[Brindisi] Quesito tecnico

Grazie Eliseo

mi hai dato un input valido, anche se ci conto sempre su di te sopratutto perchè sei esperto, sempre se ti va?
Comunque fammi notizia COME andra da te ok ciao:happy3:
 
cambio canale

Ciao Eliseo, scusami se ti scrivo a te, avevo aperto un nuovo thdeatre ma non riesco a entrare per capire se qualcuno mi ha risposto.
Allora l'unica persona sei tu, ieri pomeriggio è comparso al mio televisore lg al posto della canale 7 dove avevo la 7 è uscito telenorba la 7 me la spostata al 79. vorrei precisare che ho un lcn automatico dove all'acquisto del telivisore stava il bollino di dgtv. Che penzi allo switch off tornera tutto normale grazie:crybaby2:
 
Problemi con alcuni canali provincia di Brindisi

spero che sono entrato nella discussione giusta, dico spero:
Ti scrivo perchè questa sera accendendo il televisore ho notato sia la frequenza uhf 47 uhf 48 tutto ok 100% sia segnale che qualità, invece la 60 livello 100% qualità 38% E' veramente un rompi capo, ho rifatto la ristallazione è penza prendo tre frequenze di telenorba uhf 27-33-59 è tutti bene mediaset 49-50-52-56 ok 36 invece livello 100% qualità 52% quando nel pomeriggio era qualità 100%, è che ne sta capendo niente c'è da uscire pazzi.
Ho letto che la qualità è più importante del livello allora mi dici il livello quanto deve stare in percentuale è la qualità grazie.
Poi che mi consigli aspettare visto che stanno in fase di sistemazione, le frequnze del timb arrivano dallo stesso ripetitore perchè leggendo il loro sito sono uguali sia a martina che a montenegro che dista poco da casa mia come mai se arriva da montenegro saranno 3 4 km a distanza d'aria grazie:evil5:
 
c'è qualcuno

Scusatemi se scrivo qui, vorrei sapere più che altro nella zona di Brindisi, perchè da stamattina che non ricevo il mux timb 1 e timb 2 compreso la frequenza uhf 27 di telenorba prima è uscito nessun segnale poi solo dati,
stanno ancora lavorando?:crybaby2:
 
giuseppe91 ha scritto:
Scusatemi se scrivo qui, vorrei sapere più che altro nella zona di Brindisi, perchè da stamattina che non ricevo il mux timb 1 e timb 2 compreso la frequenza uhf 27 di telenorba prima è uscito nessun segnale poi solo dati,
stanno ancora lavorando?:crybaby2:
No, penso che devi proprio contattare l'antennista che ti ha fatto l'impianto e valutare l'opportunità di eliminare una delle 2 antenne che fra loro, possono interagire negativamente. Bisogna valutare quale delle 2 antenne, è preferibile mantenere e quale invece, da eliminare. Ciao ;)
 
Caro giuseppe, non sto seguendo questo thread (e non credo lo seguirò per motivi vari), ma siccome ho visto il tuo ultimo intervento sul thread generale e il rinvio a questo di Eliseo, mi permetto di darti un consiglio, non tecnico, o meglio non tecnicamente riferito al digitale terrestre, ma tecnicamente giuridico.
Lamenti sempre il fatto che il tuo impianto è centralizzato e che non puoi intervenire visto che sarebbero coinvolti altri condomini. La questione si articola essenzialmente su due punti che confluiscono nel fatto che tu alla fine possa agire autonomamente:
1) questione economica: il costo elevato di un'impianto centralizzato riguarda per lo più la distribuzione, diciamo dal centralino fino alla singole prese nelle stanze delle varie unità abitative. Per quanto riguarda il resto dell'impianto, per esclusione rimangono le antenne, la situazione è uguale al singolo impianto privato per la singola abitazione... le antenne sempre quelle sono. Quindi, visto che gli interventi e le prove che tu vorresti fare riguardano sostanzialmente le antenne, il costo è relativamente basso ed uguale a quello di un impianto privato, o addirittura, se l'impianto è stato certificato, l'intervento dell'antennista per mantenere la conformità dovrebbe essere gratuito per un periodo di almeno 2 anni. Ma anche se non fosse gratuito, per il tipo di intervento che richiedi, le cifre sono relativamente basse... dico "relativamente" perchè non posso farti i conti in tasca, e non mi permetterei, e anche perchè la crisi tocca tutti. Nel caso in cui la questione economica fosse affrontabile da te singolarmente, si può passare al punto 2;
2) questione giuridica: se la memoria di diritto privato non mi inganna, innanzitutto devi presentare la tua proposta all'assemblea dei condomini e al relativo amministratore (se c'è, visto che fino a 4 unità abitative non è necessario). A questo punto l'assemblea potrebbe deliberare in maniera positiva (e allora non ci sono problemi, anzi c'è il vantaggio dei costi condivisi) o in maniera negativa. Nel caso di risposta negativa, sempre se la memoria non mi inganna, gli interventi "migliorativi" della situazione del condominio possono tranquillamente essere eseguiti da un singolo condomino a sue spese, senza che gli altri possano opporvisi se ciò non pregiudica altri loro diritti o situazioni. A questo proposito, l'unico pregiudizio che potrebbe derivare, sarebbe l'interruzione del servizio TV per il tempo necessario all'intervento tecnico, tuttavia elemento inevitabile e cmq giustificato dal miglioramento di cui godrebbero anche gli altri; quindi dovresti solo preoccuparti di dileberare in assemblea il giorno e l'orario in cui eseguire il lavoro, compatibilmente con la disponibilità del tecnico... morale della favola un "preavviso" "motivato". Fatto questo, puoi fare cosa vuoi (in positivo ovviamente).
 
Per l'aspetto giuridico, le cose, in termini generali, stanno così:
a livello condominiale, per gli interventi sugli impianti d'antenna, ci vuole ovviamente apposita Assemblea (da indire secondo regole); per approvare i lavori, è necessario il voto favorevole di almeno e solo 1/3 dei condomini (che comunque devono rappresentare almeno 334 millesimi); in caso di non approvazione dei lavori, ogni condomino a sue spese, può far valere il cosiddetto "diritto d'antenna", potendo installare antenna individuale anche sfruttando le parti comuni dell'edificio condominiale e senza che gli altri condomini possano opporsi.
Ciao ;)
 
grazie a tutti

Grazie a tutti voi per i consigli dati, ma questo problema potrebbe essere superato, il problema è un altro che qui a brindisi non mi fido dei tecnici, per cui vedremo? Certo se un Eliseo potrebbe fare una scappata qui lo ospiterei io
mi farebbe piacere:icon_cool:
 
giuseppe91 ha scritto:
Grazie a tutti voi per i consigli dati, ma questo problema potrebbe essere superato, il problema è un altro che qui a brindisi non mi fido dei tecnici, per cui vedremo? Certo se un Eliseo potrebbe fare una scappata qui lo ospiterei io
mi farebbe piacere:icon_cool:
Lo sai che non vivo in zona e che non faccio l'antennista e poi la soluzione l'avevamo trovata: scollegare l'antenna in polarizzazione verticale; certo, poi di problemi ce ne possono sempre essere, soprattutto con le condizioni meteo attuali, ma, in certi casi, bisogna anche sapersi arrangiare e accontentarsi e pazientare. Ciao :icon_cool:
 
Invocando il diritto d'antenna andrebbe a imbrigliarsi in una fattispecie in cui l'unica via d'uscita sarebbe quella di una "innovazione" personale che comporta la realizzazione di un nuovo impianto privato con costi vistosamente più elevati rispetto alla fattispecie delle "modifiche". Senza dimenticare che farsi un impianto proprio comporterebbe il continuare a pagare le spese di condominio relative a quella particolare situazione preesistente senza godere del bene in questione. Modificare, migliorandolo, un bene comune senza comprimere diritti di godimento degli altri altri (e qui la questione dei preavvisi), a proprie spese, non può essere impedito. Questa fattispecie ha un molto più largo margine di manovra e di economicità.
 
In realtà, ho voluto riportare quelle informazioni, solo per completezza dato che sono le norme-cardine in materia antennistica; poi il discorso che fai tu delle "innovazioni" su beni in comunione, è giusto e vale in generale per tutti i beni e parti in comunione: è vero che, in mancanza di accordo, è possibile innovare, a proprie spese, beni e parti in comunione, purché non si pregiudichi in alcun modo l'uso o usufruizione della cosa in comune, agli altri condomini.
Ma nel caso specifico, l'impianto condominiale di Giuseppe91, è più che ottimo (nei limiti del caso, ovviamente).
Soltanto che Giuseppe91, secondo "l'aria propagativa" che tira, se ne torna sempre a ripetere che o il suo impianto è buono e va bene così (quando gli effetti propagativi fanno poco o niente danno) oppure che le cose non vanno bene e che cosa si può fare per migliorare o quando le cose si aggiusteranno. E noi a ripetere sempre le stesse tiritere, ma per me questa è l'ultima volta (qui e altrove) perché non ne posso più. Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso