Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Nettuno da oggi sui mux teleromagna e telesanterno uhf 46/35/
Non resta = restaDi nulla sappi se ognuno o ognuna di noi desse solo vere informazioni il forum sarebbe molto piu popolATO E la gente avrebb e almeno la meta dei problemi .quindi ok a scherzare ma meglio dare sempre fonte serie da dove poter poi approfondire .oggi ho parlato con tecnico ditv emi diceva che ancora oggi da l ministero nulla su i cambi del vhf 6 dovranno liberarlo ma non sanno dove andranno .anno vinto vari ricorsi fatti addietro ma sulla frequenza nuova nulla .sono usciti quelli di nettuno tv da quedto mux causa loro cercavano mux regionale con unica o quasi frequenza .forse ripeto forse puo essere che escano anche da tele romagna .comunque la situazione tv locali e resta assolutamente difficile complice la crisi che bussa alle porte di casa nostra .questo vuol dire che qualcuno altro potrebbe chiudere ? Le ho chiesto risposta il settore e" sta" in ginocchio
Trovate le foto! Vediamo chi indovina!!!
http://i62.tinypic.com/289l7i0.jpg
Vista d'insieme
http://i61.tinypic.com/28kqww.jpg
Ecco l'impianto in questione.
A parte ReteA tutti gli altri operano "fuori frequenza" e chiaramente non in SFN. Quindi sembrano essere tx autorizzati agli enti locali (Comuni, comunità montane ecc.). Di più non saprei dirti, magari OTGtv sa dirti di più. E per Timb puoi chiedere a 3750...Il problema è che non so chi ha attivato e gestisce i nuovi mux, quindi non conosco a chi poter fare la segnalazione... qualcuno ha notizie a riguardo....?
Grazie...
No, guardano dalla parte opposta, verso Porretta. Lascio ancora qualche possibilità poi do la soluzione....È possibile che siano utilizzate per connettere il rifugio del Sasseto e/o quello del Duca degli Abruzzi (Lago Scaffaiolo)?
L'area in cui non arriva il segnale dei nuovi mux attivati (parte alta della Valle del Randaragana) non è coperta da Poggio Barone... in quelle zone arrivano solo gli altri segnali trasmessi dal M. Pidocchina (Rai Toscana e Tvl Pistoia). È una valle radioelettricamente parlando isolata; magari non volendo aumentare le potenze in gioco sarebbe possibile orientare diversamente la pannellatura o aggiungere un pannello in direzione dei paesi non raggiunti dal segnale.Tieni presente comunque che non devono sforare nelle zone coperte da Poggio Barone-Monte Piella, per non interferire i legittimi assegnatari di quelle frequenze.
È possibile che siano utilizzate per connettere il rifugio del Sasseto e/o quello del Duca degli Abruzzi (Lago Scaffaiolo)?No, guardano dalla parte opposta, verso Porretta. Lascio ancora qualche possibilità poi do la soluzione....
Indubbiamente hai ragione, ma bisogna vedere se vale anche il contrario, cioè in alcune zone servite dal sito di Poggio sia ricevibile anche Pidocchina. Bisognerebbe vedere un po di profili su Earth, ma è un lavoraccio. Oppure servirebbe un software di simulazione...averlo!L'area in cui non arriva il segnale dei nuovi mux attivati (parte alta della Valle del Randaragana) non è coperta da Poggio Barone... in quelle zone arrivano solo gli altri segnali trasmessi dal M. Pidocchina (Rai Toscana e Tvl Pistoia). È una valle radioelettricamente parlando isolata; magari non volendo aumentare le potenze in gioco sarebbe possibile orientare diversamente la pannellatura o aggiungere un pannello in direzione dei paesi non raggiunti dal segnale.
Sei sulla strada giusta! La cosa l'ho scoperta perchè dopo essere stato in cima al Corno sono andato a Monteacuto delle Alpi. Lì sulla piazza antistante la chiesa c'è un servizio pubblico wifi che si appoggia appunto all'impianto sul Corno. Magari l'hanno presa un po alla lontana...ma funziona!
Indubbiamente hai ragione, ma bisogna vedere se vale anche il contrario, cioè in alcune zone servite dal sito di Poggio sia ricevibile anche Pidocchina. Bisognerebbe vedere un po di profili su Earth, ma è un lavoraccio. Oppure servirebbe un software di simulazione...averlo!
A chi lo dici, l'ho scritto che l'hanno presa un po alla larga! Certo d'inverno la piazzetta di Monteacuto non credo sia molto frequentataL'unica cosa che non capisco è la scelta della postazione, direi che è alquanto "estrema": in inverno spesso la croce viene ricorperta di ghiaccio e sferzata pesantemente dal vento... lo testimoniano i tiranti.
Non saprei se quella tettoia in inox sia sufficiente per proteggere il sistema tx/rx...
Non si può dire che sia comodo neppure d'estate, visto che la seggiovia è attualmente chiusa (per mancato collaudo mi hanno detto, boh!). Salire a piedi direi che è fuori discussione, si fa ma è durissima con un poco di attrezzatura.Per non parlare di quando sarà da farvi manutenzione... comodissimo direi... specialmente quando l'armadio con gli apparati, posto alla base della croce, sarà sommerso da 5/6mt di neve (è succecco che sulla cima si sia arrivati a quel livello).
Bella domanda....ma forse l'impianto non è nato per Monteacuto, anche perchè sarebbe un attimino esagerato...Se veramente il segnale viene prelevato da M. Piella non sarebbe stato più efficace utilizzare per il "rimbalzo" Monte Pizzo, dove, come detto prima, è già presente un ponte della medesima azienda?