[Brindisi] Quesito tecnico

giuseppe91 ha scritto:
Scusami amico di cisternino cosa volevi dire alla fine del tuo discorso mux2 nazionale ecc:happy3:
Voleva dire che, dato che la TIMB trasmette mux differenti secondo che trattasi di aree all-digital o aree non ancora all-digital, ci sono nomi differenti per i mux: in particolare, i 2 mux trasmessi nelle aree NON all-digital sono denominati "TIMB1 NAZIONALE" (prima detto LA7_B) e "TIMB2 NAZIONALE" (prima detto LA7_A); mentre nelle aree all-digital ci sono 3 mux denominati in modo diverso, ma giusto per evitare confusione, dati i contenuti diversi (così come per la RAI dove ci sono mux differenziati per i 2 tipi di aree, e per la quale, perciò, i 2 mux, per aree non all-digital sono detti A & B, mentre per aree all-digital, i mux sono indicati con numeri: mux RAI 1 - 2 - 3 - 4).Ciao
 
decoder dtt

Caro amico ho letto con attenzione quello che hai scritto,però una cosa non mi è chiara, è cioè ho letto che ci sono decoder dtt che hanno una buona codifica per corregere i bit errori, per cui mi chiedo quale sono le marche che hanno una buona codifica, è quelli no fra decoder dtt, e decoder integrato. Mi sapresti dire quale sono le marche , per un futuro acquisto, visto che dalla statistica fatta da me ho sempre ritrenuto questo per cui non tutti sono uguali, senza ci che sia differenza di prezzo, perchè secondo me ci possono essere decoder che costano 20.00 euro che possono avere una buona codifica rispeto a decoder che costano 70-80 euro. Premetto che bisogna sempre avere un atenna almeno efficente grazie:icon_bounce:
 
giuseppe91 ha scritto:
Caro amico ho letto con attenzione quello che hai scritto,però una cosa non mi è chiara, è cioè ho letto che ci sono decoder dtt che hanno una buona codifica per corregere i bit errori, per cui mi chiedo quale sono le marche che hanno una buona codifica, è quelli no fra decoder dtt, e decoder integrato. Mi sapresti dire quale sono le marche , per un futuro acquisto, visto che dalla statistica fatta da me ho sempre ritrenuto questo per cui non tutti sono uguali, senza ci che sia differenza di prezzo, perchè secondo me ci possono essere decoder che costano 20.00 euro che possono avere una buona codifica rispeto a decoder che costano 70-80 euro. Premetto che bisogna sempre avere un atenna almeno efficente grazie:icon_bounce:
Sì, è vero ci sono anche decoder di pochi € che hanno dei sistemi di correzione degli errori migliori rispetto a decoder/tv di un certo costo, ma tra i tanti decoder/tv, è impossibile (almeno per me) rispondere ad una tale domanda. (Eventualmente apri un thread ad hoc nella sezione dedicata ai decoder/tv; cioè qui).
Ma se l'impianto d'antenna è fatto a regola d'arte, a meno di trovarsi in serie difficoltà di portata ottica rispetto ai siti trasmittenti, il problema non si pone perché anche gli apparecchi meno efficienti funzionano piuttosto bene. Quindi per tagliare la testa al toro, è sull'impianto d'antenna, ivi compresa la fondamentale parte della distribuzione, che bisogna puntare e che bisogna cercare di ottimizzare al meglio! Ciao!
 
Ultima modifica:
un chiarimento

E' da tempo che vi scrivo ma colgo l'occasione di sapere visto che sei informato più di me se continuera a sussistere l'altra frequenza di mediaset. Perchè abitando a <brindisi c'è un altra frequenza la 65 dove prendo il primo mux molto bene dove a volte l'altra frequenza 53 ogni tanto fa i capricci. Per cui colgo l'occasione c he rispetto al altra noto è più affidabile. Poi con lo switch off si avranno più certezze nel prendere segnali più affidabili è duraturi o no? premettendo sempre d'avere una antenna efficiente, anche se con i tempi che corrono farsene una nuova è molto difficile, per cui mi piacerebbe sapere come farne una fai da te avendo gli stessi obiettivi. ho letto che l'importante avere da 20 a 21 db che devono arrivare dietro al decoder metre dall'antenna senza mplificatore 20a 25 db. e' vero quello che ho letto o no. Rimane ancora latitante la 68 il secondo mux della telecom dove a brindisi città si vede a momenti, è visto l'uscita di un altrro canale super, mi inca... perchè l'avrebbero messo neol primo mux dove c'è lA 7 CHE SI VEDE BENE DA NOI SULLA FREQUENZA UHF 35. Mi auguro in una tua risposta graize mille:evil5:
 
giuseppe91 ha scritto:
E' da tempo che vi scrivo ma colgo l'occasione di sapere visto che sei informato più di me se continuera a sussistere l'altra frequenza di mediaset. Perchè abitando a <brindisi c'è un altra frequenza la 65 dove prendo il primo mux molto bene dove a volte l'altra frequenza 53 ogni tanto fa i capricci. Per cui colgo l'occasione c he rispetto al altra noto è più affidabile. Poi con lo switch off si avranno più certezze nel prendere segnali più affidabili è duraturi o no?
Ciao! Anzitutto, quando ci sarà lo switch-off, le frequenze verranno completamente riorganizzate e per i mux nazionali (tranne per il mux 1 RAI), la frequenza sarà la stessa. (Vedi il link in mia firma:"Piano Frequenze Puglia"). Da tutti i siti che saranno usati, per ogni mux nazionale sarà usata la stessa frequenza e si adotterà la tecnica SFN: leggiti il punto 9) in questo link. Diciamo che al momento, non è dato sapere come Mediaset sfrutterà le sue postazioni e se ci potrebbero essere dei problemi col tuo impianto, ma eventualmente se ne riparlerà.
premettendo sempre d'avere una antenna efficiente, anche se con i tempi che corrono farsene una nuova è molto difficile, per cui mi piacerebbe sapere come farne una fai da te avendo gli stessi obiettivi. ho letto che l'importante avere da 20 a 21 db che devono arrivare dietro al decoder metre dall'antenna senza mplificatore 20a 25 db. e' vero quello che ho letto o no.
Al momento, il tuo impianto va bene così; poi, a tempo debito, si valuterà la situazione; certo, l'antenna non te la puoi "fare da solo" (intendi: costruirtela o usare un'antenna da interni), ma costano solo qualche decina di €. Per quanto concerne i livelli di segnale, a livello di presa-utente, il livello minimo di potenza, per avere un segnale decente, è circa 45 dBμV (e non bisogna eccedere i circa 75 dBμV); ma non parliamo di livelli misurati con decoder/tv, ma con strumentazione professionale; e poi per valutare la qualità ed affidabilità di un segnale digitale, si tiene conto del parametro detto MER. Ma è inutile dilungarsi.Ciao ;)
 
vorrei essere più preciso

Inanzitutto ringrazio l'amico eliseo, però vorrei segnarli che le frequenze che sono qui da me a Brindisi che sono diverse da quello che ho letto in qualche sito, per cui mi chiedo è ti chiedo come fai a dire che sono uguali se sono diverse da quelle lette è comunicAte dal ministero delle telecomunicazioni. Poi certamente quando parlavo di antenna fai da te non intendevo quella interna che certamente non darebbe i risultati sperati, ma esterna che ci sia la possibilita a chi purtroppo non ha i mezzi necessari economici, perchè lo so che ci vorrebe uno strumento ma trovare un alternativa anche molto pratica, ad esempio salire sopra il terrazzo il decoder, provare a mettere un ampilificatore con potenziometro è muoverlo sino ad avere una buona ricezione.Inzomma cercare una soluzione per quelle persone che non hanno la possibilita, se no rimarranno penalizate, ecco perchè spero in segnali molto forti dalle portanti, per evitare o almeno diminuire la difficolta che incotrerebbero chi ha antenne vecchie è per motivi economici non potrebbero affrontare. Chiudo volendo sapere se tutt'ora chi ha ancora segnali analogici possono interferire con quelli digiali, dopo questo problema scomparira? grazie mille
:eusa_think:
 
giuseppe91 ha scritto:
Inanzitutto ringrazio l'amico eliseo, però vorrei segnarli che le frequenze che sono qui da me a Brindisi che sono diverse da quello che ho letto in qualche sito, per cui mi chiedo è ti chiedo come fai a dire che sono uguali se sono diverse da quelle lette è comunicAte dal ministero delle telecomunicazioni.
Quelle sono le frequenze future dei vari mux nazionali quando ci sarà lo switch-off e varrà il discorso della SFN (per i mux regionali/locali, l'esatta attribuzione delle frequenze sarà nota più in là nel tempo).
Per le ferquenze attuali, ma anche future, puoi fare riferimento a questo ottimo database, sempre aggiornato e molto preciso:
http://www.otgtv.it/puglia.html
Poi certamente quando parlavo di antenna fai da te non intendevo quella interna che certamente non darebbe i risultati sperati, ma esterna che ci sia la possibilita a chi purtroppo non ha i mezzi necessari economici, perchè lo so che ci vorrebe uno strumento ma trovare un alternativa anche molto pratica, ad esempio salire sopra il terrazzo il decoder, provare a mettere un ampilificatore con potenziometro è muoverlo sino ad avere una buona ricezione.Inzomma cercare una soluzione per quelle persone che non hanno la possibilita, se no rimarranno penalizate, ecco perchè spero in segnali molto forti dalle portanti, per evitare o almeno diminuire la difficolta che incotrerebbero chi ha antenne vecchie è per motivi economici non potrebbero affrontare.
Ah, se intendi fare verifiche di tal tipo, puoi andare in terrazzo e fare le prove di puntamento, ma senza amplificare, giusto per valutare il puntamento ottimale sulla base dei segnali on-air; l'amplificazione al massimo serve in una seconda fase per compensare le perdite connesse alla distribuzione del segnale.
Chiudo volendo sapere se tutt'ora chi ha ancora segnali analogici possono interferire con quelli digiali, dopo questo problema scomparira? grazie mille
:eusa_think:
Certo, che allo stato attuale segnali analogici e digitali s'interferiscono con possibili problemi di ricezione, ma i disturbi digitale versus digitale sono ben peggiori da gestire da parte degli apparecchi, più che analogico vs. digitale.
Per il futuro, vale il discorso della trasmissione dei mux DTT in MFN o SFN a cui ti ho già rimandato nell'altro mio post [clicca e leggiti il punto9)] e che puoi servirti a capire quale scenario trasmissivo/ricettivo si configura con lo switch-off e cosa potrebbe non funzionare nel tuo impianto. Ciao!
 
grazie

Ti ringrazio per la precisione, vorrei chiederti sempre se non sono seccante, la prova sul terrazzo citato prima potrebbe dare risultati buoni, poi il livello del segnale e qualità. che livello deve avere? il 100per cento o n o di ambe due.
Non so se hai qualche informazioni in merito avendo tivusat ariverrano altri canali. Ho un problema sull altro mux della telecom va a singhiozzi, se cambiera frequenza è gli analocigi non ci saranno più si vedra bene. So che nmediasetextra e la 5 so provisori . grazie come sempre:icon_bounce:
 
giuseppe91 ha scritto:
Ti ringrazio per la precisione, vorrei chiederti sempre se non sono seccante, la prova sul terrazzo citato prima potrebbe dare risultati buoni, poi il livello del segnale e qualità. che livello deve avere? il 100per cento o n o di ambe due.
Ma certo, puoi provare a vedere se con puntamenti differenti (ma non molto divergenti da quello attuale), magari c'è qualche miglioramento. però, senza strumentazione professionale, sarà sempre una cosa arrangiata: le indicazioni di decoder/tv sono inattendibili; comunque per essere abbastanza certi, bisogna fare riferimento alla qualità del segnale (più che il livello/potenza/intensità) e direi che per non rischiare problemi, per la maggior parte dei mux, il livello della qualità deve essere costante al massimo possibile (100%)
Non so se hai qualche informazioni in merito avendo tivusat ariverrano altri canali. Ho un problema sull altro mux della telecom va a singhiozzi, se cambiera frequenza è gli analocigi non ci saranno più si vedra bene. So che nmediasetextra e la 5 so provisori . grazie come sempre:icon_bounce:
Con lo switch-off arriveranno quasi certamente tutti i mux nazionali e regionali/locali, dato che sei a Brindisi città e non in un posto sperduto; la situazione attuale fa poco testo perché è una situazione ibrida e molto caotica. Adesso, come già detto svariate volte, NON conviene fare nulla, NON conviene toccare l'impianto (soprattutto se non si sa davvero bene che cosa fare e come farlo) e solo qualche giorno dopo lo switch-off della tua zona (che sarà negli ultimi giorni di Maggio), eventualmente se ne potrà riparlare (qualora ci fossero problemi). Ciao!
 
posso contarci

Caro amico eliseo ti stimo e ti apprezzo nel darmi queste imformazioni cosi dettagliate, per questo spero che in quel periodo posso contarci su di te. Purtroppo non so di dove sei, se eri di queste parti non esiteri a chiamarti. Comunque riprendendo il discorso dell'antenna fai da te non era riferito a me perchè nel condominio mio dove abito, hanno istallato l'antenna centralizzzata
l'informazioni che ti ho chiesto era una mia curiosita per capire se l'avevono fatta bene, purtroppo non si può intervenire quando una cosa è comune. Non mi hai risposto su argomento tivusat volevo sapere se sai qualcosa se quando ci sarà lo switch off saliranno su quella piattaforma altri canali che al momento mancono grazie:evil5:
 
giuseppe91 ha scritto:
Caro amico eliseo ti stimo e ti apprezzo nel darmi queste imformazioni cosi dettagliate, per questo spero che in quel periodo posso contarci su di te. Purtroppo non so di dove sei, se eri di queste parti non esiteri a chiamarti
Ciao! Ma io non lavoro in questo campo, non sono antennista; sono della provincia di Bari, ma adesso abito a Roma.

Comunque riprendendo il discorso dell'antenna fai da te non era riferito a me perchè nel condominio mio dove abito, hanno istallato l'antenna centralizzzata l'informazioni che ti ho chiesto era una mia curiosita per capire se l'avevono fatta bene, purtroppo non si può intervenire quando una cosa è comune.
Mah, data la ubicazione dell'impianto e che è tutto ben ricevuto, eccetto qualche segnale, ti ho già detto che l'impianto condominiale, al momento, va più che bene; e al 90% andrà bene anche post switch-off.

Non mi hai risposto su argomento tivusat volevo sapere se sai qualcosa se quando ci sarà lo switch off saliranno su quella piattaforma altri canali che al momento mancono grazie:evil5:
Per i canali mancanti su TIVUSAT, c'è un apposito thread nella relativa sezione: clicca qui per andarci direttamente. Ciao
 
una curiosita

Dopo tutto quello che mi hai scritto, ne deduco che secondo me ne capisci più di alntennisti che si reputono tali ma in realta sono dei truffatori, bravo veramente bravo. Anch'io come hai capito sono un appasionato di queste cose, anche se non ho studiato elettronica , ma è cosi forte la mia passione,che certo di capirci sempre di più. Come ho citato al titolo iniziale, ho una curiosita da esporti. Poiche l'antennista che ha messo l'antenna centralizzata, a 16 metri di altezza visto i palazzi che ho difronte, alti 6 piani,ed io invece abito in una palazzina di 2 piani. Riprendendo il discorso antecedente, ho notato che lo strumento che aveva lìantennista era un normale misuratore di campo, non quelli moderni dove c'è il mer e il ber. per cui ti chiedo andra ugualmente bene?
Oppure potrei avere difficolta? Oppure devo sperare nella fortuna?
altra cosa se ho capito bene quando arrivera lo switch off un segnale di un determinato mux potra essere irradiato da più ponti per ovviare a problemi di ricessione o sbaglio. Appena avro modo di studiare bene ciò che mi hai scritto nei vari punti se mai, ti scrivero per capire se ho capito bene ok grazie mille
paesano:happy3:
 
giuseppe91 ha scritto:
Poiche l'antennista che ha messo l'antenna centralizzata, a 16 metri di altezza visto i palazzi che ho difronte, alti 6 piani,ed io invece abito in una palazzina di 2 piani. Riprendendo il discorso antecedente, ho notato che lo strumento che aveva lìantennista era un normale misuratore di campo, non quelli moderni dove c'è il mer e il ber. per cui ti chiedo andra ugualmente bene?
Oppure potrei avere difficolta? Oppure devo sperare nella fortuna?
Al momento, è difficile essere certi al 100%, ma data la situazione ricettiva non facile, credo che sia stato fatto un buon lavoro nel complesso, e al 90% ritengo che in futuro non ci saranno problemi, ma dato che lo scenario, con lo switch-off, cambia radicalmente, oggi non si può avere la certezza di come staranno le cose fra 2 mesi. Se ne riparla dopo qualche giorno rispetto al giorno di switch-off della tua zona.

altra cosa se ho capito bene quando arrivera lo switch off un segnale di un determinato mux potra essere irradiato da più ponti per ovviare a problemi di ricessione o sbaglio. Appena avro modo di studiare bene ciò che mi hai scritto nei vari punti se mai, ti scrivero per capire se ho capito bene.
No, diciamo che già adesso, ci sono, come per Brindisi città, varie postazioni e questo per garantire buona copertura in tutta l'area cittadina; poi, vedremo come i vari operatori riterranno di dare copertura; forse, in alcuni casi, alcune postazioni potrebbero non essere più utilizzate o sottodimensionate o in alcuni casi, talora, potenziate (in termini di area di copertura). Io direi che adesso si aspetta, e poi a switch-off completato in tutta la Puglia, si tireranno le somme e si faranno le adeguate valutazioni del caso, in base a ciò che si riceverà (o non riceverà). Ciao!
 
postazioni

Ciao amico eliseo come vedi dopo un po di tempo ti riscrivo, per chiederti se conosci le postazioni dove ci saranno i ripetitori del dtt, quelle nazionali, e se ci sarà un doppinoe di canale 5,rete4,italia uno come è adesso. Qui a brindisi il doppione èuna garanzia in più.

Anche la numerazione
il quale mux andra mediasetextra, e italia 2
grazie;)
 
giuseppe91 ha scritto:
Ciao amico eliseo come vedi dopo un po di tempo ti riscrivo, per chiederti se conosci le postazioni dove ci saranno i ripetitori del dtt, quelle nazionali, e se ci sarà un doppinoe di canale 5,rete4,italia uno come è adesso. Qui a brindisi il doppione èuna garanzia in più.

Anche la numerazione
il quale mux andra mediasetextra, e italia 2
grazie;)
Comunque, per capire lo scenario futuro, leggiti i punti 9 e 10 dal link delle FAQ in mia firma: dopo lo switch-off, se anche saranno usate 2 postazioni per trasmettere gli stessi mux (e per la tua zona, in effetti, potrebbero essere attive le 2 postazioni di Martina/Trazzonara e di Brindisi città, anche se non per tutti i mux, ma per quelli Mediaset e TIMB, probabilmente sì), l'emissione sarà sulla stessa frequenza e in SFN e in realtà, la cosa ottimale sarà ricevere i segnali da un'unica postazione, cercando di eliminare quanto più possibile contributi potenzialmente interferenziali (ma leggiti bene il punto 9, se non non se ne esce!).

Per conoscere quali sono i multiplex e i canali contenuti in ciascun mux nazionale (distintamente secondo che si abiti in zone non ancora interessate dallo switch-off o in zone il cui lo switch-off è già avvenuto), si veda qui, dove sono elencati i canali contenuti in ciascun mux, distintamente per aree non all-digital (“MUX NAZIONALI”) e poi per le aree già digitalizzate, cioè già state interessate dallo switch-off:
http://www.digital-forum.it/showpost...05&postcount=1
Per il futuro piano delle frequenze in Puglia, vedi l'apposito link sempre in firma.
Dopo lo switch-off, riceverai i mux previsti per le aree digitalizzate, anche se le future composizioni dei mux potranno subire cambiamenti. Ciao
 
Ultima modifica:
sfn?

Che significa snf quando trasmetteranno in pratica, per capirci in parole povere,
è cosa intendevi che è meglio da una postazione invece di due inoltre mi puoi dare ii link tuo per leggerlo è se mai se non ho capito qualcosa mi deluciderai;) tu grazie mille
 
giuseppe91 ha scritto:
Che significa snf quando trasmetteranno in pratica, per capirci in parole povere,
è cosa intendevi che è meglio da una postazione invece di due inoltre mi puoi dare ii link tuo per leggerlo è se mai se non ho capito qualcosa mi deluciderai;) tu grazie mille
Se vedi in mia firma (proprio finite queste mie poche righe che sto scrivendo), ci sono 2 link, uno sulle FAQ e l'altro sul Piano Frequenze: clicca su questi link e leggiti un po' tutto, tenendo conto di quanto già precisato nei miei post precedenti. Ciao
 
provisorio

Ciao Eliseo mi puoi spiegare cosa significa la scrita canale 5 provvisoria grazie;)
 
giuseppe91 ha scritto:
Ciao Eliseo mi puoi spiegare cosa significa la scrita canale 5 provvisoria grazie;)
Ciao! C'è apposito thread all'uopo: ;)

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=140610

In sostanza, la questione è questa:
il fatto riguarda tutta Italia e si spiega solo col fatto che data la doppia presenza di questi 3 canali sia nel mux Mediaset2 che nel 4, quando tutta l'Italia sarà tutta all-digital, i doppioni dal mux 2 saranno eliminati e sostituiti da altri canali e resteranno attivi solo i rispettivi canali del mux 4 (che per Mediaset è il mux principale di massima copertura). Allora, la dizione "provvisori" apparsa in tutta Italia, serve a preannunciare a tutti di dover approntarsi per selezionare o cercare di ricevere il mux coi canali effettivi, non provvisori
Ciao :icon_cool:
 
risintintonia

Scusa eliseo ti chiamo perchè, da oggi pomeriggio è uscito alle info che bisogna fare la ristallazione dei canali è memorizare quello con scritta canale 5 o italia 1 o rete 4. Però poiche qui da me a Brindisi non è ancora passato tutto in digitale dovrei lasciare cosi vero? Anche perchè facendo una ricerca manuale non ho trovato frequenze diverse da quelle che gia ci sono.
Poi poiche dice che una volta ristallate uscira una finestra che poi dovro scegliere fra canale 5 e quello provisorio, è ovio che scegliero quello normALE.
Solo che avendo un lg dove l'aggiornamento dei canali lo fa in automatico cosa succedera quando faro la ristallazione canale come italia 1 andranno a metterssi sulle loro posiizoni oppure mi fara scegliere. Mi piacerebbe che mi rispondessi, come hai fatto sempre perchè sono in anzia , Poi cosa vuol dire
aggiornamento dell'antenna vorebbe dire del decoder o no? grazie
:icon_redface:
 
Indietro
Alto Basso