Beh ... - non prendetemi per pazzo -
ma io ho passato ore ad organizzare la lista canali usando il telecomando
quindi, a parte il fw 133p, non ho caricato nient'altro di non originale ... eppure il problemino ce l'ho ugualmente


Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
noir4 ha scritto:Beh ... - non prendetemi per pazzo -ma io ho passato ore ad organizzare la lista canali usando il telecomando
![]()
quindi, a parte il fw 133p, non ho caricato nient'altro di non originale ... eppure il problemino ce l'ho ugualmente
spesso faccio due registrazioni contemporanee, ma non mi è mai successo nulla...
2) Start rec DTT, poi Tuner2: il Tuner2 non si vede più ! (NO AUDIO-VIDEO)
A differenza di quanto detto da Erika però, la barra di segnale del Tuner 2 (Astra 19,2) rimane costante da prima a dopo.
Inoltre, se stoppo la registrazione del DTT il Tuner 2 continua a rimanere nero fino a che cambio canale (sempre sullo stesso Tuner2).
recce ha scritto:Mi hanno risposto stamattina.
Hanno preso coscienzadel problema e ci stanno lavorando...
Nei prossimi giorni rilasceranno un upgrade del FW...
Se così fosse sarebbe davvero ottimo ! Un bel comportamento.
Grazie principalmente a Tsuby che gli ha spedito un bel resoconto dettagliato.![]()
Hai usato un Blue ray del PC o uno esterno ? Se esterno quale ?
Per cancellare due minuti di pubblicità ci impiega 23 minuti -
Per separare circa 2 ore ,facendo Copy, ho il tempo di andare a fare una partita a tennis...
Le giunzioni non vedo come farle."
A volte dopo la richiesta cut/copy e rispondendo yes, il disgraziato ritorna alla riproduzione senza fare l'operazione richiestagli.
Tsuby ha scritto:Le giunzioni non mi risulta che esistano..., ma ammetto di non averne sentito il bisogno, perché l'editing lo faccio da pc e i files più piccoli sono più facili da maneggiare![]()
Il disco esterno è autoalimentato o alimentato?
Io ho usato un Passport WD per un po', ma gli autoalimentati non sono la soluzione ottimale, secondo me.
Lavorare sul disco esterno è comunque MOLTO più lento che non lavorare su un hd interno, questo l'ho notato pure io, tant'è che alla fine ho installato un disco interno da 500 GB.
Non mi ricordo i dati precisi sul transfer rate (SATA mi pare comunque più veloce di USB 2.0), ma in base alla mia esperienza, la velocità di scrittura su usb esterno tende a diminuire proporzionalmente alla dimensione del file (file grosso = molto lento!).
. Poi sposto tutto sul pc via USB o lan.
Tipico problema del disco esterno. Oppure hai il dito veloce e senza rendertene conto, invece di OK premi Cancel (io l'ho fatto un sacco di volte)
Ciao!
Erika