Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

roger75 ha scritto:
Qui da me a Modena sono spariti da un paio di mesetti, buio totale...che abbiano smantellato il ripetitore di Serramazzoni per portarlo a Barbiano...:D
Possibilissimo :D
Ma se poi non lo sanno neanche far funzionare :D :D
 
Parere da amici bolognesi

Vi chiedo info, la mia ragazza e' di Sant'Agata Bol.se(sono semi-bolognese anch'io di adozione da qualche mese...:D ), abbiamo la IV su Bologna..la mia curiosita' era: non so se questa copre le freq.dalla 21 alla 37 o si ferma prima, non me ne intendo quasi nulla di com'e' fatto un impianto o un centralino, premetto...volevo sapere se i segnali tipo il 33 di Retea2 o il 35 di telesanterno o il 36 di Mds li riceve da Bologna o se sono i segnali di Serramazzoni (visto che la V invece punta Serra)..per info posso dirvi solo che il mux4 rai arriva bassissimo di segnale e a volte nemmeno si vede (con una V supplementare su Bologna o Venda si sarebbe risolto facilmente questo problemino ma tant'e', mi accontento di vedere raistoria e rai5 quando sono a Modena)...

Formulo meglio la domanda che se no sembra che cerco un indovino: oltre alle Rai (e a Sportitalia che so che arriva perche' appena accesa a Barbiano arrivava a manetta)quali segnali in IV dal Barbiano arrivano fino a Sant'Agata?
 
roger75 ha scritto:
Vi chiedo info, la mia ragazza e' di Sant'Agata Bol.se(sono semi-bolognese anch'io di adozione da qualche mese...:D ), abbiamo la IV su Bologna..la mia curiosita' era: non so se questa copre le freq.dalla 21 alla 37 o si ferma prima, non me ne intendo quasi nulla di com'e' fatto un impianto o un centralino, premetto...volevo sapere se i segnali tipo il 33 di Retea2 o il 35 di telesanterno o il 36 di Mds li riceve da Bologna o se sono i segnali di Serramazzoni (visto che la V invece punta Serra)..per info posso dirvi solo che il mux4 rai arriva bassissimo di segnale e a volte nemmeno si vede (con una V supplementare su Bologna o Venda si sarebbe risolto facilmente questo problemino ma tant'e', mi accontento di vedere raistoria e rai5 quando sono a Modena)...

Formulo meglio la domanda che se no sembra che cerco un indovino: oltre alle Rai (e a Sportitalia che so che arriva perche' appena accesa a Barbiano arrivava a manetta)quali segnali in IV dal Barbiano arrivano fino a Sant'Agata?
Direi che Mediaset fino a Sant'Agata non ci arriva da Barbiano :D
Il 33 come lo ricevi? qualità segnale? Il 35?

Per mia curiosità, il 21, 22, 29 come arrivano li?
 
Le antenne di b4 non crollano di botto aumentando la frequenza (e non so che antenna tu abbia) ma in generale il guadagno cala man mano che aumenta. Dualmente avviene per la b5.
Quindi bisogna vedere come è tagliato il centralino. Ti direi a occhio che già il 36 ti sta entrando con la b5 (scarso da barbiano) e idem il 40 (visto che è bassissimo). Aggiungendo un filtro attivo per il 40 preso dalla banda 4 (anche se non è il massimo) potresti già risolvere il problema senza aggiungere antenne esterne.
 
Ultima modifica:
Mi giunge voce che da stamattina è acceso l'11 in T2 da Monte Venda!:icon_cool: Qualcuno con decoder T2 mi conferma?
 
elettt ha scritto:
Mi giunge voce che da stamattina è acceso l'11 in T2 da Monte Venda!:icon_cool: Qualcuno con decoder T2 mi conferma?

Da Elio:

"DVB-T2 Rai CH11 a M. Venda e conseguenti modifiche MUX-1 nel veronese.

