c'è aria di rimandare lo switch parziale dal 2008 direttamente al 2012

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ganzarolli ha scritto:
Perchè chi è stato che lo ha portato allo stato attuale il dtt, la Rai o i loro compagni di merende?
Ma per piacere!
L'unico inconveniente è che tutto si è fermato da 18 mesi a questa parte, in pratica è stato "liebherr-izzato", ovvero congelato.
Ma il tempo del disgelo è sempre più vicino :D

Ciao.

se ben ricordo, in un tuo precedente post, avevi pronosticato il disgelo per aprile 2007 (dopo le amministrative) però dal mio calendario risulta che siamo già in ottobre
ci hai azzeccato come sempre !
 
liebherr ha scritto:
suvvia non giriamoci attorno la palla al piede del dtt italiano è Mediaset che si è fatta la legge su misura per i suoi interessi e ha sfruttato i contributi statali per dare i decoder per la sua piattaforma pay tv

ma dai veramente ?
adesso magari vorrai anche farci credere che la solari è roba loro e che commercializza decoder dtt......
 
Non andiamo troppo oltre :)

Grazie.

Considerate una sola cosa ,in Italia se non fosse stato comunque per Mediaset (a prescindere da tutto)il DTT non sarebbe mai partito e in Europa ci avrebbero ulteriormente bacchettato visto che il DTT è una cosa a livello Europeo.

Alcuni credono che è stato inventato in Italia da Mediaset,cosa che non è assolutamente cosi,in altre nazioni era già presente già da qualche anno.
 
ERCOLINO ha scritto:
Considerate una sola cosa ,in Italia se non fosse stato comunque per Mediaset (a prescindere da tutto)il DTT non sarebbe mai partito e in Europa ci avrebbero ulteriormente bacchettato visto che il DTT è una cosa a livello Europeo.
Esatto!:evil5: Se s'aspettava la RAI nemmeno quei pochi canali in chiaro e a pagamento avremmo avuto...Anche LA7 e la SITCOM stanno facendo di più della RAI...
Ma ci rendiamo conto che la RAI ha una copertura che dire RIDICOLA è dire poco?:5eek:

Tanto per far capire la poca serietà della RAI, nella mia zona, hanno comprato, ormai da 3 anni :)eusa_wall: ) una frequenza per essere poi digitalizzata nel MUX B...Bene, non l'hanno mai fatto perchè si sono accorti che quella frequenza era totalmente disturbata da altre frequenze...:5eek:

Per la serie BUTTIAMO VIA I SOLDI!!!:icon_rolleyes:

Per chiarezza io in DTT non ho mai visto nemmeno mezzo canale della RAI...:evil5:

ERCOLINO ha scritto:
Alcuni credono che è stato inventato in Italia da Mediaset,cosa che non è assolutamente cosi,in altre nazioni era già presente già da qualche anno.
Infatti in Inghilterra era già presente da qualche anno...;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Considerate una sola cosa: in Italia, se non fosse stato comunque per Mediaset (a prescindere da tutto), il DTT non sarebbe mai partito e in Europa ci avrebbero ulteriormente bacchettato visto che il DTT è una cosa a livello Europeo.

Alcuni credono che è stato inventato in Italia da Mediaset, cosa che non è assolutamente così, in altre nazioni era già presente già da qualche anno.
Sì, d'accordo.
Ma se non ci fosse stato il problema di Rete4 (che doveva andare sul satellite il 1° gennaio 2004) probabilmente si sarebbe potuto fare la legge (in Italia) con più calma e (forse) con risultati migliori.

Inoltre, la legge europea parla di digitale terrestre, non necessariamente di pay-per-view.

Infine, come ti ho anche scritto in privato, il cambio è di tecnologia e non di contenuti.
Se qualcuno vuole i contenuti, faccia l'abbonamento a SKY.

:eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
Esatto!:evil5: Se s'aspettava la RAI nemmeno quei pochi canali in chiaro e a pagamento avremmo avuto...Anche LA7 e la SITCOM stanno facendo di più della RAI...
Ma ci rendiamo conto che la RAI ha una copertura che dire RIDICOLA è dire poco?:5eek:

Tanto per far capire la poca serietà della RAI, nella mia zona, hanno comprato, ormai da 3 anni :)eusa_wall: ) una frequenza per essere poi digitalizzata nel MUX B...Bene, non l'hanno mai fatto perchè si sono accorti che quella frequenza era totalmente disturbata da altre frequenze...:5eek:

Per la serie BUTTIAMO VIA I SOLDI!!!:icon_rolleyes:

Per chiarezza io in DTT non ho mai visto nemmeno mezzo canale della RAI...:evil5:


Infatti in Inghilterra era già presente da qualche anno...;)
quoto pienamente...la Rai per il digitale terrestre è una cosa vergognosa senza considerare che c'è gente che magari non riceve bene un canale rai in analogico e non può vederlo neanche con un "normale" decoder sat che non sia quello di Sky!!!:icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
liebherr ha scritto:
la frase è questa

All'articolo 2-bis, comma 5, del decreto-legge 23 gennaio 2001,
n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n.
66, come modificato dall'articolo 19, comma 1, del decreto-legge
30 dicembre 2005, n. 273, convertito, con modificazioni, dalla legge
23 febbraio 2006, n. 51, le parole: "entro l'anno 2008" sono
sostituite dalle seguenti: "entro l'anno 2012".
Quindi, risalendo l'albero "genealogico" :D dei vari decreti, la frase diventerà questa:

"5. Le trasmissioni televisive dei programmi e dei servizi multimediali su frequenze terrestri devono essere irradiate esclusivamente in tecnica digitale entro l'anno 2012."

In pratica è la conversione in legge dell'indicazione del 2012 come data per lo switch-off, cosa diversa dalla volontà di convertire alcuni canali in anticipo sullo spegnimento totale dell'analogico.

Ciao.
 
JQ68 ha scritto:
se ben ricordo, in un tuo precedente post, avevi pronosticato il disgelo per aprile 2007 (dopo le amministrative) però dal mio calendario risulta che siamo già in ottobre
ci hai azzeccato come sempre !
Beh...se hai voglia di parlare di previsioni scagliate magari parliamo un pò delle tue dichiarazioni in merito allo sviluppo del sat come piattaforma italiana del digitale, oppure magari dell'opportunità dei contributi statali al dtt, oppure magari agli insulti che mi hai rifilato quando dicevo che l'attuale presidente del consiglio avrebbe "venduto" una parte di Rai a DeBenedetti, oppure dei numerosi link che hai fatto al blog di Beppe Grillo (ultimamente latitanti..eheheh)....
Vedi che la mia previsione ha solo subito uno slittamento temporaneo, le tue si sono invece proprio dimostrate completamente cannate.

Ciao.
 
1) Utilizzando le frequenze di cui dispone ora la RAI in analogico non ci sarebbe nessun problema a passare i canali del servizio pubblico in digitale, anzi, avanzerebbe spazio.
2) Utilizzando le frequenze di cui dispone ora Mediaset in analogico non ci sarebbe nessun problema a passare i suoi canali generalisti in digitale, anzi, avanzerebbe spazio.
3) Le frequenze, in realtà, non sono nella proprietà di nessuna emittente (la compravendita è un'aberrazione) ma devono venir assegnate da un ente statale in base ad un piano frequenze, elaborato per dare attuazione alle concessioni rilasciate dal ministero. (succede cosi dappertutto, fuorchè qui da noi...)
4) Finchè non si procederà in questi termini, e deve essere qualche legge "seria", non parlo di quelle "telecomandate" ai politici dalle lobbies trasversali in funzione degli interessi commerciali di RAI e/o di Mediaset, avremo una situazione di stallo.
5) Lo stallo avvantaggia chi c'è e penalizza chi non ha spazio, ma soprattutto, danneggia noi cittadini.
6) Se Mediaset ha già investito nel DTT e c'era una legge con switch off 2008 è perchè vuole/deve vendere il suo prodotto pay per view, altrimenti stava benissimo anche con l'analogico.
7) Nel passaggio al DTT la RAI non ha alcun ritorno economico se non pensa di fare ciò che fanno invece Mediaset e LA7.
8) Poichè il passaggio al digitale è un cambio di tecnologia che aumenta le opportunità per i soggetti con reti TV e per i cittadini, ammesso che possano beneficiare di qualcosa (nuovi canali, qualità, maggior concorrenza), prima si passa al digitale e meglio è.

La conclusione è che lo status quo va benissimo alla RAI mentre sia RAI che Mediaset (più la seconda della prima) hanno tutto da guadagnare (poco spazio alla concorrenza) da un sistema senza regole. A questi due soggetti, che le frequenze comunque le hanno già, va benissimo mantenere il far west già verificatosi negli ultimi 30 anni, quello che ha creato e conserva "in ottima salute" il duopolio.
L'unica differenza è che Mediaset auspica uno switch off rapido, ma senza regole, visto che è comunque presente sul territorio e ha tutto da guadagnare nella digitalizzazione dei televisori che stanno a casa degli italiani. La Rai, invece, che non ha nulla da offrire (ahem, da vendere..) rispetto a quanto trasmette già in analogico auspica uno switch off il più lontano possibile.



DTTutente ha scritto:
Ma ci rendiamo conto che la RAI ha una copertura che dire RIDICOLA è dire poco?:5eek:

Tanto per far capire la poca serietà della RAI, nella mia zona, hanno comprato, ormai da 3 anni :)eusa_wall: ) una frequenza per essere poi digitalizzata nel MUX B...Bene, non l'hanno mai fatto perchè si sono accorti che quella frequenza era totalmente disturbata da altre frequenze...:5eek:

Per la serie BUTTIAMO VIA I SOLDI!!!:icon_rolleyes:

Per chiarezza io in DTT non ho mai visto nemmeno mezzo canale della RAI...:evil5:
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
Beh...se hai voglia di parlare di previsioni scagliate magari parliamo un pò delle tue dichiarazioni in merito allo sviluppo del sat come piattaforma italiana del digitale, oppure magari dell'opportunità dei contributi statali al dtt, oppure magari agli insulti che mi hai rifilato quando dicevo che l'attuale presidente del consiglio avrebbe "venduto" una parte di Rai a DeBenedetti, oppure dei numerosi link che hai fatto al blog di Beppe Grillo (ultimamente latitanti..eheheh)....
Vedi che la mia previsione ha solo subito uno slittamento temporaneo, le tue si sono invece proprio dimostrate completamente cannate.

Ciao.

mi sembra che come sempre le tue idee sia poco chiare e molto confuse, comunque:
1-sviluppo del sat, il fatto che il mercato offra ricevitori sat sempre piu' avanzati (con hard disk, con ethernet, con doppio tuner, ad alta definizione) mentre il mercato dei dtt langue la dice lunga. Comunque basta alzare gli occhi al cielo e contare le parabole (magari condominiali) per rendersi conto di quanti siano gli utenti

2-contribuiti statali: vuoi negare che ci siano stati ? il governo iatliano si trova anche delle multe da pagare per questi. Non mi risulta però che nel passato siano stati dati contributi per l'acquisto dei tv a colori, o per passare dai vhs ai dvd sarà forse perchè le Tecnologie (con la T maiuscola) non hanno bisogno di leggine, incentivi e spintarelle varie?

3-De Benedetti/Rai: quetsa devi spiegarmela: a me risulta che per far posto a Rete A (gruppo L'espresso ) verrà "sfrattata" Rai 2, però visto che ho passato 2 mesi per lavoro all'estero forse mi sono perso qualcosa

4-link Grillo: ne ho fatto 1 solo che si riferiva al fatto che la tecnologia DTT non venisse neppure menzionata tra le tecnologie che avranno un domani e che in Italia il DTT è nato morto. I fatti, cioè i continui slittamenti, i servizi inesistenti, le tv che scompaiono (la7 sport, SI calcio, Prima TV, LCI ecc. ecc.), senza contare le leggi che tentano di imporre questa tecnologia mi sembra che lo dimostrino

PS il martedi e il mercoledi io mi vedo le partite di ciampion GRATIS IN CHIARO devo solo scegliere se sulla BBC, sulle reti tedesche, o dell'Europa Orientale
 
Tuner ha scritto:
Condivido molto di quello che scrivi, non dimentichiamo però che c'è stato chi ha dato segni di apertura anche verso i concorrenti (ad es. l'arrivo del canguro o la pay de La7) e chi non sa far altro che congelare la situazione attuale e mira a danneggiare i concorrenti anche a costo di sacrificare gli utenti.
Poi è chiaro che ciascuno tira l'acqua al suo mulino, ma c'è modo e modo...
Se fossi apolitico (cosa che purtroppo non sono :D ) credo che cmq non avrei dubbi su chi fa maggiormente l'interesse dell'utente.

Ciao.
 
Sottoscrivo ogni punto della lucidissima analisi di Tuner. Complimenti.
 
Tuner ha scritto:
La Rai, invece, che non ha nulla da offrire (ahem, da vendere..) rispetto a quanto trasmette già in analogico auspica uno switch off il più lontano possibile.
E ti sembra una cosa giusta?:eusa_think:
Cioè che la RAI investa dove può guadagnare ormai è sotto gli occhi di tutti...Vedi SKY, vedi IPTV, vedi DVB-H...Infatti investe nelle pay tv...Ma la RAI non dovrebbe essere un SERIVIZIO PUBBLICO?:eusa_think:

Allora questa sua politica, giusta o sbagliata che sia, dove la differenzia da un broadcaster commerciale?:eusa_think:
 
insomma la RAI con un canone da 100 euro al mese deve darti tutto mentre cambiamo azienda per non usare sempre quella e ad es a sky devi pagare il pacco base poi i vari pacchi e poi magari come è capitato per i mondiali recenti chi non aveva il pacco sport doveva pure pagare quelli a parte e poi c'è la pey per view cioè primafila e poi ancora nonostante paghi tutti questi soldi devi pure pagargli il decoder pvr che è solo quello che ti impongono loro e si potrebbe continuare

Sul dtt free NON offre prticamente un fico secco NESSUNO anzi l'offerta RAI è la + ricca anche se ha reciclato canali già fatti per il sat ma molti il sat non ce lo avevano per cui non vedo perchè declassarli

C'è RAI news 24 che è discreto c'è RAI sport che tramsette molti sport minori e non solo senza infarciture colossali di pubblictà e poi c'è il neonato Gulp

Gli altri cosa mandano free??????? avanti fuori i nomi!!!!!la verità è che molti hanno la RAI come bersaglio di default e c'è poco da fare il dtt evidentemente ha avuto successo in una certa fetta di telespettatori

La Copertura non è poi così bassa come afferma qualcuno e la RAI ha fatto la sua copertura spendendo poco e non continuando ad accumulare frequenze come il suo competitore

La copertura di emittenti diverse da Mediaset è impossibile a meno di chiudere tutte le tv locali oppure ..........
 
blino ha scritto:
Quindi, risalendo l'albero "genealogico" :D dei vari decreti, la frase diventerà questa:

"5. Le trasmissioni televisive dei programmi e dei servizi multimediali su frequenze terrestri devono essere irradiate esclusivamente in tecnica digitale entro l'anno 2012."

In pratica è la conversione in legge dell'indicazione del 2012 come data per lo switch-off, cosa diversa dalla volontà di convertire alcuni canali in anticipo sullo spegnimento totale dell'analogico.

Ciao.

Ottimo blino :D :D finalmente qualcuno che approfondisce le questioni ;) io ho solo riportato il tam tam uscito su certi quotidiani anche se poi magari si inizia per scherzo e poi finisce per diventare realtà :icon_rolleyes:
 
semolato ha scritto:
Sottoscrivo ogni punto della lucidissima analisi di Tuner. Complimenti.

Anche io sottoscrivo però purtroppo non posso che ricordare che in italia continua tutto a funzionare diversamente e che principi pure giusti e universalmente riconosciuti resteranno da noi solo libri dei sogni

Le frequenze da noi continuano a vendersi come gli appartamenti :crybaby2: per non parlare del lato tecnico
 
liebherr ha scritto:
insomma la RAI con un canone da 100 euro al mese deve darti tutto mentre cambiamo azienda per non usare sempre quella e ad es a sky devi pagare il pacco base poi i vari pacchi e poi magari come è capitato per i mondiali recenti chi non aveva il pacco sport doveva pure pagare quelli a parte e poi c'è la pey per view cioè primafila e poi ancora nonostante paghi tutti questi soldi devi pure pagargli il decoder pvr che è solo quello che ti impongono loro e si potrebbe continuare
In poche parole SKY è una PAY TV la RAI è una TV di Stato, la vogliamo finire di fare paragoni tra SERVIZIO PUBBLICO (RAI) TV COMMERCIALE (MEDIASET, LA7, ecc...ecc...) e PAY TV (SKY)?
Cosa PRETENDO da 1 canone a 100 euro? Innanzitutto la copertura...Non mi sembra di chiedere la LUNA...:evil5:

liebherr ha scritto:
[Sul dtt free NON offre prticamente un fico secco NESSUNO anzi l'offerta RAI è la + ricca anche se ha reciclato canali già fatti per il sat ma molti il sat non ce lo avevano per cui non vedo perchè declassarli
Non c'è un fico secco in chiaro?:badgrin:
BOING, SITCOM1, QOOB, SI, SI LIVE 24...Rai? Rai Utile :icon_rolleyes: e Rai Gulp...Tutti gli altri canali erano già presenti sul SAT...Ma daltronde...Già pago 100 euro che voglio di più...Non capisco TUTTE QUESTE CRITICHE... :eusa_think:

liebherr ha scritto:
C'è RAI news 24 che è discreto c'è RAI sport che tramsette molti sport minori e non solo senza infarciture colossali di pubblictà e poi c'è il neonato Gulp
Canali già presenti sul SAT, tranne GULP...

liebherr ha scritto:
Gli altri cosa mandano free??????? avanti fuori i nomi!!!!!la verità è che molti hanno la RAI come bersaglio di default e c'è poco da fare il dtt evidentemente ha avuto successo in una certa fetta di telespettatori
Ho già risposto prima...:evil5:

liebherr ha scritto:
La Copertura non è poi così bassa come afferma qualcuno e la RAI ha fatto la sua copertura spendendo poco e non continuando ad accumulare frequenze come il suo competitore
Hai ragione, il 100% della popolazione vede la RAI in DTT...:badgrin: Siamo noi che siamo contro la RAI...:badgrin:
 
Ultima modifica:
Ora che ci ripenso, tanto per parlare di RAI...:evil5:

Più di 1 anno fa il nostro Ministro, Gentiloni, quindi non Gasparri o Landolfi, ma...UDITE, UDITE, GENTILONI...Disse che doveva partire il PROGETTO TIVU' e a fare da apripista doveva essere la RAI creando nuovi canali e dopo, SOLO DOPO, anche gli altri broadcaster dovevano accodarsi...

Anche Gentiloni quindi ritiene INSUFFICIENTE l'offerta della RAI sul DTT...:evil5: Se no non avrebbe chiesto alla RAI di offrire nuovi contenuti...:eusa_whistle:

Ovviamente tutto ciò non è mai andato in porto, e la cosa non mi stupisce :icon_rolleyes:

Ora non dico certo che sul DTT debba vedere canali di cinema, di musica, di telefilm, ecc...E che la RAI debba spendere soldi su soldi...Però, COME MINIMO, la RAI HA IL DOVERE COME SERVIZIO PUBBLICO (lo ripeto, perchè qualcuno se lo scorda:eusa_whistle: ) di offrire sul DTT contenuti migliori rispetto a quelli che offre MEDIASET, LA7, ecc...E, invece, ci si ritrova con canali SAT esistenti da parecchi anni, quindi chissà quanto gli sarà mai costato portarli sul DTT, 1 canale per bambini (l'unica cosa decente che hanno fatto in anni di DTT :evil5: ), Rai Utile mai nome fu meno azzeccato:lol: mi scordo qualcosa?:eusa_think:
Ah, si...RAI DOC CHIUSO, e RAIFUTURA stessa fine...:evil5:

Mettiamoci che la copertura fa pena...Ed il gioco è fatto...Vorrei sapere in quanti di quei 5 milioni e passa che hanno acquistato il decodet dtt l'hanno fatto per vedersi l'INCREDIBILE OFFERTA della RAI...:lol:
 
Ultima modifica:
Ragazzi non incominciamo mi raccomando altrimenti il 3d lo chiudo :) ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso