C-Tech 6600 alimentazione tuner?

Beh ... - non prendetemi per pazzo - :icon_bounce: ma io ho passato ore ad organizzare la lista canali usando il telecomando :5eek: :D quindi, a parte il fw 133p, non ho caricato nient'altro di non originale ... eppure il problemino ce l'ho ugualmente
 
noir4 ha scritto:
Beh ... - non prendetemi per pazzo - :icon_bounce: ma io ho passato ore ad organizzare la lista canali usando il telecomando :5eek: :D quindi, a parte il fw 133p, non ho caricato nient'altro di non originale ... eppure il problemino ce l'ho ugualmente

E' quello che gli ho detto :mad:

Prima di montare i settings "non ufficiali", anche io avevo settato tutto manualmente e ho fatto una gran fatica. Senza contare che con il 128, il decoder ogni tanto mi si spegneva da solo mentre organizzavo i canali, facendomi perdere delle ore di lavoro! :eusa_wall:

A quel punto ho scaricato i settings del Giorgio Team, me li sono sistemati come volevo io sul pc, ho messo a posto i favoriti e mi sono reimportata il tutto nel decoder.

E funziona molto meglio di prima! :5eek:

Comunque, non ho voluto insistere e ho fatto quello che chiedevano, limitandomi a resettare tutto e a ricercare i canali e il problema non solo c'è, ma è peggio!
Se inizio a registrare dal digitale terrestre... non posso neanche cambiare canale e mettere sul tuner 2!!
Schermo nero e poi mi ritorna sul DTT. Se stacco la registrazione funziona tutto.
Come volevasi dimostrare. :badgrin: :mad:
Non ho fatto la prova inversa, ma mi basta così.

Mi sono rimessa i miei bei settings by Giorgio Team e edited by Erika e ciao.

Gli ho detto che il problema non è nei setting e che ci pensino un po' meglio.
Se vogliono gli mando anche i setting originali, stavolta li ho tenuti per scrupolo.
 
Leggo ora questo post.
Proverò anch'io a fare queste prove perchè spesso faccio due registrazioni contemporanee, ma non mi è mai successo nulla...
 
Confermo che nel frattempo ho inviato anche i setting "originali" del decoder, dopo aver azzerato tutto alle impostazioni di fabbrica ed avere fatto la ricerca dei canali manualmente (sia sat che dvb).

In C-Tech dicono che proveranno a riprodurre l'errore, vediamo cosa succede.

spesso faccio due registrazioni contemporanee, ma non mi è mai successo nulla...

Tieni presente che il problema nasce sempre dal tuner 2, se registri tuner1/dvb non ci sono problemi :D

Ciao
Erika
 
Ho appena provato ed in effetti :5eek: più o meno confermo quello che avete riportato... con alcune piccole differenze:

1) Start rec Tuner 2, poi rec o visione DTT: tutto ok ! (a parte qualche piccolissima interruzione audio se faccio due registrazioni, ma forse non dipende da quello...)

2) Start rec DTT, poi Tuner2: il Tuner2 non si vede più ! (NO AUDIO-VIDEO)
A differenza di quanto detto da Erika però, la barra di segnale del Tuner 2 (Astra 19,2) rimane costante da prima a dopo.
Inoltre, se stoppo la registrazione del DTT il Tuner 2 continua a rimanere nero fino a che cambio canale (sempre sullo stesso Tuner2).

Mi sembra a questo punto abbastanza chiaro che trattasi di un bachetto del firmware... infatti confermo che col Tuner 1 va tutto bene.

I miei riferimenti sono:
SW: 1.33p
HW version: 1.00
Boot version: 4.60

Se Erika mi mandi il corpo dell'email inviata a CT (per PM), rincaro la dose anch'io. Infatti questi Tedeschi se ti rispondono che proveranno a replicare il difetto, ho idea che sottovalutino la cosa.
Con un altro problema evidenziato su questo forum (DiseqC 1 non compatibile con un modello di LNB Humax) mi hanno subito risposto con dei suggerimenti, per poi dirmi che avrebbero replicato il funzionamento descritto, ma sono passati due mesi e non si sono più fatti sentire.
Tipico atteggiamente tedesco che tende a sottovalutare la denuncia dei problemi, dall'alto della loro "supremazia tecnologica".:mad:

Magari se scriviamo in tanti si daranno una mossa...
Anzi, credo che scriverò a loro e per conoscenza ai Coreani, che di solito hanno un approccio più "customer oriented".

Grazie per le scoperte "bacate":D
 
2) Start rec DTT, poi Tuner2: il Tuner2 non si vede più ! (NO AUDIO-VIDEO)
A differenza di quanto detto da Erika però, la barra di segnale del Tuner 2 (Astra 19,2) rimane costante da prima a dopo.
Inoltre, se stoppo la registrazione del DTT il Tuner 2 continua a rimanere nero fino a che cambio canale (sempre sullo stesso Tuner2).

Anche a me se non cambio canale lo schermo rimane nero, identico... il segnale torna dopo il cambio, forse non mi ero spiegata bene prima.

Per quanto riguarda la barra del segnale, con il 133p effettivamente rimane fissa (83%), mentre con il 132 fluttua, ma non potevo dire ai tedeschi che stavo usando il 133p :badgrin:

Comunque è sicuramente un baco firmware, il che per assurdo per me è consolante, perché usando il firmware 133p c'è un buon workaround, quindi il danno è tutto sommato "limitato", mentre all'inizio temevo proprio un problema hardware, con tutta la trafila che ne consegue.

Ti giro copia della corrispondenza,
ciao
Erika
 
Ok, gli ho appena inviato un'email con la descrizione del difetto, rincarando la dose con un paio di indicazioni su bachetti "secondari" da risolvere...

Vedremo cosa faranno/risponderanno.
Ciao
 
Mi hanno risposto stamattina.
Hanno preso coscienza :D del problema e ci stanno lavorando...
Nei prossimi giorni rilasceranno un upgrade del FW...
Se così fosse sarebbe davvero ottimo ! Un bel comportamento.
Grazie principalmente a Tsuby che gli ha spedito un bel resoconto dettagliato.:evil5:
 
recce ha scritto:
Mi hanno risposto stamattina.
Hanno preso coscienza :D del problema e ci stanno lavorando...
Nei prossimi giorni rilasceranno un upgrade del FW...
Se così fosse sarebbe davvero ottimo ! Un bel comportamento.
Grazie principalmente a Tsuby che gli ha spedito un bel resoconto dettagliato.:evil5:

Bhe, volevo aggiungermi e scrivere anche io ma a questo punto direi grazie ad entrambi ;)

Io invece avevo segnalato, alcuni giorni fa, un comportamento anomalo con schede M7P e Tivùsat inserite nei 2 CAS: ma usando il 133p, mi hanno risposto picche :)
 
Attendiamo fiduciosi il nuovo firmware :D

Probabilmente avere diverse persone che segnalano lo stesso identico problema gli ha fatto capire che era il caso di muoversi :lol:

Secondo me in questi casi l'importante è che l'errore sia sempre riproducibile, perché a quel punto non hanno scuse e non possono affidarsi al caso.

Probabilmente nessun altro si era lamentato, perché immagino che siano (relativamente) pochi ad usare entrambi i tuner con i due diversi LNB... forse mi sbaglio, ma uno che monta un apparecchio di questo costo/livello facilmente ha una motorizzata oppure usa i due tuner in pass-through e a questo punto difficilmente userà in contemporanea tuner 2 e DTT per registrare contemporaneamente :D
Oppure come al solito ho pescato l'ago nel pagliaio :D

Adesso attendo la card Tivusat, vediamo che guai combinerò con quella :D

Però ne approfitto per dire che dopo due settimane dall'acquisto del decoder... ieri sera ho auto-prodotto il mio primo disco video Blu-Ray, masterizzando le varie registrazioni che avevo fatto.
Bellissimo!!!!!!!!! :D :D :D :D
Una soddisfazione impagabile, anche se dal .ts al blu-ray finito ci sono volute 4 ore (neanche tantissime per un disco da 25 GB, considerando che per problemi di spazio ho dovuto re-encodare un file... ho sforato di 1 GB, che s****!!).

Questo week-end uscirà il prossimo :lol:

Attendiamo lumi dalla Germania :D
 
Oppure come al solito ho pescato l'ago nel pagliaio :D

Secondo me è successo perchè probabilmente uno se ha 2 lnb collega al primo quello che usa di più, diciamo per una questione mentale probabilmente, come ho proprio fatto io e forse anche tu...:D

Adesso attendo la card Tivusat, vediamo che guai combinerò con quella :D

A me è arrivata da 3 settimane e funziona benissimo col solito FW.
Ricorda che se in fase di registrazione non vedi niente anche dopo un pò, di spegnere e accendere il decoder e magicamente inizierà a funzionare.

Però ne approfitto per dire che dopo due settimane dall'acquisto del decoder... ieri sera ho auto-prodotto il mio primo disco video Blu-Ray, masterizzando le varie registrazioni che avevo fatto.

Hai usato un Blue ray del PC o uno esterno ? Se esterno quale ?

Grazie
 
Ciao,

per la Tivusat sono abbastanza fiduciosa. Mal che vada ho anche la Samsung cam :D
Ma vorrei provare senza ;)

Hai usato un Blue ray del PC o uno esterno ? Se esterno quale ?

Ho usato il masterizzatore del pc, ho un LG interno. Ha funzionato tutto benissimo.

Piccolo OT: prima di prendere il 6600 SST ho a lungo (molto a lungo!) valutato se prendere un masterizzatore Blu Ray da tavolo, diciamo che mi sono fatta una cultura.
Qui in Italia non ci sono, ma li vendono in UK, Francia e Germania.

In Giappone te li tirano dietro, con hd da 2TB, alcuni sono perfino integrati nella tv!, ma dalle nostre parti (Europa) c'è solo Panasonic.
Da noi... probabilmente attendono lo switch-off o non ci ritengono un mercato appetibile. Più che altro Sky e il decoder "blindato" rendono un blu-ray da tavolo totalmente inutile, a meno che uno non lo usi solo x i canali FTA o con cam estere (io registro molto da Astra, ma non credo che ci siano tanti appassionati di Eurosport in tedesco, tranne che in Alto Adige).

Comunque hanno ottime qualità, funzionano come un normale dvd recorder, ma masterizzano su blu ray.
Problemi:
1) ovviamente non hanno l'ingresso hdmi causa hdcp;
2) ci sono due versioni, entrambe a doppio tuner, ma sono o tutte e due DVB o tutte e due Sat FTA. Non c'è misto...
3) c'è lo slot x la smart card (o cam, non ricordo), ma non funziona Nds/Sky.
4) problema più grosso: la risoluzione max è la stessa di un dvd recorder!!!
Vantaggi: basta attaccare la spina :badgrin:
Il prezzo... diciamo attorno agli 800€. Alla fine x me non conveniva, quindi ho optato per il 6600 SST, anche se devo lavorare di più io.

Cmq, senza troppe pretese, l'editing si fa in 15-20 minuti, il resto lo fa il pc :D



Ciao
 
Bene, sono contento e riferirò questo post ai miei colleghi che mi hanno preso (e tutt'ora) sonoramente per i fondelli durante tutto il periodo di diversi mesi durante il quale impazzivo perchè non mi convincevo delle varie soluzioni presenti sul mercato.

Credo che alla fine abbiamo più o meno fatto lo stesso percorso di scelta...:walk:
 
Sono contenta di essere stata utile :happy7:

Ti dico che io ce l'avevo praticamente già nel carrello su Amazon, perché è veramente una bella macchina (DMR-BS885EGK), ma 850€+spedizione sono tanti :crybaby2: e mi sono arresa.

È che non puoi prendere una "bestia" del genere e poi collegarci il decoder di Sky via scart :mad:
Oppure, anche ammesso di riuscire a vedere/registrare Sky con cam alternative etc. etc., non ci sarebbe stato il digitale terrestre.
Io non sono una gran fan, ma anche non avercelo...

Non dico che non lo comprerò mai, ma per ora non ha senso, ci sono troppi "se".
Se uso una cam moddata, forse vedo Sky, forse me lo lasciano registrare (chi ci ha provato? :D ), potrei mettere una scheda Tivusat per vedere i canali "generalisti", ma funzionerà?
Per quello che mi riguarda, se prendo una macchina così è perché voglio premere un pulsante e ritrovarmi il blu-ray fatto e finito.
Qui ci sono troppi se e di firmware "p" per un Panasonic ne escono pochi di sicuro (già rendere i lettori dvd region free è una rogna!)!

Non si possono spendere 1000 € così, secondo me, quindi molto meglio un 6600 e un sano masterizzatore :D
 
Concordo.
Alla fine ogni scelta è sempre un mix di compromessi e alternative più o meno ponderate e necessarie

Anch'io avevo valutato un milione di alternative possibili che non sto qui a ripetere, alla fine mi ha convinto anche una "promessina" della Clarke Tech che ad una email mi aveva risposto che hanno pianificato anche una futura release per il 6600 con un lettore di XVID...
Vedremo se manterranno la promessa...
'notte
 
problemi registrazione con Ct6600

Saluti a tutti,
Mi collego a questa discussione per non aprirne un' altra :
ho il decoder in oggetto da 2 mesi e registro su disco esterno le registrazioni . Ho l'ultimo firmware originale ,un hard 2,5'' Verbat.. da 500GB.
Quando le voglio editare: toglier la pubblicità ,tagliare pezzi o unire tra loro degli spezzoni iniziano i dolori.
Per cancellare due minuti di pubblicità ci impiega 23 minuti -
Per separare circa 2 ore ,facendo Copy, ho il tempo di andare a fare una partita a tennis...
Le giunzioni non vedo come farle.
A volte dopo la richiesta cut/copy e rispondendo yes, il disgraziato ritorna alla riproduzione senza fare l'operazione richiestagli.

Vi chiedo sbaglio io non facendo le giuste operazioni oppure è l'apparecchio che non essendo un vero recorder fa quello che può?
Grazie.
 
Ciao, interesserebbe anche a me perchè al momento, visto l'HDD da 1 T che ho messo me ne sto disinteressando.. ma arriverà il momento di farlo.

Forse però è meglio se apri un post dedicato, ci farò anch'io qualche prova e ti farò sapere.
 
Per cancellare due minuti di pubblicità ci impiega 23 minuti -
Per separare circa 2 ore ,facendo Copy, ho il tempo di andare a fare una partita a tennis...
Le giunzioni non vedo come farle."

Le giunzioni non mi risulta che esistano..., ma ammetto di non averne sentito il bisogno, perché l'editing lo faccio da pc e i files più piccoli sono più facili da maneggiare :D

Il disco esterno è autoalimentato o alimentato?
Io ho usato un Passport WD per un po', ma gli autoalimentati non sono la soluzione ottimale, secondo me.

Lavorare sul disco esterno è comunque MOLTO più lento che non lavorare su un hd interno, questo l'ho notato pure io, tant'è che alla fine ho installato un disco interno da 500 GB.
Non mi ricordo i dati precisi sul transfer rate (SATA mi pare comunque più veloce di USB 2.0), ma in base alla mia esperienza, la velocità di scrittura su usb esterno tende a diminuire proporzionalmente alla dimensione del file (file grosso = molto lento!).
Io adesso registro ed edito su hd interno. Poi sposto tutto sul pc via USB o lan.

A volte dopo la richiesta cut/copy e rispondendo yes, il disgraziato ritorna alla riproduzione senza fare l'operazione richiestagli.

Tipico problema del disco esterno. Oppure hai il dito veloce e senza rendertene conto, invece di OK premi Cancel (io l'ho fatto un sacco di volte :5eek: )

Ciao!
Erika
 
Tsuby ha scritto:
Le giunzioni non mi risulta che esistano..., ma ammetto di non averne sentito il bisogno, perché l'editing lo faccio da pc e i files più piccoli sono più facili da maneggiare :D

Il disco esterno è autoalimentato o alimentato?
Io ho usato un Passport WD per un po', ma gli autoalimentati non sono la soluzione ottimale, secondo me.

Lavorare sul disco esterno è comunque MOLTO più lento che non lavorare su un hd interno, questo l'ho notato pure io, tant'è che alla fine ho installato un disco interno da 500 GB.
Non mi ricordo i dati precisi sul transfer rate (SATA mi pare comunque più veloce di USB 2.0), ma in base alla mia esperienza, la velocità di scrittura su usb esterno tende a diminuire proporzionalmente alla dimensione del file (file grosso = molto lento!).

. Poi sposto tutto sul pc via USB o lan.



Tipico problema del disco esterno. Oppure hai il dito veloce e senza rendertene conto, invece di OK premi Cancel (io l'ho fatto un sacco di volte :5eek: )

Ciao!
Erika



L'hard disk Verbatim è alimentato tramite usb (2,5 '' 500Gb).
Il mio dito non è veloce e sicuramente presso sul giusto tasto copy.
Anche se ho notato che il Remote control ha una sensibilità che a volte con una sola pressione passa da una posizione all'altra o andando dove vuole lui.
.
Visto che hai già preso dimestichezza con il decoder ti sarei grato se mi chiarissi il modo per collegarmi al pc tramite lan.
Immagino che tramite USB basti collegare tra loro Pc e decoder direttamente.
Grazie tante.
 
Indietro
Alto Basso