Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

BillyClay ha scritto:
dalla mattina segnalo molto attive sull'informazione TRC-Telemodena, Telestense e E'TV. Inesistente il gruppo 7 gold.

con rispetto parlando la diretta che sta andando su etv rete7 - con quello che succede in regione - è da tv locale.
potevano anche farla sul 119 e dare lo speciale sul ch 10 e non sul 634-635-636

ripeto con rispetto parlando e senza offendere il sentimento religioso di alcuno
 
masterone ha scritto:
Adesso però ci hai incuriosito: dove sei? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Castiglione dei Pepoli. Se ascolti Isoradio Roncobilaccio è una frazione, e a Ronco hanno anche un loro trasmettiore Mediaset che finanzia la Pro Loco.;)

P.S. Stanotte il terremoto si è sentito bene anche qui! :5eek:
 
comunque stamattina quando ho fatto la mia polemica con le tv locali non intendevo dire che le tv locali dovrebbero fare un'informazione stile tv nazionale.
quello che volevo dire è che su rtl 102.5 e radio1 (che hanno sicuramente i loro potenti mezzi), i dj che facevano i loro programmi hanno interrotto il loro "palinsesto" e han dato voce ai radioascoltatori e alle notizie semplicemente leggendo i comunicati ansa, adn o semplicemente la diretta twitter e le tv nazionali, poi sono intervenuti i giornalisti seri, molto più tardi...
sarebbe stata sufficiente una cosa del genere, un semplice dj di una radio locale che prendesse da qualunque parte le notizie e le diffondesse... tutto qui. non mi aspettavo mica che si improvvisasse inviato e andasse ad intervistare le persone sotto le macerie...
in tv si sarebbe potuta fare una cosa simile.
anche perchè il marasma è stato generale (lo sapete tutti voi benissimo).
alle 530 del mattino ho girovagato un po' per la periferia nord di bologna alla ricerca di un bar per fare colazione (una scusa per passare un altro po' di tempo fuori casa) ma nessuno per radio (a parte le nazionali) ne parlava.

comunque chiudo qui i miei interventi su questo argomento, non vorrei andare troppo OT. ;)
 
Se7en ha scritto:
comunque stamattina quando ho fatto la mia polemica con le tv locali non intendevo dire che le tv locali dovrebbero fare un'informazione stile tv nazionale.
quello che volevo dire è che su rtl 102.5 e radio1 (che hanno sicuramente i loro potenti mezzi), i dj che facevano i loro programmi hanno interrotto il loro "palinsesto" e han dato voce ai radioascoltatori e alle notizie semplicemente leggendo i comunicati ansa, adn o semplicemente la diretta twitter e le tv nazionali, poi sono intervenuti i giornalisti seri, molto più tardi...
sarebbe stata sufficiente una cosa del genere, un semplice dj di una radio locale che prendesse da qualunque parte le notizie e le diffondesse... tutto qui. non mi aspettavo mica che si improvvisasse inviato e andasse ad intervistare le persone sotto le macerie...
in tv si sarebbe potuta fare una cosa simile.
anche perchè il marasma è stato generale (lo sapete tutti voi benissimo).
alle 530 del mattino ho girovagato un po' per la periferia nord di bologna alla ricerca di un bar per fare colazione (una scusa per passare un altro po' di tempo fuori casa) ma nessuno per radio (a parte le nazionali) ne parlava.

comunque chiudo qui i miei interventi su questo argomento, non vorrei andare troppo OT. ;)

No ma hai ragione. E' inutile nascondere che le tv locali bolognesi hanno un grande deficit, e a chi oggi, invece che trasmettere le info sul terremoto ha venduto i tappeti, mando un bel tiè...

Poi si lamentano che non fanno ascolti.. e certo!

OT: auguro a tutti i bolognesi una buona dormita stanotte :crybaby2:
 
questo gruppo tv a subito un furto in romagna dalla postazione di sasso letroso la valle del fiume senio è al buio con i vari uhf35/41/62/ santerno/centro/ telestense sono out
 
questo gruppo tv a subito un furto in romagna dalla postazione di sasso letroso la valle del fiume senio è al buio con i vari uhf35/41/62/ santerno/centro/ telestense sono out
 
..adesso al primo stormir di pioggia ci sono GROSSI problemi di SFN per i mux TIMB dai siti di POGGIO BARONE e MONTE PIELLA....nel primo caso (Poggio Barone) si vede tutto a scatti,nel secondo caso (Monte Piella) c'è BUIO totale.....:mad:
 
masterone ha scritto:
Dal blog del Mitico: :D :D :D

"Sul thread del F. V. G. dicono che Monte Venda ha acceso l'E 11 per il T 2.

Stasera quando arrivo a casa . . . sotto con i test sulla visione ! "

Dunque a stasera eeeee, speriamo bene .... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
Risparmiatevi la fatica: ho parlato con il capo di Raiway Nord-Est poco fa e non hanno acceso nulla. Difficile farlo con tutti i tecnici o quasi impegnati al Sud per lo switch off...
 
masterone ha scritto:
Dal blog del Mitico: :D :D :D

"Sul thread del F. V. G. dicono che Monte Venda ha acceso l'E 11 per il T 2.

Stasera quando arrivo a casa . . . sotto con i test sulla visione ! "

Dunque a stasera eeeee, speriamo bene .... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

ERICTEAM ha scritto:
dal monte venda e stata attivato il mux 5 RAI HD IN DVB-T2 SULLA BANDA III CANALE E11 FREQUENZA 219.50 MHZ .per adesso ci sono solo 4 canali in test RAI1HD RAI2HD RAI3 HD E RAI3D TEST ...
Otg Tv ha scritto:
Ho appena parlato con il capo di Raiway Nord-Est che mi ha confermato che NON hanno acceso un bel nulla...

Bye bye baby .... :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
ho fatto anche la fatica di verificare non avendo letto in tempo il mess di OTG...e l'11 è vuotissimo...
Prima di pubblicare notizie-scoop consigliamo gli utenti di VERIFICARE coi propri occhi oppure scrivere "mi hanno detto che" senza dare la cosa per certa...
 
BillyClay ha scritto:
ho fatto anche la fatica di verificare non avendo letto in tempo il mess di OTG...e l'11 è vuotissimo...
Prima di pubblicare notizie-scoop consigliamo gli utenti di VERIFICARE coi propri occhi oppure scrivere "mi hanno detto che" senza dare la cosa per certa...

Straquoto !!!! :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
buongiorno ragazzi, una semplice curiosità.
ieri verso le 19, contemporaneamente con il diluvio universale, nel momento di massima intensità (raramente è venuta giù così tanta acqua), il mediaset 4 squadrettava, mentre il mediaset 2 non aveva problemi.
volevo chiedervi se, secondo voi, era un problema del mio impianto, oppure è più riconducibile ad un problema di ricezione del mux alla fonte. (ricevo dal barbiano)
cioè, mi sembra strano che il maltempo, seppur a questi livelli, possa danneggiare la ricezione dei segnali del dtt (quelli della parabola ok) all'utente finale...
voi che siete molto più esperti, che ne dite?
 
Ultima modifica:
se il segnale è correttamente sopra soglia la pioggia non ti può dar fastidio. Può invece disturbare la ricezione sat del ripetitore ma soprattutto ti può dar problemi se hai cavi vecchi e screpolati o scatole del dipolo o di ampli non più a tenuta d'acqua. È il primo sintomo che ti fa capire che è ora di intervenire...ah dimenticavo: in queste condizioni il guadagno e la direttività sono già compromessi. Mi ricordo di un'antenna che con la pioggia andava a ricevere a 60 gradi rispetto al puntamento! Altre creano picco di guadagno su una frequenza e mandano in autooscillazione l'ampli.
 
ah benissimo, grazie BillyClay.
in effetti non ho pensato di vedere dalla tv, la ricezione del segnale in quel momento se aveva errori o qualcosa che non andava (immagino se fosse stato forte come sempre il problema sarebbe stato della ricezione del mux alla fonte, in alternativa, il problema sarebbe stato mio).

c'è da dire che il tuner della tv (per quello che può significare) mi riceve il segnale del mds2 molto più forte del mds4, quindi sarei più propenso per qualche malfunzionamento del mio impianto... :doubt: .
proverò in un'altra occasione.
comunque grazie ;).
 
elettt ha scritto:
Curiosità bolognese...oggi ho realizzato un impiantino semplice semplice (antenna singola con un solo tv connesso....) in zona Emilia Ponente- Agucchi. Quasi 240 programmi memorizzati, nulla da ridire, non fosse per il notevole dislivello dei segnali. Rai 83/84 dBµV, MDS 60/62 roba da sbattere la testa contro il muro. E meno male che non dovevo amplificare, anzi quasi mi toccava attenuare!

82 dBµV = 12,5 mV
62 dBµV = 1,25 mV
un decimo! Ma questi di MDS si rendono conto? Secondo loro che dovremmo fare? Ricevere da Velo? Ma daiiiii!

PS
@DavideBo, non posso che ripetermi, grande antenna, sai a che mi riferisco!

edit: antenna singola NON intendo solo la UHF, ho messo pure il VHF!

Ciao Elett, ma e' un po' che non leggo il forum.
Intendi la 90 elementi? Se e' quella ho una brutta notizia, il fornitore le ha tolte dal catalogo e quindi finite.
Alternativa andare in Cina e prenderne qualche migliaio... ma faremo senza
 
Nooooo!!! Proprio adesso che avevo trovato una antenna performante ed economica! Non è possibile.....:eusa_wall:
 
l'avevo provata anch'io: ottimo rapporto qualità prezzo, la più corta invece non mi separa suff. bertinoro-nerone (purtroppo provato) o calderaro-barbiano. Ma in Spagna ce ne sono altre di simili...ll problema è sempre la quantità da ordinare e costi di trasporto..
 
Salve da un paio di settimane ho problemi sul ch 21 qualita zero.
prima tutto ok
problemi all impianto o legati al tempo? La qualita in passato era alta anche con livello di segnale basso
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso