Bosaro - Rovigo, impianto datato : delucidazioni e come aggiornarlo correttamente

Allora AMICI! ARRRRARRRRAAARARARARA :)

dunque, stamattina fino a poco fa sono stato ancora sul tetto e con la tv e decoder ho provato antenna x antenna. Come sospettavo la logaritmica metronic da me assemblata non da segni di vita x quanto riguarda la rai, (mi interessa x il vhf e basta): mi chiedo quindi se ho sbagliato nell'assemblaggio io in particolare il collegamento dell'antenna al cavo..L'antenna è parecchio leggera, magari è scarsa di persè, non so.. se la collego il segnale va a 67% ma nn si vede nulla..non ho provato gli altri canali.


Per il resto, ho capito che la fracarro blue di V banda fa tutto il lavoro:
vedo praticamente tutto con quella, puntata in direzione N..se attacco la IV invece c'è il segnale che sale sia come qualita' che quantita' ma da sola si vede male..attaccate insieme ora vedo praticamente TUTTO

mi manca quindi solo la rai.

La cosa strana è che l'antenna V è puntanta dritta a nord (o poco meno di N verso Ovest) mentre l'altra punta a Nord Est.

E voi direte : e cosa c'è di strano?

lo strano è che se guardo su google maps dov'è casa mia, sia monte venda che monte madonna che velo veronese sono a sinistra rispetto la mia casa...praticamente a Nord Ovest...
MAH

:doubt:

Comq ora anche in cameretta vedo tutto come in salotto :)

X la rai che dite, sara' la mia antenna che è un pacco?
 
Ciao! Riesci a sintonizzare il Mux mediaset 2 sul ch36 (quello con Iris, Boing ecc per intenderci)?? Giusto per capire se il miscelatore-amplificatore ha ha il taglio tra IV e V sul 36 o meno...
attaccate insieme ora vedo praticamente TUTTO

Come le hai attaccate assieme?:eusa_think:

Inoltre (riferendomi a Rovigo, che è poco distante), le antenne che puntano Venda(344°) e Velo (318°) dovrebbero creare un angolo inferiore ai 30°...E secondo me è possibile ricevere tutta la banda UHF con una sola antenna... e la VHF con un'altra antenna... Miscelatore/amplificatore UHF+VHF e hai risolto...

Comunque facci sapere se ricevi il 36... ;)
Per quanto riguarda la Log, se l'hai attaccata al decoder, e non vedi nulla, probabilmente c'è qualcosa che non va... Hai controllato bene le connessioni?

Ultima cosa: quando dici che manca solo la Rai, intendi dire che mancano solo Rai1, Rai2, Rai3 e rai News (mux 1), o non sintonizzi proprio nessun canale Rai (p.es. Rai Sport, Rai 4, Rai 5)?:eusa_think:
 
Antonio,
attaccate insieme intendo sopra un amplificatore..xkè ho fatto le prove prima antenna singola > decoder e poi le 2 uhf sull'ampli che ha 2 ingressi separati di IV e V banda.


il ch 36 lo vedo, la rai NON vedo il mux 1 mentre il resto si.

Per la logaritmica le connessioni io le ho fatte arricciando le schermature e bloccandole su una delle due ====== portanti, sull'altra portante c'ho messo il filo di rame..e' giusto cosi? il filo dell'antenna passa tra le 2 portanti xkè nel foglio delle istruzioni c'era scritto che doveva passare dentro ma dentro entrambi i "tubi" sono chiusi, presumo che le istruzioni siano generiche..
 
fatantony ha scritto:
Inoltre (riferendomi a Rovigo, che è poco distante), le antenne che puntano Venda(344°) e Velo (318°) dovrebbero creare un angolo inferiore ai 30°...:

Facendo una prova cosi' al volo con la bussola dell'iphone effettivamente è piu o meno come le ho angolate io :) una infatti punta leggermente a sinistra, l'altra a destra come dicevo :) meno male eheh:D
 
L'antenna logaritmica, di solito, se non ha connettore F, ha i morsetti in punta... il cavo deve scorrere lungo l'antenna e andrebbe collegato come tu hai detto... ;)

Questo è il link a un'immagine che postò qualche tempo fa liebherr, relativa alle connessioni di una logaritmica... http://imageshack.us/f/410/logaritmicarb3.jpg/

Se hai fatto così, è corretto

Comunque, se vogliamo essere sicuri di che miscelatore/amplificatore hai, fai delle foto e mettile qui, almeno andiamo sul sicuro!
 
rieccomi!Antonio! grazie mille x la foto del montaggio, io avevo fatto diversamente e adesso è tutto apposto, ho provato l'antenna in casa e devo dire che si prendono tutti i canali, non avrei mai detto :)

allora, ritorno sul tetto e metto nella stessa posizione che avevo trovato in casa (344 circa) e ..si vede ma male..

