[Boscotrecase, NA] Rinnovo impianto: aiutatemi a capirci qualcosa

trash491

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Luglio 2014
Messaggi
41
Salve a tutti, e complimenti per il forum, community come queste sono davvero una risorsa preziosa.
Insoddisfatto della ricezione del DTT sulle mie tv (i canali mediaset si vedono molto male, tutti i canali in hd non si vedono proprio), ho deciso di dare un'occhata al mio impianto per cercare di capirci qualcosa. Premetto che l'impianto è stato rifatto 6-7 anni fa (da un "tecnico" che non mi sembrava molto capace, ma lasciamo stare), e che si tratta di un impianto singolo (ho accesso diretto al tetto e all'antenna, che serve solo il mio appartamento). L'impianto è fatto in questo modo:

b02363.jpg


Per assicurarmi che la prima parte dell'impianto funzionasse bene, ho provato ad attaccare una tv direttamente a monte di tutto l'impianto (cioè, ho preso il cavo che arriva direttamente dall'antenna, l'ho staccato dalla scatoletta grigia e l'ho messo direttamente dietro una tv). Risultato: si vede tutto perfettamente, compresi canali in hd: il segnale (visto tramite le impostazioni della tv) è forte e chiaro, il livello di errore sui bit ricevuti rimane a 0. Giusto per scrupolo, sono anche salito sul tetto a dare una controllata all'antenna, e mi sembra tutto regolare; l'antenna ed i cavi sono ben saldi, nuovi e non ossidati.

Devo dedurre, quindi, che i problemi abbiano origine dopo la famosa scatoletta grigia (a proposito, come faccio a capire se è un partitore o un derivatore?). Voi come agireste, che test mi consigliereste di fare? Sono disposto anche ad affrontare qualche spesa, purché riesca a risolvere questo problema noioso.

Ah, un'ultima precisazione: a partire dalla scatoletta grigia, tutti i cavi passano in dei corrugati appositi (ogni cavo ha il suo) e non ci sono né giunture, né saldature, né abomini di nessun tipo. Ogni cavo arriva diritto da lì alla presa.
Grazie in anticipo per l'aiuto che mi darete.
 
Sono a Boscotrecase (NA). L'antenna non ha ostacoli fisici davanti, è libera a 360°. Non ho idea di come siano miscelate le due antenne, ma se mi dici come posso controllare lo faccio subito. Però io non mi preoccuperei tanto dell'antenna; come ho scritto nel primo post, collegando direttamente la tv al cavo che arriva dall'antenna funziona tutto molto bene. Se ci fosse qualche problema me ne accorgerei, no? (Scusate la banalità delle affermazioni, ma non sono ferratissimo in materia, correggetemi pure se dico boiate).
Per quanto riguarda la "scatoletta grigia", ho fatto una foto:



Le prese della casa sono tutte della serie living della ticino, compresa quella passante.
 
é difficile dare una risposta: non si sa come sono miscielate le antenne servono foto ravvicinate (miscielatore passivo o amplificato) e dalla foto non riesco a capire di cosa si tratta (partitore o derivatore?)
 
Ho fatto qualche foto aggiuntiva:

Antenna

Miscelatore

Divisore 1

Divisore 2
 
vedo una antenna di banda uno che non c'entra piu niente dallo switchoff un miscielatore un po arrugginito e un partitore a 3 uscite...direi che é tutto da rifare; prima cosa ttogliere l'antenna di banda uno (quella grande) e il miscelatore e andare direttamente dall'antenna uhf a un ricevitore e vedere come si riceve; se i segnali sono tutti buoni sostituire il partitore con un derivatore tipo cad 2-14. e l'ultima presa in fondo con una passante da 10db e chiuderla con la resistenza di chiusura.
 
Ultima modifica:
ma.. hai letto?

Avevo letto prima che lo modificassi. Grazie mille per i consigli, solo una domanda:

A quale presa ti riferisci quando dici "l'ultima in fondo" ?

E poi, se volessi sostituire antenna e miscelatore (forse sarebbe anche ora), cosa mi consiglieresti? Non mi interessa molto la spesa, mi interessa ottenere un lavoro di qualità, che stia bene per molto tempo.
 
la presa in fondo allo schema; comincia dall'antenna uhf cambiagli il cavo (6,8mm A++) e vai a un ricevitore direttamente e riporta qui i canali che vedi e l'intensita e la qualita indicate dalla diagnostica del ricevitore.
 
la presa in fondo allo schema; comincia dall'antenna uhf cambiagli il cavo (6,8mm A++) e vai a un ricevitore direttamente e riporta qui i canali che vedi e l'intensita e la qualita indicate dalla diagnostica del ricevitore.

