C'è la possibilità di togliere la Rai,non pagando più?

Sat_Life

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
16 Maggio 2011
Messaggi
538
Mi sono stancato di pagare la Rai per i pochi canali e i film che offre, ormai sono deciso a mettere Sky, e mi da parecchio fastidio pagare la Rai che in pratica non guardo mai..


..che voi sappiate, c'è la possibilità di disdirla, e magari vengono loro a mettere un aggeggio che permette di non prendere più la Rai?
 
Sat_Life ha scritto:
Mi sono stancato di pagare la Rai per i pochi canali e i film che offre, ormai sono deciso a mettere Sky, e mi da parecchio fastidio pagare la Rai che in pratica non guardo mai..


..che voi sappiate, c'è la possibilità di disdirla, e magari vengono loro a mettere un aggeggio che permette di non prendere più la Rai?

No :) http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=27433
 
Il pagamento del canone concerne il semplice possesso di un apparecchio televisivo, e solo per la prima casa.
Non ha rilevanza in fatto che si riceva la Rai oppure no.
 
Il canone, chiamato erroneamente in quel modo è una tassa.
La tassa di possesso dell'apparecchio televisivo va verata all' erario.
Qualunque forma d'evasione della tassa costituisce reato, perseguibile penalmente e civilmente .
.ps mi ha preceduto d'un pelo massera :)
 
Quoto quanto detto da massera ed alessandro21. ;)
Anche se la Rai meriterebbe davvero da parte dell'utenza in alcune aree il non più pagamento del Canone. :mad:
 
Gran peccato, perchè sono proprio soldi buttati!! :mad: (almeno, per me...)
 
alessandro21 ha scritto:
Il canone, chiamato erroneamente in quel modo è una tassa.
La tassa di possesso dell'apparecchio televisivo va verata all' erario.
Qualunque forma d'evasione della tassa costituisce reato, perseguibile penalmente e civilmente .
.ps mi ha preceduto d'un pelo massera :)
In realtà è un imposta (non una tassa) che ha come presupposto il possesso dell'apparecchio televisivo, mentre la tassa si riferisce al pagamento pecuniario per un servizio offerto alla collettività dallo Stato.

Cmq, a parte il discorso tecnico il succo del ragionamento è quello già ribadito.
 
c'è tivùsat.
a proposito ieri gaff a otto e mezzo su la7, si parlava del canone con Baudo...
hanno detto che la rai non permette la visione di alcuni eventi via satellite ...e meno male che ci sono anche loro su tivùsat!
 
A quel punto si potrebbe parlare del mancato inserimento dei mux in alcune zone dove gli utenti pagano cmq il canone... ma saremmo OT, visto che cmq il discorso è stato spesso affrontato...
 
alessandro21 ha scritto:
c'è tivùsat.
a proposito ieri gaff a otto e mezzo su la7, si parlava del canone con Baudo...
hanno detto che la rai non permette la visione di alcuni eventi via satellite ...e meno male che ci sono anche loro su tivùsat!
Complimenti per la bella figura de La7... :icon_rolleyes:
 
massera ha scritto:
In realtà è un imposta (non una tassa) che ha come presupposto il possesso dell'apparecchio televisivo, mentre la tassa si riferisce al pagamento pecuniario per un servizio offerto alla collettività dallo Stato.

Cmq, a parte il discorso tecnico il succo del ragionamento è quello già ribadito.
chiedo scusa, quando ho scritto il post mi stavo interrogando su questo :)
corro a ripassare l'argomento sul libro di Diritto. :)
 
Sat_Life ha scritto:
Gran peccato, perchè sono proprio soldi buttati!! :mad: (almeno, per me...)

quoto,pure per me...utilizzo la tv solo guardando i canali sky.. ;)
 
guardate che fino a poco tempo fa i soldi del "canone" andavano anche alle locali ...
meno male che ora non è piú così :D
 
alessandro21 ha scritto:
guardate che fino a poco tempo fa i soldi del "canone" andavano anche alle locali ...
meno male che ora non è piú così :D

o vanno solo alla rai o ad altri per me sono sempre soldi buttati..
 
in pratica anche se la RAI fallisse e smettesse le programmazioni, ci toccherebbe cmq pagare il "canone". :( :(
 
Maxicono ha scritto:
in pratica anche se la RAI fallisse e smettesse le programmazioni, ci toccherebbe cmq pagare il "canone". :( :(
... a Mediaset... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :D ;)
 
nel penultimo contratto pubblico qualche "sparato" propose di affidare il servizio pubblico sia a RAI che a Mediaset ...ma la storia è un'altra...:)
 
Maxicono ha scritto:
in pratica anche se la RAI fallisse e smettesse le programmazioni, ci toccherebbe cmq pagare il "canone". :( :(
Direi che manca poco al fallimento....:icon_rolleyes:

E' il sogno di tutti o quasi, non pagare questa tassa visto
quello che propone il servizio pubblico....:doubt:
 
Indietro
Alto Basso