[Cagliari] impianto antenna con 5 tv

sphanky

Digital-Forum New User
Registrato
27 Gennaio 2009
Messaggi
14
Un saluto al forum,
sono alle prese con una vecchio impianto che mi sta facendo penare parecchio.
La situazione di partenza era quella rappresentata nello schema:



aggiungo:
1) l'antenna è una logaritmica
2) i partitori sono dei classici T
3) l'amplificatore da palo è un SIEL ed è settato su guadagno max
4) l'alimentatore fornisce una tensione di 12V

Sino al mese scorso tutte le tv non presentavano problemi di segnale; da un mese a questa parte la situazione è la seguente:
tv1 riceve correttamente tutti i mux senza il minimo problema;
tv2 riceve correttamente tutti i mux con qualche problema riguardante il mux timb 3;
tv2, tv3, tv4 non ricevono il mux timb 3, hanno problemi con il timb 1 e 2, ed il mux 2 rai.
ho proceduto a fare le seguenti prove:
A) inviando i cavi uscenti dall'alimentatore direttamente alle tv, tv2 (o tv3) e tv4 (o tv5)ricevono correttamente tutti i canali.
B) inserendo il derivatore fracarro cad12 con la passante chiusa a 75ohm al posto dei T, il segnale crolla sensibilmente: si ricevono esclusivamente rai1, 2 e 3 e qualche emittente locale.
C) provando ad inserire una comunissima presa passante al posto dei T,, ho notato che la tv collegata all'uscita (quindi collegata tramite spinotto) aumenta il livello del segnale (anche se il mux timb3 è sempre leggermente disturbato) mentre la tv collegata all'uscita passante ha un segnale minore, paragonabile al caso del partitore... comunque il segnale è sempre migliore rispetto al caso del derivatore.
volevo a questo punto chiedervi un consiglio su come procedere, se sia il caso ad esempio di ricorrere ad un partitore, ad esempio il fracarro pp2... non andrebbe mai utilizzato per inviare il segnale direttamente alle tv ma, avendo un attenuazione minore (circa 4 db) rispetto al derivatore cad 12 (circa 14db) potrebbe forse migliorare la situazione?
grazie anticipate! :wave:
 
E possibile fare un impianto a cascata.
Antenna--amplificatore--alimentatore--derivatore cad 13 che serve le 3 tv l'ucita passante va al cad 12 che serve le altre 2 tv.L'uscita passante va chiusa con una resistenza.Un alta resistenza va alla seconda uscita dell'alimentatore.
L'amplificazione serve quel tanto per compensare le attenuazione provocate dalle derivazione.E necessario specificare la zona.
 
Ti servirà una cascata di 3 derivatori:

-1 ad una via
-2 a due vie

L'alimentatore può essere installato dove attualmente c'è il partitore delle tv 4 e 5?

In alternativa, puoi metterlo in cascata all'amplificatore?
 
Non esistono amplificatori a due uscite, nel senso che se ci sono due uscite significa che nell'amplificatore è incorporato un partitore.
Andare da un'uscita dell'amplificatore/partitore direttamente ad un TV, senza almeno usare una presa attenuata, significa rischiare di introdurre ROS in tutto l'impianto.
Quando c'è ROS, l'effetto principale è proprio quello che i segnali non sono costanti in tutti i punti, così che in una presa il tal segnale ha un buon livello mentre il talatro è scarso, con la sitauzione che si modifica e varia presa per presa.
Non esistono nemmeno alimentatori a due uscite, ovvero nell'alimentatore c'è un altro partititore ed il discorso fatto per l'amplificatore a proposito del ROS si applica anche qui.
A completare l'opera (si fa per dire) ci sono gli altri due partitori.
Insomma, l'impianto è concettualmente sbagliato perchè presenta sicuramente del ROS e le condizioni alle varie prese possono essere influenzate anche dall'accensione/spegnimento/sintonia degli apparecchi collegati, inoltre è anche sbilanciato nei livelli alle prese.
Sostanzialmente, è da riprogettare completamente.
;)


sphanky ha scritto:
Un saluto al forum,
sono alle prese con una vecchio impianto che mi sta facendo penare parecchio.
La situazione di partenza era quella rappresentata nello schema:



aggiungo:
1) l'antenna è una logaritmica
2) i partitori sono dei classici T
3) l'amplificatore da palo è un SIEL ed è settato su guadagno max
4) l'alimentatore fornisce una tensione di 12V

Sino al mese scorso tutte le tv non presentavano problemi di segnale; da un mese a questa parte la situazione è la seguente:
tv1 riceve correttamente tutti i mux senza il minimo problema;
tv2 riceve correttamente tutti i mux con qualche problema riguardante il mux timb 3;
tv2, tv3, tv4 non ricevono il mux timb 3, hanno problemi con il timb 1 e 2, ed il mux 2 rai.
ho proceduto a fare le seguenti prove:
A) inviando i cavi uscenti dall'alimentatore direttamente alle tv, tv2 (o tv3) e tv4 (o tv5)ricevono correttamente tutti i canali.
B) inserendo il derivatore fracarro cad12 con la passante chiusa a 75ohm al posto dei T, il segnale crolla sensibilmente: si ricevono esclusivamente rai1, 2 e 3 e qualche emittente locale.
C) provando ad inserire una comunissima presa passante al posto dei T,, ho notato che la tv collegata all'uscita (quindi collegata tramite spinotto) aumenta il livello del segnale (anche se il mux timb3 è sempre leggermente disturbato) mentre la tv collegata all'uscita passante ha un segnale minore, paragonabile al caso del partitore... comunque il segnale è sempre migliore rispetto al caso del derivatore.
volevo a questo punto chiedervi un consiglio su come procedere, se sia il caso ad esempio di ricorrere ad un partitore, ad esempio il fracarro pp2... non andrebbe mai utilizzato per inviare il segnale direttamente alle tv ma, avendo un attenuazione minore (circa 4 db) rispetto al derivatore cad 12 (circa 14db) potrebbe forse migliorare la situazione?
grazie anticipate! :wave:
 
in primis grazie per le risposte!

gd94 ha scritto:
E possibile fare un impianto a cascata.
Antenna--amplificatore--alimentatore--derivatore cad 13 che serve le 3 tv l'ucita passante va al cad 12 che serve le altre 2 tv.L'uscita passante va chiusa con una resistenza.Un alta resistenza va alla seconda uscita dell'alimentatore.
L'amplificazione serve quel tanto per compensare le attenuazione provocate dalle derivazione.E necessario specificare la zona.
mi trovo a cagliari città, in una zona in cui solitamente non vi sono problemi relativi al segnale ricevuto.
con questa cascata servirei tutte e 5 tv... in realtà dovrei servirne solo 4, dal momento che tv1 (l'unica con un segnale ottimale) è servita direttamente dalla seconda uscita dell'amplificatore. eventualmente due cad12 in cascata?


flash54 ha scritto:
Ti servirà una cascata di 3 derivatori:

-1 ad una via
-2 a due vie

L'alimentatore può essere installato dove attualmente c'è il partitore delle tv 4 e 5?

In alternativa, puoi metterlo in cascata all'amplificatore?
anche in questo caso non verrebbe sfruttata la seconda uscita dell'amplificatore... visto come è strutturato l'appartamento è un problema spostare l'alimentatore, però si può fare: ma in questo caso come cambierebbe lo schema dell'impianto?

Tuner ha scritto:
Non esistono amplificatori a due uscite, nel senso che se ci sono due uscite significa che nell'amplificatore è incorporato un partitore.
Andare da un'uscita dell'amplificatore/partitore direttamente ad un TV, senza almeno usare una presa attenuata, significa rischiare di introdurre ROS in tutto l'impianto.
Quando c'è ROS, l'effetto principale è proprio quello che i segnali non sono costanti in tutti i punti, così che in una presa il tal segnale ha un buon livello mentre il talatro è scarso, con la sitauzione che si modifica e varia presa per presa.
Non esistono nemmeno alimentatori a due uscite, ovvero nell'alimentatore c'è un altro partititore ed il discorso fatto per l'amplificatore a proposito del ROS si applica anche qui.
la seconda uscita dell'amplificatore, quella che serve tv1, andrebbe quindi, ad esempio, inviata ad una presa terminale? quindi amplifi-->presa terminale-->tv1?
se può essere utile, ho provato a collegare sia il cad12, sia la presa passante sulla seconda uscita dell'amplificatore, servendo quindi, con questa uscita, tv1 e tv2... beh, il segnale è crollato drasticamente...
 
sphanky ha scritto:
... anche in questo caso non verrebbe sfruttata la seconda uscita dell'amplificatore... visto come è strutturato l'appartamento è un problema spostare l'alimentatore, però si può fare: ma in questo caso come cambierebbe lo schema dell'impianto?

Io eviterei di usare le 2 uscite dell'ampli, anzi, ho l'impressione che se provando a montare un derivatore hai perso i mux per strada, dovrai cambiarlo (che amplificatore è?)

Qui, lo schema di come lo farei io:

http://imageshack.us/photo/my-images/502/sphanky.png/
 
A Cagliari, in base alla zona puoi avere dei problemi. Specifica se punti a Serpeddì (VHF e UHF in pol Orizz) o Capoterra (VHF e UHF in pol Vertic).

Misura il segnale in uscita all''antenna e l'efficenza (sei facilitato visto che dovresti averne solo una), così per l'amplificatore come ha citato flash54 ho l'impressione che abbia qualche problema.

Inoltre il partitore non è corretto, dovresti utilizzare un derivatore. che prese hai installato? Terminali?? Passanti??
 
xclaux ha scritto:
A Cagliari, in base alla zona puoi avere dei problemi. Specifica se punti a Serpeddì (VHF e UHF in pol Orizz) o Capoterra (VHF e UHF in pol Vertic).

Misura il segnale in uscita all''antenna e l'efficenza (sei facilitato visto che dovresti averne solo una), così per l'amplificatore come ha citato flash54 ho l'impressione che abbia qualche problema.

Inoltre il partitore non è corretto, dovresti utilizzare un derivatore. che prese hai installato? Terminali?? Passanti??
ciao xclaux, l'antenna punta a serpeddì, al momento non ho la possibilità di misurare il segnale...
per quanto riguarda il derivatore, ho specificato nel primo post che ho già provato ad inserire nell'impianto un cad 12, riscontrando un netto peggioramento del segnale su tutte le tv.
per quanto riguarda le prese, le tv sono collegate direttamente ai cavi uscenti dall'amplificatore (tv1) e dall'alimentatore(tv2,3,4,5) via partitori.
proverò il prima possibile a modificare il tutto seguendo lo schema di flash54, vi aggiornerò a prove ultimate!
ulteriori consigli sarebbero ovviamente graditi ;)
 
sphanky ha scritto:
... proverò il prima possibile a modificare il tutto seguendo lo schema di flash54...

Spiegami come farai le modifiche senza dimensionare i derivatori.
Io ti ho fornito uno schema di esempio e di cui dovevi decidere se montare l'alimentatore nella posizione proposta.
Dopodichè bisogna calcolare l'attenuazione dei derivatori.
 
flash54 ha scritto:
Spiegami come farai le modifiche senza dimensionare i derivatori.
Io ti ho fornito uno schema di esempio e di cui dovevi decidere se montare l'alimentatore nella posizione proposta.
Dopodichè bisogna calcolare l'attenuazione dei derivatori.


che ne pensi? premesso che i cavi sarebbero inviati direttamente alle tv senza prese da incasso, considerando l'attenuazione di segnale dovute ai derivatori in base alle loro caratteristiche e quella dovuta al cavo, penso sia abbastanza bilanciato... il problema potrebbe essere eventualmente un segnale di partenza, uscente dall'amplificatore, non sufficientemente adeguato per servire una cascata di questo tipo...
 
L'impianto e fatto bene, l'amplificatore deve essere tarato quel giusto per comepensare le attenuazioni provvocate dalle derivazioni, qui tarare l'amplificatore al minimo e aumentarlo fino ad avere i segnale sulle tv.
 
sphanky ha scritto:
che ne pensi? premesso che i cavi sarebbero inviati direttamente alle tv senza prese da incasso, considerando l'attenuazione di segnale dovute ai derivatori in base alle loro caratteristiche e quella dovuta al cavo, penso sia abbastanza bilanciato... il problema potrebbe essere eventualmente un segnale di partenza, uscente dall'amplificatore, non sufficientemente adeguato per servire una cascata di questo tipo...

Penso che il secondo schema (quello di destra) è ottimale, montando un cd1-18 al posto del cd1-14.
Quello di sinistra non lo capisco.
 
gd94 ha scritto:
L'impianto e fatto bene, l'amplificatore deve essere tarato quel giusto per comepensare le attenuazioni provvocate dalle derivazioni, qui tarare l'amplificatore al minimo e aumentarlo fino ad avere i segnale sulle tv.

L'amplificatore deve avere 20 dB di guadagno, ne più, nè meno!
 
Quello di sinistra, credo sia solo la "legenda" dei simboli utilizzati nello schema a destra.
;)

flash54 ha scritto:
Quello di sinistra non lo capisco.
 
flash54 ha scritto:
Bestia, che figura! :icon_redface: :icon_redface: :icon_redface:

Tu Felice non fai MAI una figura da bestia ;)

Per inciso mi congratulo con te, sei cresciuto moltissimo, oltre che come stelline d'oro, anche come professionalità e competenza. Ti leggo sempre con piacere.

Ciao Giancarlo
 
pipione ha scritto:
Tu Felice non fai MAI una figura da bestia ;)
Per inciso mi congratulo con te, sei cresciuto moltissimo, oltre che come stelline d'oro, anche come professionalità e competenza. Ti leggo sempre con piacere.
Ciao Giancarlo

La verità è che sono invecchiato :crybaby2:, grazie comunque per la considerazione.

Anch'io ti leggo sempre volentieri... ma quando ricomici a parlare un linguaggio tecnico comune (capire il DTT con parole semplici)...? ;)

Ciao
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
L'amplificatore deve avere 20 dB di guadagno, ne più, nè meno!
ecco, stavo per non prendere in considerazione questo elemento ritenendolo scontato, invece...
il mio amplificatore è un vecchio SIEL 269 01, 1 ingresso e 2 uscite; il trimmer è settato su guadagno max, ma non vi è specificato il valore. non riuscendo a trovare la scheda tecnica, mi sorge il dubbio che si tratti di 12db e non 20...
a questo punto, per non correre rischi, penso convenga sostituirlo: volevo pertanto chiedervi un consiglio sul nuovo amplificatore da acquistare, ricordando che l'antenna è una logaritmica puntata su Serpeddì e che, viste le modifiche che mi appresto ad apportare all'impianto, mi servirebbe un amplificatore 1 ingresso e 1 uscita, Fracarro ES2/Q o ES2RT potrebbero fare al caso mio?
 
Indietro
Alto Basso