Insomma tagliando corto dopo aver fatto un po di prove, ho messo l'antenna sul palo di ferro delle altre antenne e taadaaan! funziona!

Io prima la mettevo sulla staffa porta parabola, che non è in ferro ma in un materiale diverso, puo' essere che sia sempre stato x quello che nn andava? come se conducesso meno!
ho girato anche un po di piu le 2 antenne uhf e ora vedo tutto, anche iris!

molto benissimo :D


Ora la prova è vedere stasera se regge tutto, di solito è la sera verso le 23 che avevo problemini di ricezione.



detto questo segnalo che nell'altra tv si vede tutto ora, ma la rai il segnale è fermo a 69-70% ma qualita' 0 e non si prende: x rai intendo solo la rai 1 2 3.

A sto punto l'unica cosa che potrei provare è solo cambiare il cavo (che è sempre quello vecchio li) col cavo nuovo, ma come puo' essere il cavo, se gli altri canali si vedono?
 
Ciao! Ok, quindi dal "lato antenne" dovremmo essere a posto (a parte il fatto che dalla foto mi sembra di vedere il dipolo della yagi piegato, e la log proprio perfetta non è ;)), unica domanda: riesci a rispettare le distanze tra le antenne (almeno 80cm l'una dall'altra)?
Inoltre, per puntare le antenne, se non hai strumenti a disposizione, ti consiglio di usare almeno un decoder collegato singolarmente all'antenna che stai puntando... Non andare "a naso" ;)

Se i puntamenti sono fatti in maniera abbastanza precisa, la log entra in VHF, la BLU425 in bandaV e la yagi in banda IV, dovremmo esserci.

Per quanto riguarda la domanda sul materiale della staffa della parabola... non saprei rispondere :D

A sto punto l'unica cosa che potrei provare è solo cambiare il cavo (che è sempre quello vecchio li) col cavo nuovo, ma come puo' essere il cavo, se gli altri canali si vedono?
Ti riferisci ai cavi esterni?
Se i cavi non sono in buone condizioni, e non sono dei migliori (almeno ben schermati), ti consiglio di cambiarli, almeno quelli esterni (ovvero da antenna a miscelatore e da miscelatore all'interno della casa); facci sapere in che condizioni sono ;) il cavo può essere causa di problemi di visualizzazione su alcuni canali e solo su alcune prese tv. Occhio a non usare il cavo da 5mm in vendita nei vari brico/supermercati... a meno che tu non ne possa fare a meno, è sconsigliato usarlo...

Il miscelatore può andar bene, il taglio tra le bande consente la ricezione del 36, anche se probabilmente leggermente attenuato, a causa della vicinanza con canale di taglio (ch35). Altra domanda: come hai regolato l'amplificazione dei vari ingressi?

detto questo, mi interesserebbe sapere come è realizzata la distribuzione del segnale dal miscelatore in poi... Quante prese tv devi servire? con che "aggeggi" dividi il segnale per portarlo in ogni tv?
Anche un'errato uso dei componenti, su questo versante, causa problemi di visualizzazione...

detto questo segnalo che nell'altra tv si vede tutto ora, ma la rai il segnale è fermo a 69-70% ma qualita' 0 e non si prende: x rai intendo solo la rai 1 2 3.

