Un saluto al forum,
sono alle prese con una vecchio impianto che mi sta facendo penare parecchio.
La situazione di partenza era quella rappresentata nello schema:
aggiungo:
1) l'antenna è una logaritmica
2) i partitori sono dei classici T
3) l'amplificatore da palo è un SIEL ed è settato su guadagno max
4) l'alimentatore fornisce una tensione di 12V
Sino al mese scorso tutte le tv non presentavano problemi di segnale; da un mese a questa parte la situazione è la seguente:
tv1 riceve correttamente tutti i mux senza il minimo problema;
tv2 riceve correttamente tutti i mux con qualche problema riguardante il mux timb 3;
tv2, tv3, tv4 non ricevono il mux timb 3, hanno problemi con il timb 1 e 2, ed il mux 2 rai.
ho proceduto a fare le seguenti prove:
A) inviando i cavi uscenti dall'alimentatore direttamente alle tv, tv2 (o tv3) e tv4 (o tv5)ricevono correttamente tutti i canali.
B) inserendo il derivatore fracarro cad12 con la passante chiusa a 75ohm al posto dei T, il segnale crolla sensibilmente: si ricevono esclusivamente rai1, 2 e 3 e qualche emittente locale.
C) provando ad inserire una comunissima presa passante al posto dei T,
, ho notato che la tv collegata all'uscita (quindi collegata tramite spinotto) aumenta il livello del segnale (anche se il mux timb3 è sempre leggermente disturbato) mentre la tv collegata all'uscita passante ha un segnale minore, paragonabile al caso del partitore... comunque il segnale è sempre migliore rispetto al caso del derivatore.
volevo a questo punto chiedervi un consiglio su come procedere, se sia il caso ad esempio di ricorrere ad un partitore, ad esempio il fracarro pp2... non andrebbe mai utilizzato per inviare il segnale direttamente alle tv ma, avendo un attenuazione minore (circa 4 db) rispetto al derivatore cad 12 (circa 14db) potrebbe forse migliorare la situazione?
grazie anticipate!
sono alle prese con una vecchio impianto che mi sta facendo penare parecchio.
La situazione di partenza era quella rappresentata nello schema:

aggiungo:
1) l'antenna è una logaritmica
2) i partitori sono dei classici T
3) l'amplificatore da palo è un SIEL ed è settato su guadagno max
4) l'alimentatore fornisce una tensione di 12V
Sino al mese scorso tutte le tv non presentavano problemi di segnale; da un mese a questa parte la situazione è la seguente:
tv1 riceve correttamente tutti i mux senza il minimo problema;
tv2 riceve correttamente tutti i mux con qualche problema riguardante il mux timb 3;
tv2, tv3, tv4 non ricevono il mux timb 3, hanno problemi con il timb 1 e 2, ed il mux 2 rai.
ho proceduto a fare le seguenti prove:
A) inviando i cavi uscenti dall'alimentatore direttamente alle tv, tv2 (o tv3) e tv4 (o tv5)ricevono correttamente tutti i canali.
B) inserendo il derivatore fracarro cad12 con la passante chiusa a 75ohm al posto dei T, il segnale crolla sensibilmente: si ricevono esclusivamente rai1, 2 e 3 e qualche emittente locale.
C) provando ad inserire una comunissima presa passante al posto dei T,

volevo a questo punto chiedervi un consiglio su come procedere, se sia il caso ad esempio di ricorrere ad un partitore, ad esempio il fracarro pp2... non andrebbe mai utilizzato per inviare il segnale direttamente alle tv ma, avendo un attenuazione minore (circa 4 db) rispetto al derivatore cad 12 (circa 14db) potrebbe forse migliorare la situazione?
grazie anticipate!
