BTS -Impianti Puglia/Basilicata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EliseO ha scritto:
E allora da dove riceve questo segnale? Da Modugno (mi sembra strano)?
----------------------------------------------------------------------
Ma a parte questo, ho una curiosità. Grosso modo, quanto costa un trasmettitore digitale? e quanto costa un ponte-radio digitale? Non so se mi puoi rispondere, ma volevo farmi un'idea dei costi di conversione al DTT per le tv locali, in particolare. Ciao!

Ciao Eliseo, Giovyblues, il CH 28 di Timb2 è a Belmonte. Dimenticavo perchè è un ultimo canale scambiato. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Giovyblues, non so da dove ricevi il 28, ma da Belmonte non mi risulta esserci un CH 28 di Timb2. ;)

Il canale 28 sul otgtv viene "dichiarato" da Belmonte. Chiaramente io non ho verificato di persona andando sotto l'antenna, ma direzionando la mia antenna interna verso sud (direzione quindi Calvello - Belmonte) riesco a beccare il MUX in oggetto.

***********************

EDIT>>>> Non avevo letto il messaggio di BTS lasciato stamattina.. SORRY ;)
Quindi è confermato che viene da Belmonte!
 
Da belmonte o calvello mi risulta il canale 34,o e' stata apportata qualche modifica.
 
PEPSO ha scritto:
Da belmonte o calvello mi risulta il canale 34,o e' stata apportata qualche modifica.

Ciao Pepso, il 34 da Calvello e il 28 da Belmonte trasmettono entrambi. ;)
 
Novità?

Per BTS o chi può avere notizie.
Sapete se ci sono imminenti novità al riguardo di nuove attivazioni in Basilicata, in particolar modo per Potenza e suo interland? :icon_rolleyes:
Grazie
 
mingo fai il bravo:D se fosse arrivata la comunicazione x accendere i 3 canali da vico, l'amico bts l'avrebbe comunicato.;)
statti ben tranquillo che non stanno senza far niente.
da vico garganico trasmetteranno tutti i principali mux nazionali e in piu' la rai trasmettera' tutti i suoi mux dtt mentre peschci e gli altri sul gargano solo il mux1
quindi cerca di capire;) si capa tost:badgrin:
 
BTS ha scritto:
Ciao Eliseo, Giovyblues, il CH 28 di Timb2 è a Belmonte. Dimenticavo perchè è un ultimo canale scambiato. ;)

Grazie per l'info, anche se mi interessa secondariamente.

Mentre non potresti darmi delle indicazioni di massima su questo punto, perchè volevo rendermi conto di quanto possa costare il passaggio al DTT per i broadcaster:
EliseO ha scritto:
Grosso modo, quanto costa un trasmettitore digitale? e quanto costa un ponte-radio digitale? Non so se mi puoi rispondere, ma volevo farmi un'idea dei costi di conversione al DTT per le tv locali, in particolare.

Ciao e Grazie!
 
Domtechnik76 ha scritto:
mingo fai il bravo:D se fosse arrivata la comunicazione x accendere i 3 canali da vico, l'amico bts l'avrebbe comunicato.;)
statti ben tranquillo che non stanno senza far niente.
da vico garganico trasmetteranno tutti i principali mux nazionali e in piu' la rai trasmettera' tutti i suoi mux dtt mentre peschci e gli altri sul gargano solo il mux1
quindi cerca di capire;) si capa tost:badgrin:
Bene. Mi fa piacere che Vico diventerà un Polo digitale.
Come ben sai ricevere dalla Maiella a Peschici non è il massimo, anche se d' inverno può andar bene, con le prime belle giornate diventa un problema.

P.S. : non sò capa tost ma sool curius.:D

Ciao
 
mingo6 ha scritto:
Come ben sai ricevere dalla Maiella a Peschici non è il massimo, anche se d' inverno può andar bene, con le prime belle giornate diventa un problema.

P.S. : non sò capa tost ma sool curius.:D

Ciao

la zona di peschici dove stai tu e come ricevere la maiella da vasto sud,hai una collina davandi.
quindi il comune e' coperto al 80% e per copertura non devi considerare le zone turistiche, ma il comune tranne la tua zona.....
pescara s.silvestro perche' esiste perche copre da nord e sud lungo la costa adriatica che c'e' un dislivello di 50-60m circa tranne pescara e in quella zona non possono prendere dalla maiella.

ps nella tua zona per poco non puoi prendere neanche vico:D :D per poco l'antenna prende i pini sulla collina:D :D ;)
 
Ultima modifica:
Domtechnik76 ha scritto:
la zona di peschici dove stai tu e come ricevere la maiella da vasto sud,hai una collina davandi.
quindi il comune e' coperto al 80% e per copertura non devi considerare le zone turistiche, ma il comune tranne la tua zona.....
pescara s.silvestro perche' esiste perche copre da nord e sud lungo la costa adriatica che c'e' un dislivello di 50-60m circa tranne pescara e in quella zona non possono prendere dalla maiella.

ps nella tua zona per poco non puoi prendere neanche vico:D :D per poco l'antenna prende i pini sulla collina:D :D ;)
Ciao Domtecnik.
Non voglio ci siano malintesi. A Peschici, anche nella zona dove abitano i miei parenti, il segnale proveniente dalla Maiella è ottimo (con una fracarro 90 elementi), e tu con il misuratore di campo hai sicuramente verificato tutto questo.
Io mi riferivo al problema della propagazione estiva dovuta al fatto che comunque l' antenna è puntata quasi verso il mare, che ovviamente è causa di amplificazione dei fenomeni di propagazione.
L' anno scorso mi trovai per caso, in una bella giornata di maggio, alla locanda al Castello, ove c'è portata ottica con la Maiella, bhe ti posso assicurare che c' era il televisore sintonizzato su Canale 5 e si notavano accentuati fenomeni d' interferenza.
Sono sempre 150 Km.
 
Domtechnik76 ha scritto:
...
da vico garganico trasmetteranno tutti i principali mux nazionali e in piu' la rai trasmettera' tutti i suoi mux dtt mentre peschci e gli altri sul gargano solo il mux1

Ciao Domtechnik76,

fammi capire bene sta cosa, quindi da Vico trasmetteranno tutti i mux nazionali e da Monte D'elio che serve + paesi e quindi + persone non ci saranno tutti i mux???:crybaby2::crybaby2::eusa_wall::eusa_wall:

Mi sembra una scelta molto illogica!!

Ps. ricordi la questione di la7 sul ch 29 da Petacciato?? Bene ora ti posso confermare (visto che sono sceso questo fine settimana a Ischitella) che finalmente anche qui si vede discretamente. Grazie a chi di dovere!!!:D
 
EliseO ha scritto:
Mentre non potresti darmi delle indicazioni di massima su questo punto, perchè volevo rendermi conto di quanto possa costare il passaggio al DTT per i broadcaster:

Ciao e Grazie!

Ciao Eliseo, diciamo che dipende un pò dai tecnici che supportano l'emittente. Un ponte radio attuale FM può essere tranquillamente utilizzato per il digitale, previa ritaratura dei filtri di canale e di media frequenza, con la conseguente linearizzazione della banda passante che deve essere il più piatta possibile. A seguire occorre un modulatore QPSK 70 MHz con ingresso ASI. Il costo del modulatore può variare, in base alla qualità, dai 4K euro fino a 10k euro.
Quello che più conta comunque è il multiplexer per l' organizzazione del flusso che attualmente si attesta sui 10K euro, ed è essenziale per il futuro per l' inserzione degli LCN. Quest' ultimo mette in sequenza tutti gli encoder video (da un costo di circa 5K euro fino a 15K euro) per formare il cosidetto "Bouquet", ed assegna ad ogni trasmissione video il relativo LCN a scelta.
In caso di una singola trasmissione video digitale può anche essere utilizzato solo un encoder senza multiplexer, ma questi non ha la possibilità di assegnare un LCN, generando una pseudo tabella NIT compatibile.
Stessa cosa dicasi per il trasmettitore di canale, in cui occorre solo un modulatore COFDM (dai 3K fino a 8k euro), ed è possibile riutilizzare lo stesso trasmettitore a patto che sia transistorizzato e non a valvole, previa ritaratura di tutti i filtri e l'adeguamento delle letture e protezioni dell'apparato in quanto trattasi di potenza RMS e non più picco sincronismo.
Se poi si opta per un trasmettitore nuovo, questi oscilla dalla potenza e la qualità. Un 100W DVB-T può oscillare dai 20K fino ai 40K euro.
 
BTS ha scritto:
Ciao Eliseo, diciamo che dipende un pò dai tecnici che supportano l'emittente. Un ponte radio attuale FM può essere tranquillamente utilizzato per il digitale, previa ritaratura dei filtri di canale e di media frequenza, con la conseguente linearizzazione della banda passante che deve essere il più piatta possibile. A seguire occorre un modulatore QPSK 70 MHz con ingresso ASI. Il costo del modulatore può variare, in base alla qualità, dai 4K euro fino a 10k euro.
Quello che più conta comunque è il multiplexer per l' organizzazione del flusso che attualmente si attesta sui 10K euro, ed è essenziale per il futuro per l' inserzione degli LCN. Quest' ultimo mette in sequenza tutti gli encoder video (da un costo di circa 5K euro fino a 15K euro) per formare il cosidetto "Bouquet", ed assegna ad ogni trasmissione video il relativo LCN a scelta.
In caso di una singola trasmissione video digitale può anche essere utilizzato solo un encoder senza multiplexer, ma questi non ha la possibilità di assegnare un LCN, generando una pseudo tabella NIT compatibile.
Stessa cosa dicasi per il trasmettitore di canale, in cui occorre solo un modulatore COFDM (dai 3K fino a 8k euro), ed è possibile riutilizzare lo stesso trasmettitore a patto che sia transistorizzato e non a valvole, previa ritaratura di tutti i filtri e l'adeguamento delle letture e protezioni dell'apparato in quanto trattasi di potenza RMS e non più picco sincronismo.
Se poi si opta per un trasmettitore nuovo, questi oscilla dalla potenza e la qualità. Un 100W DVB-T può oscillare dai 20K fino ai 40K euro.

E' molto più complicato di quanto pensassi. Comunque vedo che vi è la possibilità di una certa flessibilità nel processo di digitalizzazione e nei relativi costi.
Grazie per le informazioni e buon lavoro!
 
EliseO ha scritto:
E' molto più complicato di quanto pensassi. Comunque vedo che vi è la possibilità di una certa flessibilità nel processo di digitalizzazione e nei relativi costi.
Grazie per le informazioni e buon lavoro!
Quanto detto prima da bts vale per un ponte radio, e trasmettitori di bassa potenza mentre per un trasmettitore di alta potenza in banda tv la cifra si innalza parecchio, una ottima macchina tipo rohde&schwarz da 1KW raffreddata ad aria costa circa 120,000€.
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
Quanto detto prima da bts vale per un ponte radio, e trasmettitori di bassa potenza mentre per un trasmettitore di alta potenza in banda tv la cifra si innalza parecchio, una ottima macchina tipo rohde&schwarz da 1KW raffreddata ad aria costa circa 120,000€.

Ah, ok! Grazie anche a te per l'info. Ciao!
 
gescort ha scritto:
Quanto detto prima da bts vale per un ponte radio, e trasmettitori di bassa potenza mentre per un trasmettitore di alta potenza in banda tv la cifra si innalza parecchio, una ottima macchina tipo rohde&schwarz da 1KW raffreddata ad aria costa circa 120,000€.

Ciao Gescort, infatti citavo un 100W RMS. Se poi si parla di potenze superiori, il costo è esponenziale per arrivare a 2500W RMS raffreddati a liquido, il cui costo supera un' acquisto di un appartamento da 130 Mq. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso