Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

mhz ha scritto:
Ciao a tutti, anche se sono al primo topic vi leggo spesso, mi collego alla discussione perchè ho fonti certe della sostituzione dell'attuale traliccio di Poggio Barone (circa 20mt) con un traliccio di 28/30mt (ovviamente la cosa avverrebbe nell'arco di parecchi mesi) ma forse a quel punto si potrebbero anche coprire zone che ora risultano all'ombra e rendere quindi meno dolorosa la probabile "morte" del sito del Monte Piella.

....la domanda sorge spontanea: MA CHI PAGA tutto ciò?:eusa_think:
Comunque se e quando avverrà la dipartita del Piella,prevedo MOLTO lavoro per gli antennisti locali e non....!;)
 
Sui documenti della Regione non si parlava, se ben ricordo, di dipartite di Piella o Poggio, ma di una riqualificazione. Comunque, anche con traliccio di 50 metri, ci sono zone d'ombra a Porretta che non è possibile servire con Poggio, semplicemente perchè sono "sotto" al monte.
 
Leggo nel thread del Veneto e riporto:

Originale inviato da TECNICO RW
E' praticamente completata l'installazione del trasmettitore CH 11 che prossimamente da M.Venda diffonderà il MUX DVB-T2 sperimentale della RAI.
Il CH 11 verrà combinato nel sistema d'antenna TX VHF assieme al CH5 MUX-1 e al CH8 di Europa 7. Quindi l'area servita sarà praticamente la stessa.
Non è ancora dato sapere quando verrà autorizzata l'accensione (spero presto) e quale sarà il contenuto.
Essendo sperimentale il contenuto potrebbe subire frequenti cambiamenti.


Evvai! Speriamo arrivi fina da me, così provo il T2!!!

P.S. l'11 avrà 2500W!!!

Elio, sai nulla dalle tue amicizie in Raiway per Barbiano??
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Leggo nel thread del Veneto e riporto:

Originale inviato da TECNICO RW
E' praticamente completata l'installazione del trasmettitore CH 11 che prossimamente da M.Venda diffonderà il MUX DVB-T2 sperimentale della RAI.
Il CH 11 verrà combinato nel sistema d'antenna TX VHF assieme al CH5 MUX-1 e al CH8 di Europa 7. Quindi l'area servita sarà praticamente la stessa.
Non è ancora dato sapere quando verrà autorizzata l'accensione (spero presto) e quale sarà il contenuto.
Essendo sperimentale il contenuto potrebbe subire frequenti cambiamenti.


Evvai! Speriamo arrivi fina da me, così provo il T2!!!

P.S. l'11 avrà 2500W!!!

Elio, sai nulla dalle tue amicizie in Raiway per Barbiano??
Interessante :)
Barbiano per la Rai è una postazione parecchio importante, credo che se avranno l'autorizzazione per accendere anche qui a Bologna non esiteranno molto...

elettt ha scritto:
Velocemente segnalo 34 e 53 spenti da Barbiano, e credo pure da Castel maggiore.
Ora sembra tutto Ok ;)
 
elettt ha scritto:
Leggo nel thread del Veneto e riporto:

Originale inviato da TECNICO RW
E' praticamente completata l'installazione del trasmettitore CH 11 che prossimamente da M.Venda diffonderà il MUX DVB-T2 sperimentale della RAI.
Il CH 11 verrà combinato nel sistema d'antenna TX VHF assieme al CH5 MUX-1 e al CH8 di Europa 7. Quindi l'area servita sarà praticamente la stessa.
Non è ancora dato sapere quando verrà autorizzata l'accensione (spero presto) e quale sarà il contenuto.
Essendo sperimentale il contenuto potrebbe subire frequenti cambiamenti.


Evvai! Speriamo arrivi fina da me, così provo il T2!!!

P.S. l'11 avrà 2500W!!!

Elio, sai nulla dalle tue amicizie in Raiway per Barbiano??

PERFETTO!!! Come avevo già anticipato... il 29-11-2011
masterone ha scritto:
Sono rimasto impressionato anch'io del T2! :happy3:
Sono venuti a casa mia il Mitico ed Elio per provare Europa7 nel mio impianto che è puntato sul Venda, e nonostante fosse un segnale con una potenza e qualità non decodificabile dal T1, col T2 lo decodificava....
Sono rimasto veramente impressionato positivamente !!! :5eek: :5eek: :5eek:
Vedere poi tanti canali in HD su una sola frequenza... e che HD.... ottima profondità di immagine!!! Ed il mio è un 52 pollici e non perdona....


Certo che se invece che partire l'anno scorso col T1, fossimo partiti subito col T2 adesso non avremmo problemi di banda e soprattutto avremmo moltissimi canali in HD.
E pensare che in Inghilterra vendono i tv che hanno il T2, mentre da noi lo stesso modello non è disponibile....
Fare una legge come hanno fatto là che obblighi a vendere anche il T2 no eh!! A qualcuno non conveniva.... ;)
Ma questo è un altro discorso..... così siamo costretti a vedere su tv HD i quadrettoni ancora per molti anni :eusa_wall: :eusa_wall:

PS: Prendetelo con le molle, ma sembra e ribadisco sembra, che in primavera la Rai attivi il famoso 11 vhf dal Venda in T2.... :eusa_whistle:

:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
E' la volta buona che compro il decoder T2, anche perchè IO ho ancora la III banda sul Venda.... (ebbene sì, proprio quella che non serviva più a niente...) :D :D :D :D :D :D :D
E da quello che ci disse allora il tecnico di RaiWay di Bologna per la primavera era previsto solo il Venda.... ma questo era tempo fa.... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
elettt ha scritto:
Sui documenti della Regione non si parlava, se ben ricordo, di dipartite di Piella o Poggio, ma di una riqualificazione. Comunque, anche con traliccio di 50 metri, ci sono zone d'ombra a Porretta che non è possibile servire con Poggio, semplicemente perchè sono "sotto" al monte.

Ciao, per quanto riguarda la "morte" del Piella la mia era solo una considerazione personale vedendo che comunque piano piano la stanno abbandonando quasi tutte le emittenti, rispetto a Poggio Barone io credo che il traliccio più alto migliorerebbe di un bel pò le cose, io stesso ci abito sotto e a tuttora lo ricevo, poi ovviamente dei buchi rimarranno, e credo che purtroppo, se mai il Piella venisse abbandonato, le persone che rimangono scoperte da Poggio Barone credo non avrebbero alternative....
 
mhz ha scritto:
Ciao, per quanto riguarda la "morte" del Piella la mia era solo una considerazione personale vedendo che comunque piano piano la stanno abbandonando quasi tutte le emittenti, rispetto a Poggio Barone io credo che il traliccio più alto migliorerebbe di un bel pò le cose, io stesso ci abito sotto e a tuttora lo ricevo, poi ovviamente dei buchi rimarranno, e credo che purtroppo, se mai il Piella venisse abbandonato, le persone che rimangono scoperte da Poggio Barone credo non avrebbero alternative....

...dopo il convento dei frati a Porretta, NON toglieteci pure il PIELLA....!:D
 
Il Bacco ha scritto:
...dopo il convento dei frati a Porretta, NON toglieteci pure il PIELLA....!:D
QUOTO!
Come ho già detto, finchè non si trovano altre soluzioni per la copertura, togliere il Piella sarebbe un errore madornale... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Troppe persone rimarrebbero scoperte.... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Se poi come dite in condizioni normali è raggiungibile...

ps: Stesso discorso per Oggioli :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
masterone ha scritto:
...anche perchè IO ho ancora la III banda sul Venda.... (ebbene sì, proprio quella che non serviva più a niente...) :D :D :D :D :D :D :D

Non voglio fare l'uccello del malaugurio, però mi sa che una monocanale per il D farà decisamente fatica a ricevere qualcosa sull'11. Il contrario invece avrebbe funzionato sicuramente.
 
elettt ha scritto:
Non voglio fare l'uccello del malaugurio, però mi sa che una monocanale per il D farà decisamente fatica a ricevere qualcosa sull'11. Il contrario invece avrebbe funzionato sicuramente.

M'inchino alla tua competenza :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
ma spero che qualcosa riesca ad entrare, viste le potenze in gioco e le caratteristiche del T2 .... :D :D :D

PS: Inutile dire che il 5, il 6, (l'8 quando era a piena potenza) ed il 10 vhf
attualmente arrivano perfettamente sul "ferrovecchio". ;) ;) ;)
Vedessi poi com'è ridotta .... mancano pure dei pezzi (chiedere ad Elio e al Mitico) ma resiste stoica !!!
Si accettano visite guidate.... :D :D :D
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
:D Interessanti i nuovi spettri :)
Povera Helman :(

"Sapevo che l'HELMAN ( elettronica mandellese ) di Abbadia Lariana navigava in cattive acque, adesso Elettt mi ha spedito 2 articoli chiarificatori . . . verrebbe da dire: sono sempre i migliori che se ne vanno !
Cliccate sui 2 link sottostanti ...."

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?entry=entry120218-165927

Concordo col Mitico, quanti ricordi e soprattutto un altro orgoglio italiano che se ne va .... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Non voglio fare l'uccello del malaugurio, però mi sa che una monocanale per il D farà decisamente fatica a ricevere qualcosa sull'11. Il contrario invece avrebbe funzionato sicuramente.
vecchio saggio!!
 
Disturbi sui segnali in banda VHF

" Curiosità da rai way di Venezia

Gentili tutti

In questo anno e spiccioli di digitale terrestre avrete certo avuto a che fare o sentito dire di disturbi originati da apparecchiature elettriche-elettromeccaniche sui segnali in banda VHF, e quindi principalmente sul MUX1 della RAI; si manifestano con squadrettamenti e interruzioni più o meno brevi (2-10 secondi) della ricezione per l’improvviso drastico peggioramento del BER (il livello ricevuto rimane invariato). Tali disturbi sono ciclici, in genere - ma non sempre - con cadenza regolare variabile tra i 2-3 e la decina di minuti, e si moltiplicano nel periodo invernale e nelle ore serali. Dai nostri numerosi interventi abbiamo visto che molto spesso e con frequenza sempre maggiore tali disturbi sono dovuti al deterioramento di elettrovalvole montate negli impianti di riscaldamento per regolare in modo differenziato la temperatura nelle varie zone dell'abitazione; per la quasi generalità dei casi la ditta produttrice è la Caleffi di Novara, leader del mercato. Pertanto, quando vi giungono segnalazioni o constatate interruzioni cadenzate della ricezione del MUX1 in banda VHF la prima cosa da fare è chiedere all'utente che si lamenta se ha in casa tali apparecchiature; la ditta produttrice, su segnalazione, provvede alla sostituzione gratuita della parte difettosa. Se invece l'utente segnalante non ha in casa tali elettrovalvole, saranno i nostri tecnici a dover individuare la provenienza del disturbo, sebbene con tempi piuttosto lunghi; in quest’ultimo caso il cliente va invitato a chiamare il call center di assistenza tecnica RaiWay 800 111 555 (da rete fissa, tutti i giorni dalle 8,00 alle 23,00).......... "

http://www.associazionemarconi.com/public/comments.php?y=12&m=02&entry=entry120218-165927

Interessante.... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
e ce ne sono una sfliza...un sacco di lampade di illuminazione poubblica, un alimentatore di un noto decoder, alimentatori di TV lcd da 4 soldi, lampade a basso consumo dpmestiche...
IO VORREI SAPERE SE CHI RILASCIA IL MARCHIO CE EFFETTUA LE PROVE EMC (COMPATIBILITà ELETTROMAGNETICA),...vabbè che ora fanno tutti autocertificazioni allora ciao!... i cinesi poi hanno dei marchietti CE economicissimi e bellissimi...

Ricordo il QULO che ci facemmo in una nota azienda bolognese del settore per testare e mettere a posto TUTTI i prodotti quando uscirono tali normative europee.
 
Strada accesso Monte Piella - Porretta

Elettrozeus84 ha scritto:
La strada che sale verso il Monte Piella da Castelluccio, è asfaltata fino al vivaio - casette del doccione. Dopo diventa bianca, ma è transitabile con mezzi NON 4x4 a patto che non siano troppi bassi da terra (no ribassate).

Nuove notizie sulla strada per il Piella: attualamente oltre che essere ricoperta di neve è anche ostruita da piante cadute; si attende il disgelo per riaprirla.
 
Zone "sotto monte" Porretta

elettt ha scritto:
Sui documenti della Regione non si parlava, se ben ricordo, di dipartite di Piella o Poggio, ma di una riqualificazione. Comunque, anche con traliccio di 50 metri, ci sono zone d'ombra a Porretta che non è possibile servire con Poggio, semplicemente perchè sono "sotto" al monte.

Segnalo come in alcune zone definite "sotto monte" (es. bassa Berzantina - Fornaci - Prati), dove con l'analogico era impossibile ricevere il segnale da Poggio Barone:eusa_naughty:, oggi con il digitale, adottando i dovuti accorgimenti (alzare i pali e usando le opportune antenne + preamplificatori), è possibile ricevere i canali da Poggio Barone:icon_cool: ;).
Le zone "sotto monte" a cui mi riferisco sono tutte FUORI portata ottica rispetto a Poggio Barone.
Immagino che la situazione migliorerà ulteriormente quando alzeranno il traliccio per le "private".
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso