserte ..... anzi ..... ;) ;) ;)

/quote]

..C.V.D....:mad: da oggi risulta SPENTO il 42 uhf di è-tv dal sito di Poggio Barone...:doubt: ..ergo l'appennino bolognese è AL BUIO.....dalle mie parti ormai i mux locali stanno cessando uno dopo l'altro..resiste soltanto SUZZI con TELESANTERNO e TELECENTRO sul 35 uhf....:icon_rolleyes:
 
masterone ha scritto:
Elio dice:

" ... il tecnico di teleromagna mi scrive:

mux 46

il problema era di temperatura bassa nel cabinato sotto 0 .....
erano ieri i miei colleghi mgk che anno spento le ventole portate pazienza devo ritornare per sostituire tx 65 ti avviso .... "
Grazie Elio per le info e Masterone per per aver riportato :)
Ma sto Teleromagna non avrà mai pace, mi dispiace :D
 
Re: Copertura appennino solo per le nazionali?

masterone ha scritto:
Copertura appennino solo per le nazionali?

Piccola considerazione di carattere tecnico-pratico sulla copertura delle tv locali nel nostro appennino bolognese.
Ho sempre pensato che la loro mancata presenza sui ripetitori più alti come:

PORRETTA M.TE PIELLA 1195 metri http://www.otgtv.it/lista.php?code=BO99&posto=Porretta Terme

MONTE OGGIOLI 1281 metri http://www.otgtv.it/lista.php?code=FI92&posto=Firenzuola

fosse dovuta al fatto che volessero evitare interferenze con i siti più bassi...
Ma allora se così stanno le cose come mai su questi siti trasmettono i provider nazionali più importanti che così facendo ottengono una copertura molto più ampia e capillare sull'alto appennino?

Il fatto è che la rinuncia di alcune tv locali a trasmettere da quei siti, che sono gli unici in grado di "scavalcare" i rilievi più bassi attorno a loro, le priva di una copertura adeguata in un'ampia zona del bolognese.... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Spero sia solo una questione di tempo e di programmazione di investimenti , perchè se così non fosse sarebbe una grave mancanza per loro e per gli abitanti... :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Per quello che riguarda Monte Piella si tratta di problemi tecnici legati alla linea di alimentazione: infatti l'alimentazione enel del ripetitore si ferma alle pendici del monte (zona "Il Vivaio - Le Casette Del Doccione""). Da lì vi è una linea privata fino alla sommità del monte, che risulta insufficiente e inadeguata come sezione per ulteriori accensioni.
È stato richiesto un preventivo di spesa ad enel per portare la linea dell'ente direttamente sulla cima (mi hanno riferito di una spesa preventivata di 80000 euro), ma per costi eccessivi si è rinunciato a tutto.
Qualcuno ha maggiori dettagli?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso