Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Edit - questo spiega tutto. Scusa ma si fatica davvero a capire e io dei problemi tuoi non posso sapere nulla
Inoltre è espresso all'interno dell'ultima parte del regolamento...
 
Ultima modifica:
Ora basta a tutti io sono invalido quasi al, 100 x cento chi mi conosce la sa se scrivo male scusate a tutti la miabinvalidita meglio non mi fa fare chi mi conosce lo sa quindi gradirei di npn essere piu offeso visto che il signor otg persona che pensavo piena di sentimenti ma con me " li isa sotto i miei piedi. Scusate ma offendere chi e messo cosi da madre naturadico non e bello se volere esco dal
forum .grazie e scusate lo sfogo e tre anni che lo
 
Francesco spada ha parlato di potenziamento del segnale di Nettuno TV..che non vuol dire assolutamente nulla!
 
Nettuno da oggi sui mux teleromagna e telesanterno uhf 46/35/

Grazie tante robisat l'ho trovato sul canale 35 sempre da barbiano poiche il 46 per me è fuori portata causa ricezione della banda 5° dal CH 44 al 60 da velo veronese.
Comunque ho sentito parlare di potenziamento del segnale , sarà anche vero perchè il CH 35 arriva davvero bene in fatto di potenza ma il canale in qestione ha un bit rate davvero ridicolo non supera i 2000kb/s.
 
R: Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Di nulla sappi se ognuno o ognuna di noi desse solo vere informazioni il forum sarebbe molto piu popolATO E la gente avrebb e almeno la meta dei problemi .quindi ok a scherzare ma meglio dare sempre fonte serie da dove poter poi approfondire .oggi ho parlato con tecnico ditv emi diceva che ancora oggi da l ministero nulla su i cambi del vhf 6 dovranno liberarlo ma non sanno dove andranno .anno vinto vari ricorsi fatti addietro ma sulla frequenza nuova nulla .sono usciti quelli di nettuno tv da quedto mux causa loro cercavano mux regionale con unica o quasi frequenza .forse ripeto forse puo essere che escano anche da tele romagna .comunque la situazione tv locali e resta assolutamente difficile complice la crisi che bussa alle porte di casa nostra .questo vuol dire che qualcuno altro potrebbe chiudere ? Le ho chiesto risposta il settore e" sta" in ginocchio
Non resta = resta
 
Ultima modifica:
News from Monte Pidocchina

In data odierna ho effettuato un sopralluogo sulla vetta di Monte Pidocchina (copertura Sambuca Pistoiese e Granaglione), armato di dipolo e misuratore di campo. Ci sono andato con la speranza di capire che cosa sia successo negli ultimi mesi per quello che riguarda la copertura dei segnali privati, nella parte alta del comune di Granaglione.

Devo dire che ne è valsa la pena, ci sono state infatti nuove attivazioni ed ora la situazione è la seguente:

Elementi radianti RAI:
CH 27 pol. verticale Mux RAI DVB1 Toscana (90,8dBuV misurati) - in SFN - con GPS SYNC

Elementi radianti TVL (private):
CH 25 pol. verticale Mux TVL (85,6dBuV misurati) - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 28 pol. verticale Mux MDS2 (75,4dBuV misurati) NUOVA ATTIVAZIONE - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 29 pol. verticale Mux TIMB3 (75,1dBuV misurati) NUOVA ATTIVAZIONE - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 37 pol. verticale Mux MDS4 (74,7dBuV misurati) SPOSTATO DA CH28 - NO SFN - NO GPS SYNC
CH 44 pol. verticale Mux Rete A1 (73,4dBuV misurati) NUOVA ATTIVAZIONE - NO SFN - NO GPS SYNC

Il segnale delle "private" è ricevuto dal sito tramite panello rx puntato verso Monte Serra (non esiste rifornimento sat per le "private").

Nel sito esistono due distinti tralicci con altrettanti sistemi radianti: uno della rai, ed uno per le "private". Entrambe i sistemi radianti sono costituiti da pannelli UHF.

Il sistema radiante RAI è posizionato in maniera da coprire l'intera valle del Reno e valle del Randaragna circostante.

Invece la pannellatura TVL (private) è posizionata trasversalmente rispetto alla valle, penalizzando tutti i paesi che si trovano alla stessa altezza e di fronte al ripetitore.
Infatti nella parte alta del comune di Granaglione riesce ad arrivare solo il mux RAI (sistema radiante indipendente) e quello di TVL (CH25), che pur utilizzando gli stessi pannelli delle altre "private", avendo potenza di trasmissione più elevata, riesce comunque a garantire copertura.

