Davide_Chinelli
Digital-Forum Senior
Buon giorno a tutti, mi chiamo Davide, e tra meno di un mese avrò 28 anni.
Da metà ottobre, con la mia fidanzata siamo andati a convivere in un bilocale (tanto per iniziare) in affitto.
Purtroppo mancava ogni sistema di ricezione televisiva, dato che la padrona di casa è cieca (quindi, che se ne fa della televisione??).
Non volendo rovinare il tetto (non si sa mai che salendo si rompa qualche tegola e piova in casa...) e volendo realizzare qualcosa di reversibile, da poter togliere velocemente e ripristinare l'abitazione in condizioni originarie, un domani in cui cesserà il contratto di locazione, ho deciso in accordo con i vicini e la proprietaria per la piattaforma tivusat.
L'impianto, al momento è composto da una parabola "generica" puntata sui 13°E di hotbird, con un lnb fracarro a 4 uscite (per ora ne uso solo 2, ma in futuro non si sa mai....).
I decoder sono uno humax hd5600s (in camera) ed un topfield sbx-3100 next (in cucina).
A breve (salvo spese impèreviste) vorrei aggiungere un altro humax, il tivumax recorder. Questo (collegato alle altre 2 uscite dell'lnb), lo collegherei in camera, come secondo decoder, per poter registrare i programmi e rivederli in seguito e/o espèortarli su pc e crearmi la videoteca personale. L'altro humax (hd5600s) lo userò invece per la visione dei programmi televisivi.
Avendo fatto una piccola e veloce ricerca su vari link che seguono nelle vostre discussioni, mi sono reso conto che il posizionamento del palo dell'antenna (quello l'ho messio io, ed è perfettamente stabile e a piombo), avrei il campo libero da est a ovest (in pratica oltre 180° da estremo ad estremo). Da qui, la voglie, dato che la televisione la guardo spesso (anche canali satranieri), di estendere l'impianto con una seconda parabola.
Quando avrò disponibilità economica, preferirei mantenere quella che ho fissa sui 13°E, ed aggiungerne un'altra (da 100 o 120cm), dotata di motore per il posizionamento.
Ecco, dopo la mia presentazione (pallosa sicuramente
), sono qui per chiedervi un paio di cose.
La seconda parabola, vorrei provare ad installarla da solo, visto che le cose pratiche mi entusiasmano. Da perito meccanico, con la corrente elettrica e i segnali digitali (anche se non sono i campi dove ho studiato), non mi spaventano. Sono sicuro al 100% di riuscire a cavarmela comunque.
Il posizionamento idem, anche ci dovessero volere mesi e tante richieste di aiuto sul forum, non mi spavento (almeno ho qualcosa da fare durante l'estate come passatempo...
).
La mia richiesta, sarebbe quella di elencarmi qualche libro in pdf o qualche dispensa da trovare in rete (non ho la minima idea di cosa poter cercare), circa la teoria e i "nomi" tecnici che utilizzate voi, riguardo i segnali satellitari e perchè no, anche quelli terrestri (sempre televisivi), in modo da poter affiancare la parte pratica, a quella teorica.
Vedo che quando parlate di misure (che sono la cosa che mi interessa di più), con tutti i "nomi" che utilizzate voi, mi ci perdo un po. Riesco a riconoscere (ho anche la passione per la musica, nella parte di progettazione e misurazione degli impianti audio), alcuni dati "comuni", come rapporto S/N, MIL e MOL, ma altri come BER, MER, eccetera... buio totale
Ecco, vorrei iniziare anche a capire un po la parte pratica delle misurazioni, con l'aiuto di qualche dispensa.
Solo dopo, inizierò con le prove pratiche di posizionamento/puntamento.
Seconda richiesta (per un mio collega al lavoro, questa).
Gli servirebbe un misuratore di campo combo (dtt + sat), che non costi un patrimonio (il budget è di 300€ massimi), per poter perfezionare il puntamento delle sue parabole e delle sue antenne terrestri. Vorrebbe uno strumento economico, dato che l'antennista lo fa per passione solo in casa sua. Non ha l'esigenza di fare misurazioni professionali, ma di perfezionare il puntamento di entrambi i tipi di antenna ed eventualmente capire se nelle prese a muro il segnale in arrivo è adeguato o perfezionabile. Fino ad ora è sempre salito sul tetto con prolunga, tv e decoder... vorrebbe salire (visto che deve arrampicarsi con una scala) con qualcosa di più maneggevole, ma allo stesso tempo relativamente economico.
Grazie a tutti per la pazienza che mi avete dedicato (e che mi dedicherete in futuro
).
Tenete conto che non parto da zero, ma quasi...
Da metà ottobre, con la mia fidanzata siamo andati a convivere in un bilocale (tanto per iniziare) in affitto.
Purtroppo mancava ogni sistema di ricezione televisiva, dato che la padrona di casa è cieca (quindi, che se ne fa della televisione??).
Non volendo rovinare il tetto (non si sa mai che salendo si rompa qualche tegola e piova in casa...) e volendo realizzare qualcosa di reversibile, da poter togliere velocemente e ripristinare l'abitazione in condizioni originarie, un domani in cui cesserà il contratto di locazione, ho deciso in accordo con i vicini e la proprietaria per la piattaforma tivusat.
L'impianto, al momento è composto da una parabola "generica" puntata sui 13°E di hotbird, con un lnb fracarro a 4 uscite (per ora ne uso solo 2, ma in futuro non si sa mai....).
I decoder sono uno humax hd5600s (in camera) ed un topfield sbx-3100 next (in cucina).
A breve (salvo spese impèreviste) vorrei aggiungere un altro humax, il tivumax recorder. Questo (collegato alle altre 2 uscite dell'lnb), lo collegherei in camera, come secondo decoder, per poter registrare i programmi e rivederli in seguito e/o espèortarli su pc e crearmi la videoteca personale. L'altro humax (hd5600s) lo userò invece per la visione dei programmi televisivi.
Avendo fatto una piccola e veloce ricerca su vari link che seguono nelle vostre discussioni, mi sono reso conto che il posizionamento del palo dell'antenna (quello l'ho messio io, ed è perfettamente stabile e a piombo), avrei il campo libero da est a ovest (in pratica oltre 180° da estremo ad estremo). Da qui, la voglie, dato che la televisione la guardo spesso (anche canali satranieri), di estendere l'impianto con una seconda parabola.
Quando avrò disponibilità economica, preferirei mantenere quella che ho fissa sui 13°E, ed aggiungerne un'altra (da 100 o 120cm), dotata di motore per il posizionamento.
Ecco, dopo la mia presentazione (pallosa sicuramente
La seconda parabola, vorrei provare ad installarla da solo, visto che le cose pratiche mi entusiasmano. Da perito meccanico, con la corrente elettrica e i segnali digitali (anche se non sono i campi dove ho studiato), non mi spaventano. Sono sicuro al 100% di riuscire a cavarmela comunque.
Il posizionamento idem, anche ci dovessero volere mesi e tante richieste di aiuto sul forum, non mi spavento (almeno ho qualcosa da fare durante l'estate come passatempo...


La mia richiesta, sarebbe quella di elencarmi qualche libro in pdf o qualche dispensa da trovare in rete (non ho la minima idea di cosa poter cercare), circa la teoria e i "nomi" tecnici che utilizzate voi, riguardo i segnali satellitari e perchè no, anche quelli terrestri (sempre televisivi), in modo da poter affiancare la parte pratica, a quella teorica.
Vedo che quando parlate di misure (che sono la cosa che mi interessa di più), con tutti i "nomi" che utilizzate voi, mi ci perdo un po. Riesco a riconoscere (ho anche la passione per la musica, nella parte di progettazione e misurazione degli impianti audio), alcuni dati "comuni", come rapporto S/N, MIL e MOL, ma altri come BER, MER, eccetera... buio totale

Ecco, vorrei iniziare anche a capire un po la parte pratica delle misurazioni, con l'aiuto di qualche dispensa.
Solo dopo, inizierò con le prove pratiche di posizionamento/puntamento.
Seconda richiesta (per un mio collega al lavoro, questa).
Gli servirebbe un misuratore di campo combo (dtt + sat), che non costi un patrimonio (il budget è di 300€ massimi), per poter perfezionare il puntamento delle sue parabole e delle sue antenne terrestri. Vorrebbe uno strumento economico, dato che l'antennista lo fa per passione solo in casa sua. Non ha l'esigenza di fare misurazioni professionali, ma di perfezionare il puntamento di entrambi i tipi di antenna ed eventualmente capire se nelle prese a muro il segnale in arrivo è adeguato o perfezionabile. Fino ad ora è sempre salito sul tetto con prolunga, tv e decoder... vorrebbe salire (visto che deve arrampicarsi con una scala) con qualcosa di più maneggevole, ma allo stesso tempo relativamente economico.
Grazie a tutti per la pazienza che mi avete dedicato (e che mi dedicherete in futuro

Tenete conto che non parto da zero, ma quasi...