Bomba d' acqua, Sardegna in ginocchio, ma si rialzera'.

The Swan

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
30 Aprile 2010
Messaggi
11.904
Località
Milano west
Ieri a leggere che tutta l' isola era rimasta al buio con 500 uomini dell' enel in intervento mi e' venuta la pelle d' oca.
mi spiace per quella gente che ha perso tutto.
spero istituiscano al piu' presto un numero per donare un contributo in euro.


Maltempo in Sardegna, 17 morti Video Foto Diretta Twitter
Proclamato lo stato d'emergenza, stanziati venti milioni
I nomi e le foto delle vittime, tra loro anche una madre con la figlia di due anni morte in macchina
Le testimonianze Cagliari, mareggiata cancella il Poetto


E' strage in Sardegna per l'ondata di maltempo che si è abbattuta sull'isola. Interi paesi sott'acqua, black out ed esondazioni, strade allagate e frane che rendono i soccorsi difficili. Ci sarebbero altri due dispersi, una a Torpè e una a Onanì, nel Nuorese. Il premier Letta: "E' una tragedia nazionale, in questo momento la priorità è il salvataggio di vite e l'assistenza alle popolazioni sfollate". Napolitano segue la situazione ed esprime "solidarietà alle comunità" e "commossa partecipazione".

TG COM.
 
solidarietà a tutta la Sardegna e calabria per questa disgrazia. Alluvione in Sardegna, è strage :18 morti
«In 24 ore caduta la pioggia di sei mesi» Nubifragio si abbatte in Calabria, danni e scuole chiuse MALTEMPO ANCHE IN SICILIA
Messina allagata, chiuso molo Paura in provincia di Palermo. Per un cedimento bloccata la scorsa notte la statale 118. Disagi anche nelle autostrade. Decine le telefonate ai vigili del fuoco
 
mamma mia, che cosa terribile! Mi sono accorto della notizia leggendo un quotidiano brasiliano. Spero ci siano i mezzi per farla riprendere presto:
 
Mi unisco al pensiero di tutti voi verso le persone colpite da questo disastroso evento.
Il popolo della Sardegna non si piega di fronte alla paura!
 
Mi dispiace molto sono stato quest'estate in vacanza da quelle parti e posso confermare che sono persone veramente ospitali quindi esprimo Solidarietà a tutti i sardi colpiti da questa tremenda alluvione
 
Io sto in un paese a 15 km da Cagliari dove per fortuna non è successo niente di rilevante, a parte forti piogge. Infatti ieri pomeriggio ho potuto pure spostarmi in scooterone senza problemi. In città si sono allagate strade importanti, un albero è finito su un'auto in movimento. Ma il peggio è successo nelle altre province, soprattutto nei pressi di Olbia e Nuoro. Un macello!
Grazie a tutti per la solidarietà al popolo sardo! :thumbup:

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Ho seguito prima questa tragedia via radio poi visto alcune immagini su intenet poi in tv, immagini indescrivibili che mi hanno raggelato.

Piena solidarietà al popolo sardo.
 
Io sto in un paese a 15 km da Cagliari dove per fortuna non è successo niente di rilevante, a parte forti piogge. Infatti ieri pomeriggio ho potuto pure spostarmi in scooterone senza problemi. In città si sono allagate strade importanti, un albero è finito su un'auto in movimento. Ma il peggio è successo nelle altre province, soprattutto nei pressi di Olbia e Nuoro. Un macello!
Grazie a tutti per la solidarietà al popolo sardo! :thumbup:

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

un abbraccio a te e a tutto il popolo sardo naturalmente ;)
 
Un abbraccio ideale a questa bellissima terra colpita da una sciagura così terribile. :sad:
Un pensiero per chi non c'è più e soprattutto per chi piange qualche vittima tra i propri cari... :crybaby2:
 
Non è la prima volta che capitano queste tragedie.

Io ricordo bene, come molti di voi, l'alluvione in Piemonte del '94 e quella nella zona di Salerno nel '98.

Solidarietà al popolo Sardo.
 
In attesa dell'istituzione di un numero SMS unico e dell'organizzazione di raccolta viveri e generi di prima necessità da parte delle varie associazioni impegnate in prima linea (Misericordie, ANPAS, Croce Rossa) per ora ci sono:
- il numero di conto corrente per l'iniziativa "un aiuto subito" attivato da Corriere della Sera e Tg La7: IBAN IT86 R030 6909 4000 0000 0111 105 (dall'estero: Codice bic/swift BCITITMMXXX) indicando come beneficiario «Un aiuto subito. Alluvione Sardegna» Banca Intesa Sanpaolo Filiale di via Verdi 8 – Milano.
- varie modalità istituite da La Stampa tramite la fondazione "Specchio dei tempi": presso gli sportelli de La Stampa (in via Lugaro 21, dal lunedì al venerdì ore 9-18; sabato 9-12,30); con bonifici sul conto intestato alla Fondazione La Stampa Specchio dei tempi c/o Intesasanpaolo, piazza San Carlo 156, Torino, Iban IT10 V030 6901 0001 0000 0120 118 indicando, nella causale, "Fondo 589. Emergenza Sardegna"; online, 24 ore al giorno, sul sito www.specchiodeitempi.org utilizzando le carte di credito; sul conto corrente postale 7104 anche questo intestato alla Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi, via Lugaro 21, 10126 Torino. A Torino sono stati creati anche due punti raccolta in centro: in piazza Castello 111 presso l'Agenzia Castello della Reale Mutua e in via Garibaldi 45 (angolo via Bligny) presso l'agenzia-web di Intesasanpaolo. Il primo è aperto dal lunedì al venerdì in orario d'ufficio, il secondo dal lunedì al sabato dalle 13,30 alle 19. Info. specchiotempi@lastampa.it oppure 011.6568111.
Come incentivo a ciascuno a donare, La Stampa ricorda che l’importo versato con assegni, bancomat, carte di credito e via conto corrente postale è fiscalmente deducibile.

E sempre Forza Sardegna.
 
Condoglianze alle famiglie dei morti , per prima cosa . Poi diciamo che la cosa si sta ripetendo un pò troppo , ogni anno ormai nelle cosidette mezze stagioni stiamo sempre alle prese con queste tragedie , oltre a quelle citate da Massera a me vengono a mente quelle della Valtellina (86 ?! ) , Lunigiana , Genova , Messina , Cagliari , Vallo Lauro e Sarnese ( 98 ) e quella della Calabria famosa perchè avevano costruito nel letto di un fiume e poi il fiume si è ripreso tutto facebdo non ricorod bene quante vittime .

Comunque ho iniziato il mio elenco con la Valtellina anni 80 , ma anche nei 70 ci sono stati alcuni casi , ed anche nei 60 , celebre quella di Firenze , c'è stata qualche alluvione . Purtroppo l'Italia è diventata friabile dalle alpi fino alla punta più a sud della Sicilia un pò perchè si costruisce a casaccio , anche su terreni golenali ed alluvionali , un pò perchè i terreni collinari e montagnosi non sono coltivati , per la moggior parte , oggi vengono utilizzati dall'agricoltura solo i terreni pianeggianti perchè per coltivarli occorrono poche spese .

Quì da me dopo la raccolta delle nocciole ( che vanno alla Ferrero ) c'è il vizio di buttare nell'alveo del torrente che è secco quasi sempre le rimanenze di noci e nocciole non buone oltre ad altro, quando piove per un paio d'ore si crea il torrente che porta quelle cose nella mia zona dove si incastrano nelle grate delle fogne e fanno si che le stesse non ricevano più l'acqua , nonostante siano vuote a quel punto dobbiamo uscire di casa con pale e picconi e togliere le grate dai tombini ed attendere che l'acqua venga presa dalle fogne regolarmente .

Rinnovo la mia solidarietà alla Sardegna intera per quello che sta passando .
 
Ci rialzeremo? Si siamo un popolo dalla scorza dura... Più che altro bisogna intervenire perchè questa catastrofi non accadano più. Son passati 5 anni dalla terribile alluvione di capoterra e nulla è cambiato. Tra città date ai palazzinari e costruite a ridosso dei fiumi, torrenti che non vengono puliti per vari motivi, questa tragedia si poteva evitare.
Non è normale quello che è successo ieri e oggi, come non erano normali i 28 gradi del 30 di ottobre.

E' ora che abbiamo la voce che dobbiamo lamentarci, perchè poi torneremo nel silenzio fino alla prossima strage.
 
Da appassionato meteo ne sto leggendo di tutti i colori. Da chi si loda dicendo "noi l'abbiamo previsto ma la protezione civile non ha dato l'allarme" a chi dice che la colpa di questa alluvione è da attribuire alla scie chimiche, chi dice che i temporali si formano solo d'estate. Tutte un mare di caxxate.

Ciò che ha causato questo disastro è stata una enorme ciclogenesi mediterranea che al contatto col mare caldo delle coste sarde, più la convergenza di venti umidi dal nord Africa e di venti più freschi collegati a un altro vortice sulle Baleari ha causato forti nubifragi capaci di caricare quasi 400 mm in 24 ore. La sua fonte inesauribile è stata causata da altre celle temporalesche che si formano e che si univano a quella principale. C'è mancato veramente poco che si formava un TLC ovvero un Tropycal Like Cyclone e li veramente sarebbero stati dolori.

Questo è un esempio di TLC formatosi nel novembre 2011 al largo delle coste della Corsica.

ROLF%20wind10mz_web_5.gif
 
però ritengo che la catastrofe la si poteva evitare... Non si costruisce a ridosso dei fiumi o sotto le montagne, i torrenti vanno puliti, le aree incendiate vanno bonificate.
Olbia è una città in mano ai palazzinari.

E' stato un evento mereologico unico, la catastrofe però era evitabilissima.

E siamo sempre li. Arrivano i terremoti: le case crollano perchè non son state costruite con criteri antisismici, ci son le alluvioni perchè si costruisce dove non si deve costruire...

Se nelle zone ci son dei vincoli ci sono dei motivi.

tralaltro ritengo vergongosa la copertura dei mass media che in occasioni di terremoti e alluvioni in altre zone d'italia ha decicato interi telegiornali, mentre quando si tratta della sardegna non solo si dedicano 15 minuti di telegiornale scarsi, ma alla notizia ci si arriva il giorno dopo.... Manco fossimo dall'altra parte del mondo. figli di un dio minore???
 
però ritengo che la catastrofe la si poteva evitare... Non si costruisce a ridosso dei fiumi o sotto le montagne, i torrenti vanno puliti, le aree incendiate vanno bonificate.
Olbia è una città in mano ai palazzinari.

E' stato un evento mereologico unico, la catastrofe però era evitabilissima.

E siamo sempre li. Arrivano i terremoti: le case crollano perchè non son state costruite con criteri antisismici, ci son le alluvioni perchè si costruisce dove non si deve costruire...

Se nelle zone ci son dei vincoli ci sono dei motivi.

Che la catastrofe si poteva evitare su questo sia d'accordissimo perchè il 90% delle colpe è da attribuire proprio all'uomo.
 
Indietro
Alto Basso