Non capisco se su qualche tv vedi la rai (1-2-3) o meno...
Come vedi sarebbe necessario uno schemino! ;)
Grazie e buona giornata:icon_cool:
 
Si si ma ho fatto come dicevi tu infatti, l'avevo scritto anche prima, ti sei scordato? eheheh

sabato mattina sono andato col tv e decoder sul tetto e ho provato antenna x antenna :)



Comq sia adesso non ho piu la disposizione che c'è in quella foto la, ho messo tutto su un palo unico :) quindi presumo che il discorso distanze da rispettare nn sia piu un problema :)


La rai 1 2 3 sul tv principale la vedo si, li vedo tutto ora, nell'altra cameretta non la vedo, camera dove ho il cavo vecchio.

Comq x vedere se è il cavo, stasera collego all'altra uscita del ripartitore un cavo nuovo e controllo.

X quanto riguarda la cablatura ecc ho fatto cosi' :

2 antenne uhf + vhf dentro l'ampli > l'uscita va all'alimentatore > l'uscita dell'alimentatore va al ripartitore divisore e da li va nelle stanze.


Detto questo ringrazio te e gli altri x la consulenza, ora mi sento abbastanza realizzato visto che tutto funzia :)
 
Aggiornamento: fino al tardo pomeriggio tutto si vedeva..poi, come dicono tutti, quando la sera il segnala cala, ecco che sono spariti un po di canali.
niente da fare insomma..

oggi sono andato dal negoziante di fiducia che aveva la sygma 6 hd..
montata in casa e collegata al decoder senza neanche amplificatore ecc ecc prendeva tutto!! da in casa!! eccezzionale!!!

adesso appena ho tempo la monto sul tetto al posto di una delle altre 2 fracarro che ho. Ti faccio un'altro paio di domande: cosa succederebbe se attaccassi
l'antenna di V sull'amplificatore nell'ingresso della IV ? l'antenna riceve lo stesso o è una cosa inutile?
 
Ciao, sarebbe interessante sapere quali canali non si vedevano più dopo una certa ora...
Per quanto riguarda la BLU in ingresso IV... Bè qualcosa riceverà lo stesso, però forse è meglio provare la Sigma in IV e la BLU in V... Ti provare le varie combinazioni, e vedere quale rende meglio....

Ultima cosa, importante, non mi hai ancora detto quante prese tv hai in casa, e che partitore hai (sigla, modello, insomma cosa c'è scritto sopra)...
 
AG-BRASC ha scritto:
Va detto che l'esempio grafico lì rappresentato può essere raffigurato anche con un mix amplificatore a tre ingressi totali, filtrati come segue:
- 1 x VHF (o III banda) per anntenan VHF III banda (o anche una log, per la quale il mix amaplificatore provvederà a prelevare solo la III banda);
- 1 x canali 26, 30 e 40 (oppure da 26 a 30 +40) per l'antenna UHF che punta verso Monte Venda, per i Mux 2, 3 e 4 RAI;
- 1 x UHF esclusi i canali 26, 30 e 40 (o 26÷30 e 40) per l'antenna UHF che punta verso Velo Veronese.

Tutto ciò perché i canali RAI ricevibili in UHF da Monte venda sono il 26 e il 30 in IV banda, ma anche il 40 in V banda, mentre praticamente tutti gli altri sono ricevibili sul resto della UHF da Velo Veronese. :icon_cool:

Ho quotato un post di AG-BRASC, in quanto la configurazione-modello per la tua zona è questa, non dimenticarlo ;)
 
Avevo gia scritto i modelli dell'ampli e del ripartitore, comq eccoli :)

mauroalpha ha scritto:
ah apporoposito: l'amplificatore/miscelatore da palo è un mytek AP29

queste le caratteristiche:

http://www.my-tek.it/prodotti.html?...ge=flypage.tpl&product_id=2157&category_id=17

anche il ripartitore è un mytek ed è questo:

http://www.my-tek.it/prodotti.html?...ge=flypage.tpl&product_id=2135&category_id=10


ad ogni modo:
I canali che saltano la sera sono praticamente tutti i mediaset, i boing iris, mtv e la7 praticamente quelli di V banda.

Comq sabato o domenica vado a montare l'antenna nuova e faccio delle prove solo con la sigma e la logaritmica.
Non mi fido a mettere la sigma nella IV banda, xkè è proprio la blu fracarro che secondo me appena cala il segnale, non fa ricevere bene...anche xkè è tanto piu piccola della sigma che evidentemente prende uno spettro piu ampio.
tra l'altro con la sola sigma vedo bene anche la rai 1 2 3 :)
 
Per quanto riguarda il partitore ok, hai ragione, avevi già postato il link (che non dice molto sulla bontà del prodotto, in realtà), ma serve sapere quante prese hai in casa... hai 4 prese tv? E i cavi partono direttamente dal partitore da palo?