Inizialmente per le "private" era stato attivato il solo MUX MDS4 sul ch28, il quale aveva una potenza pari a quella di TVL, quindi riusciva a coprire completamente il comune di Granaglione. Questa attivazione aveva fatto ben sperare i residenti e gli installatori, per risolvere un problema che si trascina da anni... Si tratta per lo più di residenti anziani, a cui l'utilizzo dei decoder TVsat, e quindi la presenza di due telecomandi, crea problemi...

Secondo il mio modesto parere è inutile aver attivato così "tanti" mux, se poi si lascia scoperta una parte consistente del bacino di copertura.
Sarebbe sufficiente o aumentare la potenza dei tx per i mux più deboli, in modo da portarli al livello di TVL; oppure riposizionare i pannelli in altra maniera (vedi disposizione pannellatura RAI).

Il problema è che non so chi ha attivato e gestisce i nuovi mux, quindi non conosco a chi poter fare la segnalazione... qualcuno ha notizie a riguardo....?

Grazie...
 
Ultima modifica:
Sapete qualcosa su ReteA a Barbiano se si sposta sui TIMB come ha fatto a Calderaro?
Anche perchè cambierebbe la copertura......
 
Il problema è che non so chi ha attivato e gestisce i nuovi mux, quindi non conosco a chi poter fare la segnalazione... qualcuno ha notizie a riguardo....?

Grazie...
A parte ReteA tutti gli altri operano "fuori frequenza" e chiaramente non in SFN. Quindi sembrano essere tx autorizzati agli enti locali (Comuni, comunità montane ecc.). Di più non saprei dirti, magari OTGtv sa dirti di più. E per Timb puoi chiedere a 3750...
Tieni presente comunque che non devono sforare nelle zone coperte da Poggio Barone-Monte Piella, per non interferire i legittimi assegnatari di quelle frequenze.
 
Tieni presente comunque che non devono sforare nelle zone coperte da Poggio Barone-Monte Piella, per non interferire i legittimi assegnatari di quelle frequenze.
L'area in cui non arriva il segnale dei nuovi mux attivati (parte alta della Valle del Randaragana) non è coperta da Poggio Barone... in quelle zone arrivano solo gli altri segnali trasmessi dal M. Pidocchina (Rai Toscana e Tvl Pistoia). È una valle radioelettricamente parlando isolata; magari non volendo aumentare le potenze in gioco sarebbe possibile orientare diversamente la pannellatura o aggiungere un pannello in direzione dei paesi non raggiunti dal segnale.
 
È possibile che siano utilizzate per connettere il rifugio del Sasseto e/o quello del Duca degli Abruzzi (Lago Scaffaiolo)?
No, guardano dalla parte opposta, verso Porretta. Lascio ancora qualche possibilità poi do la soluzione....

Basandomi sulla direzione che hai dato (Nord - Est) e sull'azimut delle antenne, azzarderei a dire che potrebbero essere utilizzate per trasferire il segnale wifi da Monte Piella alle frazioni di Pennola, Prato Novello e Castelluccio (tutte località del comune di Porretta Terme non in portata ottica con M. Piella), recentemente coperte con segnale wifi dall'azienda Net&Work... Ci ho preso?
 
Ultima modifica:
Sei sulla strada giusta! La cosa l'ho scoperta perchè dopo essere stato in cima al Corno sono andato a Monteacuto delle Alpi. Lì sulla piazza antistante la chiesa c'è un servizio pubblico wifi che si appoggia appunto all'impianto sul Corno. Magari l'hanno presa un po alla lontana...ma funziona!
 
L'area in cui non arriva il segnale dei nuovi mux attivati (parte alta della Valle del Randaragana) non è coperta da Poggio Barone... in quelle zone arrivano solo gli altri segnali trasmessi dal M. Pidocchina (Rai Toscana e Tvl Pistoia). È una valle radioelettricamente parlando isolata; magari non volendo aumentare le potenze in gioco sarebbe possibile orientare diversamente la pannellatura o aggiungere un pannello in direzione dei paesi non raggiunti dal segnale.
Indubbiamente hai ragione, ma bisogna vedere se vale anche il contrario, cioè in alcune zone servite dal sito di Poggio sia ricevibile anche Pidocchina. Bisognerebbe vedere un po di profili su Earth, ma è un lavoraccio. Oppure servirebbe un software di simulazione...averlo!
 
Sei sulla strada giusta! La cosa l'ho scoperta perchè dopo essere stato in cima al Corno sono andato a Monteacuto delle Alpi. Lì sulla piazza antistante la chiesa c'è un servizio pubblico wifi che si appoggia appunto all'impianto sul Corno. Magari l'hanno presa un po alla lontana...ma funziona!

Non avevo minimamente considerato Monteacuto, in quanto ai tempi dell'attivazione del progetto "Lizzano Wi-Fi" il segnale lo prelevavano da Monte Pizzo... Probabilmente ora avendo a disposizione il segnale e la relativa banda di Monte Piella (si appoggia sulla fibra ottica di Lepida), hanno riorganizzato tutto il sistema... cercherò di indagare...

L'unica cosa che non capisco è la scelta della postazione, direi che è alquanto "estrema": in inverno spesso la croce viene ricorperta di ghiaccio e sferzata pesantemente dal vento... lo testimoniano i tiranti.
Non saprei se quella tettoia in inox sia sufficiente per proteggere il sistema tx/rx...

Per non parlare di quando sarà da farvi manutenzione... comodissimo direi... specialmente quando l'armadio con gli apparati, posto alla base della croce, sarà sommerso da 5/6mt di neve (è succecco che sulla cima si sia arrivati a quel livello).

Se veramente il segnale viene prelevato da M. Piella non sarebbe stato più efficace utilizzare per il "rimbalzo" Monte Pizzo, dove, come detto prima, è già presente un ponte della medesima azienda?
 
Ultima modifica:
Indubbiamente hai ragione, ma bisogna vedere se vale anche il contrario, cioè in alcune zone servite dal sito di Poggio sia ricevibile anche Pidocchina. Bisognerebbe vedere un po di profili su Earth, ma è un lavoraccio. Oppure servirebbe un software di simulazione...averlo!

Da esperienza sul campo posso dire che in alcune zone servite da Poggio Barone, effettivamente arriva il segnale da Monte Pidocchina... proprio per questo motivo avevo valutato l'ipotesi di spostamento dei pannelli o di inserimento di un nuovo pannello per coprire l'area non servita...
 
L'unica cosa che non capisco è la scelta della postazione, direi che è alquanto "estrema": in inverno spesso la croce viene ricorperta di ghiaccio e sferzata pesantemente dal vento... lo testimoniano i tiranti.
Non saprei se quella tettoia in inox sia sufficiente per proteggere il sistema tx/rx...
A chi lo dici, l'ho scritto che l'hanno presa un po alla larga! Certo d'inverno la piazzetta di Monteacuto non credo sia molto frequentata:laughing7:

Per non parlare di quando sarà da farvi manutenzione... comodissimo direi... specialmente quando l'armadio con gli apparati, posto alla base della croce, sarà sommerso da 5/6mt di neve (è succecco che sulla cima si sia arrivati a quel livello).
Non si può dire che sia comodo neppure d'estate, visto che la seggiovia è attualmente chiusa (per mancato collaudo mi hanno detto, boh!). Salire a piedi direi che è fuori discussione, si fa ma è durissima con un poco di attrezzatura.

Se veramente il segnale viene prelevato da M. Piella non sarebbe stato più efficace utilizzare per il "rimbalzo" Monte Pizzo, dove, come detto prima, è già presente un ponte della medesima azienda?
Bella domanda....ma forse l'impianto non è nato per Monteacuto, anche perchè sarebbe un attimino esagerato...
Se ricordo bene, da Monte Pizzo il paesino di Monteacuto è visibile solo dalla chiesina e non dall'ex bar-ristorante-arrivo seggiovia. Non so dove sia l'impianto, quelli tv erano a lato del ristorante.
 
"Ferragosto a Monte Oggioli... con foto

... Quello a destra è di Ferretti, Quello centrale, pieno di trasferimenti, è Tecnantre, quello di sinistra è Fininvest. ( su concessione di montaggio da parte di Tecnantre, in quanto il terreno è loro.) ..... "

Come sempre dal Mitico :D :D :D :D :D

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

Peccato che Fininvest a quel sito non ci abbia mai creduto, e dopo 2 anni di ottimo servizio dopo lo SO, abbia deciso di spegnere completamente il lobo locale lasciando al buio centinaia di condomini della zona !!!
Mentre Timb e tutti gli altri hanno sempre trasmesso con successo da quella postazione e non hanno particolari problemi di gestione di SFN o altro.
Delle due l'una, o tutti gli altri sono poco intelligenti e vista la crisi buttano pure via soldi oppure ......
Lascio a voi la risposta..... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Mi scuso per l'intromissione, ma desidero fare un complimento "a quel Signore :) " con la "S" maiuscola, in merito sempre a Capodistria, che gli scrissi anni fa in merito a cosa si diceva in giro su tale emittente.
Concordo pienamente con la sua scrittura:" in aggiunta, pretenderei la totale assenza di mux operanti sul ch 27 tutto l'anno, all'interno dell'area delimitata da un raggio di 500 Km dal Monte Nanos verso l'Italia ( "Col mare di fronte" - SKIANTOS )."
Ovviamente, non posso fare altro che essere d'accordo.
 
partito a bologna il mux 2 di canaleitalia
un solo canale utile, il 157
per il resto non riescono nemmeno a mettete in sequenza i canali. prima canale italia sei poi il 3 poi il 5 e via
mah. un pelo meglio di rete capri. non di piu
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso