Cablaggio attuatore e polarizzatore.

per la modifica da reed a ottico non ce problema devi trovare il dispositivo ottico e la rotellina forata dove passa la luce
Ottimo, si trova come ricambio?
Così fosse lo metterei su entrambi gli attuatori per guadagnare in precisione.
A questo punto ho ancora un dubbio, per la reiezione ai disturbi interni si utilizza la twistatura, mentre per quelli esterni la schermatura.
Assumendo che uno schermo corretto dovrebbe essere portato a signal GND del motore, e non sempre corrisponde al PE (protection earth) che va chiaramente a terra, infatti si distingue in FE (functional earth) che, per intenderci, è la stessa che si usa nei segnali in ingresso ed in uscita dalle porte di I/O dei PLC o per la schermatura dei bus di campo come ModBUS RTU e canBUS.
Il segnale TTL generato dal posizionatore (e suo ritorno) e l'alimentazione del sensore ottico - entrambi a +5Vdc - potrebbero essere disturbati dagli stessi cavi M+ M- che alimentano il motore a 36Vdc, quindi il massimo sarebbe una formazione come segue:
A) 1x FR2OH2R16 4x1.5 M+ M- azimut, M+ M- declinazione;
B) 1x FR2OH2R16 3x1.0 S+ S- +5Vdc azimut;
C) 1x FR2OH2R16 3x1.0 S+ S- +5Vdc declinazione;
D) 1x FR2OH2R16 3x1.0 PULSE GND +5Vdc polarizzatore meccanico.
Collegare gli schermi degli attuatori tra di loro e collegarci i rispettivi schermi di A+B e A+C, mentre il restante al polarizzatore.
Così si genera un punto comune di massa e si tengono separati i segnali di controllo dall'alimentazione.
Cosa ne pensi come sistema?
 
il costruttore realizza il prodotto in base alle esigenze del richiedente, infatti ne ha realizzati diversi modelli
per motori standart
per egis
per 4 motori tradizionali
e un altro per motori diseqc
ovviamente il prezzo è in base a quello che si desidera
in italia penso che siamo in 3 ad avere questo dispositivo e tutti sono loggati QUI
poi non so se ne costruirà ancora altri pezzi
per la modifica da reed a ottico non ce problema devi trovare il dispositivo ottico e la rotellina forata dove passa la luce
io tempo fa ne avevo una sul mio motore El poi lo tolta per modificare il mio motore, progetto ancora in stand by al momento
sul mio motore KTI ce un filo che è collegato alla struttura metallica
ma spesso le schermature fanno più danno che benefici, io non ho collegato nulla come schermatura
Se si ha in casa un vecchio mouse per pc con la rotella e lo si apre dentro ci sono sia i led con relativi sensori che 2 rotelle forate, non saprei come fare per adattarlo ma penso che con un po' di fantasia ci si riesca. Penso non sia nemmeno impossibile portare giù direttamente l'impulso ottico, tramite fibra, per evitare qualsiasi interferenza
 
Più che focalizzare tutto sul sistema di rilievo dei pulsi sarebbe meglio concentrare tutto sul movimento del pistone o motore HH
Il mio Jpc ha un sistema che rallenta la velocità ad un centinaio di pulsi dal punto di arrivo,in questo modo il movimento e preciso
Perché se si ferma di colpo può andare lungo o corto
Addirittura uno ha richiesto la fermata del motore qualche decina di pulsi in più per poi tornare in auto al punto preciso così la precisione e massima
Non andiamo a cercare cose strane
Ottico schermi e quant'altro
JPC for ever
 
thank you antonio for these compliments!!
I sold the last positioner already assembled in recent days. I still have a few printed circuits to build 2 or 3, if a satellite enthusiast wants one we can find a deal.
I still use my actuators with reed contact, but I bought hall effect sensors in China that are easily adaptable for more precision.
but I remain convinced that the best result is obtained with a well-designed polar mount, without play and very rigid.I designed 3 polar frames, all very rigid in thick iron and then galvanized.
Many commercial polar frames are concentrated on a very short area and therefore have too much mechanical play (laminas).

grazie antonio per questi complimenti!!
Ho venduto l'ultimo posizionatore già montato nei giorni scorsi. Ho ancora qualche circuito stampato da realizzare 2 o 3, se un appassionato di satelliti ne vuole uno possiamo trovare un accordo.
Utilizzo ancora i miei attuatori con contatto reed, ma ho acquistato in Cina sensori ad effetto Hall che sono facilmente adattabili per una maggiore precisione.
ma rimango convinto che il miglior risultato si ottiene con una montatura polare ben progettata, senza giochi e molto rigida.Ho progettato 3 telai polari, tutti molto rigidi in ferro spesso e poi zincati.
Molte montature polari commerciali sono concentrate su un'area molto corta e quindi hanno troppo gioco meccanico (lamine).
 

20220502-095601.jpg
 


questa è una realizzazione fatta da un amico collega oltre ad aver installato il sistema da questo cliente ( a cui ho partecipato anche io sia in loco che sul sistema rotante lnb )
ha progettato il polar mount realizzato in acciaio inox, e fatto realizzare in diversi esemplari da una ditta specializzata nella lavorazione dell'acciaio
venduto in Italia e anche in germania a grandi appassionati di satellite
 
my installation is 35m away, and I use a 15m extension when I want to test my programs from my workshop.
There are two cables: 5 x 2.5mm2 for AZ and EL + earth motors.7 x 0.75mm2 unshielded for pulses and polarotor and +5V.
It is absolutely necessary to put anti-parasite devices on the motor terminals (in the actuator box) 100nf capacitor and varistor.
no problem even at 50m (the motor cable is different from the pulse cable even if they are in the same pipe.

la mia installazione è a 35 metri di distanza e utilizzo un'estensione da 15 metri quando voglio testare i miei programmi dal mio laboratorio.
I cavi sono due: 5 x 2,5mm2 per motori AZ ed EL + terra.7 x 0,75mm2 non schermati per impulsi e polarotore e +5V.
È assolutamente necessario mettere dispositivi antiparassitari sui terminali del motore (nella scatola dell'attuatore) condensatore da 100nf e varistore.
nessun problema anche a 50m (il cavo motore è diverso dal cavo impulsi anche se sono nella stessa tubazione.
https://postimg.cc/LqnGv1zr
 
Ultima modifica:
Aggiornamento:
ho contattato il nostro amico positioner developer e gli ordinato quanto.
Però avere un posizionatore studiato bene non deve distogliere l'attenzione da problematiche a monte di ciò e cioè:
A) il cablaggio per non perdere segnali e non incorrere in un CDT;
B) la protezione tramite appositi SPD di segnale e IF per prevenire guasti.
A questo punto per cablaggio e SPD ho risolto egregiamente, mi serve però sapere dove colegare gli schermi sui superjack QARL e sul posizionatore e, non ultimo per importanza, come modificare il sensore da reed ad ottico (un tutorial come punto di partenza sarebbe molto apprezzato).
Grazie!
 
Una curiosita'... ma che impianto possiedi ?
Intendo tipo parabola e dimensioni...
 
I don't know if you saw on the English forum the last modification that I added to the positioner:after having modified my SF8008 by adding an interface to amplify the AGC signal, I recover this signal on the positioner to add an auto-focus function which can only be triggered if desired.The actuator moves 5 steps backward and tests 10 positions forward (the step depends on the cylinder) then moves to the strongest position.
Above all, you have to modify the receiver, it's quite difficult, I did it on around ten SF8008s (they send me the device and I make the modification), you have to change the small BIS input card with another and put in a new firmware.


Non so se hai visto sul forum inglese l'ultima modifica che ho aggiunto al posizionatore:dopo aver modificato il mio SF8008 aggiungendo un'interfaccia per amplificare il segnale AGC, recupero questo segnale sul posizionatore per aggiungere una funzione di autofocus attivabile solo se lo si desidera.L'attuatore si sposta di 5 passi indietro e prova 10 posizioni in avanti (il passo dipende dal cilindro), quindi si sposta nella posizione più forte.
Soprattutto devi modificare il ricevitore, è abbastanza difficile, io l'ho fatto su una decina di SF8008 (mi mandano l'apparecchio e faccio la modifica), devi cambiare la piccola scheda ingresso BIS con un'altra e metterne una nuova firmware.
 
Aggiornamento:
ho contattato il nostro amico positioner developer e gli ordinato quanto.
Però avere un posizionatore studiato bene non deve distogliere l'attenzione da problematiche a monte di ciò e cioè:
A) il cablaggio per non perdere segnali e non incorrere in un CDT;
B) la protezione tramite appositi SPD di segnale e IF per prevenire guasti.
A questo punto per cablaggio e SPD ho risolto egregiamente, mi serve però sapere dove colegare gli schermi sui superjack QARL e sul posizionatore e, non ultimo per importanza, come modificare il sensore da reed ad ottico (un tutorial come punto di partenza sarebbe molto apprezzato).
Grazie!

la schermatura di solito la colleghi alla massa metallica, dove si collega il conduttore di terra, mentre dalla parte opposta spesso non va collegata oppure anche li alla massa metallica
in certi impianti di comando digitali la schermatura il produttore la consiglia proprio da un solo lato

tornando ai posizionatori ribadisco la tua ottima scelta, oltre ad un buon investimento come succedeva negli anni 90 i materiali di OTTIMA fattura si pagavano molto
anche se devo dire con tutto quello che contiene il JPC il suo prezzo non è poi cosi importante, io li ho spesi volentieri
ultima cosa fatti mandare anche la schedina per motori diseqc che raddoppia il conteggio dei digit, in questo modo se vuoi mettere un feed rotante su un disco hai la possibilita di fare circa 330 gradi al motore ( ovviamente modificando anche quello )
io h preso anche i 2 sistemi di interfaccia con il PC, in questo modo puoi modificare i nomi dei sat e inserire nuovi satelliti

quindi che sappia io in italia siamo in 4 ad avere questo GIOIELLO anche se i device sono 6
 
@Antoniopev Il fatto che le parti metalliche dell'attuatore facciano contatto con il palo dell'antenna mettere a terra l'attuatore significa mettere a terra il palo stesso.
Che sappia le normative sulla messa a terra dei pali e strutture per ricetrasmissione via etere vogliono un cavo di almeno 25mm2, ti risulta?
Altrimenti con un conduttore del 2.5 il risultato non è altrettanto efficace.
In più se lo stabile non è servito da idoneo impianto LPS può generare un fattore di rischio.
 
@Antoniopev Il fatto che le parti metalliche dell'attuatore facciano contatto con il palo dell'antenna mettere a terra l'attuatore significa mettere a terra il palo stesso.
Che sappia le normative sulla messa a terra dei pali e strutture per ricetrasmissione via etere vogliono un cavo di almeno 25mm2, ti risulta?
Altrimenti con un conduttore del 2.5 il risultato non è altrettanto efficace.
In più se lo stabile non è servito da idoneo impianto LPS può generare un fattore di rischio.

per quanto riguarda la schermatura a volte ci sono delle varianti, come ti ho gia detto spesso capita di collegare macchine cdz con bus di comando
e alcune i manuali mettono lo scherma a terra in entrambi i lati alcuni solo all'esterno perche il comando spesso è solo di plastica
per le terre ai pali anche qui ogni tecnico dice la sua sulle dimensioni del conduttore di terra, ma qui va fatto uno studio su tutte le parti metalliche
che sinceramente io non saprei cosa dire
 
@Antoniopev Ho una buona esperienza di reiezione ai disturbi applicata a bus di campo e segnali in svariate bande ed utilizzi, proprio da questo background nasce la discussione che si può riassumere in: dove collegare la schermatura dei cavi di segnale impulsi?
Disambiguando quanto detto fin'ora:
A) lato motore/posizionatore sul contatto di ground che, però, mette a terra l'intera struttura metallica dell'antenna;
B) lato posizionatore, non ho ancora capito su quale contatto;
C) fare come si fa con i bus di campo, si prende in arrivo lo schermo e si mette a terra, costituendo - di fatto - un conduttore FE (Functional Earth) ossia una connessione alla terra non per protezione ma per funzionamento (in questo caso dello schermo).
Altra cosa che non mi è chiaar per nulla è se va collegato il motore a terra, come dice @Dreambox59.
Su cosa optiamo?!!!
 
Indietro
Alto Basso