Inoltre per il centralino, ho capito che hai un modello con 3 ingressi (IV+V+VHF), ma ti abbiamo detto all'inizio che a te ne servirebbe un altro (con ingressi diversi)... quindi il tuo non va bene, se vuoi una ricezione più o meno costante...

Per quanto riguarda le antenne, la BLU (se è 425) in IV banda rende davvero poco, la sigma invece è progettata per ricevere tutta la UHF; inoltre, le dimensioni delle antenne, diminuiscono man mano che la frequenza per la quale sono state progettate aumenta (pensa alle antenne per i canali A o B)...

Mio parere: data la vicinanza con i tx, devi avere per forza qualcosa che non va o nei cavi o nella distribuzione del segnale.... Se ci dai le info richieste (e magari fai qualche foto agli aggeggi che hai, non sempre basta un link al sito del produttore), magari sapremo dirti di più... ;)
 
mmm allora, per ora sono collegati solo 2 televisori, da sabato ce ne sara' un 3o e solo una rimarra' chiusa con un "tappo". Quel partitore ha una perdita di segnale per uscita di 8 db; so che se non collego tutte le 4 uscite poi avro' una perdita maggiore ma per ora va cosi.

Ho capito anche x il discorso dell'ampli ma ieri ci sono troppo rimasto a vedere come la sigma senza ampli ne niente , prendeva , quando l'impianto tutto sistemato non funzionava.

Quindi, tutta teoria ma alla fine cio' che conta è la pratica.

Ti dico come agiro' per montare l'antenna: la monto e tramite un miscelatore uso quella + logaritmica e vado diretto al ripartitore senza ampli ne alimentatore. Voglio vedere se il segnale è cosi' forte come mi fa presagire la mia prova fatta ieri.

Se cosi' si vede tutto anche di sera allora sono apposto, altrimenti provo con l'ampli :)
 
Quel partitore ha una perdita di segnale per uscita di 8 db; so che se non collego tutte le 4 uscite poi avro' una perdita maggiore ma per ora va cosi.
No, hai sempre una perdita di 8dB. Quello che non mi convince è la qualità del partitore che usi, in quanto non è indicata la separazione tra le uscite... ti converrebbe utilizzare un derivatore a 4 uscite derivate + la passante (che andrà chiusa con resistenza da 75 ohm), che ha una separazione, tra le uscite derivate, maggiore del partitore.;)

Quindi, tutta teoria ma alla fine cio' che conta è la pratica.

Senza dubbio ciò che conta è la pratica, ma se non ci fosse la teoria...:icon_rolleyes: :D
Per esempio un amplificatore, nelle tue condizioni, potrebbe fare più danni che altro, come mandare in saturazione il tuner dei decoder, dato che il segnale ricevuto in antenna sarebbe già sufficiente per servire 4 prese TV... amplificandolo, arriva ad un livello troppo alto, e il decoder va "in palla" (cosa che mi vien da pensare quando dici che con la sigma vedi tutto senza ampli)...

Per questo, in qualche post precedente, ti avevo chiesto come avevi regolato i trimmer del guadagno...

Sempre qualche post fa, avevo supposto che potessi provare a ricevere tutto con una sola antenna, dato l'angolo formato da Monte Venda e Velo Veronese che è inferiore a 30°

fatantony ha scritto:
Inoltre (riferendomi a Rovigo, che è poco distante), le antenne che puntano Venda(344°) e Velo (318°) dovrebbero creare un angolo inferiore ai 30°...E secondo me è possibile ricevere tutta la banda UHF con una sola antenna... e la VHF con un'altra antenna... Miscelatore/amplificatore UHF+VHF e hai risolto...

Facci sapere come andranno le prove... ;)
 
Antonio hai ragione, la teoria serve x la pratica pero' ogni caso è a se stante soprattutto se si fa assistenza non diretta eheh...poi in ogni caso a me piace sperimentare personalmente (a patto di nn spendere miliardi eheh) x conoscenza personale.

comq, stamattina sono rimontato sul tetto ( la mia palestra personale ormai :D ) e ho attaccato la sigma sulla V banda..

allora..ricevo piu canali dell'altra (ho staccato la blu ovviamente) ma se guardo potenza e qualita siamo bassissimi, tanto che molti , ad esempio il canale 36 salta (potenza 61 qualita' 30).

cosa curiosa è che anche mediaset sul 49 (che si vede bene) ha segnale basso cioè 67 e 73.

Se invece io attacco l'antenna dentro casa diretta e senza ampli ecc ho 87 e 96 di giorno e di notte quando calano i segnali ho 76 e 94

Ora, tralasciando x un secondo l'uhf, ho visto che x quanto riguarda la rai VHF ,sia che attacco o meno la logaritmica, si vede uguale..ossia il segnale è disturbato..

praticamente, l'antenna VHF se attaccata diretta va, se attaccata sul tetto al sistema nn funziona o va male, come la uhf

Tu mi dirai: sara' l'amplifi, sara' il ripartitore. Perfetto: domani attacco diretto l'amplificatore (alimentato ovviamente) dentro la casa cosi' vedo se è il ripartitore che perde troppo segnale!


Per quanto riguarda il derivatore, io ho chiesto all'antennista se era meglio il ripartitore del derivatore ma mi ha detto di lasciar perdere che è meglio un ripartirore.

Domanda da un miliardo:

Se io prendo 2 antenne spaiate, ai cui cavi terminali metto una presa maschio (di quelle che vanno dirette ai decoder x capirci) e le unisco tramite un aggeggino con 2 femmine > 1 maschio , potrebbe funzionare?

In pratica unirei log e sigma senza filtrare i segnali e da li vado al ripartitore. . Oppure potrei usare semplicemente un miscelatore che gia ho comprato e non ancora usato.

E' una roba che non sta in cielo ne in terra?


Dimenticavo: i trimmer nell'ampli sono messi a manetta cosi' come da default ossia a 12 db
 
Ultima modifica:
A volte mi sembra di parlare al vento...:eusa_wall:

Ora, tralasciando x un secondo l'uhf, ho visto che x quanto riguarda la rai VHF ,sia che attacco o meno la logaritmica, si vede uguale..ossia il segnale è disturbato..

praticamente, l'antenna VHF se attaccata diretta va, se attaccata sul tetto al sistema nn funziona..

Tu mi dirai: sara' l'amplifi, sara' il ripartitore. Perfetto: domani attacco diretto l'amplificatore (alimentato ovviamente) dentro la casa cosi' vedo se è il ripartitore se perde troppo segnale!

Ma leggi i post precedenti? Ti ho spiegato che non è necessario amplificare un segnale già buono... amplificandolo fai danni! Poi comunque se vuoi provare, prova prima con solo partitore (tenendo conto della ignota provenienza del prodotto), e vedi cosa succede, e poi prova con solo amplificatore+alimentatore....

Per quanto riguarda il derivatore, io ho chiesto all'antennista se era meglio il ripartitore del derivatore ma mi ha detto di lasciar perdere che è meglio un ripartirore.

Se lo dice lui, allora non obietto...:crybaby2:

Domanda da un miliardo:

Se io prendo 2 antenne spaiate, ai cui cavi terminali metto una presa maschio (di quelle che vanno dirette ai decoder x capirci) e le unisco tramite un aggeggino con 2 femmine > 1 maschio , potrebbe funzionare?

In pratica unirei log e sigma senza filtrare i segnali e da li vado al ripartitore. .
E' una roba che non sta in cielo ne in terra?

Bisognerebbe sentire il parere del tuo antennista... :icon_silent: Probabilmente approverebbe, ancora meglio che usare un miscelatore UHF+VHF:BangHead:

Ti do un consiglio spassionato... Rileggiti il 3d, per vedere le soluzioni proposte (poi sei sempre libero di sperimentare tutto), ma sopratutto, vedendo le risposte che ti ha dato, CAMBIA ANTENNISTA:icon_twisted::5sigh:

Spero di non essere stato troppo aggressivo, ma quando cce vò, cce vò! ;)
 
Indietro
Alto Basso