C'è la possibilità di togliere la Rai,non pagando più?

alessandro21 ha scritto:
allegare il canone alla bolletta della luce sarebbe una buona idea...
si verrebbe a creare una situazione analoga a quella della tassa di concessione governativa per i telefoni,
dove i provider prelevano dal contribuente e versano allo stato.
ma quella è una tassa, non un' imposta.
Anche il "canone" è una tassa.
 
Mi sono espresso male e superficialmente: il principio della controprestazione, che in questo caso dovrebbe essere il servizio pubblico radio-televisivo, lo rende una tassa a mio modo di vedere. Forse questa convinzione parte dal presupposto, forse sbagliato, che chiunque sia in possesso di un apparecchio radio-televisivo (o in grado di ricevere tali segnali) abbia comunque e in ogni caso l'accesso al servizio pubblico. Cosa che non è propriamente sempre vera. Nonostante gli sforzi tecnologici sempre maggiori della RAI (tivusat, rai.tv, etc.)

Invero è controverso.
La suprema corte costituzionale la pensa in maniera un po' ambigua imho.

«E se in un primo tempo sembrava prevalere la configurazione del canone come tassa, collegata alla fruizione del servizio, in seguito lo si è piuttosto riconosciuto come imposta»

Di fatto si riconosce la legittimità della precedente visione, ma si cambia l'orientamento.
 
Ultima modifica:
infatti, a mio avviso, il canone:
- se riguardasse la fruizione di un servizio (vedere la TV) dovrebbe essere considerata tassa.
- riguarda il possesso di un apparecchio radiotelevisivo (quindi non mi viene fornito alcun servizio o prestazione).
ergo, dobbiamo considerare il "canone " come un imposta.
 
Sarei pienamente d'accordo con te se non esistessero le tasse che basano la loro esistenza sul possesso di un bene (il bollo auto ad esempio).

E, soprattutto, in un ordinamento di civil law come il nostro sarei più propenso a rispettare il volere del legislatore (che come la stessa Corte Costituzionale ammette, faceva prevalere la configurazione del canone come tassa), per quanto antiquato possa essere. E' una linea tradizionalista, me ne rendo conto, ma lo prevedono le nostre stesse preleggi. Per questo, come avrai capito, sono alquanto restio a cambiamenti giurisprudenziali in corso d'opera.

Lo dico a scanso di equivoci: è ufficialmente configurato come imposta, ma secondo me è stata presa una decisione controversa.
 
Ultima modifica:
cheguevara63 ha scritto:
Ecco questo sarebbe un passo democratico....non obbligare il
cittadino a pagare il canone solo perchè possiede una TV...
In questo caso non avrebbero in tasca i miei soldi..:D

sono d'accordo ;)
neppure i miei soldi ;) :icon_cool:
 
Credo che il canone vada pagato anche se si è in una zona dove per qualche motivo la Rai nn riesce ad arrivare, nemmeno col mux 1.
Basta solo che in quella zona vi siano case che posseggono un apparecchio televisivo, per cui a mio modo di vedere rimane un'imposta.
Cmq rimangono disquisizioni che lasciano il tempo che trovano.
 
Questo sì, indubbio. Del resto un apparecchio televisivo può essere collegato ad un decoder tivusat e ricevere senza problemi anche senza copertura DTT.
 
alex86 ha scritto:
Sarei pienamente d'accordo con te se non esistessero le tasse che basano la loro esistenza sul possesso di un bene (il bollo auto ad esempio).

E, soprattutto, in un ordinamento di civil law come il nostro sarei più propenso a rispettare il volere del legislatore (che come la stessa Corte Costituzionale ammette, faceva prevalere la configurazione del canone come tassa), per quanto antiquato possa essere. E' una linea tradizionalista, me ne rendo conto, ma lo prevedono le nostre stesse preleggi. Per questo, come avrai capito, sono alquanto restio a cambiamenti giurisprudenziali in corso d'opera.

Lo dico a scanso di equivoci: è ufficialmente configurato come imposta, ma secondo me è stata presa una decisione controversa.
io invece considererei il bollo auto imposta e non tassa.
Però come dici tu, è così controversa la cosa, che ci dobbiamo attenere a quel che dice il legislatore. :)
 
Il canone RAI è un imposta all’utente che riceve le trasmissioni Televisive. La detenzione di un qualsiasi dispositivo idoneo alla ricezione di predette trasmissioni (dispositivo multimediale compreso), obbliga di fatto al pagamento del canone. ;)
 
Indietro
Alto Basso