Grazie per le indicazioni che mi stai dando. Avrei qualche altra domanda, se non è di eccessivo fastidio:

1) Il derivatore che dici tu è questo? Se sì, non sarebbe meglio il CD2-10, che ha una minore perdita in db?

2) Come mai mi suggerisci di chiudere con una resistenza proprio la presa della camera da letto, e non, per esempio, quella della cameretta? C'è qualche motivo in particolare?

3) Quale "ramo" collego all'uscita out?

Scusami, ma sto cercando di imparare e di farmi una piccola cultura a riguardo. :)
 
si il derivatore é quello; da 14 perche suppongo che la presa passante che va collegata all' uscita passante del derivatoreche sia da 12db (controlla) e l'ultima la metti da 10db per poterne chiudere l'uscita passante con la resistenza; cosi hai lo stesso livello su tutte le prese e la linea a 75ohm grazie alla resistenza di chiusura che la termina; derivatori e prese passanti sono la stessa cosa (un derivatore a una uscita da 12db é la stessa cosa di una presa passante da 12db) e si montano con valori a decrescere da cima a fondo e per farti un esempio, un derivatore da 18db ha 18 db di perdita sulle derivate (che vanno dirette al televisore) e 1db di perdita sulla passante; un derivatore da 10db avra invece, 10db sulle derivate ma 2,5db di perdita sulla passante; quindi uscite derivate dirette al tv, uscita passante va ad un'altro derivatore o, se é l'ultimo (come la tua ultima presa in fondo al disegno) va chiusa con la resistenza di chiusura a 75ohm; guarda, per farti un'idea, questi schemi: http://www.fracarro.it/index.php?option=com_dbquery&Itemid=278
 
Ultima modifica:
Mi sto appassionando all'argomento, e tra ieri e oggi ho letto una quantità enorme di articoli e post su questo forum. Evviva internet!
Nel frattempo abbiamo deciso di tagliare la testa al toro e dare una bella rinnovata all'impianto; grazie a questo sito ho capito che tutti i canali che voglio ricevere sono sulle frequenze UHF e che i ripetitori che mi interessano si trovano nella stessa posizione (Monte Faito). Dunque, una sola antenna UHF di buona qualità dovrebbe andar bene. La mia scelta era ricaduta sulla Fracarro Sigma 9HD (cosa ne pensi?).
Come amplificatore da palo, invece, cosa mi consigli? (sempre qualcosa di buona qualità, con un ingresso e un'uscita, che abbia il guadagno regolabile). Se volessi anche sostituire il cavo (almeno la parte che va dall'antenna al derivatore), quale cavo dovrei usare?

Per quanto riguarda la parte "in casa", ho capito perfettamente il discorso, avrei solo una domanda a riguardo. Se ho capito bene, in un impianto fatto a regola d'arte, si evita l'uso di prese passanti; tutte le prese sono terminali, e ognuna di esse è collegata ad una singola uscita DER del derivatore. L'uscita passante OUT del derivatore, invece, va chiusa con una resistenza.

Con un po' di lavori (si tratta di passare per un piccolo tratto due cavi nello stesso corrugato) potrei riuscire ad ottenere la situazione "a stella" descritta sopra; la domanda è: ne varrebbe la pensa? Cioè, otterrei un miglioramento apprezzabile rispetto alla soluzione da te proposta?
 
Allora, facendo come mi hai detto tu verrebbe una cosa di questo tipo:


Con qualche ora di lavoro potrei riuscire ad ottenere una situazione del genere:

...che, a quanto ho letto, sarebbe più corretto nella progettazione di un impianto. La domanda è: ne varrebbe la pena? Cioè, i cambiamenti sarebbero apprezzabili, o è lavoro a vuoto?
 
nel primo disegno dopo il cd 2 14 vanno una presa da 12 e una da 10db chiusa, non una da 10 e una da 4db; nel secondo disegno va un cd 4 14 non un cd 2 14; i due sistemi corretti sono ugualmente validi.
 
nel primo disegno dopo il cd 2 14 vanno una presa da 12 e una da 10db chiusa, non una da 10 e una da 4db; nel secondo disegno va un cd 4 14 non un cd 2 14; i due sistemi corretti sono ugualmente validi.

Se i due sistemi sono ugualmente validi, allora non mi conviene perdere tempo per ottenere la seconda configurazione; lavorerò sulla prima, che è quella già presente in casa mia.

Per quanto riguarda i db delle prese passanti, sul sito della fracarro ci sono solo quelle da 5, 10, 14.5, 18 e 22 dB. Quali scelgo?
 
altre marche offrono le 12 e le 10db: con questi valori l'impianto é perfetto; le prese da 5db sono dei partitori spacciati per prese passanti, da evitare in questo caso; piuttosto allora una 14 e una 10db.
 
Indietro
Alto Basso