BadrepinoCostalicuti
Digital-Forum New User
Ottimo, si trova come ricambio?per la modifica da reed a ottico non ce problema devi trovare il dispositivo ottico e la rotellina forata dove passa la luce
Così fosse lo metterei su entrambi gli attuatori per guadagnare in precisione.
A questo punto ho ancora un dubbio, per la reiezione ai disturbi interni si utilizza la twistatura, mentre per quelli esterni la schermatura.
Assumendo che uno schermo corretto dovrebbe essere portato a signal GND del motore, e non sempre corrisponde al PE (protection earth) che va chiaramente a terra, infatti si distingue in FE (functional earth) che, per intenderci, è la stessa che si usa nei segnali in ingresso ed in uscita dalle porte di I/O dei PLC o per la schermatura dei bus di campo come ModBUS RTU e canBUS.
Il segnale TTL generato dal posizionatore (e suo ritorno) e l'alimentazione del sensore ottico - entrambi a +5Vdc - potrebbero essere disturbati dagli stessi cavi M+ M- che alimentano il motore a 36Vdc, quindi il massimo sarebbe una formazione come segue:
A) 1x FR2OH2R16 4x1.5 M+ M- azimut, M+ M- declinazione;
B) 1x FR2OH2R16 3x1.0 S+ S- +5Vdc azimut;
C) 1x FR2OH2R16 3x1.0 S+ S- +5Vdc declinazione;
D) 1x FR2OH2R16 3x1.0 PULSE GND +5Vdc polarizzatore meccanico.
Collegare gli schermi degli attuatori tra di loro e collegarci i rispettivi schermi di A+B e A+C, mentre il restante al polarizzatore.
Così si genera un punto comune di massa e si tengono separati i segnali di controllo dall'alimentazione.
Cosa ne pensi come sistema?