[Cagliari] impianto antenna con 5 tv

In RF è fortemente sconsigliato farlo, perchè quando un'uscita si trova senza carico (o col carico sbagliato) o in un ingresso colleghiamo un'uscita, c'è il serio rischio di provocare danni irreversibili.
Per la verità, "sperimentazione" per permutazione non ne farei nemmeno in un quadro elettrico... ma neppure in corrente continua e con circuiti a bassa potenza.
:icon_rolleyes:



sphanky ha scritto:
caro flash, per deformazione professionale quando non si tova una spiegazione teorica alle cose, passo direttamente alla sperimentazione procedendo per tentativi.
 
x Tuner
hai offeso il mio cimelio di famiglia :eusa_naughty: .....
e' da 25 anni che c'e' lo e ti assicuro che "danni irreversibili" non ne sono mai accaduti ho tre tv ed e' tutto ok , se si rompe dopo 25 anni non credo sia colpa di una resistenza mancante.
x spanky
confermo che 2 e' l'ingresso per la log.
Confermo che 3 e' la discesa.
Per quanto riguarda l'1 non mi sono mai posto il problema di cosa potesse essere fino ad ora, sicuramente non ci sara' un partitore integrato nell'amplificatore e' una bestialità appunto, quindi si potrebbe provare con un tester a vedere se da 75 ohm ... purtroppo non andro a casa dei miei prima di venerdi quindi io non lo posso provare ma tu puoi se hai un tester altrimenti aspetta venerdi o sabato che così ti dico.
Ps:avevo un amplificatore a 2 uscite e non lo sapevo:5eek: speriamo che sia così:eusa_shifty:
 
84ggo84 ha scritto:
1)... se si rompe dopo 25 anni non credo sia colpa di una resistenza mancante...

2)... quindi si potrebbe provare con un tester a vedere se da 75 ohm ...

1) Cosa intendi dire?

2) Se si misurassero 75 Ohm (di resistenza e non di impedenza), cosa dedurresti?
E cosa dedurresti se si rilevasse un cicuito aperto oppure un apparente cortocircuito?
 
se posso esprimere il mio parere, a me questa storia dell'amplificatore con due uscite, una amplificata l'altra no, non mi ha mai convinto,...adesso poi che ho visto la foto, ..

http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=yezvsrkk9rdydjikq.jpg

...mi convince ancora meno,..

non voglio fare sempre il dissacrante e ancor meno la figura del saputello, ma a me sembra un comune aplificatore a 2 ingressi uhf, di cui uno regolabile, e UN' uscita,..come quello che ho tra le mani,..(fatta eccezione per l'ing VHF)..



il fatto che esca segnale, naturalmente non amplificato, dal secondo ingresso,
non vuole dire che sia un'uscita,..

ho provato anche sul mio, ed esce un segnale attenuato di 4dBnv...
 
sfoligno ha scritto:
se posso esprimere il mio parere, a me questa storia dell'amplificatore con due uscite, una amplificata l'altra no, non mi ha mai convinto,...adesso poi che ho visto la foto, .....mi convince ancora meno,..

non voglio fare sempre il dissacrante e ancor meno la figura del saputello, ma a me sembra un comune aplificatore a 2 ingressi uhf, di cui uno regolabile, e UN' uscita,..come quello che ho tra le mani,..(fatta eccezione per l'ing VHF)..

il fatto che esca segnale, naturalmente non amplificato, dal secondo ingresso,
non vuole dire che sia un'uscita,..

ho provato anche sul mio, ed esce un segnale attenuato di 4dBnv...

Volevo arrivare proprio lì, come ho già detto, la storia delle 2 uscite non ha mai convinto nemmeno me.

Fammi capire meglio, hai misurato sull'ingresso libero e hai rilevato un livello più basso di 4 dBuV di quanto misuri sull'uscita amplificata?
Se posizioni, il trimmer dell'attenuazione, al minimo ed al massimo cosa succede?
 
flash54 ha scritto:
Volevo arrivare proprio lì, come ho già detto, la storia delle 2 uscite non ha mai convinto nemmeno me.

Fammi capire meglio, hai misurato sull'ingresso libero e hai rilevato un livello più basso di 4 dBuV di quanto misuri sull'uscita amplificata?
Se posizioni, il trimmer dell'attenuazione, al minimo ed al massimo cosa succede?

no,..un attimo.. ho posizionato il generatore di rumore nel primo ingresso, simulando la prima antenna, e poi con lo strumento ho misurato, sull'altro ingresso, l'ampli non lo ho nemmeno alimentato, il trimmer l'ho lasciato tutto aperto, ma ho supposto, forse erroneamente, che non influisse..

ho rilevato circa 4 dBuV di differenza, rispetto a ciò che misuro direttamente dal generatore di rumore..
 
sfoligno ha scritto:
no,..un attimo.. ho posizionato il generatore di rumore nel primo ingresso, simulando la prima antenna, e poi con lo strumento ho misurato, sull'altro ingresso, l'ampli non lo ho nemmeno alimentato, il trimmer l'ho lasciato tutto aperto, ma ho supposto, forse erroneamente, che non influisse..

Adesso è chiaro cosa hai fatto ma io farei la prova alimentando l'ampli e verificherei se il comportamento è uguale su entrambi gli ingressi, ovvero entro con l'antenna nell'ingresso 1 e misuro sul 2 e poi farei il contrario.
 
Se non lo alimenti cambiano i carichi, quindi le misure non sono attendibili.
Ad es, se in ingresso avessimo un partitore per splittare il segnale, una parte verso l'amplificatore ed un'altra verso l'ipotetica uscita non amplificata, dal lato amplificatore (spento) il carico non sarebbe 75 Ohm, ma chissà cosa.

...comunque ripeto, l'idea dell'uscita non amplificata è una pensata "perversa" che crea problemi (ad es il 50% del segnale in meno in ingresso all'amplificatore) e quel trimmer (nero della piher in un esemplare ed azzurro nell'altro) sono il sintomo evidente che chi ha progettato quei circuiti non va d'accordo con l'RF ed i concetti base della classe A.

Ripeto il consiglio spassionato: non perdete tempo e rottamate quel coso.


sfoligno ha scritto:
l'ampli non lo ho nemmeno alimentato
 
flash54 ha scritto:
Adesso è chiaro cosa hai fatto ma io farei la prova alimentando l'ampli e verificherei se il comportamento è uguale su entrambi gli ingressi, ovvero entro con l'antenna nell'ingresso 1 e misuro sul 2 e poi farei il contrario.

si, in effetti sarebbe stato un'esame più dettagliato, magari oggi lo faccio, .... mi interessava solo togliermi il dubbio che passasse il segnale..e ho fatto le cose spicce..come sempre..
 
Tuner ha scritto:
...
Ripeto il consiglio spassionato: non perdete tempo e rottamate quel coso.

Come avrai capito è una questione di principio:
sphanky ha scritto:
caro flash, per deformazione professionale quando non si tova una spiegazione teorica alle cose, passo direttamente alla sperimentazione procedendo per tentativi. nel caso specifico, la permutazione dei 3 cavi, mi porta a concludere quanto già evidenziato:
e poi:
84ggo84 ha scritto:
x Tuner
hai offeso il mio cimelio di famiglia :eusa_naughty: .....
e' da 25 anni che c'e' lo e ti assicuro che "danni irreversibili" non ne sono mai accaduti ho tre tv ed e' tutto ok , se si rompe dopo 25 anni non credo sia colpa di una resistenza mancante.
x spanky
confermo che 2 e' l'ingresso per la log.
Confermo che 3 e' la discesa.
Per quanto riguarda l'1 non mi sono mai posto il problema di cosa potesse essere fino ad ora, sicuramente non ci sara' un partitore integrato nell'amplificatore e' una bestialità appunto, quindi si potrebbe provare con un tester a vedere se da 75 ohm ... purtroppo non andro a casa dei miei prima di venerdi quindi io non lo posso provare ma tu puoi se hai un tester altrimenti aspetta venerdi o sabato che così ti dico.
Ps:avevo un amplificatore a 2 uscite e non lo sapevo:5eek: speriamo che sia così:eusa_shifty:
 
flash54 ha scritto:
..... io farei la prova alimentando l'ampli e verificherei se il comportamento è uguale su entrambi gli ingressi, ovvero entro con l'antenna nell'ingresso 1 e misuro sul 2 e poi farei il contrario.

ok! ho rifatto tutto da capo, alimentando l'ampli e chiudendo con i carichi da 75 sia l'uscita dell'alimentatore, sia l'ingresso vhf inutilizzato...

..., posso affermare che il comportamento dei due ingressi uhf è speculare, entrando con 70 dBuV su uno dei due , si esce dall'altro con 60dBuV in caso di trimmer tutto aperto, viceversa col trimmer al minimo si esce con 50..

come da voi diagnosticato, le misure senza alimentazione non servono a un tubo!

per curiosità ho voluto vedere quanto amplifica, e ho riscontrato un'aumento del livello di 22dBuV circa,.. e l'attenuatore comporta un'attenuazionel massima di 10 dBuV.

questi dati sono, naturalmete riferiti all'ampli in mio possesso, che io ritengo essere del tutto simile a quello in questione, ma sia chiaro, posso anche sbagliarmi..
 
Dubito che sia un attenuatore, anzi, non lo è di certo, comunque bisogna dire che provoca un'attenuazione di 10dB, non 10 dBuV.
;)

sfoligno ha scritto:
,.. e l'attenuatore comporta un'attenuazionel massima di 10 dBuV.
 
Ognuno è libero di divertirsi a modo suo. ;)
...volendo, anche di usare un forchetta per il brodo.
A me non piace perdere tempo (ne abbiamo poco ed è prezioso, più passano gli anni e più lo si capisce) e qui, con un oggetto che ha difetti intrinsseci, di diadattico c'è solo l'esempio di come NON fare.

I consigli non sono "obbligatori", altrimenti sarebbero "ordini".
Se vedo uno che va verso un burrone lo avviso di cambiar strada, ma se si offende lo lascio andare... anche se poi, in futuro, deve sapere che non mi farò più premura di avvisarlo.
:D



flash54 ha scritto:
Come avrai capito è una questione di principio:
 
Tuner ha scritto:
Dubito che sia un attenuatore, anzi, non lo è di certo, comunque bisogna dire che provoca un'attenuazione di 10dB, non 10 dBuV.
;)

con stì dB faccio sempre confusione....purtroppo è un concetto che non ho ancora chiaro..!

ma se non è un attenuatore cos'è, ho sempre generalizzato pensando che i trimmer presenti sui centralini fossero tutti e sempre attenuatori!?:icon_redface: :icon_redface:
 
I dB sono un numero relativo, i dBuV una tensione assoluta.
Sono 10 dB di differenza, da 35dBuV a 34dBuV, ma sono 10 dB anche da 108dBuV a 118 dBuV.
Al contrario, 10 dBuV saranno sempre e solo 3,16 uV.
;)


Gli attenuatori devono svolgere il compito di attenuare il segnale, ma anche di MANTENERE costante l'IMPEDENZA in ingresso e uscita.
Non è materialmente possibile realizzare un attenuatore di queste caratteristiche con meno di 3 componenti.
Le classiche configurazioni di attenuatori sono a Pi-greco oppure a T ed in entrambi i casi servono 3 resistori.
Se ti vuoi divertire a sventrare un attenuatore vero per RF, ad ese qulli della FR, scoprirai che ruotando un perno muovi contemporaneamente 3 cursori che vanno a cambiare il valore di 3 trimmer resistivi.

http://www.cadcosystems.com/html/techdata/misc.pdf

Il trimmer usato in quel coso, è un semplicissimo trimmer miniatura, con il quale non si può creare un attenuatore.
E' quindi presumibile che il trimmer vada a cambiare la polarizzazione dei transistors, variandone il guadagno a scapito della linearità e del rumore. (follie)
 
Tuner ha scritto:
Ognuno è libero di divertirsi a modo suo. ;)
...volendo, anche di usare un forchetta per il brodo.
A me non piace perdere tempo (ne abbiamo poco ed è prezioso, più passano gli anni e più lo si capisce) e qui, con un oggetto che ha difetti intrinsseci, di diadattico c'è solo l'esempio di come NON fare.

I consigli non sono "obbligatori", altrimenti sarebbero "ordini".
Se vedo uno che va verso un burrone lo avviso di cambiar strada, ma se si offende lo lascio andare... anche se poi, in futuro, deve sapere che non mi farò più premura di avvisarlo.
:D
dai ... ne stai scrivendo di cotte e di crude povero siel 269 01 :D ma che ti ha fatto ... , ti ringrazio per il consiglio di cambiare amplificatore , ma per quanto mi riguarda aspettero' che si rompa prima di sostituirlo.(20 euro risparmiati sono 20 euro guadagnati)
ps:Tuner ma chi si e' offeso?
 
nell'ingresso 1 del siel 269 01 non ho un impedenza di 75 ohm potrezze essere un altro ingresso log dato che Spanky riesce a vedere tutti i canali usandolo come uscita e in base a quanto detto da Sfoligno con il suo amplificatore che e' simile, purtroppo io non posso fare delle prove perche' come si vede dalle foto l' ingresso 1 e' troppo arrugginito per provarlo...anche l'ingresso 2 e' troppo arrugginito ... in poche parole preferisco non toccare...non ci vorrei lasciare lo zampino... poi si vede tutto troppo bene ... quindi e fuori discussione toccare l'amplificatore a casa dei miei :D ...
 
Indietro
Alto Basso