E' praticamente completata l'installazione del trasmettitore CH 11 che
prossimamente da M.Venda diffonderà il MUX DVB-T2 sperimentale della RAI.
Il CH 11 verrà combinato nel sistema d'antenna TX VHF assieme al CH5 MUX-1 e
al CH8 di Europa 7. Quindi l'area servita sarà praticamente la stessa.
Non è ancora dato sapere quando verrà autorizzata l'accensione (spero
presto) e quale sarà il contenuto.
Essendo sperimentale il contenuto potrebbe subire frequenti cambiamenti.
L'attivazione del CH 11 a M.Venda obligherà il cambio canale al MUX-1 nella
postazione di Fumane - Valpolicella che ad oggi trasmette il CH.11. I 5 W
del TX di Valpolicella verrebbero certamente distrutti dai 2500 di M. Venda.
Valpolicella passerà sul CH 34 in SFN con Negrar, Pastrengo e Spiazzi di
m.baldo.
I MUX-1 di Negrar e Spiazzi sono già sul ch 34, mentre a Pastengo si passerà
a breve. Infatti da poco più di un mese l'attuale MUX-1 ch 54 è disturbato
da Selva piana (sponda lombarda lago di garda).

Probabile composizione (anche se essendo sperimentale può cambiare senza
preavviso):
http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm "

RAI (SPERIMENTAZIONI IN T2)
Canale VHF E11 (219,5MHz)
-Monte Venda - Vò (Pd) Pol. O


Rai 3D Test
Raidue HD
Raitre HD
Raiuno HD
 
jack2121 ha scritto:
Direi che Mediaset fino a Sant'Agata non ci arriva da Barbiano :D
Il 33 come lo ricevi? qualità segnale? Il 35?

Per mia curiosità, il 21, 22, 29 come arrivano li?

Il 33 fino a un mese fa faceva abbastanza schifo, adesso è ok, anche se il livello del segnale non è altissimo (ti parlo di livello di segnale "misurato" da una tv quindi affidabile fino a un certo punto direi..)
Il 35 ottimo come pure il 22 e idem il 27 di Tivu'Italia (infatti a Modena bestemmiavo per vedere sportitalia finche' non l'hanno accesa sul 60 mentre qua a Sant'agata arrivava a bomba da Barbiano!)..ah ottimo anche il 29
In poche parole tutti ok i segnali in IV Banda, giusto qualche problemino col 33 ora ok e anche col 31 mesi fa, ora Studio1 invece da Dio.
Il 21 invece a volte squadretta, lo so di certo perche' la tv mi tira dentro Virgin dal mux rete8 del 21 e a volte mi tocca andarmi a cercare oltre l'850 la Virgin del mux rete8 del 59 da Serra, perche' quella del 21 di colpo diventa inguardabile..
Non arriva per niente invece il 32 da Barbiano, mi pare Telepadova, ma onestamente non so che area copre, nemmeno quando stavamo a San Giovanni in Persiceto si è mai ricevuto..
 
BillyClay ha scritto:
Ti direi a occhio che già il 36 ti sta entrando con la b5 (scarso da barbiano) e idem il 40 (visto che è bassissimo). Aggiungendo un filtro attivo per il 40 preso dalla banda 4 (anche se non è il massimo) potresti già risolvere il problema senza aggiungere antenne esterne.

E' quello che penso anch'io...
Grazie.
 
roger75 ha scritto:
Il 33 fino a un mese fa faceva abbastanza schifo, adesso è ok, anche se il livello del segnale non è altissimo (ti parlo di livello di segnale "misurato" da una tv quindi affidabile fino a un certo punto direi..)
Il 35 ottimo come pure il 22 e idem il 27 di Tivu'Italia (infatti a Modena bestemmiavo per vedere sportitalia finche' non l'hanno accesa sul 60 mentre qua a Sant'agata arrivava a bomba da Barbiano!)..ah ottimo anche il 29
In poche parole tutti ok i segnali in IV Banda, giusto qualche problemino col 33 ora ok e anche col 31 mesi fa, ora Studio1 invece da Dio.
Il 21 invece a volte squadretta, lo so di certo perche' la tv mi tira dentro Virgin dal mux rete8 del 21 e a volte mi tocca andarmi a cercare oltre l'850 la Virgin del mux rete8 del 59 da Serra, perche' quella del 21 di colpo diventa inguardabile..
Non arriva per niente invece il 32 da Barbiano, mi pare Telepadova, ma onestamente non so che area copre, nemmeno quando stavamo a San Giovanni in Persiceto si è mai ricevuto..
Allora grazie per le info.
Il 21 effettivamente è basso anche da me, insomma devono avere la classica pluma di segnale :D
Il 22 è migliore
I Rai sono perfetti, il 27 anche, il 31 ora trasmette dai pannelli Rai ed ha veramente un ottima copertura. Il 35 è molto buono.

