Cairo Communication si aggiudica il lotto L3 per 31,6 milioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e fine 2015 anche per l'allestimento di nuovi canali col loro specifico contenuto da ideare, mi sembra di aver capito.Quando la copertura sara' cospicua.
Volevo chiedere, ma Cairo in teoria non potrebbe gia' accendere adesso o comunque in tempi strettissimi la frequenza recentemente acquistata per metterci ad esempio La 7 HD ,di cui l'azienda ha gia' regolare concessione da tempo ? Sarebbe una sorta di esperimento o "prova tecnica" , e sentirsi gia' legittimamente padrone del bene ottenuto a un certo prezzo
 
Ultima modifica:
Servono mesi e mesi di permessi. Se va bene ne riparliamo a fine 2014 per vedere qualche test
 
se al concessionario di automobili mi dicessero che mi danno la chiave d'accensione mesi dopo il mio regolare acquisto,mi arrebbierei alquanto. Tanto piu' che esistono casi di emittenti locali piazzate in quattro e quattrotto in quella frequenza, per mettere la polvere sotto il tappeto. Tipo il caso di un mux locale in regione FVG fatto giustamente e legittimamente sloggiare dagli sloveni per le interferenze sul loro territorio e celermente smistato e dirottato proprio sulla frequenza che ora appartiene a Cairo, che forse nemmeno sa della presenza di inquilini abusivi in quella che fino a prova contraria e' casa sua in territorio nazionale dopo regolare aggiudicazione
 
Ultima modifica:
Che i ch. 25 e 59 fossero in parte occupati è cosa nota (in alcuni casi dalla stessa Rai). Anche quelli andati alle TLC (61-69) al momento dell'asta erano occupati e dovevano essere liberati entro fine 2012.
 
Che i ch. 25 e 59 fossero in parte occupati è cosa nota (in alcuni casi dalla stessa Rai). Anche quelli andati alle TLC (61-69) al momento dell'asta erano occupati e dovevano essere liberati entro fine 2012.

fossi in Cairo, accenderei alla massima potenza da domani stesso facendo "strike" di tutte le emittenti che per una pura situazione di comodo anche politico sono state fatte "albergare" a casa mia. Alla faccia di sottostare al consueto iter burocratico, che non e'stato seguito affatto in questi casi di concessione "allegra" che rimandava i nodi al pettine nella consueta italica maniera.(probabilmente sperando ,in sede di Regioni interessate, che nessuno si aggiudicasse il mux,per rendere comodamente definitivo cio' che dovrebbe essere provvisorio)
Come fa il ministero a mettere all'asta un lotto nazionale non completamente libero di regione in regione , e poi richiamare iter burocratici da dover osservare a livello tempistica?
 
Ultima modifica:
Si chiama esercizio arbitrario di ragione. È reato penale. Buonanotte
 
Sono curioso di vedere se Novela, semmai partirà, andrà sul mux di Cairo.
 
Ma questo comunicato stampa era stato mandato sul forum?



COMUNICATO STAMPA
Lissone, 16 Giugno 2014
EI TOWERS E CAIRO COMMUNICATION SOTTOSCRIVONO TERM SHEET PER
LA REALIZZAZIONE E LA SUCCESSIVA GESTIONE (“FULL SERVICE”) DI UNA
NUOVA RETE TELEVISIVA NAZIONALE (MULTIPLEX)
EI Towers SpA (“EIT”) comunica di aver sottoscritto con Cairo Network Srl (“Cairo”),
società interamente partecipata da Cairo Communication SpA, in data 13 giugno 2014,
un Term Sheet degli accordi per la realizzazione e la successiva gestione tecnica
pluriennale in modalità full service (ospitalità, assistenza e manutenzione, utilizzo
dell'infrastruttura di trasmissione, ecc.) di una nuova rete televisiva destinata ad
operare sulla frequenza nazionale in tecnologia UHF (lotto L3), per la quale Cairo ha
presentato al Ministero per lo Sviluppo Economico l’offerta economica per
l’assegnazione dei relativi diritti d’uso (il “MUX”).
Secondo quanto previsto dal Term Sheet, gli accordi prevederanno:
o una fase transitoria, nel corso della quale avranno luogo la realizzazione, la
messa in esercizio della rete e il primo periodo di esercizio della stessa, che
si estenderà dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017, e una fase a regime di
esercizio della rete della durata di 17 anni (dal 2018 al 2034);
o la facoltà di recesso libero da parte di Cairo a partire dal 1 gennaio 2025;
o una copertura garantita a regime pari a oltre il 94% della popolazione,
allineata ai MUX nazionali a maggior copertura.
o Corrispettivi per EIT:
▪ nella fase transitoria, circa €14 milioni (complessivi nel triennio);
▪ a regime (a partire dall’anno 2018), pari a €18,3 milioni annui.
Tali valori sono comprensivi del corrispettivo per la messa a disposizione dei
trasmettitori.
o Un onere annuo per EIT a beneficio di Cairo, a partire dal 2018, compreso
tra €0 e un massimo di €4 milioni, qualora la banda disponibile sul MUX non
fosse integralmente sfruttata da Cairo.
EIT prevede inoltre investimenti a proprio carico per un valore non superiore a €18
milioni tra il 2015 ed il 2016, comprensivi dell’acquisto dei trasmettitori messi a
disposizione di Cairo (“full-full service”).
La sottoscrizione degli accordi previsti dal Term Sheet, subordinata al rilascio da parte
del Ministero per lo Sviluppo Economico dei diritti d’uso sulle frequenze radiotelevisive
sopra citate, è prevista entro il 31 ottobre 2014. Tali accordi, distinti in relazione alla
fase transitoria e a quella a regime, disciplineranno le rispettive condizioni di dettaglio
dei servizi prestati da EIT, Service Level Agreement ed altre condizioni accessorie.
COMUNICATO STAMPA
Lissone, 16 Giugno 2014
Le condizioni del Term Sheet sono allineate agli impegni definiti dall’Autorità Garante
della Concorrenza e del Mercato nel provvedimento del 14 dicembre 2011, n. 23117 –
C11205 – Elettronica Industriale/Digital Multimedia Technologies.
L’accordo con Cairo rappresenta per EIT l’opportunità di stabilire un rapporto di lunga
durata con uno dei clienti più significativi nel segmento TV broadcasting (in linea con
quanto previsto nel Business Plan 2011-2016). L’accordo consentirà ad EIT di allungare
significativamente la vita media del proprio portafoglio contratti e, a regime, di
accrescere la marginalità sfruttando la leva operativa tipica dei tower operator.
 
oggi ho pensato una cosa: (fanta tv!) e se Cairo nel mux di sua proprietà riaprirebbe Videomusic?? Il marchio Videomusic è oggi di proprietà di La7 S.r.l. (fonte ufficio marchi e brevetti)
Teoricamente potrebbe farlo! Una terza rete dedicata ai giovani dopo La7 e La7d... sarebbe stupendo
 
Invece io vorrei sapere quando la Rai nel lazio col mux 6 sul ch 25 e non so in altre regioni (TV locali) libereranno la frequenza!!!!
 
Quando il ministero dirà di chiuderli

Inviato dal mio Vodafone 875 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso