C-tech e banda C

Forse l’ amico Uncadunca non sarà d’ accordo, ma vi assicuro che per me quest’ esperienza è stata molto interessante
No, anzi...anch'io sono nato all'ombra di CB e radioascolto, ma andiamo indietro di almeno un paio di decenni. Vicissitudini varie e famiglia mi hanno un pò allontanato da questa passione,ma conservo sempre con gioia alcuni bei ricordi e qualche QSL che ogni tanto mi passa per le mani. Quindi ti capisco e ti faccio i miei complimenti vivissimi. Ciao
 
MEGADISH ha scritto:
station105za.jpg


Una delle maggiori soddisfazioni della banda C, ancora più grande (se possibile) di un Inter - Milan in chiaro, è tirar fuori un segnale come quello di sopra.
E’ stato individuato grazie ad una scansione cieca col Ctech e monitorato a lungo per freezare un’ immagine decente.
Nessuna persona dotata di buon senso proverebbe a priori a sintonizzare il Thaicom 2 dall' Italia (il beam è quello in giallo che arriva sull’ India con circa 30 dBW, il che equivale a dire che da quel paese occorre una 350 cm.)

t1a2-footprint.jpg


Quando poi si è riusciti a catturare un’ immagine come questa, allora poco mancava a toccare il cielo con un dito.

station10bis8aa.jpg


Forse l’ amico Uncadunca non sarà d’ accordo, ma vi assicuro che per me quest’ esperienza è stata molto interessante.


:new_infinity: :wave:


Questo post è dedicato a Robysat, appassionato come pochi e sentito mentre lo scrivevo



è quello che ho sempre agognato fare, ed ho potuto fare solo in banda Ku;
credo che proprio quello è il "senso" di un impianto per l'appassionato
 
:5eek: ...Woohww! ... Ottimo!

Una delle maggiori soddisfazioni della banda C, ancora più grande (se possibile) di un Inter - Milan in chiaro, è tirar fuori un segnale come quello di sopra.
E’ stato individuato grazie ad una scansione cieca col Ctech e monitorato a lungo per freezare un’ immagine decente.
Nessuna persona dotata di buon senso proverebbe a priori a sintonizzare il Thaicom 2 dall' Italia (il beam è quello in giallo che arriva sull’ India con circa 30 dBW, il che equivale a dire che da quel paese occorre una 350 cm.)

...vuol dire che anche il Grande Megadish ha ceduto alle lusinghe del Clarke??? :D :D :D

Ciao
d@nluc
 
Danluc ha scritto:
...vuol dire che anche il Grande Megadish ha ceduto alle lusinghe del Clarke??? :D :D :D

Ciao
d@nluc

...sì mio caro. Ho preso il 2000 e principalmente per il b.s.

Lo fai anche tu un test sul Thai 2 ?
Guarda che avrai delle sorprese :icon_wink:

:new_infinity: :wave:
 
MEGADISH ha scritto:
...Lo fai anche tu un test sul Thai 2 ?
Guarda che avrai delle sorprese :icon_wink:

:new_infinity: :wave:

...rilevando la sensibilità del Clarke l'avevo fatto a suo tempo (e lo rifaccio appena la mia truppa mi libera la TV:D), e qualcosa di "strano" avevo ben notato :D, dipendentemente soprattutto dalle condizioni meteorologiche (non necessariamente della mia zona), tanto che non amo dire in giro quando ho avuto livelli di segnale assolutamente inusuali per la mia 180 ( mi prenderebbero per pazzo); del resto non può che sorprendere come facciano i canali analogici del Thaicom 2 ad arrivare, ed alcune volte anche discretamente bene, a noi:icon_wink: .

Ciao
d@nluc
 
Credo sia meglio, per non suscitare le ire di chi non è interessato ai nostri discorsi - dato che questa è e rimane la sezione del Clarke - di spostarci nella sezione parabole o in quella dedicata ai canali.

:new_infinity: :wave:
 
...no, no, rimanete.... al limite ci strappiamo i capelli o ci mettiamo a piangere .... :icon_twisted::D:icon_twisted::D
 
cavallis ha scritto:
non è necessaria la pizza e nemmeno la birra per ricevere la banda C con il clarke...
-p.s.: dimenticavo, con una 120 cm..........

Con una 120 offset?
Se sì, ci dai qualche indicazione sull'LNB da usare?
Ho visto anch'io l'articolo su Tele-Satellite e pare che in Nord America sia abbastanza semplice reperire LNB banda C per parabole offset, ma qui da noi?
Io una 120 la sacrificherei volentieri per la banda C, anche solo per un paio di sat che mi interessano a Ovest, o anche solo per il gusto di ricevere qualcosa in banda C con una parabola media, magari da ArabSat a 26E, che dovrebbe arrivare abbastanza sparato dalle mie parti!
L'unica cosa che mi frena è mettersi a fare stranezze tipo forare il cono dell'LNB o roba amatoriale del genere (a quanto costano gli LNB per banda C non vorrei farne fuori uno :icon_rolleyes: )
 
LNB dual pol per banda C; io l'ho comprato negli Stati Uniti (e fra poco mi sa che lo rivendo); è tutto (o meglio sarebbe) semplice se la tua parabola non fosse come la mia (Channel Master) dove ci sono grossi problemi di fissaggio.
se la tua è fracarro/gibertini allora non hai problemi.
Dalle prove fatte da me, prendevo non solo Arabsat, ma anche Atlantic bird 12.5W, NSS7, NSS806, Arabsat 30°E, Intelsat 34°W con l'anello scalare per primo fuoco; quindi tutto OK.....il problema è il fissaggio sulla mia parabola e quindi ......kaputt
 
Visto che con c-tech è possibile, ma non semplice; almeno per me!

cosa si potrebbe fare con una ss2 una parabola da 135 cm ed un lnb per banda C si riesce a prendere almeno l'nss806 40,5 ovest.
Grazie a tutti soprattutto a Megadish.
ciao
 
Ho visto anch'io l'articolo su Tele-Satellite e pare che in Nord America sia abbastanza semplice reperire LNB banda C per parabole offset, ma qui da noi?
Io ho trovato qui da noi per corrispondenza http://www.*****

sono spiacente ma purtroppo non è possibile riportare qui quel link
 
Ultima modifica di un moderatore:
Solo perchè non sono ammessi link di aziende che non siano gli sponsor del forum (v. in alto).
Questa è una delle regole principali raccomandate dall' Amministratore.
Sono certo che non la conoscevi. :icon_wink:

:new_infinity: :wave:
 
@andremales
L' articolo che + mi ha incuriosito su tele satellite internazionale è quello dell0' autocostruzione. Sei andato a vedere cos' hanno fatto nel far east nel forum indicato nell' articolo?
Sono delle opere d'arte, altro che parabole.
Certo anche l' articolo sulla ricezione in banda C con piccole parabole è interessante, se rimedio uno di quegli universali per Banda C lo monto sulla 130cm, magari qualcosa vien fuori.

Ciao
 
:D :icon_bounce: Felicissimo se mi sono sbagliato nel mio precedente post, però non mi sono chiare alcune cose e mi piacerebbe che mi venissero spiegate meglio
1) L'impianto con cui è stata testata la visione dei programmi in banda C era composto da parabola 120 offset + 1 lnb c-band tipo "supermax" (non dualfeed i.e. spostato dal fuoco primario) e collegato direttamente al CT (+ motore). Niente altro?
2) Con tale impianto si vedevano correttamente tutti i canali in banda C ricevibili con una 120 sia polarizzati in R che in L?Cioè il CT riesce a far switchare l'lnb tra R e L come fa tra H e V sulla banda Ku?
2B) In banda C ci sono canali polarizzati sia in LR che in HV, si prendono tutti?
3) Se ciò detto sopra è vero, cosa impedisce di affiancare all'lnb in banda Ku un lnb in C con uno switch diseq1.0?
4) Se tale implementazione fosse possibile ne varrebbe la pena di:
passare da una 100 a una 120, cambiare motore x avere più ampiezza di movimento (ora andrei dai 53E a 32W) e ovviamente comprare l'lnb?

Grazie a tutti per tutti i chiarimenti:eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
1)MEGADISH ha una 180, non so se piena o MESH.
2)Il CT butta fuori 14 o 18V a seconda della polarizzazione scelta, è l' LNB che devi controllare se può scambiare la polarizzazione circolare SX e DX con le due differenti tensioni. Da scheda del Supermax, questo scambia H o V con il segnale 14/18V, ma montando un depolarizzatore può ricevere in circolare.
3)Puoi benissimo affaincare i due LNB, ovviamente, uno dei due, od entrambi avranno una diminuizione di segnale.
4)risposta praticamente impossibile da dare.
 
per cui si può prendere la banda c ma bisogna scegliere se prendere i canali in LR piuttosto che in HV dal tronde sembra che il supermax abbia un qc di fisico x cambiare da VH a LR
queste sono le caratteristiche.
LNB per banda C completo di illuminatore, dual polarity; NF: 17° K, frequenza ingresso: 3,4/4,2 GHz, OL: 5.150 MHz., controllo polarità elettrico a 14/18 V., ricezione polarità lineari (V/H) o circolari (L/R) tramite la lamina depolarizzante in dotazione
 
@mc2
Perfetto, ora sai ciò che io credo sia corretto, non avendo uno di questi LNB sottomano, non ne posso essere sicuro, quello di cui sono sicuro è che il poter ricevere le pol. circolari, non dipende dal ricevitore, infatti come detto nel post nella sezione parabole, una volta che il segnale esce dall' LNB non ha polarizzazione.
 
per Rz e LZ hai bisogno del dielettrico nel gruppo LNB
 
@cavallis
questo l'ho capito, ma con il dielettrico non è che guadagni le L e R, dalle caratteristiche tecniche sembra che il dielettrico faccia si che mentre prima senza prendevi le H e V mettendolo prendi le L R solamente.
O no?
 
Indietro
Alto Basso