Il 32 copre una ristrettissima area verso nord, a me ha sempre dato problemi... :doubt:
Ciao
 
Sono almeno tre giorni che ricevo il 22 perfetto con segnale ottimo e qualita' al 90%.
Centralino, settaggi e impianto uguale a prima, ma adesso funziona benissimo.
Forse non era da buttare l'impianto, ma erano loro che trasmettevano malissimo.
Non so da quale antenna entri, ma credo da CM.

In compenso e' sparito di nuovo il 65 di Calderaro.
 
elettt ha scritto:
Mi giunge voce che da stamattina è acceso l'11 in T2 da Monte Venda!:icon_cool: Qualcuno con decoder T2 mi conferma?

Sembra di no, il Mitico ha fatto delle prove e "sembrerebbe" ancora spento.. :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Allora qualche news:
- 51 riattivato a Barbiano (ottimo segnale!!)
- 28 sistemato, stanotte all'1.30 tutti su La10 mi raccomando :lol: :lol:
- 41 molto scarso da me, penso ci siano problemi di SFN
 
Non c'è peggior sordo di chi non voglia sentire....
Non curare: (1) DIRETTIVITA' dell'ANTENNA, (2) SELETTIVITA' del CENTRALINO (3) ROBUSTEZZA agli ECHI del DECODER, vuol dire basare la propria ricezione ESCLUSIVAMENTE sulla correttezza e affidabilità della SFN ed è quindi SEMPRE PERICOLOSO.
La differenza fra impianti buoni e non buoni è che anche in caso di SFN non corretta si riesce ad essere sufficientemente protetti dai PROBLEMI di SFN e PROPAGAZIONE, e quindi si DIMINUISCONO DRASTICAMENTE le probabilità di fuori servizio.
Ovviamente in maniera diversa secondo le aree più o meno fortunate, non potendo intervenire più di tanto sulle scelte o non scelte degli operatori. Diciamo che è un metodo di prevenzione per calare di una certa percentuali le probabilità di fuori servizio (è questo il parametro di qualità richiesto nella trasmissioni digitali..).
Per esempio l'altro giorno con La9 fuori sincro fra barbiano e calderaro e altri volte che ciò è successo su altri mux, mi sono semplicemente trovato il MER calato dai 30/32 ai 22/23 dB ma SENZA blocchi...
Io penso che si debba spingere per proporre SEMPRE impianti intrinsecamente robusti se no i clienti si perdono... dispiace che qualcuno anche in altri 3d non l'abbia capito (vedi prima napoli poi ferrara) e anzi faccia polemica. Non si voleva certo offendere nessuno ma portare a conoscenza di esperienze maturate in un decennio quando ancora il dvb-T era solo nei laboratori...Ma purtroppo vedo che a molti accrescere il proprio bagaglio tecnico non interessa...Tant'è...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Non c'è peggior sordo di chi non voglia sentire....
Non curare: (1) DIRETTIVITA' dell'ANTENNA, (2) SELETTIVITA' del CENTRALINO (3) ROBUSTEZZA agli ECHI del DECODER, vuol dire basare la propria ricezione ESCLUSIVAMENTE sulla correttezza e affidabilità della SFN ed è quindi SEMPRE PERICOLOSO.
La differenza fra impianti buoni e non buoni è che anche in caso di SFN non corretta si riesce ad essere sufficientemente protetti dai PROBLEMI di SFN e PROPAGAZIONE, e quindi si DIMINUISCONO DRASTICAMENTE le probabilità di fuori servizio.
Ovviamente in maniera diversa secondo le aree più o meno fortunate, non potendo intervenire più di tanto sulle scelte o non scelte degli operatori. Diciamo che è un metodo di prevenzione per calare certi di unacerta percentuali certi problemi.
Per esempio l'altro giorno con La9 fuori sincro fra barbiano e calderaro e altri volte che ciò è succesoo , mi sono semplicemente trovato il MER calato dai 30 ai 22/23 dB ma SENZA blocchi...
Io penso che si debba spingere per proporre SEMPRE impianti intrinsecamente robusti se no i clienti si perdono... dispiace che qualcuno anche in altri 3d non l'abbia capito (vedi prima napoli poi ferrara) e anzi faccia polemica. Non si voleva certo offendere nessuno ma portare a conoscenza di esperienze maturate in un decennio quando ancora il dvb-T era solo nei laboratori...Ma purtroppo vedo che a molti accrescere il proprio bagaglio tecnico non interessa...Tant'è...
Sono d'accordo, però è anche giusto che i broadcaster trasmettano decentemente! e sai meglio di me che al giorno d'oggi lo fa solo la Rai.

Che la mia antenna sia orientata tra il Barbiano e il Calderaro non c'è dubbio. Però questa fu una scelta fatta in analogico 8 anni fa per ricevere più canali possibili con il minimo sforzo (e costo... scelte di genitori :() e infatti si ricevevano perfettamente i mediaset su due frequenze diverse, e poi altri canali romagnoli... ora effettivamente qualche problema lo da con la SFN, però alcuni segnali perfetti in sfn si sommano e hanno una qualità elevatissima, tipo il 35, il 48, il 27... Poi ricevo anche il 57 come se fosse al barbiano, si non è un grande acquisto, però a qualcosa è servito quel puntamento.

Appena arriva la banda larga mobile tanto dovrò cambiare tutto... ora non ho alcun problema a parte qualche multiplex trasmesso in modo strambo o con poco segnale...
 
Coi se e coi ma non si fa la storia: i broadcasters specie privati hanno i limiti che sappiamo... e anche il privato farà le scelte in base al proprio portafoglio, ma chi propone gli impianti NUOVI non deve rifilare "sole" ma impianti robusti che non crollino al primo starnuto della sfn.....
Ma basta avere memoria storica e ricordare l'analogico...in certi impianti le sere d'estate l'analogico era assolutamente inguardabile...ecco, questo degrado era inversamente proporzionale alla qualità dell'impianto: prima in analogico la qualità era tangibile ad occhio, ora in digitale si parla invece di probabilità di fuori servizio...ed è molto più difficile farla percepire al cliente ma il concetto realizzativo è lo stesso...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
...ma chi propone gli impianti NUOVI non deve rifilare "sole" ma impianti robusti...
Su questo non c'è dubbio, vedo ancora oggi impianti fatti malissimo, miscelazione UHF - UHF, antenne puntate verso fantomatiche postazioni inesistenti...
solo che non gli vai a dire nulla ad un antennista con certificazioni, anni e anni di esperienza.. ecc...
 
BillyClay ha scritto:
(...) in certi impianti le sere d'estate l'analogico era assolutamente inguardabile...ecco, questo degrado era inversamente proporzionale alla qualità dell'impianto: prima in analogico la qualità era tangibile ad occhio, ora in digitale si parla invece di probabilità di fuori servizio...ed è molto più difficile farla percepire al cliente ma il concetto realizzativo è lo stesso...

sono sostanzialmente d'accordo, ma con una altrettanto sostanziale obiezione, quella sul "degrado inversamente proporzionale alla qualità dell'impianto": quando il fading estivo sulle lunghe tratte faceva (e fa) sul serio, l'unica contromisura era (ed è) nella diversità di frequenza e nella diversità di spazio, scelte non attuabili in un impianto d'antenna televisivo, per "buono" che potesse (e possa) essere, ma solo in tratte ponte radio. L'isofrequenza e l'intrinseca fragilità del segnale digitale hanno fatto il resto, rendendo in certi casi la ricezione impossibile anche con impianti "ideali", comunque non alla portata di tutte le tasche (soprattutto se singoli).
Per non parlare, poi, delle scelte folli di alcuni broadcasters, addirittura con fantasiose e distruttive differenze di fase tra i pannelli trasmittenti.
Non a caso la fase "switch over", con coperture urbane "macrocellulari", funzionava benissimo. La catastrofe (in certi casi irrimediabile) è cominciata allo switch off, quando la copertura è diventata geografica, con tratte di oltre 50 km in SFN. Che senso ha avuto sperimentare per anni coperture di 5 km di raggio in MFN quando la situazione sarebbe stata ben diversa?
 
jack2121 ha scritto:
Allora qualche news:
- 51 riattivato a Barbiano (ottimo segnale!!)
- 28 sistemato, stanotte all'1.30 tutti su La10 mi raccomando :lol: :lol:
- 41 molto scarso da me, penso ci siano problemi di SFN
il 51 l'ho agganciato con un'antennina da interni qui da me(Ravarino provincia di Modena,4 km da Crevalcore)...ho postato la foto nel thread di Modena :)
 
Indietro
Alto Basso