Buongiorno. Ho attivato alcuni giorni fa la promozione Tutto Senza Limiti di Telecom Italia. La promozione comprende le chiamate illimitate verso i fissi italiani e l'ADSL 7 mega senza limiti. Da allora, però, mentre la linea voce non ha mai dato problemi, i problemi me li sta dando l'ADSL.
È successo più volte che, mentre navigavo, la navigazione s'interrompeva improvvisamente, con conseguente messaggio d'errore del browser (Firefox) e led ADSL sul modem/router WiFi (D Link DSL-2740R) spento. Altre volte, invece, il led ADSL sul modem risultava acceso, ma la navigazione era comunque impossibile, col solito messaggio di errore.
In genere, spegnendo e riaccendendo il modem il problema si risolveva, ma l'altro pomeriggio non era così: led ADSL acceso ma nessun sito web raggiungibile. Decido di chiamare il 187 facendo presente il problema: l'operatore dopo le domande di rito da terminale fa un reset dell'ADSL ovviando il problema (dopo aver spento ed acceso il modem).
Ieri sera da capo: accendo il pc, non riesco a connettermi e vedo il led ADSL spento. Spengo e riaccendo il modem, me nel frattempo richiamo nuovamente il 187, chiedendo di fare delle verifiche sulla mia connessione per comprendere le ragioni di questo problema.
Questa mattine vengo contattato da un'operatrice del servizio tecnico che mi informa che la mia connessione è molto buona, vista la vicinanza con la centralina, e che il problemi potevano derivare o dalla presenza sulla mia connessione dell'opzione Internet Play (da me mai richiesta e non voluta) o dal fatto che il filtro ADSL non è di quelli 2+.
Vorrei chiarire che l'impianto interno di casa mia (con tre prese) è stato rifatto nuovo poco più di un anno fa con installazione di una centralina e di un filtro ADSL unico per tutti i telefoni dell'abitazione, nonché con la sostituzione dei cavi.
Ho quindi chiamato il 187, questa volta settore commerciale, chiedendo la disattivazione di Internet Play.
Pensate che le cadute di connessione possano davvero dipendere, come dettomi dall'operatore, dall'opzione Internet Play che riduce la correzione degli errori facilitando la caduta di connessione?
I filtri ADSL 2+ più che diavolo sono? È davvero necessario sostituire il mio con questi?
È successo più volte che, mentre navigavo, la navigazione s'interrompeva improvvisamente, con conseguente messaggio d'errore del browser (Firefox) e led ADSL sul modem/router WiFi (D Link DSL-2740R) spento. Altre volte, invece, il led ADSL sul modem risultava acceso, ma la navigazione era comunque impossibile, col solito messaggio di errore.
In genere, spegnendo e riaccendendo il modem il problema si risolveva, ma l'altro pomeriggio non era così: led ADSL acceso ma nessun sito web raggiungibile. Decido di chiamare il 187 facendo presente il problema: l'operatore dopo le domande di rito da terminale fa un reset dell'ADSL ovviando il problema (dopo aver spento ed acceso il modem).
Ieri sera da capo: accendo il pc, non riesco a connettermi e vedo il led ADSL spento. Spengo e riaccendo il modem, me nel frattempo richiamo nuovamente il 187, chiedendo di fare delle verifiche sulla mia connessione per comprendere le ragioni di questo problema.
Questa mattine vengo contattato da un'operatrice del servizio tecnico che mi informa che la mia connessione è molto buona, vista la vicinanza con la centralina, e che il problemi potevano derivare o dalla presenza sulla mia connessione dell'opzione Internet Play (da me mai richiesta e non voluta) o dal fatto che il filtro ADSL non è di quelli 2+.
Vorrei chiarire che l'impianto interno di casa mia (con tre prese) è stato rifatto nuovo poco più di un anno fa con installazione di una centralina e di un filtro ADSL unico per tutti i telefoni dell'abitazione, nonché con la sostituzione dei cavi.
Ho quindi chiamato il 187, questa volta settore commerciale, chiedendo la disattivazione di Internet Play.
Pensate che le cadute di connessione possano davvero dipendere, come dettomi dall'operatore, dall'opzione Internet Play che riduce la correzione degli errori facilitando la caduta di connessione?
I filtri ADSL 2+ più che diavolo sono? È davvero necessario sostituire il mio con questi?